L’indice di massa corporea è un dato che indica la massa corporea, cioè, il peso di un soggetto in relazione a quello che viene considerato il peso forma ideale. Impara a calcolare l’Indice di Massa Corporea e scopri se il tuo peso è nella norma o sei in sovrappeso con l’aiuto del nutrizionista. Hai qualche chilo di troppo? Niente paura, ti aiuta a capirlo l’Indice di Massa Corporea.
Cos’è l’Indice di Massa Corporea
IMC o BMI, acronimo inglese di Body Mass Index è un parametro che permette di stabilire sei il tuo peso rientra nella norma. Il suo scopo è mettere in relazione la massa corporea di un soggetto e la sua statura. Rispetto alla vecchie tabelle basate su altezza e peso, fornisce una stima delle dimensioni corporee molto più precisa.
Ma come si calcola ? È semplicissimo: basta dividere il proprio peso espresso in chili per il quadrato dell’altezza espressa in metri:
IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2).
Per fare un esempio, l’IMC di una persona che pesa 75 chili, con un’altezza pari a 1,80 m, sarà quindi uguale a 23,1.
È un sistema molto pratico e veloce, che serve per avere un quadro generale della condizione dei pazienti anche da parte di medici e nutrizionisti. Ma, una volta ottenuto il tuo indice, a cosa serve?
- L'app intelligente si sincronizza con l'app per il fitness - Milioni di utenti soddisfatti in tutto...
- Analisi di 13 dati sulla composizione corporea - La bilancia intelligente Renpho utilizza la...
- Salva e condividi - salva le tue misurazioni e monitora la tua salute. Puoi seguire l'evoluzione...

- 【APP Avanzata】Grazie a una piattaforma Cloud indipendente, non c’è rischio di perdita di dati...
- 【Analisi Impedenziometrica & 11 Misurazioni Fondamentali】Grazie a una tecnologia ad elettrodi,...
- 【Elevata Precisione E Alta Sensibilita】 Con 6cm di vetro temperato ad alta resistenza e quattro...
Come calcolare l’IMC? Lo spiega il nutrizionista
L’IMC è un parametro molto importante e non solo per capire se sei in sovrappeso oppure no. Oltre ad essere utilizzato per la classificazione del sovrappeso e dell’obesità, infatti, è anche un indice epidemiologico.
In sostanza, è in grado di rivelarti se sei a rischio di una serie di patologie. Infatti, esiste, una stretta correlazione tra l’Indice di Massa Corporea e il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e malattie renali.Guarda il video, calcola il tuo IMC sotto la guida del nutrizionista Luca Piretta .
Quindi, se il valore è troppo alto, rivedi le tue abitudini a tavola e il tuo stile di vita per ridurre – oltre al tuo peso – anche il rischio di patologie cardiovascolari e disturbi del metabolismo.
Cosa sono le fasce dell’Indice di Massa Corporea
Esistono delle fasce, per la precisione 4, che ti indicano se il tuo Indice di Massa Corporea ti individua come una persona dal peso ideale o meno.
- Se il tuo calcolo ti porta ad avere un indice di massa corporea inferiore a 19, vuol dire che sei sottopeso.
- Se il numero rientra nella fascia che va da 19 a 25 vuol dire che il tuo peso è perfetto.
- Da 25 a 30, invece, significa che sei una personale in sovrappeso e quindi c’è qualcosa da fare per perdere peso.
- Quando il tuo calcolo dell’IMC ti porta ad un numero superiore a 30, vuol dire che sei obeso.

- Il Damper a spirale consente di adattare facilmente il passaggio dell’aria, così puoi cambiare la...
- Ogni Remoergometro Modello D è fornito del monitor avanzato PM5. Sofisticato ma facile da...
- Grazie al carrello posto ad un altezza di 35.6 cm, il modello D mantiene un profilo basso.
Controindicazioni dell’uso dell’Indice di Massa Corporea
È bene precisare subito alcune cose: l’IMC fornisce comunque un valore medio che, preso come unico parametro di riferimento, non è esaustivo della condizione generale di una persona.
Ad esempio, se paragoniamo l’IMC di uno sportivo che ha molti muscoli e quello di un suo coetaneo in sovrappeso il risultato sarà sfalsato: perché i muscoli pesano di più del tessuto adiposo.
Infatti, questo indice è usato spesso in maniera superficiale, perché non viene integrato da altri fattori cruciali. Ad esempio, il sesso del paziente, ma anche caratteristiche specifiche come circonferenza cranica, larghezza delle spalle e del bacino, rapporto tra lunghezza delle gambe e lunghezza del tronco, tipo di corporatura e altri parametri ancora.
Quindi, è bene non fermarsi solo all’IMC e fare, insieme al medico, una valutazione più approfondita di condizioni e cause di un eventuale sovrappeso.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

