Le polpette di ricotta e menta sono un piatto genuino, fresco e velocissimo da preparare. Un secondo che incontra i gusti di tutti, grandi e piccoli, e che rappresenta un’alternativa sfiziosa alle classiche polpette di carne se sei vegetariano.
Questa ricetta leggera è adatta anche se stai seguendo una dieta ipocalorica, visto che le polpette sono preparate senza aggiunta di olio e cotte al forno anziché fritte. La nostra ricetta prevede l’uso della ricotta di pecora, ma se vuoi rendere queste polpette ancora più light puoi sostituirla con quella vaccina, un po’ meno calorica: contiene infatti 146 kcal per 100 grammi invece di 157.
La presenza della menta conferisce a queste polpette un tocco di freschezza che le rende, al tempo stesso, delicate, saporite e molto aromatiche.
Le polpette di ricotta e menta sono ottime da gustare sia calde che fredde. Puoi prepararle in anticipo e mangiarle il giorno dopo. Sono ideali anche da portare al lavoro per un pranzo all’insegna del gusto e della leggerezza.
Polpette di ricotta e menta: valori nutrizionali
Le caratteristiche principali delle polpette di ricotta e menta sono il basso apporto di grassi, l’alto contenuto di calcio e l’elevata digeribilità. Benefici che derivano dai suoi ingredienti principali, la ricotta e la menta.
La ricotta è una fonte di proteine di alta qualità: si tratta di sieroproteine, un tipo particolare di proteine, presenti nella ricotta più che in altri alimenti, facilmente assimilabili e digeribili, il che è particolarmente importante dato che le proteine contengono molti aminoacidi essenziali che il corpo non riesce a produrre da solo. L’altro aspetto positivo delle sieroproteine è il loro effetto saziante, che le rende ideali a dieta.
Tra i vari micronutrienti, la ricotta contiene molto calcio e molto fosforo, fondamentali per la salute delle ossa e, nei bambini, per una crescita equilibrata e un corretto sviluppo di ossa e denti.
La ricotta è anche una fonte importante di vitamine D e B12. Questa vitamina del gruppo B, presente solo negli alimenti di origine animale, è fondamentale per la produzione dei globuli rossi. La sua carenza può causare anemia. Il consumo regolare di ricotta garantisce un buon apporto di questa preziosa vitamina idrosolubile, importante anche per ridurre un importante fattore di rischio cardiovascolare come l’omocisteina.
Questo latticino ha un alto contenuto di lattosio quindi, a differenza dei formaggi molto stagionati, non è adatto a chi è intollerante al lattosio.
In questa ricetta, alla ricotta si abbina la menta, erba aromatica rinfrescante e dall’azione digestiva.
Un piatto realizzato in collaborazione con Barbara Stocchi di Campagna Amica.
La videoricetta delle polpette di ricotta e menta
La ricetta delle polpette di ricotta e menta

Porzioni |
persone |
Calorie a Persona |
275 |
Calorie Totali |
1100 |
- 500 g ricotta di pecora
- 50 g di parmigiano
- 1 uovo
- qb sale
- qb pepe nero
- qb menta
- 30 g pane grattugiato
- qb farina
Ingredienti
| ![]() |
- Mescola la ricotta in una ciotola, aggiungi le foglie di menta tagliate grossolanamente, un pizzico di sale, un pizzico di pepe, il parmigiano, l'uovo.
- Amalgama il composto, aggiungendo un po' di farina se dovesse risultare troppo morbido.
- Forma con le mani delle polpette, cospargile di pane grattugiato su ogni lato, disponile in una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200° per 15 minuti.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
