Come pulire le cozze bene per poter degustarle al meglio? Eccoti una guida semplice e veloce. Prepararle in casa è molto più semplice di quello che pensavi, ma ricorda che le cozze vanno pulite attentamente prima di essere mangiate e che al momento dell’acquisto, devono essere integre e poco pesanti, per evitare che siano piene di sabbia.
Le cozze sono ricche di ferro, antiossidanti, proteine e vitamina C ed hanno un ridotto contenuto di grassi e calorie, quindi perfette per la tua dieta ipocalorica.
Come pulire le cozze: regola 1, guida all’acquisto
La regola 1 è scegliere con cura le cozze. Infatti, c’è da distinguere per bene tra quelle d’allevamento e quelle selvatiche, dette anche pelose. Le pelose si distinguono perché hanno forma allungata e meno regolare rispetto alle altre; ma soprattutto, nella parte posteriore esterna della conchiglia, presentano dei filamenti più o meno lunghi e fitti, (una sorta di peluria, per l’appunto).
Invece, le cozze selvatiche hanno attaccati al guscio i cosiddetti denti di cane, una specie di “vulcanetti” bianchi e duri che indicano che le cozze sono di scoglio. Quindi è più complicato pulirle, ma sicuramente il palato ne trarrà beneficio, perché sono più saporite.
Ricordati sempre di preferire le cozze vendute in reti sigillate. Infatti, la legge consente al venditore di aprire le confezioni e tenere da parte l’etichetta e il bollo sanitario. Quindi prima di comprare le cozze, chiedi sempre al pescivendolo di mostrarti le certificazioni del caso .
Come pulire le cozze: guida step-by-step
Cosa ti occorre:
- 1 kg di cozze.
- Bacinella di acqua fredda.
- Coltellino
Preparazione:
Posiziona tutto l’occorrente sul piano di lavoro. Prendi la cozza in una mano, afferra il “bisso” (la barba che trovi nella cerniera della cozza) e strappalo via con le mani.
Con l’aiuto di un coltellino elimina le impurità: utilizza il dorso della lama e raschia con cura. Riponi la cozza pulita nella bacinella piena d’acqua fredda e procedi in questo modo con tutte le cozze.
Sciacqua bene le cozze sotto l’acqua corrente e lasciale a mollo fino al momento di cucinarle. Se possibile cucina le cozze il giorno stesso in cui le hai acquistate e fino a loro utilizzo tienile in una bacinella con dell’acqua fresca.
Se intendi cuocerle il giorno dopo, tienile a mollo tutta la notte in acqua fredda, aggiungendo 50 g di sale.
Molto importante: le cozze rimaste chiuse durante la cottura, devono essere buttate.
Le cozze e le vongole nella dieta di Melarossa
Le cozze hanno solo 84 calorie/ 100 gr.
L’apporto calorico di cozze e vongole può considerarsi equivalente ma la dieta di Melarossa tiene conto di tutti i micronutrienti e grassi e le cozze hanno un contenuto di colesterolo doppio rispetto alle vongole.
Ciò non significa che non puoi mangiarli a ma, certamente, vanno mangiate con moderazione. Se non hai il colesterolo alto, le puoi introdurre nella tua dieta una volta a settimana perché contengono tanti nutrienti.
Le cozze sono ricche di sali minerali, quali calcio e fosforo e una buona quantità di ferro, un oligoelemento utile contro l’anemia.
Presente anche il selenio, importantissimo per la protezione delle cellule e per combattere l’azione dei radicali liberi. Questo sale minerale aiuta a controllare la funzionalità tiroidea che influenza l’umore e il buon funzionamento del sistema nervoso centrale.
2 ricette light con le cozze
1 – Cozze gratinate
Calorie totali 762/ Calorie a persona 190
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g cozze
- 50 g pangrattato
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- Prezzemolo
- 1 spicchio aglio
Scopri come preparare le cozze gratinate.
2 – Bruschette con cozze e pomodori
Calorie: 585 totali per 4 bruschette / 145 a bruschetta
Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di cozze
- 1 pomodoro maturo o 4 pomodorini.
- 4 fette di pane casareccio ( 1 fetta= 30g)
- Prezzemolo q.b
- 1 cucchiaio d’olio
- Sale q.b
- Vino bianco per sfumare q.b.
Scopri come preparare le bruschette con cozze e pomodori.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.