Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Noci: proprietà, benefici e come usarle in cucina

Noci: proprietà, benefici e come usarle in cucina

Sofia Russo di Sofia Russo
8 Ottobre 2020
24 0
noci, proprietà e benefici
58
SHARES
478
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Le noci: una storia che si perde nella notte dei tempi
  • Il noce, albero solitario
  • Noci fresche e secche
  • Noci: valori nutrizionali
  • Noci: le proprietà benefiche
  • Una manciata di noci al giorno
  • Controindicazioni
  • Coltivazione delle noci in Italia
  • Come scegliere le noci
  • Le noci, un alleato per la bellezza
  • Le noci in cucina

Le noci sono le protagoniste sulla tavola di Natale, ma sarebbe bene ricordarsi di loro anche tutti gli altri giorni dell’anno. Questo frutto a guscio possiede infatti moltissime proprietà benefiche: perché farne a meno? 

Le noci aiutano a tenere sotto controllo l’appetito e abbassano la glicemia. Il consumo quotidiano di circa 15 grammi di noci riduce poi il rischio di diabete di tipo 2 e aiuta a prevenire patologie cardiovascolari oltre ad alcuni tumori.

In un’alimentazione equilibrata, uno snack a base di noci non fa ingrassare, anzi: lontano dai pasti principali può addirittura aiutarci a dimagrire rispetto ad uno snack con le stesse calorie ma ricco di carboidrati. Per non parlare poi dei benefici che le noci possono apportare anche al nostro cervello: sono infatti ricche di acidi grassi essenziali, come quello linoleico e linolenico, che sono a dir poco strategici per nutrire le cellule nervose.

Insomma, non è certo un caso se le noci sono entrate nell’elenco dei “super–food”, cioè degli alimenti che fanno davvero tanto bene alla salute.

Le noci: una storia che si perde nella notte dei tempi

Il noce (Juglans regia L.) è originario del Medio Oriente e dell’Asia centrale, nell’area estesa fino alla catena Himalayana. È giunto nell’area Europea e Mediterranea fin dalla preistoria trovando un habitat ideale nella nostra Penisola. È detto anche noce persiano o noce inglese.

noci, proprietà, benefici e come usarle in cucina

Dall’alba dei tempi il noce è una pianta conosciuta ed utile per le caratteristiche del suo legno, per i frutti che produce e per l’olio che se ne ricava.

Greci e Romani ne facevano un gran consumo. Nel Medioevo Carlo Magno volle che fossero piantati alberi di noce nel frutteto a lui riservato. Dopo la scoperta del Nuovo Continente, gli spagnoli portarono le noci in America, giungendo in California dove ebbero origine le prime coltivazioni, per merito di alcuni monaci che vi si insediarono.

Annuncio pubblicitario

Il noce, albero solitario

L’albero del noce predilige le zone collinari e montuose fino a circa 1000 metri di altitudine. Non si integra facilmente nei boschi spontanei, ma normalmente cresce solitario ai margini espandendo un’imponente chioma che può raggiungere fino a 20 m di altezza.

La spiegazione del suo isolamento è dovuta al fatto che il noce produce una sostanza tossica per le altre piante (lo juglone) che si accumula nelle foglie. Queste cadendo contaminano il suolo impedendo ad altre piante la loro crescita. Questo composto organico è presente anche nel mallo delle noci e tinge irrimediabilmente di nero tutto ciò che tocca.

Il noce fiorisce tra aprile e maggio e i frutti sono delle drupe che maturano tra agosto e settembre.

Come sono fatte le noci: la drupa e il mallo

La drupa è simile ad una grossa oliva con un rivestimento esterno (il mallo) verde e carnoso: con la maturazione questo imbrunisce e si indurisce. La parte interna, nel suo sviluppo, passa da carnosa a legnosa e rugosa. È composta da due parti, unite fra loro a formare un guscio di protezione per il seme (gheriglio).

Il seme, che alloggia all’interno del guscio, è costituito da 4 lobi uniti fra loro, rivestiti da una pellicola legnosa negli interspazi. Il gheriglio costituisce la parte commestibile. Ha un gusto dolciastro, vagamente tannico, con consistenza croccante ed è ricco di grassi, proteine, sali di rame e di zinco, e molto altro ancora: una vera miniera alimentare.

noci, il mallo

Dal mallo, parte non commestibile, e dalla corteccia del noce, si estrae un pigmento scuro utilizzato per la concia delle pelli e per la colorazione di altre specie di legno. Il mallo ancora verde, con la parte legnosa interna non ancora sviluppata, è l’ingrediente principale per la fabbricazione di un liquore chiamato nocino.

