Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Castagne: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina

Castagne: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina

Maura Pistello by Maura Pistello
3 Novembre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
Castagne: cosa sono, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina e bellezza, ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Castagne: cosa sono
  • Benefici delle castagne
  • Valori nutrizionali
  • Le castagne a dieta
  • Guida all’acquisto e come conservarle
  • Le castagne in cucina
  • I trattamenti di bellezza con le castagne
  • Varietà delle castagne e marroni

Le castagne fanno parte di quella categoria di alimenti molto versatili in cucina, poiché possono essere preparate in tanti modi: arrostite sul fuoco, bollite, al microonde, cotte al forno e associate a diversi tipi di carne, pesce, verdure oppure secche.

Saziano molto per l’elevato contenuto di carboidrati, sono digeribili (se cotte bene, però, a causa della presenza di amidi) e contribuiscono al buon funzionamento dell’intestino, grazie alle fibre.

Inoltre, combattono la stanchezza cronica e aiutano a riprendere le forze grazie a una nutrita schiera di minerali come il potassio, che permette una corretta contrazione muscolare, e il fosforo, che contribuisce al trasporto cellulare dell’energia grazie alla molecola di ATP.

Grazie all’alto contenuto di acqua (oltre il 50%) e ai pochi grassi, non attentano alla linea se le usiamo al posto del pane in una dieta bilanciata e possono essere gustate anche da chi vuole controllare il proprio peso, visto che in un etto di prodotto le calorie non sono tantissime, 165.

Castagne: cosa sono

Le castagne, il cui nome scientifico è castanea vulgaris, sono i frutti della Castanea sativa, una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee.

I frutti sono contenuti nei ricci e la loro posizione al suo interno determina anche la forma delle castagne: emisferica per i frutti laterali e schiacciata per quello centrale.

Annuncio pubblicitario

Dalle castagne si ricava una farina che permette di preparare prodotti da forno (pane e dolci) utilizzabili dai soggetti celiaci in quanto privi di glutine. Questa può essere una soluzione piacevole e originale, alternativa ai prodotti preconfezionati.

castagne: cosa sono

Benefici delle castagne

Le castagne sono fonte di carboidrati complessi e di molti amidi, questa composizione rende il nostro “frutto” un serbatoio di energia ideale.

Sono l’ideale nei casi di stanchezza mentale e fisica, perché grazie alla loro composizione sono molto nutrienti e rappresentano, quindi, un vero ricostituente.

Abbondano in minerali, soprattutto per quanto riguarda il potassio, il magnesio e il fosforo.

  • Magnesio: evita i crampi muscolari e contrasta la stanchezza mentale e fisica.
  • Fosforo: sostiene il sistema nervoso.
  • Potassio protegge il cuore e la pressione.
  • Vitamine B2 e la PP, che sono fondamentali per la salute dei tessuti completano la loro azione ricostituente, per questo le castagne sono particolarmente indicate quando si aumenta il fabbisogno di energia, anche nei cambi di stagione, e soprattutto per gli sportivi, sia prima che dopo l’allenamento.

Da menzionare anche la presenza dell’acido folico o vitamina B9, fondamentale in gravidanza per un sano sviluppo del feto, che favorisce la produzione dei globuli rossi e contrasta l’anemia.

Il mix di nutrienti che la compongono sono un toccasana per muscoli e ossa.

Nonostante le ingannevoli apparenze, date dal guscio esterno del frutto, il vero “colore nutrizionale” della castagna è il bianco, ovvero la tinta della sua polpa.

Annuncio pubblicitario

La castagna appartiene al gruppo dell’ortofrutta di colore bianco, spia del fatto che è ricca di due composti particolarmente interessanti: potassio e fibra.

  • Il primo contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, della funzione muscolare e della pressione sanguigna.
  • Il secondo mantiene in salute l’intestino e contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue, oltre a tenere stabile la glicemia.

Frutto anti stress

Tra le vitamine, nelle castagne ci sono quelle appartenenti al gruppo B, come la B3, detta anche niacina, che tra le sue virtù ha anche quella di:

  • potenziare la memoria
  • Contrastare l’ansia.
  • Ridurre il colesterolo nel sangue.

Invece, la B9, o acido folico, è utile per la produzione di globuli rossi e per abbassare il rischio cardiovascolare (riducendo i valori di omocisteina) e determinante durante la gravidanza per evitare malformazioni nel feto.

Ricostituenti

Sono ricche di minerali, soprattutto potassio, magnesio e fosforo: il fosforo sostiene il sistema nervoso, il potassio protegge il cuore e la pressione, il magnesio evita i crampi muscolari.

Le vitamine del gruppo B completano la loro azione ricostituente, per questo le castagne sono particolarmente indicate in caso di stanchezza cronica o passeggera, in generale quando aumenta il fabbisogno di energia, anche nei cambi di stagione, e per gli sportivi, sia prima che dopo l’allenamento.

Una barriera contro il colesterolo “cattivo”

Contengono molte fibre alimentari che inibiscono l’assorbimento del colesterolo. Insieme alla fibre ‘lavorano’ i grassi presenti in questo frutto: sono per l’80% grassi insaturi (44% di acido oleico, più omega 3 e omega 6) che agiscono abbassando il colesterolo LDL (il cattivo) e alzando l’HDL (il buono).

Annuncio pubblicitario

Mangiare castagne, con moderazione, aiuta quindi a prevenire le malattie cardiovascolari e, grazie agli acidi grassi omega 3, ha un effetto antiossidante.

Un aiuto per i celiaci

Tra le proprietà meno note delle castagne c’è la possibilità di utilizzarle come farina grazie all’alto contenuto in amido. Con la farina di castagne si possono preparare pane e dolci e, non contenendo glutine, può essere una valida alternativa ai cereali per i celiaci.

castagne: calorie

Valori nutrizionali

Nutrienti ed energetiche, sono ricche di amidi ma anche di sali minerali e vitamine

Se guardiamo i numeri, le castagne sono un vero concentrato di nutrienti preziosi.

Infatti, 100 g di castagne contengono: 55.8 g di acqua, 25.3 g di amidi, 4.7 g di fibre, 395 mg di potassio, 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, il tutto per 165 calorie.

Proteine totali, g2,9g
Proteine vegetali, g2,9g
Lipidi totali, g1,7 g
Lipidi vegetali, g1,7 g
Carboidrati disponibili (MSE), g36,7 g
Amido (MSE), g27,8 g
Carboidrati solubili (MSE), g8,9 g
Fibra alimentare totale, g4,7 g
Acqua, g55,8 g

Vitamine e sali minerali

Ferro, mg0,9 mg
Calcio, mg30 mg
Sodio, mg9 mg
Potassio, mg395 mg
Fosforo, mg81 mg
Zinco, mg1,60 mg
Magnesio, mg33 mg
Rame, mg1,88 mg
Selenio, µgTr
Cloro, mg15 mg
Manganese, mg0,50 mg
Zolfo, mg29 mg
castagne: valori nutrizionali

Le castagne a dieta

Le castagne sono buonissime, ma è importante ricordare sempre il loro contenuto nutrizionale.
Infatti, non possono essere consumate giornalmente in sostituzione di un altro frutto perché il contenuto calorico e la percentuale di carboidrati non lo consentono.

Come abbiamo più volte sottolineato, questa tipologia di frutti contiene molti carboidrati complessi e ha un valore nutrizionale paragonabile a quello del pane integrale.

Annuncio pubblicitario

Quindi, il nostro consiglio è quello di consumare le castagne prima di fare sport, senza esagerare nelle quantità.

Guida all’acquisto e come conservarle

Quando compri le castagne, accertati che la buccia sia integra e lucida, senza spaccature.

Al tatto controlla che siano sode e piene. Per conservarle al meglio tienile al fresco, in un cesto o una cassetta bassa, in modo tale che tra i frutti circoli aria per evitare che ammuffiscano: assolutamente sconsigliati, invece, i sacchetti di plastica.

Se l’ambiente è troppo secco, puoi coprirle con un telo umido che lasci passare l’aria.

In una, massimo due settimane, devi però mangiarle. Una soluzione puoi trovarla anche se le desideri non solo nella loro stagione (unicamente ottobre e novembre): prendi delle castagne belle integre, lavale, asciugale alla perfezione e incidile, dureranno molto di più.

castagne: usi in cucina

Le castagne in cucina

Sono versatili e ottime sia mangiate da sole o sia utilizzate per insaporire zuppe, condimenti di pasta o dolci.

Annuncio pubblicitario

Suggerimenti di ricette con le castagne

1 – Castagne al forno

castagne al forno

Calorie totali: 310 / Calorie a persona: 155

Ingredienti per 2 persone

  • 20 castagne
  • 1 ciotola di acqua (per l’ammollo delle castagne).

Scopri come preparare le castagne al forno.

2 – Castagnaccio

castagnaccio: ricetta

Calorie totali: 1317 / Calorie a persona: 137

Ingredienti per 10 persone

  • 250 g farina di castagne
  • 15 g uvetta
  • 15 g pinoli
  • 15 g noci
  • rosmarino q.b
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • 300 ml acqua.

Scopri come preparare il castagnaccio.

Annuncio pubblicitario

Scopri altre ricette con le castagne.

I trattamenti di bellezza con le castagne

Oltre a essere buona, la castagna ha poteri da beauty farm a 5 stelle. Con le sue proprietà antiossidanti, rigeneranti e rivitalizzanti, è un’alleata preziosissima per la bellezza e sempre più SPA e centri termali stanno imparando a sfruttare le sue valide risorse.

Ma c’è un’ulteriore buona notizia: molto puoi fare anche da casa, con estrema goduria della pelle e interessante risparmio per il portafogli. Le castagne diventano così protagoniste di scrub, maschere per il viso e capelli.

Se vuoi provare questo uso alternativo delle castagne, ti consigliamo di leggere questo articolo sui trattamenti di bellezza a base di castagne: la tua pelle e i tuoi capelli ringrazieranno.

Varietà delle castagne e marroni

Sono circa 300 le varietà di castagne presenti in Italia. La prima distinzione importante da fare però è quella tra castagne e marroni. Il termine castagna, infatti, è usato spesso in modo generico, ma è importante notare che esistono delle differenze di provenienza.

La più importante è senz’altro che le castagne sono frutto della pianta selvatica, nota anche come “albero del pane”, mentre i marroni sono i frutti della pianta coltivata. Le castagne sono inoltre un po’ più piccole dei marroni e di un colore più chiaro.

Annuncio pubblicitario

Molte varietà presenti in Italia prendono il nome dal luogo geografico in cui vengono raccolte.

Quattro varietà di castagne hanno ricevuto il marchio di tutela da parte dell’Unione Europea e sono state certificate come IGP o DOP. Ecco quali sono:

  • Montella(IGP)
  • Monte Amiata (IGP)
  • Cuneo (IGP)
  • Vallerano (DOP).

Le varietà di marroni certificate sono 10:

  • Mugello (IGP)
  • Castel del Rio (IGP)
  • San Zeno (DOP)
  • Scala (IGP)-Italia
  • Roccadaspide (IGP)
  • Monfenera (IGP)
  • Combai (IGP)
  • Caprese Michelangelo (DOP)
  • Valle di Susa (IGP)
  • Piceni. Marchio Collettivo.
Fonte
  1. CREA.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

castagne: cosa sono proprietà, benefici, usi in cucina e bella, ricette

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
mele: benefici, proprietà, valori nutrizionali, ricette Mele
cipolla: che cos'è, proprietà, valori nutrizionali, usi in cucina, le migliori ricette Cipolla
mais fa ingrassare ? calorie, benefici e ricette di un'alimento sano Il mais fa ingrassare? Calorie, utilizzi e benefici di un alimento sano
nespole, proprietà Nespole
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In