Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Brodo vegetale: la videoricetta per prepararlo

Brodo vegetale: la videoricetta per prepararlo

Debora De Santis by Debora De Santis
3 Ottobre 2021
in Ricette per Categoria
ricetta brodo vegetale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare il brodo vegetale, la ricetta classica
  • Ricetta brodo vegetale
  • Quali verdure utilizzare per il brodo vegetale?
  • Brodo vegetale, due varianti saporite
  • La versione extra lusso
  • Brodo vegetale con il Bimby
  • Brodo vegetale nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Il brodo vegetale è una preparazione di base in cucina che si può usare in molti modi diversi. Come primo piatto arricchito da pasta, riso o altri cereali, ad esempio il farro. Oppure come ingrediente per insaporire altri piatti, a partire dal risotto.

L’aggiunta del brodo vegetale durante la cottura del riso lo rende infatti via via più morbido ma anche più appetitoso, soprattutto se preparato con molti tipi di verdure.

Ma non solo risotti, puoi aggiungere il brodo anche alle minestre, alle zuppe, alle vellutate e anche ad alcuni tipi di carne che richiedono una cottura prolungata.

Come fare il brodo vegetale, la ricetta classica

Il brodo vegetale è una delle preparazioni base della cucina, ma se credi sia una cosa banale o di nessun valore dobbiamo smentirti. Esistono numerose versioni di brodo vegetale che possono tutte fare al caso tuo.

Per la versione base avrai bisogno di acqua, verdure a tua scelta, sale. Ecco gli ingredienti essenziali per realizzare un brodo delizioso e leggero, che puoi utilizzare anche per cuocere la pasta prima di condirla. Gli aromi infatti la insaporiranno delicatamente e la renderanno più gustosa.

Ricetta brodo vegetale

ricetta brodo vegetale
Stampa Pin

Brodo vegetale

Calorie a Persona: 60
Calorie Totali: 60

Ingredienti

  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1000 ml acqua
  • sale q.b

Istruzioni

  • Sbuccia le carote e tagliale a pezzi. Lava le zucchine e tagliale a pezzi. Prendi una costa di sedano ed elimina la parte più dura e filamentosa, poi tagliala a pezzi.
  • Metti le verdure con uno spicchio d'aglio in camicia in una pentola capiente, versa l’acqua necessaria e regola di sale. Fai cuocere con il coperchio, fino a quando le verdure non saranno ben cotte.
  • Filtra il brodo per eliminare le verdure e servilo ben caldo.

Note

La quantità a persona dipende dall'uso che decidi di farne.

La videoricetta

Quali verdure utilizzare per il brodo vegetale?

Quali verdure scegliere? Di sicuro cipolla, bianca o dorata, magari con due chiodi di garofano inseriti, carote e sedano (non dimenticare le foglie!). Particolarmente indicati, sia per sapore che per proprietà, i broccoli, il cavolo verza, i pomodori, i finocchi, gli spinaci, la barbabietola rossa, i fagiolini. Più ne aggiungi, più il tuo brodo vegetale avrà un sapore ricco e gustoso.

Annuncio pubblicitario

Prediligendo ovviamente gli ortaggi di stagione, per avere prodotti freschi nel pieno delle loro proprietà nutritive. Come spiega Luca Piretta, medico nutrizionista, infatti, «nella preparazione del brodo vegetale è fondamentale la scelta delle materie prime, per dare a questo piatto un ruolo nutrizionale di un certo livello, soprattutto per quanto riguarda le vitamine e le fibre».

Brodo vegetale, due varianti saporite

Vuoi rendere il tuo brodo ancora più saporito? Il segreto è la leggera scottatura delle verdure prima di cuocerle in acqua.

  • Taglia a grandi tocchi cipolla, sedano e carota. Versale in una pentola senza alcun condimento e fai abbrustolire leggermente. Non dovranno bruciarsi, ma solo prendere colore. Questo passaggio darà alle verdure uno squisito gusto affumicato.
  • Copri con due litri d’acqua, inserisci all’interno un mazzetto aromatico – prezzemolo, timo, rosmarino tenuti assieme con uno spago da cucina – e lascia sobbollire per 45-50 minuti. Alla fine regola la sapidità aggiungendo sale grosso a piacere.

Per un tocco in più, puoi aggiungere all’acqua anche una crosta di Parmigiano, che in cottura si ammorbidirà donando ulteriore gusto al brodo.

Brodo vegetale, la base di molti piatti

La versione extra lusso

Questa versione ti permetterà di creare un brodo vegetale che non ha nulla da invidiare a brodi più elaborati come quelli fatti con la carne. Anche qui, il segreto è cuocere prima le verdure.

  • Affetta con la mandolina una costa di sedano, due carote e due cipolle. Conserva la buccia delle cipolle perché darà ancora più sapore. Distribuisci le verdure su una teglia da forno in un unico strato.
  • Aggiungi una testa d’aglio intera tagliata a metà (lascia le bucce), un mazzetto di prezzemolo e dei funghi secchi. In una ciotola mescola due cucchiai abbondanti di miso – una pasta di legumi fermentata dalle proprietà importanti – allungati con acqua e due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Versa il condimento sulle verdure e fai insaporire. Fai cuocere in forno statico già caldo a 160° per un’ora.
  • Una volta cotte, inserisci le verdure per intero in una pentola capace. Riempi la pentola d’acqua, aggiungi 5 grani di pepe e fai cuocere fino a quando l’acqua non si sarà ridotta a metà. Ci vorrà circa un’ora.
  • Passa le verdure al setaccio schiacciandole bene per ottenere tutto il loro succo saporito. Assaggia per capire se serve un pizzico di sale. Servi il tuo brodo vegetale caldo o usalo per cucinare! Puoi anche congelarlo fino a tre mesi.
Offerta
MOSFiATA Coltello Cucina Nakiri 18cm, Coltelli da...
MOSFiATA Coltello Cucina Nakiri 18cm, Coltelli da...
  • Coltello per verdure Nakiri - Il coltello da cucina Nakiri è appositamente progettato per lavori di...
  • Coltello giapponese doppio taglio - Il filo di questo coltello Nakiri è davvero piatto, con un...
  • Coltello cucina in acciaio inossidabile - Questo coltello cucina professionale in acciaio...
29,99 EUR
Acquista su Amazon

Brodo vegetale con il Bimby

Puoi realizzare il brodo vegetale anche con il Bimby. Ecco dosi e procedimento.

  • Lava e taglia in grossi pezzi due carote, tre coste di sedano, una patata e due cipolle piccole. Lava anche un pomodoro che lascerai intero, dopo averlo privato del picciolo.
  • Inserisci le verdure nel boccale con un litro e 300 millilitri di acqua fredda, del pepe in grani e un mazzetto di prezzemolo.
  • Cuoci per 60 minuti a 100°, a velocità 1, senso antiorario. A cottura ultimata, filtralo e servilo. O utilizzalo nelle preparazioni che lo richiedono tra gli ingredienti.
Brodo vegetale, preparalo anche con il Bimby

Brodo vegetale nelle diete e nei menù

Il brodo vegetale è una preparazione amica della dieta, prima di tutto perché contiene solo verdure e nessun tipo di grasso. Poi perché favorisce la diuresi e combatte la ritenzione idrica e la cellulite.

Annuncio pubblicitario

E ancora, perché ogni tipo di verdura la arricchisce con le sue specifiche proprietà. Una porzione di brodo apporta solo 60 calorie. Questo lo rende perfetto per arricchire delle ottime zuppe di legumi e cereali (meglio se integrali).

Le proprietà nutrizionali

Come abbiamo detto, più verdure usi e più il tuo brodo sarà saporito. Partendo dalla base, ogni ortaggio o erba ha caratteristiche importanti.

  • Le carote sono degli antiossidanti naturali e con la loro dose di sodio e potassio aiutano a reintegrare i sali persi dopo un allenamento. Senza contare la quantità rilevantissima di Vitamina A, 6888 μg.
  • Il sedano è noto per le sue proprietà depurative e per la ricchezza di vitamine, in particolare di vitamina C, 800 mg, e sali minerali come il potassio, 2000 mg per 100 di prodotto, il calcio 800 mg e il fosforo 700 mg.
  • Per prendere in esame le verdure base del brodo vegetale, chiudiamo con la cipolla, ortaggio poco calorico, ricchissimo di acqua e per questo con grandi proprietà diuretiche. In 100 grammi di prodotto ci sono 140 mg di potassio, 1,5 mg di magnesio, 18 μg di vitamina A e 5 mg di vitamina C.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

brodo vegetale

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In