Noci fresche e secche

Delle noci, come è noto, si consuma solo il gheriglio interno al rivestimento legnoso.Questo frutto può essere consumate allo stato fresco o essiccato. Appena raccolte, le noci hanno un sapore più dolce e gradevole grazie al contenuto di acqua e alla minore presenza di concentrazione dei nutrienti.

Annuncio pubblicitario

Grazie al processo di essiccazione, l’acqua viene eliminata per disidratazione: questo permette al frutto di essere conservato con più facilità e più a lungo nel tempo. Il prodotto essiccato ha un peso inferiore per la mancanza di acqua, ma ha una densità maggiore di nutrienti.

Una volta acquistate le noci devono essere conservate con cura al riparo dall’umidità per evitare lo sviluppo di muffe e infestazioni parassitarie. Le micosi possono risultare infatti molto nocive in quanto in grado di generare micotossine cancerogene: le aflatossine.

noci: valori nutrizionali e calorie

Noci: valori nutrizionali

Le noci sono davvero un frutto prezioso: ricche di vitamina E, A, B1, B6, e di moltissimi minerali come fosforo, zinco, rame, calcio, ferro, potassio.

Noci valori nutrizionali

Noci: le proprietà benefiche

Sono 689 le calorie per 100 grammi di noci: non facciamoci prendere dal panico, ma ponderiamo bene le quantità giornaliera di noci che possiamo assumere e i benefici che questo seme eccezionale è in grado di regalarci.

Se sono state inserite nella categoria dei “superfood”, ovvero tra i cibi che contengono un livello elevato di sostanze nutritive che esplicano attività benefiche per la salute, è perchè i suoi nutrienti sono in grado di proteggere il nostro organismo da molte malattie. 
Ecco quali sono i principali benefici delle noci.

  • Aiutano la salute del cuore. Grazie agli acidi grassi essenziali che contengono, ovvero gli omega 3 sono un valido aiuto per tenere in buono stato l’apparato cardiocircolatorio. Le noci sono ricche di grassi: di questi soltanto il 10% sono saturi, cioè grassi “cattivi”, mentre il resto sono grassi insaturi. Inoltre, sempre per effetto degli omega 3, le noci sono in grado ridurre la colesterolemia e di prevenire l’aterosclerosi, grazie all’azione combinata dei grassi con arginina e vitamina E.
  • Hanno proprietà antitumorali. Non solo gli omega 3, ma anche i tanti antiossidanti che contengono – come ad esempio i polifenoli – rendono le noci un alimento perfetto per allontanare alcuni tipi di tumore.
  • Migliorano le prestazioni fisiche. Grazie all’elevato potere energetico e alla presenza di proteine, di sali minerali come il magnesio e dell’arginina, le noci sono l’ideale per recuperare energie in periodi intensi ma anche per chi fa sport.
  • Aiutano ad abbassare l’ipertensione arteriosa. Sono sempre gli acidi grassi polinsaturi, a svolgere questa funzione: in particolare l’acido alfa-linoleico e l’arginina, che potenziano l’elasticità dei vasi sanguigni.
  • Stabilizzano la glicemia e migliorano l’umore. Nelle noci sono presenti molecole capaci di stabilizzare la glicemia. Inoltre, grazie all’azione combinata di omega 3, magnesio e triptofano, ti aiutano a migliorare l’umore.
  • Sono utili contro gli agenti inquinanti. Grazie alla quercetina, le noci svolgono effetti protettivi contro le sostanze inquinanti che causano una sovrapproduzione di radicali liberi, accelerando l’invecchiamento cellulare.
noci, come usarle in cucina

Una manciata di noci al giorno

Qual è la quantità giornaliera di noci che possiamo assumere senza correre il rischio di esagerare? Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto un recente studio, pubblicato su BMC Medicine e condotto da un gruppo di lavoro presso l’Imperial College London e la Norwegian University of Science and Technology.

L’indagine ha riguardato un campione di ottocento mila persone. L’esito ha determinato che con un consumo di 20 grammi al giorno di noci, l’equivalente di una manciata, si potrebbero ottenere riduzioni del 30% della probabilità di andare incontro nella vita a malattie coronariche, del 15% di ammalarsi di patologia oncologica, del 22% del rischio di decesso prematuro.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni

Le controindicazioni legate al consumo di noci sono soprattutto connesse alle possibili reazioni allergiche. L’allergia alle noci, nei casi più gravi, può causare shock anafilattici anche in presenza di quantità piccolissime.

È sempre bene leggere attentamente le etichette che, per legge, devono indicare la presenza di sostanze allergeniche come le noci, o eventuali residui derivanti dalla loro lavorazione nello stesso ambiente o stabilimento.

Essendo poi molto caloriche è consigliabile farne un consumo moderato, evitando di superare i 30/40 grammi al giorno.

Coltivazione delle noci in Italia

La produzione di noci, nel nostro Paese, è concentrata in maggior parte in Campania. Questa regione, da sola, produce intorno al 70% del prodotto italiano.Dagli anni ’90, nel nord Italia, si è andato sviluppando un nuovo modello di nocicoltura che ha interessato prima la regione Veneto e poi l’Emilia Romagna. Sono stati realizzati impianti produttivi nuovi seguendo le tecniche moderne di frutticoltura intensiva e specializzata.

La scelta delle cultivar si è indirizzata verso genotipi di origine californiana, principalmente Hartley, Chandler, Howard, Pedro e Serr, oltre che alle francesi Franquette (usato come impollinatore) e Lara.

Come scegliere le noci

L’autunno è la stagione perfetta per rifornirsi di noci. Per sceglierle al meglio… diffidiamo dalle apparenze! Verrebbe infatti spontaneo scartare le noci che presentano macchioline nere sul guscio: niente di più bagliato. Quelle macchie, provocate dal succo di mallo, sono proprio la prova che le noci non sono state sbiancate chimicamente.

Nella scelta, un altro parametro da considerare, è la mancanza di lesioni sul guscio. Se poi le noci presentano ancora il picciolo e le foglie attaccati…la scelta sarà ottima!!

Annuncio pubblicitario
noci, la maschera per il viso

Le noci, un alleato per la bellezza

Come la gran parte dei prodotti della terra, anche le noci si possono utilizzare per la cosmetica. In particolare è molto interessante l’uso che viene fatto del mallo, lo strato polposo non commestibile, che protegge il guscio della noce quando ancora è sull’albero.

L’olio di mallo di noce viene tradizionalmente impiegato per proteggere e abbronzare la pelle. Deve questa proprietà ai naftochinoni che contiene, sostanze che, reagendo con la cheratina dell’epidermide, agiscono come filtro selettivo: da un lato schermano la pelle dai raggi dell’UVB, dall’altro accelerano la melanogenesi indotta dai raggi UVA.

Per dire addio alla pelle secca, ecco una maschera per il viso, che può essere preparata tranquillamente a casa. Basta frullare qualche gheriglio di noce e ricoprirlo con della panna liquida. Lasciare riposare il composto per una notte, aggiungere un cucchiaio di miele e applicare generosamente sul viso per trenta minuti.

noci, lo smoothie

Le noci in cucina

Considerato l’apporto calorico è meglio inserire le noci in una prima colazione o in uno snack a metà giornata, magari al posto di una merendina confezionata, troppo ricca di zuccheri o ingredienti poco salutari.

Oltre a rappresentare uno spuntino ideale, le noci possono essere utilizzate come ingredienti per dolci e dessert, o per sughi e condimenti, ma anche per integrare con gusto insalate.

Se ti piacciono le noci, scopri 20 ricette con le noci.

Se poi si ha la fortuna di poter disporre di noci verdi, non ancora mature, è possibile realizzare l’antica ricetta tradizionale modenese: quella del liquore Nocino.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

pin noci

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Anacardi: cosa sono, botanica, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • Pinoli: cosa sono, storia, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Noci di macadamia: cosa sono, benefici, valori nutrizionali, controindicazioni e usi in cucina
  • Pistacchio: cos’è, valori nutrizionali e benefici per la salute
  • Nocciole: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e ricette
  • Mandorle: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
Share13Tweet8

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18800 condivisioni
    Share 660 Tweet 412
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5280 condivisioni
    Share 886 Tweet 554
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2166 condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42352 condivisioni
    Share 2207 Tweet 1380
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    210 condivisioni
    Share 82 Tweet 51

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In