Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Basilico, una pianta dalle mille proprietà benefiche

Basilico, una pianta dalle mille proprietà benefiche

Claudia Manari by Claudia Manari
8 Ottobre 2020
basilico: come piantare- benefici-valori-nutrizionali-benefici-ricette
18
SHARES
764
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Basilico: una storia di successo da oltre duemila anni
  • Le proprietà nutrizionali del basilico
  • Le proprietà terapeutiche del basilico
  • Flavonoidi al servizio del tuo benessere
  • Basilico: scegli la varietà che ti piace di più
  • Come coltivare il basilico
  • Ricette dietetiche con il basilico

Il basilico, una pianta largamente usata nella cucina mediterranea. Ma anche in quella asiatica, indiana e sudamericana. Considerato un alimento “da re”, il basilico è diffuso in tutto il mondo. Ma non tutti sono a conoscenza delle grandi proprietà nutritive che questa preziosa erba aromatica offre.

La grandissima versatilità del basilico in cucina rende questa pianta indispensabile. Talmente necessaria che, in moltissime case, non manca mai una piantina coltivata in vaso davanti alla finestra della cucina o sul balcone o, nei casi più fortunati, nell’orticello domestico.

Basilico: una storia di successo da oltre duemila anni

Il basilico è, probabilmente, la pianta aromatica che più di tutte fa pensare alla cucina italiana.

È diventato un vero e proprio simbolo, perché fa parte di molti fra i piatti più celebri della nostra gastronomia come la pizza, la pasta al sugo e il pesto genovese.

Annuncio pubblicitario

Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, il suo nome scientifico è Ocimum basilicum. Deriva dal termine greco basilikon che significa “pianta reale, maestosa”.

Infatti, sono molti i paesi in cui anticamente veniva considerata come una pianta nobile, in uso sulle tavole di aristocratici e re.

Ma non è solo per il suo inconfondibile sapore, che teniamo una pianta di basilico in terrazzo o sul davanzale della finestra. Sono anche le sue proprietà benefiche a renderlo unico.

Basilico: coposizione chimica

Le proprietà nutrizionali del basilico

Nell’Ayurveda, medicina tradizionale indiana, è usato per le sue proprietà medicinali e addirittura chiamato “basilico benedetto”.

Con 23 calorie ogni 100 grammi, il basilico offre ben 1.148 mg di manganese, 295 mg di potassio, 177 mg di calcio, 64 mg di magnesio. E ancora 3,17 mg di ferro e 56 mg di fosforo. Quindi, una vera e propria miniera di sali minerali.

In particolare, il magnesio è un minerale essenziale per il buon funzionamento della circolazione sanguigna. Insieme al calcio è di sostegno per i denti e le ossa, e in più aiuta il metabolismo energetico. Infatti, una sua carenza può causare crampi e problemi ai muscoli, calo della pressione, stanchezza e debolezza.

Annuncio pubblicitario

Invece, Il manganese, supporta numerosi enzimi coinvolti a vario titolo nel metabolismo delle proteine, degli zuccheri e del colesterolo, aiutandoti a mantenere i livelli adeguati. Inoltre, è indispensabile per la funzionalità del sistema nervoso e la fertilità. Infine, aiuta i naturali sistemi antiossidanti dell’organismo.

Questa erba aromatica è ricca di vitamine come la vitamina A (264 mcg); ma anche del suo precursore, il betacarotene, indispensabile antiossidante in grado di proteggere occhi, pelle e capelli, rallentando inoltre l’invecchiamento cellulare.

Abbondano anche le vitamine del gruppo B, in particolare:

  • tiamina (B1)
  • riboflavina (B2)
  • niacina (B3)
  • folati (B9).

