Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ultime dalla cucina » Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette da provare

Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette da provare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Marzo 2021
in Ultime dalla cucina
marmellata fatta in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Marmellata, confetture e conserve fatta in casa: scarica l’ebook gratuito!
  • Marmellata fatta in casa, cosa ti serve
  • Marmellata e confettura: che differenza c’è
  • Come scegliere la frutta
  • Il lavaggio
  • Quanto zucchero utilizzare
  • Quale addensante usare
  • Come sterilizzare i barattoli
  • La chiusura ermetica
  • Marmellata fatta in casa: idee creative

La marmellata e la confettura fatta in casa è sostenibile, genuina e gustosa. I motivi per scegliere di fare una marmellata in casa sono diversi: risparmi, rispetti l’ambiente (meno rifiuti e niente acquisti di prodotti fuori stagione) e ti nutri in modo sano, leggero e gustoso.

Unico ostacolo: la convinzione che preparare la marmellata sia complicato. Può essere invece molto semplice, basta seguire i nostri consigli!

Marmellata, confetture e conserve fatta in casa: scarica l’ebook gratuito!

Pensando di farti un regalo gradito, abbiamo raccolto per te in un ebook, 15 ricette per preparare in casa le tue conserve. Sono tutte ricette collaudate, di facile realizzazione che puoi scaricare direttamente a questo link: ebook delle conserve, confetture fatte in casa.

Adesso segui tutte le indicazioni, per preparare la tua conserva a regola d’arte.

Marmellata fatta in casa, cosa ti serve

Ecco di cosa hai bisogno per preparare una marmellata fatta in casa perfetta:

  • Barattoli lavati, asciugati e sterilizzati
  • Tappi e guarnizioni di gomma
  • Bilancia e bicchiere graduato
  • Coltelli, forbici, mestoli e schiumarola in acciaio inossidabile
  • Mestolo di legno
  • Levanoccioli
  • Pentole larghe e profonde, sempre in acciaio inossidabile
  • Scolapasta
  • Setaccio
  • Spremiagrumi
  • Etichette
  • Copri tappo in stoffa.
Offerta
KitchenCraft Home Made Pentola in Acciaio...
KitchenCraft Home Made Pentola in Acciaio...
  • VERSATILE E COMODA: la grande pentola parte della gamma Home Made firmata KitchenCraft è adatta a...
  • IDEALE PER MARMELLATE: di dimensioni notevoli, è perfetta per realizzare scorte di marmellate per...
  • MISURAZIONE ACCURATA: con il suo misuratore interno in pinte e litri, questo robusto tegame in...
56,20 EUR
Acquista su Amazon

Marmellata e confettura: che differenza c’è

Anche se nel linguaggio comune si parla spesso genericamente di marmellata, in realtà una differenza c’è:

Annuncio pubblicitario
  • La marmellata è quella a base di agrumi e il contenuto di frutta deve essere superiore al 20%, come stabilito dalla direttiva (CEE) n. 79/693 del 1979, recepita in Italia con il DPR n. 401 del 1982
  • La confettura è preparata con tutti gli altri tipi di frutta.

Come scegliere la frutta

Scegli solo frutta ben matura e di stagione: così ti assicurerai che i suoi nutrienti siano al massimo della loro disponibilità.

Se hai un orto, certamente tutto è molto più semplice perché la frutta che ti serve è a portata di mano: abbi solo cura di utilizzarla entro 6-12 ore dalla raccolta, per evitare che perda le proprietà nutrizionali.

In caso contrario, cerca nei mercati locali, ricordandoti che a volte la frutta viene considerata di seconda scelta solo perché è leggermente ammaccata e invece è perfetta per la marmellata fai da te.

marmellata

Il lavaggio

Una volta che ti sei procurato la frutta da usare, lavala bene sotto acqua corrente per eliminare le particelle di terra ed altri eventuali residui.

Puoi anche immergerla per qualche minuto in acqua e bicarbonato di sodio: questa procedura ti aiuterà a ridurre le tracce di pesticidi sulla superficie esterna.

Mentre la lavi, maneggia con cura la frutta, per non ammaccarla, poi asciugala e elimina le parti danneggiate e quelle non commestibili (torsoli, semi, noccioli, anche la buccia se la ricetta che vuoi preparare lo prevede).

Annuncio pubblicitario

Quanto zucchero utilizzare

Il vantaggio di preparare a casa confetture e marmellate è quello che sei tu a dosare gli ingredienti, in particolare lo zucchero.

Se sei a dieta, o se vuoi semplicemente mangiare più sano oppure ridurre l’apporto calorico della tua marmellata, ti basterà usarne di meno: otterrai una confettura più genuina e più light, che ti permetterà di assaporare ancora meglio tutto il gusto della frutta.

Le ricette di marmellate e confetture sono state tutte pensate proprio per ridurre il più possibile la quantità di zucchero usata: puoi quindi consumarle anche a dieta, quando il tuo menù lo prevede, per esempio a colazione, o per farcire un dolce light.

Puoi anche decidere di usare lo zucchero di canna invece di quello bianco: è meno raffinato, specie se lo scegli integrale, e dà alla tua marmellata un aroma molto particolare.

Offerta
BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
  • Agitatore automatico ricaricabile che impedisce ai pericolosi cavi elettrici di penetrare nella...
  • 2 livelli di velocità e pulsante di accensione gommato
  • Doppia clip per il fissaggio a pentole con un diametro di 15-25 cm e un'altezza di 10-20 cm;...
49,90 EUR
Acquista su Amazon

Quale addensante usare

Per una marmellata perfetta, puoi usare diversi addensanti. Uno di questi è la pectina, che si trova facilmente in commercio.

Ma potresti anche farla in casa: metti a bollire per 30/40 minuti torsoli e bucce di mela con il succo di un limone. Poi filtra il liquido, mettilo in un vasetto e fai bollire per 20 minuti.

Annuncio pubblicitario

Al posto della pectina puoi utilizza l‘Agar-agar, un’alga dal potere gelificante oppure il Kozu, addensante di origine naturale ricavato dalla radice tuberosa di una pianta rampicante diffusa nelle montagne del Giappone. 

A differenza dell’Agar-agar, il Kozu lascia la preparazione più cremosa e meno gelatinosa. 

Scopri tutti benefici dell’agar agar.

Come sterilizzare i barattoli

E’ un passaggio molto importante per la marmellata fatta in casa, perché permette di conservare a lungo i prodotti evitando rischi per la salute. Se hai un forno a microonde, infila i vasetti per 5 minuti nel forno, altrimenti ecco come fare utilizzando dell’acqua e una pentola.

Metti i vasetti in una pentola di acciaio con un canovaccio in mezzo, in modo che non sbattano tra loro. Riempi la pentola con acqua fredda, abbastanza da ricoprire tutti i barattoli, e portali ad ebollizione per 20 minuti circa. Toglili dall’acqua bollente aiutandoti con una pinza e lasciali asciugare a testa in giù su uno strofinaccio pulito.

In alternativa, in commercio esistono degli sterilizzatori elettrici.

Annuncio pubblicitario
Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
  • Vetro di qualità.
  • 6 vasetti in vetro con scrocchetto metallico e guarnizione in gomma. Chiusura con scrocchetto...
  • Volume nominale: ca. 125 ml; diametro ca. 6,7 cm; altezza ca. 7,5 cm; diametro bocca: circa...
Acquista su Amazon

La chiusura ermetica

Per chiudere ermeticamente la marmellata o la confettura fatta in casa, ti basta riempire i barattoli con il composto ancora caldo, avendo cura di lasciare circa un centimetro di spazio libero. Pulisci bene il bordo con un panno imbevuto in acqua bollente, poi chiudi il barattolo con un coperchio e metti a testa in giù fino al raffreddamento.

I barattoli migliori sono quelli con tappo di metallo a vite e con valvola per chiusura ermetica: man mano che il contenuto si raffredderà, la valvola si abbasserà sino a sigillare.

Per controllare se la chiusura ermetica è avvenuta correttamente, premi il dito sul barattolo: se senti un clic clac, vuol dire che qualcosa non ha funzionato e la chiusura non è ermetica. Conserva la confettura in frigo e consumala nel giro di un paio di giorni.

Se ti piacciono le marmellate ecco alcune ricette sfiziose e facilissime da preparare!

Marmellata fatta in casa: idee creative

1 – Marmellata di fichi

Marmellata fatta in casa: marmellata di uva e ananas

Calorie totali: 1950 kcal

Ingredienti per 1kg di marmellata:

Annuncio pubblicitario
  • 1 kg fichi
  • 400 g zucchero di canna
  • 2 limoni (per buccia e succo)
  • acqua q.b.

Scopri come preparare la marmellata di fichi.

2 – Marmellata di limoni di Sorrento

Marmellata fatta in casa: marmellata di limoni di sorrento

Calorie totali: 1254 kcal

Ingredienti per 750 g di marmellata:

  • 1 chilo di polpa e scorza di limoni di Sorrento Bio (rigorosamente non trattati)
  • 200 g di zucchero bianco semolato
  • 2 cucchiai di Kozu, pari a circa 18 g
  • 1 l di latte circa.

Scopri come preparare la marmellata di limoni di Sorrento.

3 – Marmellata di ciliegie

Marmellata fatta in casa: marmellata di ciliegie

Calorie totali: 1681 kcal

Ingredienti per 3 vasetti da 200 grammi:

Annuncio pubblicitario
  • 1,3 kg di ciliegie da denocciolare
  • 300 g di zucchero
  • 1 limone

Scopri come preparare la marmellata di ciliegie.

Offerta
Tescoma Snocciola Ciliegie
Tescoma Snocciola Ciliegie
  • Ideale per rimuovere facilmente e velocemente il nocciolo da ciliegie fresche, conservate e...
  • Il punzone dello snocciola ciliegie è prodotto in acciaio inossidabile di ottima qualità  mentre...
  • Il fondo è provvisto di superficie antiscivolo per un comodo utilizzo in massima sicurezza
28,98 EUR
Acquista su Amazon

4 – Marmellata di fragole

Marmellata fatta in casa: marmellata di fragole

Calorie totali: 770 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 500 g di fragole
  • 140 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone.

Scopri come preparare la marmellata di fragole.

5 – Marmellata di mele cotogne

Calorie totali: 2642 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 600 g di zucchero
  • 2 limoni

Scopri come preparare la marmellata di mele cotogne.

Annuncio pubblicitario

6 – Marmellata di mele

Marmellata di mele

Calorie totali 2870 kcal

Ingredienti per 900 g di marmellata:

  • 2 kg di mele
  • 500 g di zucchero
  • il succo di 2 limoni
  • 1 stecca di cannella
  • mezzo bicchiere d’acqua

Scopri come preparare la marmellata di mele.

7 – Marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini ricetta

Calorie totali 2268 kcal

Ingredienti per 1000 g di marmellata:

  • 1 kg di mandarini
  • 400 g di zucchero

Scopri come preparare la marmellata di mandarini

Annuncio pubblicitario

8 – Marmellata di pomodori verdi

marmellata di pomodori verdi: la ricetta

Calorie totali: 2134 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di pomodori verdi
  • 500 g di zucchero
  • la scorza di un limone grattugiato
  • 30 g di zenzero fresco

Scopri come preparare la marmellata di pomodori verdi.

9 – Marmellata di rabarbaro

Marmellata fatta in casa: marmellata di rabarbaro

Calorie totali: 1392 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di gambi di rabarbaro
  • 350 g di zucchero di canna oppure 90 g di stevia
  • 1 limone.

Scopri come preparare la marmellata di rabarbaro.

Annuncio pubblicitario

10 – Confettura di more

Marmellata fatta in casa: marmellata di more

Calorie totali: 1386 kcal

Ingredienti per 400 g di confettura:

  • 600 g di more
  • 300 g di zucchero
  • ½ limone spremuto.

Scopri come preparare la confettura di more.

Offerta
BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico...
BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico...
  • BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico 500 G - Confezione da 6 pezzi
  • Prodotti Originali BORMIOLI ROCCO
  • Vetro professionale resistente e lavabile in lavastoviglie.
22,77 EUR
Acquista su Amazon

11 – Confettura di fichi light

Marmellata fatta in casa: confettura di fichi

Calorie totali: 975 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

  • 800 g di fichi
  • 150 g di zucchero
  • 2 limoni bio (scorza e succo).

Scopri come preparare la confettura di fichi.

Annuncio pubblicitario
Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
  • Vetro di qualità.
  • 6 vasetti in vetro con scrocchetto metallico e guarnizione in gomma. Chiusura con scrocchetto...
  • Volume nominale: ca. 125 ml; diametro ca. 6,7 cm; altezza ca. 7,5 cm; diametro bocca: circa...
Acquista su Amazon

12 – Confettura di pere e zenzero

Marmellata fatta in casa: confettura di pere e zenzero

Calorie totali: 985 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

  • 900 g di pere coscia
  • 150 g di zucchero
  • 30 g di zenzero
  • 2 limoni bio (scorza e succo).

Scopri come preparare la confettura di pere e zenzero.

13 – Confettura di albicocche

Marmellata fatta in casa: confettura di albicocche

Calorie totali: 840 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

  • 850 g di albicocche
  • 150 g di zucchero
  • 1 limone bio (succo e scorza).

Scopri come preparare la confettura di albicocche light.

Annuncio pubblicitario
HOMEMADE Kitchen Craft - Mini pentola da...
HOMEMADE Kitchen Craft - Mini pentola da...
  • Ideale per marmellate, mostarde, o anche per conservare zuppe
  • Con misurino interno a sistemi metrico e imperiale
  • Il fondo incapsulato garantisce una distribuzione del calore uniforme
29,69 EUR
Acquista su Amazon

14 – Marmellata di cipolle rosse di Tropea e noci tostate

Marmellata fatta in casa: marmellata di cipolle rosse

Calorie totali: 2536 kcal

Ingredienti per 750 g:

  • 1 kg di cipolle rosse di Tropea
  • 150 ml di vinsanto
  • 200 g di zucchero bianco semolato
  • 200 g di zucchero di canna
  • 100 g di noci sbucciate
  • semi di coriandolo, 5/6 grammi.

Scopri come preparare la marmellata di cipolle rosse di Tropea.

15 – Confettura di kiwi e pere

Marmellata fatta in casa: marmellata di kiwi e pera

Calorie totali: 1086 kcal

Ingredienti per 750 g:

  • 650 g di kiwi maturi
  • 350 g di pere mature
  • 175 g zucchero bianco semolato
  • 4 g di agar-agar in polvere.

Scopri come preparare la confettura di kiwi e pere.

Annuncio pubblicitario
WMF 06.4486.9990 Imbuto marmellate, Acciaio...
WMF 06.4486.9990 Imbuto marmellate, Acciaio...
  • Imbuto per marmellate
  • In acciaio inossidabile 18/10 Cromargan
  • Imboccatura inferiore corta e larga, specifica per marmellate, salse e confetture
9,95 EUR
Acquista su Amazon

16 – Confettura di pesche noci

Marmellata fatta in casa: marmellata di pesche

Calorie totali: 1672 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 1 kg di pesche noci
  • 350 g di zucchero bianco semolato
  • 1 bustina di pectina 3:1.

Scopri come preparare la confettura di pesche noci.

Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
  • Ottimo per conservare marmellate, frutta, verdure, funghi, pesto, per pâté, carne, preparati a...
  • L'indicatore sul coperchio mostra se l'alimento è conservato sottovuoto
  • I coperchi con bordo alto sono facili da aprire e riutilizzabili, per uso domestico
13,69 EUR
Acquista su Amazon

17 – Confettura di prugne fresche

Marmellata fatta in casa: marmellata di prugne

Calorie totali: 1882 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 1 kg di prugne fresche
  • 350 g di zucchero bianco semolato
  • 1 bustina di pectina 3:1.

Scopri come preparare la confettura di prugne fresche.

Annuncio pubblicitario

18 – Confettura di uva e ananas

Marmellata fatta in casa: marmellata di uva e ananas

Calorie totali: 1208 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 750 g di acini di uva
  • 250 g di ananas o di ananas al naturale sgocciolato
  • 1 mela
  • 150 g di zucchero bianco semolato
  • 4 g di agar-agar
  • una spolverata di cannella a piacere.

Scopri come preparare la confettura di uva e ananas.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette light

Ti potrebbe anche interessare

Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci
ricette anticolesterolo per natale 12 ricette anti-colesterolo per il cenone
ricette per san valentino Ricette per San Valentino: le migliori idee da provare
ricette con le arance Ricette con arance: le migliori proposte fresche e appetitose
bubble tea Bubble Tea: cos’è, ricetta, ingredienti e come farlo a casa
dolci senza zucchero Dolci senza zucchero: le ricette light e dietetiche
pasta fatta in casa Pasta fatta in casa: le ricette sane di Melarossa
ricette nocciole sane e leggere Ricette con nocciole: idee light e nutrienti da provare in cucina
ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci
ricette con carciofi Ricette con carciofi: le migliori firmate Melarossa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In