• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Supporto
  • MyMelarossa
8 Dicembre 2019, domenica
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Basilico, una pianta dalle mille proprietà benefiche

Basilico, una pianta dalle mille proprietà benefiche

Claudia Manari di Claudia Manari
0
basilico
36
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il basilico, una pianta largamente usata nella cucina mediterranea. Ma anche in quella asiatica, indiana e sudamericana non manca di certo. Considerato un alimento “da re”, è diffuso in tutto il mondo. Ma non tutti sono a conoscenza delle grandi proprietà nutritive che questa preziosa erba aromatica offre.

Sommario

  • Una storia di successo da oltre duemila anni
  • Le proprietà nutrizionali del basilico
  • Le proprietà terapeutiche del basilico
  • Oli volatili e flavonoidi al servizio del tuo benessere
  • Scegli la varietà che ti piace di più

Una storia di successo da oltre duemila anni

Il basilico è, probabilmente, la pianta aromatica che più di tutte fa pensare alla cucina italiana. È diventato un vero e proprio simbolo, perché parte di molti fra i piatti più celebri della nostra gastronomia come pizza, pasta al sugo e pesto genovese. Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, il suo nome scientifico è Ocimum basilicum. Deriva dal termine greco basilikon che significa “pianta reale, maestosa”. Sono molti, infatti, i paesi in cui anticamente veniva considerata come una pianta nobile, in uso sulle tavole, ma non solo, di aristocratici e re.
Ma non è solo per il suo inconfondibile sapore, che ami tenere una piantina di basilico in terrazzo o sul davanzale della finestra. Sono anche le sue proprietà benefiche a renderlo unico.

Scopri la ricetta del pesto di basilico e pinoli alla genovese!

Le proprietà nutrizionali del basilico

Nell’Ayurveda, medicina tradizionale indiana, è usato per le sue proprietà medicinali e addirittura chiamato “basilico benedetto”.
Con 23 calorie ogni 100 grammi il basilico offre ben 1.148 mg di manganese, 295 mg di potassio, 177 mg di calcio, 64 mg di magnesio. E ancora 3,17 mg di ferro e 56 mg di fosforo. Una vera e propria miniera di sali minerali.

In particolare il magnesio, è un minerale essenziale per il buon funzionamento della circolazione sanguigna. Insieme al calcio è di sostegno per i denti e le ossa, e in più aiuta il metabolismo energetico. Una sua carenza causa può causare crampi e problemi ai muscoli, calo della pressione, stanchezza e debolezza.

Il manganese, invece, supporta numerosi enzimi coinvolti a vario titolo nel metabolismo delle proteine, degli zuccheri e del colesterolo, aiutandoti a mantenere i livelli adeguati. Inoltre, è indispensabile per la funzionalità del sistema nervoso e la fertilità. Infine, aiuta i naturali sistemi antiossidanti dell’organismo.

basilico, la varietà greca

Questa erba aromatica è ricca di vitamine come la vitamina A (264 mcg); ma anche del suo precursore, il betacarotene, indispensabile antiossidante in grado di proteggere occhi, pelle e capelli, rallentando inoltre l’invecchiamento cellulare. Abbondano anche le vitamine del gruppo B, in particolare tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3) e folati (B9). Buono anche il livello di vitamina C (18 mg), di vitamina E e K, quest’ultima utile per la salute dello scheletro osseo.

Le proprietà terapeutiche del basilico

Così ricca di nutrimenti, questa erba aromatica sviluppa molte proprietà terapeutiche utili al tuo benessere. In particolare il basilico è:

    • un antibatterico e antinfiammatorio naturale. Grazie agli antiossidanti che contiene, è molto importante nella lotta ai radicali liberi, che provocano un invecchiamento cellulare precoce. Inoltre, svolge un’azione antinfiammatoria mirata nella zona dell’intestino.
    • è immunostimolante. Per effetto della vitamina C, potenzia il sistema immunitario. Mangiarlo regolarmente vuol dire proteggersi da mal di gola, raffreddore e malanni di stagione.
    • è digestivo. Oltre a stimolare l’appetito – non a caso è usato in caso di inappetenza – è un ottimo digestivo. Puoi usarlo al naturale o bere una tisana se senti la digestione lenta e difficoltosa.
  • è rilassante e distensivo. L’uso dell’olio essenziale di basilico è apprezzato contro gli stati d’ansia, lo stress e il nervosismo cronico. Inoltre, riesce a conciliare il sonno, sconfiggendo poco a poco i problemi di insonnia.

Scopri le proprietà delle erbe aromatiche e come usarle in cucina!

basilico, il pesto

Oli volatili e flavonoidi al servizio del tuo benessere

Gli effetti più importanti per la tua salute sono collegati a due elementi di questa preziosa pianta aromatica, gli oli volatili e i flavonoidi.

L’olio essenziale di basilico, infatti, è efficace contro una serie di batteri che invece hanno sviluppato resistenza agli antibiotici come lo Staffilococco. Inoltre, è decongestionante, antisettico e un repellente naturale per gli insetti. Infine, ha proprietà antispatiche, utili per contrastare spasmi e dolori mestruali.

I flavonoidi, conosciuti anche come bioflavonoidi o vitamina P, sono importanti antiossidanti con noti effetti benefici su fegato, difese immunitarie e vasi capillari. Rallentando i danni causati dai radicali liberi, sono molto utili per allontanare il rischio di malattie cardiocircolatorie ma anche l’insorgenza dei tumori.

basilico, la varietà rossa

Scegli la varietà che ti piace di più

Nella cucina italiana si usa il basilico comune, l’ingrediente di base del pesto genovese, che ha grandi foglie verdi brillanti. Ma mondo esistono circa 60 varietà di basilico, leggermente diverse l’una dall’altra per l’aspetto e per il gusto. Le più diffuse da noi, oltre al basilico comune, sono il basilico greco, dalle foglie piccole e con un leggerissimo retrogusto piccante, usato molto nella cucina greca ma anche nel Sud Italia. Poi abbiamo il basilico viola, con foglie leggermente più allungate del basilico comune che tendono al violaceo, e un sapore più delicato. Il basilico limone, con la foglia piccola e un marcato retrogusto agrumato. Infine, c’è il basilico genovese, una variante locale del basilico comune, insignito della Denominazione di origine protetta (Dop).

Se vuoi provare una ricetta particolare a base di basilico, scopri come preparare la Torta salata con ricotta al basilico e verdure!

Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Related Posts

topinambur: benefici, proprietà e usi in cucina
Alimenti dalla A alla Z

Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame

di Sylvie Pariset
lamponi: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
Alimenti dalla A alla Z

Lamponi: storia, valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina

di Patrizio Cecconi
noci, proprietà e benefici
Alimenti dalla A alla Z

Noci: proprietà, benefici e come usarle in cucina

di Sofia Russo
radicchio: proprietà, benefici e valori nutrizionali
Alimenti dalla A alla Z

Radicchio: tipologie, proprietà e le ricette per gustarlo

di Sofia Russo

Seguici su

  • 148.8k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.3k Followers
  • 48.2k Subscribers

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Seguici su

  • 148.8k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.3k Followers
  • 48.2k Subscribers
  • 815 Followers

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2019 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki