Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
6 Settembre 2023
in Dimagrire con la dieta
dieta per ingrassare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta per ingrassare: che cos’è?
  • Come capire se sei sottopeso?
  • Perché fare una dieta per ingrassare?
  • Quando è necessario ingrassare?
  • Alimenti da inserire nella dieta ingrassante
  • Dieta per ingrassare personalizzata di Melarossa
  • Dieta onnivora per ingrassare: esempio di menu da 2100 calorie
  • Dieta per ingrassare: esempio di menu vegetariano da 2100 calorie
  • A cosa serve la dieta per ingrassare e patologie che fanno perdere peso
  • Prendere peso: un aiuto dagli integratori

Contrariamente a quello che potresti immaginare, la dieta per ingrassare non consiste nell’aumentare il tuo consumo di grassi perché, se lo facessi, a lungo termine potresti avere problemi di salute (malattie cardiovascolari, colesterolo o ipertensione).

Per prendere peso, la dieta ingrassante richiede un’alimentazione sana e equilibrata. Nel quotidiano, l’apporto calorico deve rispettare queste proporzioni tra i nutrienti: circa il 50% di carboidrati, il 20% di proteine, il 25% di grassi e il resto in vitamine, fibre e sali minerali come nella dieta dimagrante. La differenza rispetto a quella dimagrante è che le calorie e i nutrienti aumentano in proporzione.

Un’eccessiva magrezza può essere psicologicamente frustrante quanto l’essere in sovrappeso. E, esattamente come il sovrappeso, può nascondere problemi di salute che è bene scoprire e indagare.

Il principio, infatti, è lo stesso: alla base di un peso che non è quello giusto per te, c’è spesso una cattiva educazione alimentare e per recuperare l’equilibrio, devi imparare a volerti più bene e a mangiare meglio. 

Ne abbiamo parlato con Luca Piretta, nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione).

Dieta per ingrassare: che cos’è?

La dieta per ingrassare o ipercalorica consiste nell’aumentare il numero di calorie da introdurre quotidianamente.

Annuncio pubblicitario

Se, ad esempio, hai un fabbisogno calorico di 1600 calorie/giorno, la dieta ingrassante sarà di 2100 calorie/giorno.

L’obiettivo della dieta per ingrassare è di prendere con gradualità massa grassa ma anche massa muscolare. Normalmente, l’organismo immagazzina delle riserve di energia alle quali attinge in caso di bisogno. 

Nella dieta per ingrassare, si vanno invece ad aumentare le risorse disponibili in termini di calorie presenti nel corpo.

Quindi, adottando questo programma alimentare, darai al tuo corpo la possibilità di introdurre più calorie di quelle che brucia.

dieta per ingrassare: Imc - Tabella

Come capire se sei sottopeso?

Il parametro più frequentemente utilizzato per definire la magrezza è rappresentato dal rapporto peso altezza, o indice di massa corporea.

L’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, acronimo inglese di Body Mass Index) è un parametro che permette di stabilire se il tuo peso rientra nella norma. Quando questo indice è inferiore a 18,5, secondo i criteri dell’OMS, parliamo di sottopeso e aumenta il rischio di malattia. 

In questi casi, è utile sottoporsi a una dieta ingrassante, che a volte è opportuno iniziare anche prima se la velocità di calo di peso è rapida.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul peso ideale.

Perché fare una dieta per ingrassare?

I motivi che possono portare a seguire una dieta ipercalorica sono vari.

Può essere perché hai un metabolismo veloce. Il corpo brucia molto velocemente le calorie consumate e non riesce a immagazzinare nessuna riserva di grasso, quindi si è sottopeso. 

Questo può succedere anche a chi fa tanta attività fisica e mangia troppo poco.

La dieta per ingrassare è anche indicata per recuperare qualche chilo dopo un’influenza intestinale, per chi ha un’ulcera gastrica o uno squilibrio ormonale, come l’ ipertiroidismo, ad esempio.

La dieta per ingrassare è anche consigliata a chi ha perso chili e si ritrova sottopeso in seguito a:

Annuncio pubblicitario
  • Depressione.
  • Stanchezza nervosa.
  • Stress intenso.

Quando è necessario ingrassare?

È necessario ingrassare, solitamente, se sono presenti le seguenti condizioni:

  • Si è effettivamente sottopeso, con un BMI o IMC < 17-18.
  • Si è normopeso (BMI o IMC 18,5-24,9) ma ci si vede troppo magre.

La seconda opzione, quella in cui è presente una distorta percezione della magrezza, deriva più che altro da un’insoddisfazione del proprio corpo, in particolare di alcune parti precise, come il seno e i glutei per le donne, o la larghezza delle spalle e del torace, delle braccia e dei polpacci per gli uomini.

Si tratta però di una questione meramente estetica, quindi non sarebbe giustificata una dieta ipercalorica o ingrassante. Magari può aiutare di più un’attività sportiva mirata.

È più nell’età anziana che le persone con basso peso possono avere problemi di salute, soprattutto sono più esposte a rischio fratture, poiché il tessuto adiposo e quello muscolare sono insufficienti per fare da protezione all’apparato scheletrico.

Tuttavia la condizione più comune per cui è indicata una dieta ingrassante è una magrezza eccessiva, dovuta a familiarità o a malattie o a disturbi, che determina una perdita di peso che può comportare deficit nutrizionali. Oppure, perché si è convalescenti da una malattia o da un’operazione chirurgica e si desidera recuperare il peso per aumentare la forza fisica.

È sempre bene rivolgersi a un nutrizionista o dietologo ed evitare il fai da te, soprattutto se si soffre di patologie e si assume un trattamento farmacologico.

Annuncio pubblicitario

Alimenti da inserire nella dieta ingrassante

In linea generale, ci sono dei cibi che, in virtù del loro maggiore apporto calorico, possono essere di aiuto per prendere peso.

Ci sono alimenti più calorici che devono essere sfruttati (formaggi stagionati, olio EVO, pane, pasta), ma non si deve mai perdere di vista che una buona dieta deve tener conto di un equilibrio tra nutrienti e, per essere salutare, non deve prescindere dalla presenza di frutta e verdura.  

Le porzioni dipendono dall’apporto calorico della dieta, come per quella dimagrante anche la dieta ingrassante dipende da quanto sei attiva.

Ecco alcune regole per ingrassare in un modo sano:

  • Pane o pasta ad ogni pasto.
  • Carne o pesce o uova o legumi: 1 o 2 volte al giorno.
  • Latticini: 1  volta al giorno.
  • Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno.
  • 1,5/2 litri di acqua al giorno.
dieta per ingrassare: alimenti da inserire

Dieta per ingrassare personalizzata di Melarossa

Il principio di una dieta per ingrassare, come quella che propone Melarossa, è identico alla dieta per dimagrire: equilibrio e personalizzazione.

Le esigenze individuali, infatti, cambiano per età, sesso, psiche, attività fisica, ritmi lavorativi e organizzativi, gusti personali e abitudini sociali. E’ essenziale che le diete siano ritagliate secondo le necessità dell’individuo, per evitare il rischio di scompensi.

Una stessa dieta, se non tiene conto di tutte queste variabili, può far dimagrire qualcuno e magari ingrassare un’altra persona.

Come mettere su peso

Ma qual è il ritmo giusto per prendere peso? Ingrassare può essere più difficile che dimagrire.  

Annuncio pubblicitario

Questo perché al sovrappeso si arriva quasi sempre per cattive abitudini comportamentali, quindi con una corretta educazione e l’iniezione di valide motivazioni si può modulare con maggiore semplicità il ritmo del calo di peso.

La magrezza invece è più spesso conseguenza di patologie che vanno curate quando possibile.

Purtroppo, la perdita eccessiva di massa muscolare metabolicamente attiva non è mai recuperabile al 100%. In questo senso, lo sport può essere di aiuto per aumentare la massa muscolare, almeno in una certa misura.

Con la dieta per ingrassare di Melarossa, si può ingrassare tra 500 g/ 1 chilo a settimana.

Dieta onnivora per ingrassare: esempio di menu da 2100 calorie

dieta per ingrassare: esempio di menù onnivoro da 2100 calorie
 ColazionePranzoCena
LunedìLatte, fette biscottate e marmellata. Caffè o tè.Trenette al pesto. Broccoli gratinati. PaneVitella ai ferri. Carciofi alla romana. Pane integrale.
MartedìLatte, pane e marmellata. Caffè o thè.Gnocchi frutti di mare e pomodorini. Insalata mista. PaneCeci e spinaci. Crema di zucca. Crackers. 
MercoledìYogurt e biscotti secchi. Caffè o tè.Trofie con cicoria e pomodoro. Bieta in padella. CrackersInsalatona con bresaola e mozzarella. Pane integrale.  
GiovedìCorn flakes con latte. Caffè o tè.Orzo pomodori e olive. Radicchio rosso in padella. Pane integraleFagiolata messicana. Broccoletti in padella. Pane.
VenerdìPorridge. Caffè o tè.Pasta con le vongole. Finocchi lessi. PaneAlici alla pizzaiola. Spinaci all’agro. Crackers.
SabatoFiocchi d’avena con yogurt. Caffè o tè.Riso con piselli. Insalata di pomodori. Pane integralePollo con patate. Pane.
DomenicaLatte e muffin. Caffè o tè.Carbonara vegetariana. Ratatouille. CrackersStraccetti rucola e pachino. Spinaci in padella. Pane integrale.

Dieta per ingrassare: esempio di menu vegetariano da 2100 calorie

dieta per ingrassare: esempio di menù vegetariano da 2100 calorie
 ColazionePranzoCena
LunedìLatte, fette biscottate e marmellata. Caffè o tèRiso al vapore con curcuma e verdure. Finocchi lessi. PaneSeitan al limone. Cavolfiore. Crackers
MartedìYogurt e biscotti secchi. Caffè o tèMinestra di verdure. Fagiolini. Pane integraleOmelette ai carciofi. Gratin di patate. Pane
MercoledìYogurt, fette biscottate e marmellata. Caffè o tèOrzotto con funghi e carote. Insalata di ananas. CrackersInsalatona con mozzarella. Pane
GiovedìLatte e biscotti secchi. Caffè o tèCous cous di verdure. Spinaci all’agro. PaneFagioli e piselli. Carciofi. Pane integrale.
VenerdìMuësli con yogurt. Caffè o tèPasta al pomodoro. Cipolle al forno. CrackersTempeh alle verdure. Cicoria ripassata in padella. Pane
SabatoPorridge. Caffè o tèRisotto alle cime di rapa. Asparagi all’agro. Pane integraleFagiolini e groviera. Pane integrale
DomenicaLatte e brioche integrale. Caffè o tèFusilli al tofu e peperoncino. Broccoletti in padella. CrackersBistecca di soia al marsala. Spinaci in padella. Pane

A cosa serve la dieta per ingrassare e patologie che fanno perdere peso

Quando si verifica un dimagrimento (calo ponderale) involontario e superiore ai 4-5 kg o, in persone già magre, che corrisponde al 5% del peso corporeo in pochi mesi, è bene rivolgersi al medico, soprattutto se si associano anche altri sintomi.

Si chiama dimagrimento involontario proprio perché la persona non ha seguito diete, non ha diminuito volontariamente le dosi di cibo, in pratica non ha fatto nulla per perdere peso.

Tuttavia dimagrire senza un motivo preciso non vuol dire necessariamente essere malati. Anche un forte stress, un trauma, stati d’ansia o depressivi possono causare un dimagrimento.

Annuncio pubblicitario

È sempre il medico che valuterà la situazione con approfondimenti diagnostici per capire se esiste una causa precisa del calo ponderale.

Malattie e perdita di peso

Tra le varie malattie che possono indurre una improvvisa e involontaria perdita di peso possono esserci:

  • Disturbi dell’apparato digerente (ad esempio il Morbo di Crohn).
  • Intolleranze alimentari (ad esempio la celiachia).
  • Ulcere gastriche.
  • Epatiti.
  • Malattie da malassorbimento (cioè che ostacolano l’assorbimento dei nutrienti da parte dell’apparato digerente).
  • Diabete.
  • Insufficienza renale.
  • Artrite reumatoide.
  • Terapie farmacologiche con farmaci specifici.
  • Problemi alla tiroide.
  • Tumori.
  • Infezioni croniche (ad esempio da HIV)
  • Assunzione di stupefacenti, abuso di alcol, lassativi e tabagismo.

Il più delle volte, la prima cosa che si pensa per una perdita di peso improvvisa è di avere un tumore. Tuttavia non sempre le neoplasie esordiscono con il dimagrimento, cioè le due cose non sono necessariamente associate. Alcuni studi, infatti, hanno evidenziato che le probabilità di avere un tumore in chi ha perso peso involontariamente non è molto alta. 

La dieta ingrassante quindi serve a compensare situazioni fisiologiche o patologiche (a volte anche psicologiche) che, per vari motivi, comportano un sottopeso.

Sono casi un cui la dieta per ingrassare è utile per la salute, poiché pesare troppo poco può indebolire il sistema immunitario. Oppure un mancato o ridotto apporto di macro e micronutrienti all’organismo può comportare carenze nutrizionali, mettendo a rischio il corretto funzionamento di organi e apparati.

Assumere poco calcio o vitamina D, ad esempio, può indebolire l’apparato scheletrico con rischio di osteoporosi, così come la carenza di ferro può provocare anemia.

Inoltre, consumare una quantità insufficiente di calorie ogni giorno può causare:

Annuncio pubblicitario
  • Perdita di capelli e disturbi della pelle.
  • Infertilità.
  • Rischio di disturbi alimentari.
  • Aumento del rischio di infezione, ecc.

Aumentare di peso in tutti questi casi quindi, è importante, ma lo è altrettanto farlo in modo sicuro.

Prendere peso: un aiuto dagli integratori

In alcuni casi può essere utile abbinare alla dieta degli integratori, ma sempre su indicazione del medico, che dovrà anche scegliere quali usare secondo le circostanze.

Gli integratori non sono tutti uguali e non bisogna cadere nell’errore di credere che siano sufficienti a risolvere il problema della magrezza.

Fonti
  • Mayo Clinic, Unexplained weight loss.
  • Celeveland Clinic,Unexplained Weight Loss.
  • Medical News Today, Tips for gaining weight safely and things to avoid

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin906

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki