Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Peso ideale per uomo e donna: qual è il peso giusto, come calcolarlo e tabelle del peso forma

Peso ideale per uomo e donna: qual è il peso giusto, come calcolarlo e tabelle del peso forma

Paola Botte by Paola Botte
15 Luglio 2022
in Dieta
peso ideale uomo donna: che cos'è, come calcolarlo, differenze con il peso forma
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il peso ideale
  • Perché è importante conoscere il peso ideale e il peso forma?
  • Come calcolare il peso ideale: teorie, metodi e tecniche
  • Peso ideale: consigli utili
  • Tabella peso altezza: il calcolo del peso forma per donne e uomini
  • Peso ideale e peso forma: limiti e consigli utili

Il peso ideale è il peso in cui ci si sente bene con se stessi, inteso come corpo e mente. Per questo motivo è un valore molto soggettivo che varia da persona a persona.

E’ possibile calcolarlo attraverso diversi strumenti che tengono conto di vari parametri, come l’indice di massa corporea, la costituzione, l’altezza e il sesso.

Diverso è il caso del peso forma, che è più standardizzato e si ottiene utilizzando l’indice di massa corporea e una tabella consigliata dall’OMS. Da qui è possibile fare una prima analisi, valutando se si è sottopeso, normo o sovrappeso.

Conoscere soltanto il peso forma o il peso ideale comunque non va bene. Per raggiungere e mantenere un peso equilibrato e uno stato di salute costante, la strada prevede diete sane, attività fisica regolare e pareri di esperti a cui affidarsi.

Cos’è il peso ideale

Il peso ideale, detto anche fisiologico, è il peso che una persona dovrebbe avere per sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente e che gli permette di evitare l’insorgere di determinate patologie legate all’obesità o al sottopeso. Si tratta di un dato oggettivo e non soggettivo, in quanto è dato da studi effettuati da medici su persone di tutto il mondo.

In pratica, si tratta di un parametro di riferimento che andrebbe confrontato con il peso reale per determinare se si è in sovrappeso, normopeso o sottopeso.

Annuncio pubblicitario

Il calcolo del peso ideale può avvenire con diversi strumenti e il risultato è dato da un insieme di parametri tra cui morfologia, sesso, struttura ossea, peso e altezza.

In poche parole, è un risultato che si avvicina molto alla realtà, ma non del tutto. Esistono infatti parametri, come lo stile di vita e le abitudini alimentari, che influenzano molto il risultato ma che le formule matematiche non prendono ancora in considerazione.

Detto questo, è facile capire che non può esistere un peso ideale che vada bene per tutti, quindi non ha senso confrontare il proprio peso con quello di un’altra persona.

Cos’è il peso forma

Anche se sono usati come sinonimi, il peso forma è differente dal peso ideale. Esso indica la condizione fisica in cui ci si sente meglio e il calcolo matematico per ottenere il risultato si ottiene grazie all’indice di massa corporea, all’altezza e al peso.

Il calcolo, per comodità, può essere riassunto in tabelle riconosciute dall’OMS e prevede una distinzione tra uomo e donna, in quanto esiste una differenza oggettiva tra i loro due organismi.

Insieme alle tabelle va inserito il valore ottenuto dal calcolo dell‘Indice di Massa Corporea (IMC).

Annuncio pubblicitario
peso ideale: tabella dei valori dell'IMC

Misurare il BMI

L’Indice di Massa Corporea o IMC è il parametro che indica il rapporto tra il tuo peso e la tua altezza. 

Non misura il grasso corporeo, ma grazie al suo valore numerico è possibile determinare se si ha un peso più o meno normale. La formula per calcolarlo è semplicissima:

IMC = Peso (kg)/Altezza (cm)2.

Ottenuto il valore, si utilizza la seguente tabella per definire lo stato nutrizionale in base alla fascia d’età.

Tabella con i valori dell’IMC in base all’età

ETA’18-24 anni25-34 anni34-44 anni45-54 anni55-64 anni65
SOTTOPESO< 19< 20< 21< 22< 23< 24
NORMOPESO19-2420-2521-2622-2723-2824-29
SOVRAPPESO24-2925-3026-3127-3228-3329-34
ADIPOSITA‘29-3930-4031-4132-4233-4334-44
ADIPOSITA GRAVE>39>40>41>42>43>44

Se vuoi approfondire questo tema, scopri come poter abbassare il tuo IMC e perdere peso in modo sano.

Perché è importante conoscere il peso ideale e il peso forma?

Calcolare il peso ideale e il peso forma può essere importante per fare una stima indicativa del proprio stato di salute e determinare se il peso può essere un fattore di rischio per la comparsa di malattie cardiocircolatorie, diabete, colesterolo e tante altre.

Il valore ottenuto può aiutare a fare una prima valutazione ma non bisogna dimenticare che si tratta di indicatori approssimativi, che si basano su dati statistici.

Annuncio pubblicitario

Non tengono conto di alcuni parametri come le abitudini alimentari, lo stile di vita e la costituzione.

Così, una persona particolarmente muscolosa alta 170 cm che pesa 70 kg, potrebbe risultare essere in sovrappeso, anche se il suo valore è dato più dai muscoli che dal grasso.

Per questo motivo, o ci si accontenta di un risultato dato da una formula statistica oppure ci si affida a professionisti del settore come nutrizionisti, dietologi e istruttori di fitness certificati per avere un quadro più completo.

Grazie ad essi è possibile ottenere ulteriori valori e aggiungere parametri al calcolo finale come la percentuale di massa grassa e la massa magra.

calcolare il peso ideale: formula di Broca

Come calcolare il peso ideale: teorie, metodi e tecniche

A differenza del calcolo del peso forma, che ripetiamo è più oggettivo, per stimare il peso ideale e avere un valore più soggettivo, è possibile utilizzare una delle seguenti formule matematiche.

Le più diffuse sono le formule di:

Annuncio pubblicitario
  • Lorentz, che calcola il peso ideale in base al sesso.
  • Creff, che lo calcola in base alla morfologia.
  • Monnerot-Dumaine, che lo determina in base alla struttura ossea.
  • Broca, che tiene conto solo dell’altezza.

Sebbene si tratti di formule più personalizzabili rispetto alla tabella del peso forma, anche per il calcolo del peso ideale, come potete notare, non è possibile utilizzare tutti i parametri nella stessa equazione. Va fatta una scelta.

Per questo motivo, si tratta sempre di risultati approssimativi che vanno rivisti da uno specialista.

peso ideale formula di Lorentz

La formula di Lorentz

Questa equazione tiene conto del sesso ed è valida solo per le persone dai 18 ai 65 anni di età. Non dovrebbe essere usata per chi ha una particolare condizione fisica, come atleti professionisti e donne in gravidanza.

La formula per le donne è:

Altezza (cm) -100 – ( (altezza (cm) – 150) / 2).

La formula per gli uomini è:

Annuncio pubblicitario

Altezza (cm) -100 – ( (altezza (cm) – 150) / 4).

Due esempi

Per sapere qual è il peso ideale di una donna alta 1,65 cm bisogna fare il seguente calcolo:

(165-100) – ((165-150) : 2 = 65 – 7,5 = 57,5 kg.

Mentre se si tratta di un uomo alto 1,80 cm il suo peso ideale sarà:

(180-100) – ((180-150): 4 = 80 – 7,5 = 72,5 kg.

come calcolare il peso ideale: formula di Creff

La formula di Creff

Il seguente calcolo, a differenza del primo, prende in considerazione la morfologia, cioè se si è, come dice la formula, small, normal o large.

Annuncio pubblicitario

Il peso ideale di una persona “normale” si calcola:

(Altezza (in cm) – 100 + età (in anni) / 10) x 0,9.

Esempio

Esempio: la stessa donna di prima di 50 anni alta sempre 1,65 cm, con una conformazione corporea “normale” avrebbe un peso ideale pari a:

[(165 – 100) + (50 : 10)] x 0,9 = [65 + 5] x 0,9 = 70 x 0,9 = 63 kg. 

Persona “small”

(Altezza (in cm) – 100 + età (in anni) / 10) x 0,9 x 0,9.

Esempio: invece, la stessa donna alta 1,65 cm, avrebbe un peso ideale a 50 anni di:

Annuncio pubblicitario
[(165 – 100) + (50 : 10)] x 0,9 x 0,9 = [65 + 5] x 0,9 x 0,9 = 70 x 0,9 x 0,9  = 56,7 kg. 

Il peso ideale di una persona “large”

(Altezza (in cm) – 100 + Età (in anni) / 10) x 0,9 x 1,1 = peso ideale in chili.

Infine, la stessa donna con taglia large secondo questa formula dovrebbe pesare:

[(165 – 100) + (50 : 10)] x 0,9 x 1,1 = [65 + 5] x 0,9 x 1,1 = 70 x 0,9 x 11  = 69,3 kg. 

come calcolare il peso ideale: formula di Monnerot- Dumaine

La formula Monnerot-Dumaine

In questa formula si tiene conto della struttura ossea e della massa muscolare. Prima di iniziare bisogna misurare la circonferenza del polso (cm).

Il metodo di calcolo è:

Annuncio pubblicitario

(Altezza (cm) – 100 + (4 x circonferenza del polso (cm) /2 .

Esempio

Una donna alta 163 cm con una circonferenza del polso pari a 15 cm dovrebbe pesare:

(163 (cm) – 100 + (4 x 15 (cm))/2 = 61,5 kg.

come calcolare il peso ideale: formula di Broca

La formula di Broca

Sesso e altezza sono i parametri che servono per fare questo calcolo.

  • Peso ideale donna = altezza (cm) – 104.
  • Peso ideale uomo = altezza (cm) – 100.

Esempi: formula di Broca

Una donna alta 1,70 cm dovrebbe pesare pari a:

170 -104 = 66 kg.

Annuncio pubblicitario

Peso ideale uomo = altezza (cm) – 100.

Invece, un uomo alto 1,85 cm dovrebbe pesare:

185 – 100 = 85 kg.

Peso ideale: consigli utili

Mantenere il proprio peso corporeo in un range preciso può essere davvero faticoso, ma è necessario se si vuole vivere in modo sano e in salute.

Attività fisica e un regime alimentare sano permettono di sentirsi energici e motivati. Inoltre aiutano nella prevenzione di malattie croniche-degenerative.

A tal proposito, ecco alcuni semplici consigli per raggiungere e mantenere il peso ideale.

La prima regola è seguire un’alimentazione equilibrata. Questo vuol dire che ogni pasto deve apportare la giusta quantità di carboidrati, proteine, grassi e fibre. Non dimenticare di consumare tanta frutta e verdura, se colorata è meglio in quanto è più ricca di nutrienti. Inoltre, fai almeno 5 pasti al giorno: colazione, merenda mattutina, pranzo, merenda pomeridiana e cena.

Annuncio pubblicitario

Poi, bevi molta acqua, sia per idratare correttamente il tuo corpo sia per eliminare quella fastidiosa sensazione di fame fuori dai pasti. E infine, ricorda di consumare piccole porzioni ed evitare quindi cibi pronti che spesso sono per due persone.

La seconda regola è muoversi regolarmente. Inserire un programma di attività fisica regolare e costante è fondamentale per apportare un vero cambiamento alla propria vita.

Questo dovrebbe sempre includere esercizi di tipo aerobico, di resistenza con i pesi per potenziare i muscoli e infine esercizi di stretching per allungare gli stessi.

Via libera agli sport: camminare, correre, nuoto, bici sono tutte attività che allenano la frequenza cardiaca e quindi lo stato di salute del cuore. Anche nella vita quotidiana sarebbe meglio cercare di muoversi il più possibile, fare le scale al posto dell’ascensore e percorrere anche brevi tratti a piedi al posto dell’auto.

peso ideale calcolo peso forma donna

Tabella peso altezza: il calcolo del peso forma per donne e uomini

Di seguito riportiamo le tabelle peso forma per altezza che indicano il peso consigliato per il sesso femminile e per quello maschile di età superiore ai 25 anni e senza esigenze specifiche, per esempio sportive.

Abbiamo visto infatti che il calcolo del peso ideale di persone molto alte e magre oppure particolarmente muscolose può essere poco attendibile se paragonato a quello della popolazione standard.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, la tabella è costruita in base alla definizione di peso forma che fa riferimento al IMC. Un concetto riconosciuto da tutte le società medico-scientifiche e promosso anche dall’OMS e dal Ministero della Salute.

Donne: peso forma

ALTEZZA DONNEPESO FORMA CONSIGLIATO
1.42 cm42 – 49 kg
1.45 cm43 -50 kg
1.47 cm44 – 51 kg
1.50 cm45 – 53 kg
1.52 cm46 – 54 kg
1.55 cm48 – 55 kg
1.57 cm49 – 57 kg
1.60 cm50 – 59 kg
1.63 cm52 – 61 kg
1.65 cm54 -63 kg
1.68 cm55 – 64 kg
1.70 cm57 – 67 kg
1.73 cm59 – 69 kg
1.75 cm61 – 70 kg
1.78 cm63 – 72 kg
peso ideale calcolo peso forma uomo

Peso forma per gli uomini

ALTEZZA UOMOPESO FORMA CONSIGLIATO
1.55 cm51 – 59 kg
1.58 cm52 – 60 kg
1.60 cm54 – 62 kg
1.63 cm55 – 63 kg
1.65 cm56 – 65 kg
1.68 cm58 – 67 kg
1.70 cm60 – 69 kg
1.72 cm62 – 71 kg
1.75 cm64 – 73 kg
1.77 cm65 -75 kg
1.80 cm67 – 77 kg
1.85 cm69 – 79 kg
1.87 cm71 – 82 kg
1.90 cm73 – 84 kg
1.93 cm74 – 86 kg
peso ideale e peso forma: come calcolarli

Peso ideale e peso forma: limiti e consigli utili

Probabilmente anche tu hai appena cercato nella tabella precedente l’intervallo entro cui rientra il tuo peso. E avrai notato che il range effettivamente è molto ampio, cioè se fossi alta 1,63 cm, potresti pesare 55 o 63 kg e il risultato sarebbe comunque il tuo peso ideale.

Ma com’è possibile?

Per spiegarlo è necessario ribadire il concetto secondo cui il peso forma dipende molto dalla costituzione fisica che è diversa per ognuno di noi. Non si può generalizzare.

Da qui nasce l’importanza di valutare il proprio stato di salute, non solo in base al range di riferimento, e parlarne col proprio medico per impostare la dieta più adatta in base ad altri parametri, tra cui la densità ossea, la percentuale di massa grassa e massa magra, il tasso metabolico a riposo, l’età, lo stile di vita e patologie come problemi alla tiroide o ritenzione idrica. Il peso sulla bilancia dunque non basta.

Ad ogni modo, il calcolo del peso forma può essere un primo step e un eventuale campanello d’allarme nel caso non si rientrasse nel range atteso dalla tabella.

Se una persona non rientra nel peso forma stabilito dall’OMS, certo non è un dramma, ma può diventare un serio problema di salute che va oltre un fatto puramente estetico.

Annuncio pubblicitario

Vale la pena ricordare che il sovrappeso e in particolare l’obesità, sono fattori di rischio noti per malattie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche, mentre il sottopeso è stato associato a deficit del sistema immunitario, osteoporosi e infertilità nella donna.

Fonti
  1. Studiamo.it.
  2. Calcolo indice massa coporea- IMC- Salute.gov.it.
  3. Attività fisica e Salute.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Dieta del panino: cos’è, come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In