Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Ulcera gastrica: che cosโ€™รจ, cause, sintomi, complicanze, diagnosi e cura

Ulcera gastrica: che cosโ€™รจ, cause, sintomi, complicanze, diagnosi e cura

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
3 Maggio 2023
in Patologie
ulcera gastrica: cos'รจ, sintomi, cause, pericoli, cura e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ulcera gastrica: che cos’รจ
  • Ulcera gastrica: i sintomi
  • Diagnosi ed esami
  • Cause dellโ€™ulcera gastrica o peptica
  • Possibili complicazioni
  • Ulcera gastrica: come si cura?
  • Come prevenire?
  • Ulcera gastrica: epidemiologia

Lโ€™ulcera gastrica รจ una piccola lesione che si sviluppa allโ€™interno della parete dello stomaco. In medicina si parla di ulcera peptica quando riguarda le vie digestive alte e comprende, oltre allo stomaco, anche il duodeno (ulcere duodenali).

In pratica, quando lโ€™ulcera colpisce solo lo stomaco si definisce ulcera gastrica, mentre se interessa solo la prima frazione dellโ€™intestino รจ chiamata ulcera duodenale.

I sintomi dellโ€™ulcera gastrica sono il dolore nella zona addominale e la sensazione di bruciore allo stomaco che iniziano a stomaco vuoto (tra un pasto e l’altro o durante la notte), migliorano temporaneamente dopo mangiato e possono durare da pochi minuti a diverse ore.

La causa dellโ€™ulcera peptica รจ soprattutto unโ€™infezione batterica, nello specifico da Helicobacter pylori. Ma anche lโ€™uso prolungato di farmaci antiinfiammatori come lโ€™aspirina o lโ€™abuso di fumo e alcool.

Secondo i dati sarebbero circa 4 milioni le persone che ogni anno soffrono di unโ€™ulcera peptica. In particolare, lโ€™ulcera gastrica colpisce soprattutto dopo i 60 anni, mentre quella duodenale i soggetti piรน giovani.

ulcera gastrica: cos'รจ

Ulcera gastrica: che cos’รจ

In medicina si parla di ulcera peptica, intendendo una lesione profonda che interessa il rivestimento interno dello stomaco (ulcera gastrica) oppure del duodeno, cioรจ la prima parte dellโ€™intestino tenue collegata allo stomaco (ulcera duodenale). Se lโ€™erosione รจ superficiale, invece, si parla di gastrite o duodenite erosiva e non di ulcera.

Annuncio pubblicitario

Tra le funzioni dello stomaco, vi รจ quella di produrre succhi gastrici, che sono acidi e quindi corrosivi, ma necessari per digerire il cibo e eliminare gli agenti patogeni. La mucosa dello stomaco รจ pertanto protetta dallโ€™aciditร  dei succhi e da una speciale membrana che la riveste.

Nello specifico รจ composta da tre strati: epitelio, lamina e muscolaris mucosae. L’epitelio รจ formato da cellule che producono muco e bicarbonato e che proteggono la mucosa dalla corrosione dei succhi digestivi.

Quando questo equilibrio si altera, la zona della mucosa โ€œespostaโ€ diventa bersaglio di digestione del succo gastrico. Tale lesione รจ appunto lโ€™ulcera gastrica.

ulcera peptica: cos'รจ

Ulcera gastrica o peptica?

L’ulcera peptica รจ una lesione profonda, che forma una piccola cavitร  nella mucosa dello stomaco, oppure del piloro (apertura tra stomaco e duodeno), del duodeno (primo tratto dell’intestino tenue) o dell’esofago.

In base alla posizione della lesione si definisce ulcera gastrica, quindi allo stomaco, duodenale e esofagea. Colpisce soprattutto la mucosa gastrointestinale poichรฉ si tratta di un tessuto sensibile all’azione dei succhi gastrici.

Succhi gastrici

Normalmente, l’organismo produce i succhi acidi per poter digerire i cibi ed eliminare eventuali microbi. Poichรฉ gli acidi sono molto corrosivi, nello stomaco apposite cellule rilasciano muco che protegge la mucosa.

Annuncio pubblicitario

Il muco, ricco di bicarbonato, mantiene il pH a un valore piรน elevato, alcalino, di quello dellโ€™acido gastrico.

Cosรฌ, in condizioni normali, il rivestimento interno dello stomaco tollera gli acidi e si dimostra una barriera impenetrabile per loro. Le cellule epiteliali dellโ€™organo partecipano alla difesa con un ricambio veloce che permette anche la riparazione simultanea di eventuali lesioni.

Tuttavia quando, per varie cause, la produzione di acidi aumenta e quella di muco diminuisce, la barriera mucosa viene alterata.

Dunque la ferita risulta da uno squilibrio tra aggressori, tra cui batteri e sostanze gastro-lesive, e difensori, come un buon flusso ematico. Le pareti dello stomaco vengono cosรฌ danneggiate e scavate, con perdita di sostanza, fino alla formazione dellโ€™ulcera.

ulcera gastrica e helicobacter pylori

Ulcera gastrica: i sintomi

Sintomi dellโ€™ulcera gastrica sono soprattutto il dolore alla bocca dello stomaco, che puรฒ essere sia diurno, sia notturno. Tuttavia, la presenza di unโ€™ulcera gastrica o duodenale non sempre รจ associata ai sintomi. Infatti, circa il 75% delle persone colpite da ulcere peptiche, non manifesta alcun sintomo oppure avverte un senso di pienezza dello stomaco, difficoltร  a digerire e nausea. รˆ possibile perรฒ che si verifichi un’anemia dovuta alla perdita di sangue dalla lesione.

Soprattutto nelle fasi iniziali, pertanto, i sintomi possono essere poco specifici come nausea, vomito, mancanza di appetito ed eruttazioni. In altri casi, compaiono subito alcune complicanze come emorragia, perforazione, penetrazione negli organi adiacenti, restringimenti (stenosi). Sono i cambiamenti delle caratteristiche del dolore a indicare spesso le complicanze. Ad esempio:

Annuncio pubblicitario
  • Il dolore che diventa costante, che non migliora con il cibo e gli antiacidi, che si irradia posteriormente, puรฒ essere espressione di una penetrazione nel pancreas.
  • La sofferenza che si accentua dopo un pasto, e accompagnata da vomito, puรฒ indicare un restringimento (stenosi pilorica).

Un dolore addominale improvviso e generalizzato puรฒ indicare una perforazione del viscere in cavitร  addominale. In questo caso รจ opportuno avvisare subito il proprio medico.

Bruciori e crampi

Lโ€™ulcera procura senso di bruciore e dolore epigastrico, ovvero nella parte superiore e centrale dellโ€™addome. Il dolore, piรน forte nelle prime ore della notte, puรฒ essere trafittivo, urente, sordo e intenso.

Simile a un crampo, a una pressione pesante o a un senso di vuoto, il dolore ulceroso puรฒ espandersi anche al dorso. Lโ€™ingestione di cibo a volte allevia temporaneamente i sintomi e altre li inasprisce, in particolare nellโ€™ulcera lungo la piccola curvatura.

Il dolore appare a volte mezzโ€™ora dopo il pasto o al massimo entro 2-5 ore, abbinato a senso di pienezza ed eruttazioni. Inoltre, spesso lโ€™ulcera causa inappetenza, con conseguente perdita di peso e malnutrizione.

Infine, lโ€™erosione si accompagna a una sensazione di malessere generale e di peso locale, con cattiva digestione (dispepsia).

Nausea, vomito e feci nere

In alcuni casi, la malattia provoca rigonfiamento dei tessuti, o edema, fino allโ€™intestino tenue. Lโ€™edema rende difficile il passaggio del cibo dallo stomaco al duodeno tanto da bloccarlo.

Annuncio pubblicitario

Di conseguenza, dopo i pasti, il soggetto con occlusione dellโ€™intestino avverte meteorismo, nausea e vomito.

Inoltre, lโ€™ulcera puรฒ sanguinare determinando vomito di sangue e feci nere. Se il sanguinamento รจ continuo possono subentrare anche i sintomi dellโ€™anemia, con astenia, debolezza e capogiri.

ulcera gastrica: helicobacter pylori

Diagnosi ed esami

L’esame di prima scelta per la diagnosi dell’ulcera gastrica o duodenale รจ la gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia – EGDS), un esame per ispezionare il tratto digestivo superiore.

La procedura prevede l’introduzione nello stomaco e nel duodeno di una sonda, dotata di una piccola telecamera, che si introduce dal naso o dalla bocca. Durante l’esame รจ possibile anche eseguire un test per rilevare l’eventuale presenza di Helicobacter pylori che si effettua su un pezzetto di tessuto prelevato dallo stomaco.

In caso di ulcera gastrica si esegue anche una biopsia per escludere la presenza di un tumore dello stomaco che, in alcuni casi, puรฒ โ€œsomigliareโ€ a un’ulcera.

Biopsia e esame radiologico

Con la biopsia, non si esegue solo lโ€™esame istologico, ma si puรฒ ricercare lโ€™Helicobacter pylori. Lo โ€œstudio baritato del tubo digerente superioreโ€, o radiografia con contrasto, si effettua con un pasto marcato dal bario. La sostanza fluorescente inserita nel pasto รจ intercettata dai raggi X.

Annuncio pubblicitario

In base alla velocitร  del passaggio del mezzo di contrasto รจ possibile misurare il tempo di svuotamento gastrico e altri parametri. Invece, lโ€™esame radiologico aiuta a definire la gravitร  e le dimensioni dellโ€™ulcera.

Infine, analisi del sangue e delle feci e lโ€urea breath testโ€ vengono prescritti nel sospetto di una infezione da Helicobacter pylori.

Cause dell'ulcera gastrica

Cause dellโ€™ulcera gastrica o peptica

A cosa รจ dovuta lโ€™ulcera gastrica? Nelle persone sane le mucose dello stomaco e del duodeno, come abbiamo visto, sono protette da una serie di barriere. Qualsiasi circostanza che alteri questa protezione (fumo, alcool, farmaci antinfiammatori, infezione da Helicobacter pylori) o che aumenti la produzione di succhi gastrici favorisce la comparsa dell’ulcera.

Spesso, la causa, come abbiamo visto, รจ una infezione provocata da un batterio, l’Helicobacter pylori, oppure dall’assunzione prolungata di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come lโ€™aspirina.

Ma anche il fumo di sigaretta o lโ€™alcol possono irritare e corrodere la mucosa e aumentare la quantitร  di acido gastrico prodotta, cosรฌ come lo stress o i cibi troppo piccanti. Certo si tratta di fattori che singolarmente non causano unโ€™ulcera allo stomaco ma possono favorirla, acuirla e ostacolare il processo di guarigione.

Stile di vita

Tanti sono i fattori che possono alterare il rivestimento protettivo, aumentare lโ€™aciditร  gastrica e contrastare la riparazione della mucosa. Tra questi, numerosi comportamenti alimentari e di vita sbagliati influenzano la comparsa e la progressione dellโ€™ulcera.

Annuncio pubblicitario

Il fumo di sigaretta rallenta lo svuotamento gastrico, riduce la produzione di bicarbonato e aumenta il reflusso dal duodeno allo stomaco. Quindi, i fumatori sono piรน predisposti allโ€™ulcera dei non fumatori e le loro ferite guariscono piรน lentamente.

Anche lโ€™abuso di alcol rientra tra i motivi piรน incisivi della comparsa dellโ€™erosione dato che riduce la quantitร  di bicarbonato del muco.

Allo stesso modo, lโ€™eccesso di caffรจ o di sostanze nervine, compreso il cioccolato, stimola la secrezione gastrica e risulta irritante. Perรฒ anche lโ€™abbondante assunzione di cibi grassi fa svuotare lo stomaco in tempi piรน lunghi, esponendolo agli effetti dellโ€™iperaciditร .

In caso di gastrite, infiammazione della mucosa, lโ€™ulcera sopraggiunge piรน facilmente e mostra le stesse alterazioni del rivestimento. Infatti la gastrite, che precede sempre lโ€™erosione, รจ caratterizzata da una minore emissione di bicarbonato nel muco.

Stress

Anche lo stress รจ stato messo in relazione con lโ€™ulcera dato che puรฒ incrementare la secrezione di acido. Specialmente dopo eventi traumatici, un lutto, incidenti o malattie gravi, il disagio psicologico si puรฒ ripercuotere sullโ€™apparato digestivo.

Infatti, in seguito a stress elevato o continuo รจ possibile che si verifichi la gastrite, la quale anticipa lโ€™erosione della mucosa dello stomaco. Inoltre, una piรน elevata frequenza di ulcera รจ stata evidenziata in soggetti con personalitร  fragile, afflitti da complessi o dipendenze.