Buono anche il livello di vitamina C (18 mg), di vitamina E e K, quest’ultima utile per la salute dello scheletro osseo.

basilico: valori nutrizionali

Le proprietà terapeutiche del basilico

Così ricca di nutrimenti, questa erba aromatica presenta molte proprietà terapeutiche utili al tuo benessere. In particolare il basilico è:

Annuncio pubblicitario
  • antibatterico e antinfiammatorio naturale. Grazie agli  antiossidanti che contiene è molto importante nella lotta ai radicali liberi, che provocano un invecchiamento cellulare precoce. Inoltre, svolge un’azione antinfiammatoria mirata nella zona dell’intestino;
  • immunostimolante. Per effetto della  vitamina C, potenzia il sistema immunitario. Mangiarlo regolarmente vuol dire proteggersi da mal di gola, raffreddore e malanni di stagione;
  • digestivo. Oltre a stimolare l’appetito  – viene usato in caso di inappetenza – è un ottimo digestivo. Puoi usarlo al naturale o bere una tisana se senti la digestione lenta e difficoltosa;
  • rilassante e distensivo. L’uso dell’olio essenziale di basilico è benefico contro gli stati d’ansia, lo stress e il nervosismo cronico. Inoltre, riesce a conciliare il sonno, sconfiggendo poco a poco i problemi di  insonnia.
basilico, il pesto

Flavonoidi al servizio del tuo benessere

Gli effetti più importanti per la tua salute sono collegati a due elementi di questa preziosa pianta aromatica, gli oli volatili e i flavonoidi.

Infatti, l’olio essenziale di basilico è efficace contro una serie di batteri che invece hanno sviluppato resistenza agli antibiotici, come lo Staffilococco. Inoltre, è decongestionante, antisettico e un repellente naturale per gli insetti.

Infine, ha proprietà antispatiche, utili per contrastare spasmi e dolori mestruali.

I flavonoidi, conosciuti anche come bioflavonoidi o vitamina P, sono importanti antiossidanti con noti effetti benefici su fegato, difese immunitarie e vasi capillari. Rallentando i danni causati dai radicali liberi, sono molto utili per allontanare il rischio di malattie cardiocircolatorie ma anche l’insorgenza dei tumori.

Basilico: scegli la varietà che ti piace di più

Nella cucina italiana si usa il basilico comune, l’ingrediente di base del pesto genovese, che ha grandi foglie verdi brillanti.

Ma, nel mondo sono presenti circa 60 varietà di basilico, leggermente diverse l’una dall’altra per aspetto e gusto.

Le più diffuse da noi, oltre a quello comune, sono il basilico greco, dalle foglie piccole e con un leggerissimo retrogusto piccante, usato molto nella cucina greca ma anche nel Sud Italia.

Annuncio pubblicitario

Poi abbiamo il basilico viola, con foglie leggermente più allungate del basilico comune che tende al violaceo, e un sapore più delicato. Il basilico limone, con la foglia piccola e un marcato retrogusto agrumato. Infine, c’è il basilico genovese, una variante locale del basilico comune, insignita della Denominazione di origine protetta (Dop).

come coltivare il basilico

Come coltivare il basilico

Il basilico è una pianta erbacea annuale, quindi è preferibile rinnovarla ogni anno, in modo che possa crescere forte e rigogliosa.

Cresce bene in zone geologicamente uniformi, meglio se ad altitudini basse. Invece, ad alta quota diminuisce il suo contenuto in oli essenziali.

La pianta cresce rapidamente e con una certa facilità se posta nelle condizioni migliori. Nel nostro clima, può raggiungere un’altezza media tra i 20-40 cm. In habitat più caldi (ma non siccitosi) la pianta assume un portamento arbustivo, con fusto lignificato e una crescita fino anche ai 60-70 cm di altezza. Predilige un clima temperato o temperato-caldo, con temperature quanto più costanti possibile comprese tra i 15 e i 25 ºC, senza brusche variazioni o che scendano sotto lo zero. Il gelo le distrugge.

Il basilico non ama il sole diretto, specie durante l’estate, ma ha comunque bisogno di luce.

Quindi, la condizione ideale è un’esposizione solare limitata alle prime ore del giorno e una successiva penombra, in tal modo aumenta anche la componente aromatica.

Inoltre, ha bisogno di abbondante disponibilità idrica, ma non eccessiva e soprattutto senza ristagni. Troppa acqua favorisce marciumi e peggiora la qualità aromatica e la quantità dell’essenza.

Annuncio pubblicitario

Terreno adatto

Il miglior terreno per il basilico presenta tali caratteristiche:

  • leggero
  • spugnoso
  • sciolto
  • ben amalgamato
  • pulito
  • permeabile
  • ben drenato
  • umido
  • abbastanza fresco, irrigabile
  • silico-argilloso
  • calcareo-umificato o arenoso, di medio impasto
  • ricco di sostanze organiche o in decomposizione e concimato abbondantemente.

Invece, i terreni compatti e argillosi sono inadeguati.

Seminazione

La propagazione si effettua tramite semente. Il basilico va seminato superficialmente.

Se avviene in ambiente protetto, il seme può essere messo a dimora già tra febbraio e marzo, trapiantando poi la coltura in serra, già a marzo, oppure in campo ad aprile.

Alternativamente, si può seminare in marzo-aprile in semenzaio proteggendolo dal freddo. Quindi il trapianto in campo può essere effettuato in aprile-maggio con piantine di circa 10 cm di altezza.

Annuncio pubblicitario

Nei primi giorni di trapianto le piantine vanno protette dal sole coprendole con dei vasi.

La pianta di basilico ha un apparato radicale superficiale e, pertanto, va ben fertilizzato con letame, o meglio con la pollina, che vanno preparati alla fine dell’inverno. La salute della pianta dipende molto dal contenuto azotato del terreno. Essendo una pianta che produce oli essenziali, richiede anche una gran quantità di zolfo.

Raccolta del basilico

Per erboristeria o culinaria la raccolta va effettuata prima che si aprano i fiori; invece, per gli oli essenziali, in fioritura avanzata, tra luglio e settembre.

Se si è seminato e trapiantato in anticipo, è possibile ottenere due raccolti all’anno:

  • uno in giugno-luglio, tagliando a circa 15 cm dal suolo
  • l’altro in settembre-ottobre.

Per favorire la formazione delle foglie è preferibile continuare a tagliare le infiorescenze che appaiono dal mese di luglio.

Per la conservazione invernale in cucina, si devono raccogliere le foglie prima della fioritura. Infatti, in questo momento, la pianta è più ricca di sali minerali.

Inoltre, le piante raccolte di mattino possiedono maggior quantità di oli essenziali rispetto a quelle tagliate di pomeriggio.

Annuncio pubblicitario

Infine, non vanno mai raccolte in ore di forte calore, perché la perdita delle componenti aromatiche è maggiore.

Ricette dietetiche con il basilico

1 – Bruschette al pesto e pomodorini

ricette con basilico

Calorie Totali 368/ Calorie a Persona: 184

Ingredienti

  • 4 fette pane senza sale
  • 5-6 pomodori Piccadilly
  • 30 g basilico
  • pinoli 2 cucchiaini
  • olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • aglio uno spicchio
  • parmigiano q.b.

Scopri come preparare la bruschetta con basilico e pomodorini.

2 -Pesto di basilico e pinoli alla genovese

Calorie Totali 400 / Calorie a Persona: 100

Ingredienti per 4 persone

Annuncio pubblicitario
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 10 g pinoli
  • 1 aglio spicchio
  • sale q.b
  • 4 cucchiaini parmigiano
  • basilico q.b.

Scopri come preparare il pesto di basilico e pinoli.

3 – Insalata caprese

caprese con basilico

Calorie Totali  1420/ Calorie a Persona: 355

Ingredienti per 4 persone

  • 4 pomodori maturi
  • 500 g mozzarella fior di latte
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 1 basilico ciuffo
  • sale q.b
  • origano q.b.

Scopri come preparare la caprese.

4 – Panino con verdure estive al basilico e ricotta

panino e basilico

Calorie Totali 830/ calorie a persona 208

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 4 persone

  • 4 panini 85 g l’uno
  • 1 peperone
  • 2 melanzane medie
  • 2 zucchine
  • 4 cucchiaini olio extravergine d’oliva
  • basilico fresco q.b.
  • 160 g ricotta magra
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri com preparare il panino con verdure estive al basilico e ricotta.

Link esterni

  1. National nutrient database- USDA.

Ti è piaciuto il nostro articolo ? Condividilo su Pinterest.

basilico: valori nutrizionali e come piantarlo

Ti potrebbe anche interessare

banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero
susina Susina
quinoa Quinoa
limone: usi. proprietà e benefici per la tua salute Limone
Pomodori secchi: tutti i benefici Pomodori secchi
Insieme al pomodoro, la zucchina è uno degli ortaggi più diffusi e più consumati in Italia - Melarossa.it #melarossa Zucchina
la moringa, proprietà e benefici Moringa
mirtilli: benefici, valori nutrizionali e ricette Mirtilli
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    918 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    930 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    23 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    568 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki