Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Celiachia » Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia

Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia

Marta Piselli by Marta Piselli
11 Giugno 2021
in Celiachia
vivere senza glutine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Vivere senza glutine? Innanzitutto conosciamo la celiachia!
  • Convivere con la celiachia: dati in aumento
  • Come si cura la celiachia?
  • Vivere senza glutine: la classificazione degli alimenti
  • La conoscenza è potere: le buone norme da attuare per combattere la celiachia

Vivere senza glutine è possibile. Negli ultimi anni sono stati aperti gli occhi su tematiche molto delicate, come l’intolleranza alimentare, la necessità di eliminare il glutine per i soggetti affetti da celiachia e l’importanza di avere una vita sana ed equilibrata, a 360°.

Tutti fattori ugualmente complementari per il benessere della persona, a tavola a non. Ecco perché oggi è più semplice convivere con la celiachia. Ma cos’è la celiachia? Quali sono le buone norme gluten free per uno stile di vita corretto? Conosciamo questo mondo, passo dopo passo.

Vivere senza glutine? Innanzitutto conosciamo la celiachia!

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, la componente proteica che si trova nel frumento – quello che comunemente è chiamato “grano” – e in altri cereali, tra i quali è importante annoverare:

  • Farro, orzo, segale e avena, i più conosciuti e utilizzati
  • Poi kamut (grano egiziano), spelta, triticale, bulgur (grano cotto), malto, greunkern (grano greco) e seitan (alimento ricavato dal glutine).

Viene chiamata intolleranza, ma in realtà si tratta di una malattia vera e propria che crea una reazione autoimmunitaria nel soggetto affetto. In presenza del glutine, difatti, si risveglia nell’organismo una risposta immunitaria patologica; un effetto in grado di scatenare degli anticorpi contro il proprio stesso corpo, in particolare contro i villi intestinali. L’intestino non riesce più ad assorbire i nutrienti e il soggetto presenterà un calo ponderale, oltre che episodi di diarrea acuta.

convivere la celiachia

Convivere con la celiachia: dati in aumento

Le persone che oggi (2021) soffrono di celiachia sono circa 600 mila, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questo, però, è un dato teorico; infatti la tendenza stimata si basa su un calcolo statistico, che si aggira attorno all’1% della popolazione. In pratica, un italiano su 100 è affetto da intolleranza alimentare al glutine, tra quelli diagnosticati e non.

I celiaci diagnosticati, difatti, erano poco più di 225 mila a fine 2019, con un rapporto “70/30” a (s)favore delle donne: sono loro le più colpite dalla patologia. Questa statistica certifica il fatto che si tratta dell’intolleranza alimentare più frequente nei nostri confini.

Annuncio pubblicitario

E i dati sono in aumento. Basti pensare che nel 2013 le celiachie diagnosticate, secondo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia), erano poco più di 170 mila. Per tale motivo negli utlimi anni è stato elaborato dal Ministero della Salute – con il comitato di AIC – un nuovo protocollo per la diagnosi.

Tale protocollo è valido anche per l’età pediatrica, poiché diagnosticare la celiachia in tempi brevi consentirebbe di evitare molte conseguenze della malattia, compresa l’infertilità e l’alterazione del ciclo mestruale.

Offerta
LE ORIGINALI Madeleine Céréal, dolci Senza...
LE ORIGINALI Madeleine Céréal, dolci Senza...
  • SENZA GLUTINE: le Madeleine Céréal sono prodotte con la massima cura e Specificamente formulate...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • DALLA ORIGINALE RICETTA FRANCESE: un dolce soffice a forma a conchiglia, per lo stampo utilizzato...
2,10 EUR
Acquista su Amazon

Come si cura la celiachia?

Non addentrandoci nella tematica relativa a farmaci e cure farmacologiche, si sappia che la celiachia è uno stato continuo e costante e, come tale, è necessaria una sana convivenza. Il glutine è, in questo caso, il primo nemico.

La naturale conseguenza è il controllo perenne di ciò che si mangia (o si beve); seguire una dieta dedicata, varia e completa per tutta la vita, escludendo gli alimenti che contengono glutine e favorendo quelli gluten free. E con la dieta mediterranea non è così agevole aggirare frumento, orzo e compagnia.

alimenti gluten free

Il glutine, in realtà, non è presente nel chicco del cereale o nella farina, ma si forma solo in seguito all’aggiunta di acqua e alla formazione dell’impasto. Come abbiamo già affrontato, nei soggetti celiaci questa sostanza, se presente nella dieta, attiva costantemente in maniera anomala il sistema immunitario, danneggiando quindi l’intestino.

Il problema, spesso, è che il glutine viene introdotto e utilizzato anche per la preparazione di alimenti dichiaratamente non farinacei. Laddove si pensa non sia presente. Questo perché si tratta di uno straordinario addensante, da sempre usato in tecnologia alimentare, per rendere più amalgamate ricette e dosaggi: per fare un esempio, è possibile trovarlo nella crema di yogurt o in altre creme spalmabili.

Annuncio pubblicitario

Oramai, già da qualche anno, è obbligatorio dichiarare la presenza di glutine nelle etichette dei prodotti in vendita. Al supermercato così come in bar e ristoranti. Il primo passo decisivo per vivere senza glutine “sani e felici” è proprio questo: conoscere ciò che bramiamo, compriamo e mangiamo.

Offerta
Céréal Madeleine Mandorle, merendine Senza...
Céréal Madeleine Mandorle, merendine Senza...
  • ZERO ZUCCHERI: il gusto originale della madeleine, ma con 0 zuccheri, pensato da Céréal per...
  • SENZA GLUTINE: prodotto con la massima cura e specificamente formulato per persone intolleranti al...
  • SENZA LATTOSIO, SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
5,49 EUR
Acquista su Amazon

Vivere senza glutine: la classificazione degli alimenti

Alimenti con glutine o senza? Questa è la distinzione fondamentale da imparare per una giusta convivenza con la celiachia. Una tabella promemoria, con tutti gli alimenti che contengono o meno il glutine.

Ecco che in soccorso arriva la gìà citata AIC, la quale, per informare pazienti e interessati, garantendo un accesso sicuro ai prodotti, ha suddiviso gli alimenti in 3 categorie:

  • Permessi (OK)
Alimenti senza glutine
  • A rischio (A RISCHIO)
alimenti a rischio glutine
  • Vietati (NO).
alimenti con glutine

Tale suddivisione è stata effettuata considerando diversi fattori, per ogni prodotto alimentare.

  1. L’ingredientistica
  2. Il processo di lavorazione
  3. La possibile contaminazione da glutine.

La completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare. I cereali non permessi ai celiaci si ritrovano in numerosi prodotti; in alcuni più di altri, in base al rischio di contaminazione accidentale che talvolta è insito nel processo di lavorazione. Per tale motivo la distinzione in 3 fasce, invece che in 2.

Clicca qui e scarica il pdf completo con la lista di TUTTI GLI ALIMENTI PERMESSI E VIETATI AI CELIACI!

Annuncio pubblicitario
CÉRÉAL PAN CAMPAGNOLO INTEGRALE, Pane senza...
CÉRÉAL PAN CAMPAGNOLO INTEGRALE, Pane senza...
  • SENZA GLUTINE: il pan campagnolo integrale Céréal è un pane senza glutine ideale per chi segue...
  • SENZA LATTOSIO: questo pan bauletto integrale senza glutine Céréal è pensato appositamente per le...
  • CON FARINA DI GRANO SARACENO INTEGRALE: il pane campagnolo Céréal è prodotto a partire da farina...
1,99 EUR
Acquista su Amazon

La conoscenza è potere: le buone norme da attuare per combattere la celiachia

Vivere senza glutine significa convivere con la celiachia. Questo concetto base talvolta viene travisato, lasciando troppo spesso spazio a falsi miti e frustrazioni. Essere celiaci significa rinunciare ad alcuni alimenti, sì, ma non eliminare i principi e i benefici di una dieta sana e completa.

I diktat in materia di alimentazione sono gli stessi per tutti. Celiaci e non. La varietà, la stagionalità degli ingredienti, la genuinità dei menù sono fattori determinanti per il benessere a tavola. Anzi, è importante tenere a mente alcuni passaggi che non sempre vengono rispettati.

  1. La diagnosi è fondamentale: disturbi con sintomi “gastrici” e la scarsa digeribilità di alcuni alimenti non sono segnali che veicolano unicamente la presenza di celiachia; è importante che sia un medico a indicare al paziente la necessità di seguire o meno una dieta priva di glutine
  2. Non si deve rinunciare ai cereali: l’abbiamo accennato poc’anzi, non bisogna dimenticare che i cereali, anche nei celiaci, devono rappresentare la maggior fonte di calorie ed energia; quindi sì all’assunzione di quelli senza glutine, come riso, mais e grano saraceno, tra gli altri
  3. Studiare, documentarsi e imparare per non sbagliare: se la conoscenza è potere, l’alimentazione sana è vita; oggi in commercio sono presenti molti prodotti senza glutine e, per conoscerli, bisogna leggere l’etichetta come se fosse routine e fidarsi di marche e marchi affidabili, di qualità e dai feedback realistici.

In tal senso, la sfida lanciata dai prodotti della linea Céréal è l’esempio calzante di come qualità e affidabilità possano andare a braccetto. Una soluzione unica per una dieta senza glutine equilibrata e completa, dove la ricchezza dei nutrienti è sicura e certificata. Tutti i prodotti del marchio Céréal, infatti, sono approvati ed erogabili dal Ministero della Salute. Alimenti sani, leggeri e gustosi, da inserire nei menù di tutti i giorni. Provare per credere!

CÉRÉAL PANE A FETTE, Pane senza glutine, Pane in...
CÉRÉAL PANE A FETTE, Pane senza glutine, Pane in...
  • SENZA GLUTINE: il pane a fette Céréal è un pane senza glutine ideale per chi segue una dieta...
  • SENZA LATTOSIO: questo pan bauletto senza glutine è pensato appositamente per le persone con...
  • CON LIEVITO MADRE: il pan carré senza lattosio e senza glutine Céréal viene fatto lievitare con...
2,84 EUR
Acquista su Amazon

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

vivere senza glutine: come convivere con la celiachia

ShareTweetPin28

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Piselli

Marta Piselli

Dottoressa in editoria e giornalismo, esperta in moda, beauty e lifestyle. Per Melarossa mi occupo di bellezza, producendo articoli su moda e lifestyle, ma anche delle storie dei testimonial della dieta Melarossa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
Come organizzare al meglio le vacanze per celiaci e divertirsi senza pensieri! Vacanze per celiaci senza stress con i consigli giusti
Sport e celiachia, la dieta senza glutine adatta allo sportivo celiaco Sport e celiachia: i consigli e gli alimenti giusti per allenarsi al meglio
La celiachia da malattia rara a malattia cronica. La celiachia diventa malattia cronica: ecco cosa cambia
Celiachia e indice glicemico: come gestire la dieta gluten free. Quale dieta gluten free per tenere basso l’indice glicemico

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In