Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Celiachia » Cos’è la celiachia? Primi sintomi, diagnosi, alimenti da evitare

Cos’è la celiachia? Primi sintomi, diagnosi, alimenti da evitare

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
26 Novembre 2018
trigliceridi bassi e celiachia
19
SHARES
514
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Scopriamo insieme cos’è la celiachia
  • Quali alimenti contengono il glutine
  • I sintomi della celiachia
  • Come ci si comporta se si sospetta di essere celiaci?
  • In che modo si effettua la diagnosi ufficiale?
  • Celiachia: trasmissione genetica e possibili terapie
  • La differenza tra celiachia e intolleranza al glutine

Domandarsi che cos’è la celiachia, una patologia di cui si sente sempre più spesso parlare, è cosa buona e giusta, sia per chi ne ha appena ricevuto la diagnosi, sia per chi ha amici o parenti celiaci.

A questo scopo, è importante chiarirsi le idee su eventuali sintomi, diagnosi da eseguire e cibi giusti da introdurre nell’alimentazione quotidiana.

Scopriamo insieme cos’è la celiachia

La celiachia, o morbo celiaco, è una patologia complessa, che può essere causata da fattori di carattere sia ereditario sia ambientale. Si tratta di un’intolleranza permanente al glutine, risultato di un’infiammazione cronica autoimmune dell’intestino tenue. La conseguenza è la scomparsa dei villi intestinali e il danneggiamento della mucosa. In particolare, a scatenare questa reazione tossica è la prolamina, una delle frazioni proteiche presenti nel glutine.

Annuncio pubblicitario

Quali alimenti contengono il glutine

Un elenco degli alimenti vietati ai celiaci.

Il glutine è presente nei seguenti cereali:

  • frumento
  • segale
  • orzo
  • avena
  • farro
  • spelta
  • kamut®
  • triticale

È bene quindi evitare tutti i prodotti alimentari che vengono preparati con questi cereali, come farine, mix di cereali, pane, crackers, biscotti, pizza, pasta ecc.

I sintomi della celiachia

Quando ci si domanda “cos’è la celiachia”, il pensiero corre subito a quei disturbi che possono rivelarsi possibili campanelli d’allarme. In generale, il quadro clinico della celiachia è caratterizzato da vari disturbi, che spaziano dalla diarrea, con conseguente deperimento, a sintomi extraintestinali come ulcere del cavo orale, dolori articolari, osteoporosi, dermatiti, alopecia, anemia, amenorrea, infertilità, aborti ricorrenti, bassa statura. Si arriva poi a complicanze molto più gravi, tra cui il linfoma intestinale.

Proprio perché può presentarsi con una sintomatologia sfumata su altri sistemi e apparati diversi da quello gastrointestinale, non sempre la celiachia viene diagnosticata con la giusta tempestività. Da qualche anno il Ministero della Salute, insieme alle Regioni e alle Provincie autonome di Trento e Bolzano, ha deciso di investire sulla diagnosi della celiachia e sulla prevenzione delle complicanze, indicando un nuovo protocollo diagnostico.

Attualmente, in Italia, le persone celiache stimate sono l’1% della popolazione, ovvero circa 600.000 individui. Poiché si tratta di una prevalenza riscontrabile anche nel resto del mondo, la celiachia è considerata la più frequente intolleranza alimentare. Un dato rilevante è che le donne celiache siano circa il doppio degli uomini.

Annuncio pubblicitario

Come ci si comporta se si sospetta di essere celiaci?

Come affrontare la diagnosi sicura della celiachia.

La prima cosa che devi fare, quando sospetti di essere affetto dal morbo celiaco, è rivolgerti al tuo medico di famiglia, che saprà indirizzarti verso le strutture specializzate nella diagnosi celiaca della tua città. Un altro punto di riferimento fondamentale per chi si trova all’inizio del proprio percorso senza glutine è l’Associazione Italiana Celiachia (AIC), presente su tutto il territorio italiano. La domanda “cos’è la celiachia” otterrà molte ed esaurienti risposte!

In che modo si effettua la diagnosi ufficiale?

La diagnosi vera e propria del morbo celiaco si ottiene mediante alcune analisi del sangue, che individuano specifici anticorpi, e la biopsia dell’intestino tenue che determina, con l’esame istologico, lo stato dei villi intestinali.

Devi sapere che, nel nostro Paese, chi risulta affetto da questa patologia ha diritto, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e fino a un tetto massimo di spesa, all’erogazione gratuita dei prodotti alimentari specifici. Per saperne di più, leggi qui.

Celiachia: trasmissione genetica e possibili terapie

Diversi studi attestano che la celiachia ha una componente genetica. Quindi, figli e fratelli di individui affetti dal morbo celiaco hanno maggiori probabilità di sviluppare la patologia (si stima intorno al 10%). Ricordati, però, che la celiachia non è una patologia infettiva.

Attualmente, non esistono cure per il morbo celiaco. L’unica terapia è la dieta senza glutine, che deve essere rispettata rigorosamente per tutta la vita. Nello specifico, è fondamentale evitare il più possibile contaminazioni o rischi di “assunzione nascosta” di glutine causati, per esempio, da comportamenti errati.

Annuncio pubblicitario

La differenza tra celiachia e intolleranza al glutine

Chiedersi cos’è la celiachia aiuta anche a individuare la giusta differenza che intercorre tra questa patologia e l’intolleranza al glutine (o gluten sensitivity), una forma di intolleranza sintomatica al glutine, oggi sempre più diffusa.

I sintomi che sembrerebbero legati a questo tipo di sensibilità sono nausea, vomito, alternarsi di diarrea e stipsi, meteorismo, gonfiore intestinale e colon irritabile (sebbene non esista ancora alcuna prova scientifica sulla relazione tra la presenza di glutine e i sintomi appena descritti). Altre reazioni possono essere difficoltà di concentrazione, sonnolenza e confusione mentale, disagi che si manifestano solitamente dopo pochi minuti (o qualche ora) dal consumo dei cibi contenenti cereali.

È bene ricordare che, diversamente dalla celiachia, la gluten sensitivity può regredire dopo un periodo di astinenza dal glutine.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Share19Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    922 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    935 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    25 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    573 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

celiachia_ come vivere bene senza glutine Celiachia: come vivere felici senza glutine
I consigli per una cottura senza glutine sana ed equilibrata. I trucchi in cucina per una dieta senza glutine sana e nutriente
sintomi della celiachia Sintomi della celiachia: quali sono i segnali del corpo
dimagrire con la dieta senza glutine: come fare Dimagrire con la dieta senza glutine: 4 dritte per te!
Sport e celiachia, la dieta senza glutine adatta allo sportivo celiaco Sport e celiachia: i consigli e gli alimenti giusti per allenarsi al meglio

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki