Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Patologie » Diabete: cause e sintomi

Diabete: cause e sintomi

Francesca Fiore di Francesca Fiore
20 Ottobre 2020
106 5
diabete: cause e sintomi
157
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il diabete mellito (ovvero dolce) è una malattia metabolica cronica, caratterizzata da un aumento degli zuccheri nel sangue. Questa condizione è causata da un difetto di funzionalità o di produzione, da parte del pancreas, dell’insulina. Quali sono i sintomi del diabete ? E’ una malattia subdola per certi versi, in quanto alcuni dei sintomi compaiono quando è già presente da anni. Ma, in generale i sintomi del diabete sono tutti strettamente legati al fenomeno dell’iperglicemia.

Il mondo scientifico è concorde nel ritenere che il diabete – sia di tipo 1 sia di tipo 2 – non sia ereditario. Però, è chiaro che alcune persone nascono con una predisposizione maggiore allo sviluppo della malattia. Il diabete è da sempre associato a un consumo eccessivo di zuccheri. Non ci sono dubbi che avere un’alimentazione troppo ricca di zucchero non faccia bene. Infatti, aumenta il rischio di resistenza all’insulina ed è causa di sovrappeso, situazione che può stimolare possibili scompensi metabolici.

Una malattia molto diffusa in Italia, come mostrano i dati della Società Italiana di Diabetologia, che evidenziano una crescita del numero dei malati negli ultimi 20 anni: oggi gli italiani che soffrono di diabete sono circa 4 milioni.

Cos’è l’insulina

Per capire cos’è l’insulina bisogna prima spiegare cosa sono le Isole di Langerhans: agglomerati di cellule altamente vascolarizzate, situati nel pancreas e scoperti appunto dal patologo tedesco Paul Langerhans nel 1869. Sono cellule sensibili alla glicemia (il livello del glucosio nel sangue) e intervengono quindi nella secrezione di diversi ormoni atti a regolarla.

L’insulina è appunto un ormone prodotto dalle cellule beta all’interno delle isole di Langherhans, che consente all’organismo di utilizzare il glucosio per i processi energetici all’interno delle cellule regolandone ingresso ed utilizzo. È indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.

Quindi, quando il livello di glucosio nel sangue è troppo alto viene prodotta l’insulina, con la funzione di abbassare la glicemia grazie all’azione di diversi processi metabolici e cellulari.

Invece, quando l’insulina è prodotta in quantità non sufficiente dal pancreas oppure le cellule dell’organismo non rispondono alla sua presenza, nel sangue si avranno livelli di glucosio più alti del normale (iperglicemia) favorendo, così, la comparsa del diabete.

Annuncio pubblicitario

I valori della glicemia nel sangue

  • Ipoglicemia: inferiore a 60 mg/dl
  • normalità: glicemia a digiuno 60-99 mg/dl
  • alterata glicemia a digiuno 100-125 mg 7dl
  • intolleranza al glucosio:  140- 199 mg  dopo 2 ore da prova da carico
  • diabete :  glicemia a digiuno superiore a 126 mg/ dl, superiore a 200 mg/dl dopo 2 ore dal test da carico.
glicemia, i valori da tenere sotto controllo per il diabete

Le cause del diabete

Le cause del diabete sono di diverso tipo e si distinguono anche per la tipologia specifica di patologia.

  • Il diabete di tipo 1 è causato da un malfunzionamento del sistema immunitario. Questo, in risposta a uno stimolo di probabile natura virale o comunque infettiva, determina una risposta auto-aggressiva nei confronti del pancreas.
  • Per il diabete di tipo 2, le cause della malattia sono da riportare a un insieme di fattori, tra cui la familiarità genetica e i fattori ambientali, insieme a stile di vita e abitudini alimentari.

Vediamo nel dettaglio alcune delle cause più diffuse nell’insorgenza di questa patologia.

Fattori genetici e ambientali

Se in famiglia hai casi di malati di diabete, questo non vuol dire che ti ammalerai anche tu. Però, dal momento che la familiarità ha il suo peso, è importante che tu ne tenga conto e conduca uno stile di vita sano.

Oltre alla familiarità, ci sono anche fattori ambientali che contribuiscono a scatenare il diabete.

Ad esempio, una condizione favorente è il freddo forse perché favorisce la diffusione di patologie virali. Si è notato che il diabete di tipo 1 si sviluppa più spesso d’inverno che d’estate.

Oppure lo svezzamento precoce: si è rilevata una minore incidenza della malattia in chi viene allattato al seno o viene svezzato più tardi. Infine, con l’avanzare dell’età, aumentano le possibilità di sviluppare il diabete mellito.

diabete: cause e sintomi

Abitudini alimentari: il peso dei grassi saturi

Un’alimentazione scorretta è un fattore di rischio molto importante per lo sviluppo del diabete di tipo 2. In particolare, ciò che davvero accresce la possibilità di contrarre questa malattia è una dieta eccessivamente ricca di grassi saturi.

Infatti, quando il nostro organismo riceve grassi saturi in eccesso, questi vanno a interagire con recettori cellulari che possono dar luogo a lipotossicità e stress ossidativo. In poche parole, si genera un danno cellulare.

Annuncio pubblicitario

Tra le cellule facilmente colpite da stress ossidativo ci sono le cellule beta del pancreas, ovvero le cellule deputate alla produzione di insulina.

Per riassumere, i fattori legati all’alimentazione e allo stile di vita di maggiore rilievo sono:

  • dieta troppo ricca di zuccheri semplici. L’assorbimento di questi zuccheri, infatti, richiede una quantità di insulina molto elevata. Coloro che sono predisposti al diabete mellito arrivano dunque a “esaurire” la capacità, già limitata per motivi genetici, delle cellule che producono insulina.
  • Sedentarietà. Una delle cause più importanti del diabete di tipo 2 è una vita eccessivamente sedentaria: sono moltissimi ormai gli studi che dimostrano come una regolare attività fisica ostacoli l’insorgenza di questa patologia.
  • Colesterolo alto e ipertensione. Anche in questo caso, molte ricerche dimostrano come una quantità eccessiva di colesterolo cattivo nel sangue (LDL) rispetto a quello buono (HDL) sia un fattore importante nello sviluppo del diabete di tipo 2. Allo stesso modo, chi soffre di ipertensione è più predisposto a sviluppare la patologia.
  • Obesità. Naturalmente, l’aumento del peso corporeo comporta un aumento dei trigliceridi. Questi, una volta in eccesso, si accumulano anche nelle cellule pancreatiche, fattore che diminuisce la funzione di queste ultime, provocando la malattia: un dato particolarmente vero nei casi di obesità.
diabete: cause e sintomi. L'eccesso di grassi saturi

L’insulino-resistenza

L’insulino-resistenza è una condizione caratterizzata dalla diminuzione degli effetti biologici dell’insulina. In altre parole, ciò che accade è che le cellule del nostro organismo diventano insensibili all’azione dell’insulina, dando luogo a un’iperglicemia persistente. La conseguenza è che il pancreas viene stimolato a secernere quantità sempre maggiori di insulina, determinando così l’iperinsulinemia.

Nella fase iniziale di questa condizione, la maggiore produzione di insulina riesce a compensare la resistenza delle cellule, mantenendo così i livelli di glicemia nella norma. Purtroppo, nello stadio avanzato, le cellule del pancreas che producono l’insulina non riescono ad adeguarsi, con la conseguenza di un aumento della glicemia post prandiale (valore numerico che indica quanto glucosio è presente nel sangue dopo due ore dal termine di un pasto).

Quindi, possiamo considerare l’insulino-resistenza come l’anticamera del diabete: una corretta diagnosi è importante per scongiurare l’insorgenza della malattia.Inoltre, ci sono condizioni transitorie che possono favorire la resistenza all’insulina, come:

  • infezioni
  • infiammazioni
  • aumento di peso
  • gravidanza
  • uso di alcuni farmaci come il cortisone.

I sintomi del diabete

Tra i sintomi del diabete di tipo 1 più evidenti abbiamo:

  • poliuria. È l’aumento della quantità di urina emessa nell’arco delle 24 ore e, in particolare, durante le ore notturne;
  • Polidipsia. Un aumento anomalo della sete. Questo, in particolare, dipende dal sintomo precedente, la poliuria, che causa un’eccessiva espulsione di liquidi;
  • Polifagia paradossa. È l’aumento dell’appetito e dell’assunzione di alimenti che però, anziché provocare un aumento del peso, provoca invece un dimagrimento;
  • Affaticamento e stanchezza. Un senso improvviso e anomalo di stanchezza e l’affaticamento cronico sono alcuni fra i sintomi più evidenti del diabete;
  • Vista offuscata. Un altro sintomo “riconoscibile” è quello dell’improvviso offuscamento della vista.

A questi si sommano altri disturbi e sintomi che si sviluppano dopo l’insorgenza della malattia:

  • cefalee
  • guarigione lenta delle ferite
  • prurito
  • tendenza a sviluppare infezioni
  • irritabilità.

I sintomi del diabete di tipo 2 coincidono, almeno in parte, con i sintomi del diabete di tipo 1. Quindi:

Annuncio pubblicitario
  • poliuria
  • polidipsia
  • affaticamento
  • ferite che non guariscono facilmente
  • calo della vista
  • cefalea
  • irritabilità
  • facilità a sviluppare infezioni.

L’unico sintomo non presente in coloro che soffrono di diabete di tipo 2 è la polifagia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Diabete: cause e sintomi

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione
  • Attività fisica e diabete: la guida per fare sport in sicurezza
  • Complicanze del diabete mellito, acute e croniche
  • Cure e terapie per il diabete
  • Forme di diabete: le diverse tipologie
  • Rimedi naturali per il diabete: quali sono i più efficaci
  • Esami e diagnosi del diabete
  • Dieta per il diabete: come scegliere gli alimenti giusti
  • Prediabete: cos’è e come affrontarlo
  • Emoglobina glicata: valori e misurazione per il diabete
  • Diabete gestazionale: cos’è, sintomi e cure
  • Piede diabetico: come riconoscerlo e curarlo
Share64Tweet39

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18944 condivisioni
    Share 698 Tweet 436
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5479 condivisioni
    Share 967 Tweet 604
  • Ricette con asparagi: proposte light e appetitose

    1402 condivisioni
    Share 185 Tweet 116
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    5397 condivisioni
    Share 2125 Tweet 1328
  • Diastasi addominale: che cos’è, cause, sintomi, rimedi e esercizi

    20178 condivisioni
    Share 2456 Tweet 1535

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In