Annuncio pubblicitario

Anche lโ€™esposizione a situazioni di forte conflittualitร  potrebbe avere un ruolo nella comparsa dellโ€™erosione.

farmaci e ulcera gastrica

Farmaci e Helicobacter pylori

Ma le due cause di ulcera gastrica piรน comuni sono alcuni farmaci e lโ€™Helicobacter pylori. Molti medicinali, infatti, come aspirina, corticosteroidi e prodotti antinfiammatori non steroidei, o FANS, possono irritare la mucosa dello stomaco.

I FANS abbassano la concentrazione di bicarbonato nel muco e inibiscono la produzione di prostaglandine, sostanze protettive della mucosa.

Invece, i corticosteroidi procurano alterazioni del flusso sanguigno, con un effetto lesivo della mucosa. Tuttavia, nella maggior parte dei pazienti curati con corticosteroidi e FANS non subentra lโ€™ulcera.

Lโ€™Helicobacter pylori, invece, รจ responsabile nel 50% dei casi di ulcera gastrica. Dopo lโ€™infezione, il microrganismo cresce al di sotto della mucosa, nello strato di muco, dove รจ meno esposto allโ€™acido. Quindi, lโ€™ulcera si verifica perchรฉ il germe produce tossine che interferiscono con il sistema gastrico anti-acido.

Tuttavia, numerosi soggetti con infezione da Helicobacter pylori sono asintomatici e altri accusano i disturbi della gastrite, come la cattiva digestione.

Annuncio pubblicitario

Gastrite cronica

La gastrite cronica, a livello dellโ€™antro pilorico, รจ ancor piรน collegata allโ€™instaurarsi dellโ€™ulcera. Infatti, la patologia รจ provocata da reflusso dal duodeno per cui molta della bile secreta da questo invade la mucosa gastrica.

La bile si comporta da acido debole e quindi neutralizza la sintesi di bicarbonato nelle cellule gastriche.

Possibili complicazioni

La maggioranza delle ulcere guarisce senza alcuna conseguenza, ma in alcuni casi possono sopraggiungere delle complicazioni che possono aggravare il quadro complessivo.

Penetrazione

Un primo problema puรฒ essere la penetrazione, cioรจ quando lโ€™ulcera attraversa gli strati muscolari dello stomaco e prosegue in altri organi. Arrivata a fegato, pancreas o altri siti, la lesione provoca un dolore intenso, penetrante e persistente. Inoltre, il sintomo da penetrazione puรฒ farsi sentire anche al di fuori dellโ€™area colpita, ad esempio al torace.

Se la terapia farmacologica non riesce a risolvere il disturbo, รจ necessario lโ€™intervento chirurgico.

Perforazione

Lโ€™ulcera puรฒ anche perforare la parete anteriore dello stomaco verso la cavitร  dellโ€™addome e formarvi unโ€™apertura. In questo modo, i succhi acidi gastrici possono invadere lo spazio del peritoneo (peritonite) e provocare danni anche gravi.

Annuncio pubblicitario

In questi casi, l’infezione puรฒ diffondersi rapidamente nel sangue e propagarsi ad altri organi.

Il sintomo piรน comune della peritonite รจ la comparsa di un dolore addominale improvviso che peggiora gradualmente. In questo caso รจ necessario contattare subito il proprio medico. Infatti, la perforazione di un’ulcera con peritonite รจ un’emergenza che richiede il ricovero in ospedale e l’intervento chirurgico.

Emorragia

Quando l’ulcera coinvolge anche un vaso sanguigno puรฒ verificarsi un sanguinamento protratto nel tempo. In questo caso non ci sono sintomi evidenti ma la perdita di sangue puรฒ causare anemia e, di conseguenza, affaticamento, affanno, pallore e palpitazioni.

Se, invece, lโ€™emorragia รจ grave e rapida puรฒ esserci la comparsa di vomito o di feci di colore nero o con sangue.

Occlusione

L’ostruzione dello sbocco gastrico รจ una complicanza molto rara anche grazie alla disponibilitร  di farmaci molto efficaci nel ridurre l’aciditร  gastrica e l’infezione da Helicobacter pylori.

รˆ causata dalle cicatrici che si formano nel processo di guarigione dellโ€™ulcera allo stomaco, che ostacolano il passaggio del contenuto dello stomaco nel duodeno. Puรฒ provocare:

Annuncio pubblicitario
  • Vomito.
  • Sensazione di gonfiore.
  • Senso di pienezza anche mangiando meno del solito.
  • Perdita di peso inspiegabile.
ulcera gastrica: diagnosi

Ulcera gastrica: come si cura?

Il trattamento per lโ€™ulcera gastrica o peptica si basa su farmaci capaci di ridurre lโ€™aciditร  dei succhi gastrici. Per lโ€™infezione da Helicobacter pylori, invece, รจ necessario associare anche una terapia antibiotica per debellare lโ€™infezione.

Se l’ulcera, invece, รจ causata dall’uso di farmaci antinfiammatori (FANS), sarร  il medico a valutare la possibilitร  di usare farmaci alternativi.

Durante la terapia รจ consigliabile evitare stress, alcol, cibi piccanti e il fumo, per attenuare i sintomi. Tuttavia anche seguire una dieta che eviti alcuni alimenti รจ sicuramente utile ed รจ anche una forma di prevenzione.

Dopo la guarigione le ulcere gastriche possono tornare, poichรฉ il tasso di recidiva รจ discreto, ma se si conosce la causa scatenante รจ possibile intervenire per tempo.

Aciditร  gastrica: medicinali

Il tamponamento o la riduzione dellโ€™aciditร  gastrica si ottiene con farmaci che inibiscono direttamente la produzione di acidi. Infatti, in 4-8 settimane, il trattamento facilita la guarigione, indipendentemente dalla causa, nella gran parte dei pazienti.

Per far diminuire la secrezione di acido gastrico, i farmaci acido-inibitori piรน comuni sono: famotidina, nizatidina e ranitidina.

Annuncio pubblicitario

Vanno assunti 1 o 2 volte al giorno e sono attivi soprattutto sulla secrezione notturna e dopo i pasti.

La prescrizione di questi composti viene fatta in particolare per lโ€™ulcera da stress o da infezione da Helicobacter pylori.

Antiacidi in farmacia

Gli antiacidi alleviano i sintomi e la loro efficacia varia a seconda della quantitร  ingerita e della secrezione acida del soggetto. Disponibili in compresse o in forma liquida, questi prodotti da banco sono rapidi farmaci sintomatici ma non guariscono lโ€™ulcera.

Tra loro, i piรน forti sono il bicarbonato e il carbonato di calcio, da assumere al bisogno e occasionalmente per un breve sollievo. Tuttavia, lโ€™uso continuo di antiacidi, che passano nel torrente circolatorio, puรฒ rendere il sangue troppo alcalino e dare nausea, cefalea e debolezza.

Inoltre questi composti contengono molto sale per cui non vanno adoperati dalle persone a regime iposodico, come gli ipertesi.

Quindi gli antiacidi non devono essere presi a lungo, di continuo e in grandi quantitativi.

Un antiacido diffuso รจ lโ€™idrossido di alluminio o di magnesio; quest’ultimo รจ piรน efficace e dร  effetti collaterali solo se preso oltre le 4 dosi di 1-2 cucchiai al giorno raccomandate. Infatti, con il surplus del prodotto, i movimenti intestinali, la peristalsi, accelerano, provocando diarrea.

Alternativa agli antiacidi

Alternativo agli antiacidi รจ il sucralfato, che forma uno strato protettivo sul fondo dellโ€™ulcera, facilitando la guarigione. Il prodotto, che va preso 2-4 volte al giorno, non viene assorbito in circolo e non dร  effetti collaterali, se non unโ€™eventuale stipsi. Il misoprostolo, invece, puรฒ diminuire la probabilitร  di ulcere da FANS ed รจ indicato per anziani e pazienti in terapia steroidea.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, il sucralfato riduce il secreto acido e rende il rivestimento dello stomaco piรน resistente ai succhi gastrici.

Puรฒ perรฒ provocare diarrea e disturbi digestivi nel 30% dei soggetti e indurre aborto spontaneo nelle donne in gravidanza.

Ulcera gastrica: intervento chirurgico

Per lโ€™ulcera, ormai ci sono poche indicazioni per la chirurgia, vista la capacitร  dei farmaci di cicatrizzare e dellโ€™endoscopia di arrestare lโ€™emorragia.

Tuttavia, lโ€™intervento in sala operatoria occorre per le complicanze che non rispondono ai farmaci, come le recidive di ostruzione o di sanguinamento. Ma lโ€™intervento chirurgico puรฒ arrecare problemi, come perdita di peso e digestione difficile, e non debellare lโ€™ulcera definitivamente.

ulcera gastrica: pericoli

Come prevenire?

Per prevenire รจ importante adottare stili di vita piรน salutari come una dieta corretta, attivitร  fisica, tenere a bada lo stress, non fumare e limitare il consumo di bevande alcoliche. Inoltre, una delle prime cose da fare รจ riuscire a riconoscere quali cibi provocano un peggioramento dei sintomi, come il bruciore di stomaco. Per questo รจ bene evitare unโ€™alimentazione troppo ricca di grassi e proteine e povera di carboidrati, ma anche troppo sale o cibi troppo saporiti.

Nelle fasi acute della malattia, รจ utile fare pasti piccoli e frequenti, mentre in caso di bruciore a stomaco vuoto, mangiare qualche cracker (non salati) o la crosta del pane puรฒ dare sollievo.

รˆ bene anche mangiare lentamente, masticando con calma e preferire cotture semplici, come quella al vapore, al cartoccio e in forno.

Annuncio pubblicitario

Meglio evitare gli alimenti che prevedono impanatura, frittura e, in generale, abbondanti quantitร  di grassi (olio, burro, ecc.) e lunghi tempi di cottura.

Quindi, per non incorrere nellโ€™ulcera, รจ valido il suggerimento di evitare o almeno limitare comportamenti negativi per lo stomaco. Una dieta preventiva dovrebbe essere costituita da alimenti in grado di spegnere lโ€™eventuale bruciore e lโ€™aciditร , come le banane.

Invece a tavola non dovrebbero arrivare ingredienti irritanti, tra cui:

  • Menta.
  • Pepe.
  • Cioccolato.
  • Spezie.
  • Bevande nervine.

Comunque, in linea di massima, adottare la tipica dieta Mediterranea puรฒ essere un deterrente per la comparsa dellโ€™erosione.

Altra norma รจ quella di mantenere il sistema immunitario in buona salute, contro infezioni da virus e batteri. Infatti, le difese dellโ€™organismo devono essere pronte a debellare soprattutto lโ€™Helicobacter pylori, principale responsabile dellโ€™ulcera.

dieta per ulcera gastrica

Dieta per ulcera gastrica

Diete leggere potrebbero aiutare a ridurre la produzione di acido, ma non ci sono prove che accelerino la guarigione o prevengano recidive.

Annuncio pubblicitario

Un tempo, lโ€™alimentazione era considerata un mezzo di cura dellโ€™ulcera. Oggi non รจ piรน cosรฌ, afferma Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista dellโ€™Universitร  Campus Biomedico di Roma.

Infatti, la svolta รจ avvenuta con la scoperta dellโ€™ Helicobacter pylori e dei farmaci specifici per la patologia.

Comunque il nutrizionista consiglia comportamenti alimentari adeguati durante la fase acuta dellโ€™ulcera e nelle ricadute.

Infatti, i soggetti dovrebbero ridurre il volume del cibo e fare 5 pasti al giorno, con 2 spuntini, oltre colazione, pranzo e cena.

Suddividendo cosรฌ lโ€™introito alimentare, lo stomaco รจ meno impegnato in processi digestivi elaborati. Inoltre, per gli ulcerosi รจ tassativo rinunciare ad alimenti troppo grassi che rallentano lo svuotamento gastrico.

Cibi da evitare

Formaggi, insaccati, condimenti, compreso lโ€™olio, rimanendo a lungo nello stomaco, possono dare digestione lenta e nausea.

Il gastroenterologo dice โ€œnoโ€ anche ai prodotti irritanti, come alcolici, bevande gassate e fritti, che infiammano la ferita e stimolano dolore.

Annuncio pubblicitario

Invece il professor Piretta raccomanda, sempre nelle acuzie dellโ€™ulcera, i cibi alcalini che contrastano lโ€™aciditร , come la zucca.

ulcera gastrica: terapia naturali

In proposito, altre scuole di pensiero, come la naturopatia, suggeriscono il consumo abbondante di sostanze ad azione alcalina.

Riso, pasta, patate, carote, fiocchi di latte, yogurt e fichi dovrebbero rientrare nella dieta antiacido.

Pesce magro, carne bianca e verdure facilmente digeribili, come carote e zucchine, possono essere consumati senza controindicazioni. Inoltre, tra le varie cotture, vanno scelte quelle a vapore o in padella, con poco olio, che impegnano meno lo stomaco.

La frutta, del tipo piรน dolce, andrebbe preferita cotta perchรฉ piรน digeribile. Invece, tra le bevande, sono raccomandate le centrifughe di verdura, i succhi di frutta molto diluiti e le tisane.

A parere dei naturopati, il succo di papaya potrebbe intervenire, come lโ€™enzima pepsina, nella digestione delle proteine e di alcuni amidi. Cosรฌ la bevanda potrebbe limitare lโ€™ulcera legata allโ€™abuso di aspirina.

Invece, il latte รจ ambivalente perchรฉ da una parte incrementa la secrezione gastrica e dallโ€™altra il pH dello stomaco. Mentre la verdura amara, come la rucola, favorisce la produzione di succhi gastrici, quella dolce avrebbe un potere tampone.

La banana potrebbe rinforzare il rivestimento dello stomaco, lโ€™avocado decongestionare la mucosa gastrica e i fiocchi dโ€™avena lenirla.

Cure anti stress

Invece alcune persone trovano sollievo allโ€™ulcera combattendo lo stress, che contribuisce ad aumentare i succhi gastrici e a formare lโ€™erosione. Ad esempio, chi ha un lavoro frenetico o vive momenti difficili รจ piรน esposto alla patologia, in questo caso analoga a una malattia psicosomatica.

Annuncio pubblicitario

Infatti, per molti, lโ€™organo bersaglio su cui convogliare le tensioni รจ lo stomaco sul quale si abbattono aciditร  e spasmi, simili a una morsa. 

Tecniche di rilassamento, come il training autogeno, la meditazione e la visualizzazione, permettono di decontrarre i muscoli, anche quelli dellโ€™apparato digerente.

Rilassando la muscolatura addominale, la digestione migliora e, con il concorso delle endorfine rilasciate, lo stomaco ritrova benessere.

Inoltre, con lo yoga o uno sport soft, si puรฒ eliminare il pensiero negativo e quindi far uscire dal corpo la corrispondente energia, liberando la mente. Infatti, lโ€™affluire di pensieri positivi, grazie alle pratiche antistress, distoglie da idee ossessive che colpiscono lo stomaco. 

Con il relax, si contrasta la somatizzazione di ciรฒ che non si accetta, logora e non si digerisce e che puรฒ tradursi nellโ€™erosione. Anche chi รจ molto ansioso, per preoccupazioni o problemi esistenziali, puรฒ imparare a gestire i propri fattori stressanti.

Infine, i sentimenti negativi e dannosi, allโ€™origine di stress e ansia, possono essere dominati tramite la psicoterapia.

ulcera gastrica: cibi si e cibi no

Ulcera gastrica: cibi si e cibi no 

Buone abitudini di vita possono essere dโ€™aiuto per i sofferenti di ulcera. Una quantitร  esagerata di cibo va evitata in ogni modo e in qualunque momento. Infatti, lโ€™eccesso di alimenti accresce la pressione nello stomaco e provoca: reflusso gastroesofageo, senso di pienezza, aciditร .

Annuncio pubblicitario

Inoltre, lo stomaco non sopporta i cibi troppo caldi o ghiacciati e le grandi abbuffate, una volta al giorno.

Al contrario, lโ€™organo digerisce facilmente piccoli pasti frequenti e gli alimenti masticati bene, senza fretta e in un ambiente rilassante.

Lโ€™attivitร  dellโ€™organo della digestione viene stimolata troppo da cibi molto piccanti o fritti. Secondo alcuni nutrizionisti, per lo stesso motivo, dovrebbero essere aboliti i prodotti lievitati e molto zuccherati.

Anche gli alimenti acidi, come il succo dโ€™arancia, gli alcolici, il caffรจ e il tรจ sono irritanti per la mucosa. Allo stesso modo si comportano le bibite con gas o cola, il brodo di carne e le spezie, che vanno eliminati.

Tuttavia, le mele hanno la capacitร , appena ingerite, di indurre il rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore e quindi il reflusso. Invece gli ingredienti grassi, tra cui intingoli, salumi e carne rossa, ritardano lo svuotamento gastrico e sono perciรฒ da escludere.

I soggetti con ulcera dovrebbero anche astenersi dal consumare certe marmellate che sono eccito-secretrici a causa dei coloranti contenuti.

Nella lista dei cibi nemici dellโ€™ulcera rientrano anche verdure di difficile digestione, come: cavolfiore, funghi e porri.

Annuncio pubblicitario

Chi ha lโ€™ulcera dovrebbe smettere di fumare, in quanto il fumo รจ deleterio per la mucosa gastrica.

Spesso lโ€™iperaciditร  รจ associata anche a eccessiva tensione o a stress, che devono essere risolti con esercizi fisici o pratiche di rilassamento.

Ulcera gastrica: epidemiologia

Lโ€™ulcera gastrica, anche se meno diffusa di quella del duodeno, ha un notevole impatto sociale. Tuttavia, negli ultimi 30 anni, lโ€™incidenza della malattia nel mondo รจ diminuita, grazie alla scoperta delle cause e delle cure farmacologiche.

In effetti, mentre nel 1990 si sono verificati 327.000 decessi per ulcera gastrica, nel 2013 questi sono diminuiti a 301.000.

Il 10% della popolazione delle nazioni occidentali รจ affetta da gastrite, che puรฒ predisporre allโ€™ulcera. Perรฒ solo il 2% dei soggetti dei Paesi sviluppati manifesta ulcera in forma attiva.

Invece, il 6-15% delle persone presenta una sintomatologia compatibile con la malattia, ma che va distinta dai disturbi funzionali.

Popolazione piรน colpita

Lโ€™ulcera gastrica รจ piรน frequente in Oriente, soprattutto in Giappone dove รจ alta anche la presenza del tumore gastrico.

Inoltre, il sesso maschile รจ piรน colpito di quello femminile, con un rapporto di 3 uomini contro 1 donna.

Annuncio pubblicitario

La massima insorgenza della patologia avviene verso i 40-50 anni dโ€™etร , quindi ancora nel periodo di attivitร  lavorativa. Inoltre, in media, lโ€™etร  dei pazienti sofferenti di ulcera gastrica รจ di 10 anni inferiore a quella dei malati della forma duodenale.

Rispetto allโ€™infezione da Helicobacter pylori, causa principale di ulcera, la percentuale di individui colpiti sale in relazione allโ€™etร : 20% a 20 anni, 30% a 30 anni e cosรฌ via.

Nel Terzo Mondo, si stima che lโ€™agente patogeno infetti il 70% della popolazione e nel resto della Terra al massimo il 40%. Tuttavia, il miglioramento delle condizioni di vita ha portato a una riduzione dellโ€™infezione da Helicobacter pylori e quindi dellโ€™ulcera.

La malattia รจ stata rilevata soprattutto in soggetti di classi sociali inferiori, in cui prevalgono standard di vita sfavorevoli, come le privazioni. Il motivo di questa prevalenza รจ tuttora allo studio ma sembra che sia connesso in particolare ad abitudini alimentari scorrette.

Anche i comportamenti a rischio, come fumare e bere alcolici, delle persone a minor reddito potrebbero determinare lo sviluppo dellโ€™ulcera.

Infine, altri fattori possibili per contrarre la malattia sarebbero la predisposizione genetica e lโ€™appartenenza al gruppo sanguigno 0.

Con la consulenza di Rosanna Ercole Mellone, divulgatrice della nutrizione. 

Annuncio pubblicitario

Fonti:

  • Iannetti A., Dieta per lโ€™ulcera peptica
  • Istituto Superiore di Sanitร , Ulcera peptica dello stomaco e del duodeno
  • NHS, Stomach ulcer
  • Mayo Clinic, Peptic ulcer

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Stomaco: anatomia, funzioni, principali patologie, cure e prevenzione
  • Helicobacter Pylori: cos’รจ, contagio, sintomi, complicanze, test e cure
  • Tumore allo stomaco: che cos’รจ, cause, sintomi, diagnosi, cure e prevenzione
  • Digestione lenta e difficile: cosa fare contro la dispepsia
  • Gastrite: cos’รจ, cause, sintomi, cure, alimentazione e dieta, esempio di menu settimanale
  • Ernia iatale: cosโ€™รจ, quali sono i sintomi e come si cura
  • Aerofagia: cos’รจ, cause, sintomi, cura e dieta per combatterla
ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana dโ€™adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In