La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Sindrome premestruale: cos’รจ, cause, sintomi, cosa mangiare e cure

Sindrome premestruale: cos’รจ, cause, sintomi, cosa mangiare e cure

Tiziana Landi by Tiziana Landi
25 Ottobre 2022
in Patologie
sindrome premestruale cos'รจ sintomi cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sindrome premestruale: cos’รจ
  • Sindrome premestruale: sintomi
  • Cause e fattori di rischio
  • Sindrome premestruale: complicanze
  • Cure
  • Sindrome premestruale: prevenzione

La sindrome premestruale (SPM) รจ un problema con cui moltissime donne combattono ogni mese. Cefalea, dolore e tensione al seno, difficoltร  a dormire, irritabilitร  sono alcuni dei disturbi che possono manifestarsi, in forma piรน o meno intensa, qualche giorno prima del ciclo. La SPM condiziona in modo anche consistente la vita, il lavoro e le relazioni sociali, soprattutto se assumono la forma del Disturbo Disforico Premestruale (DDPM). Interessa circa l’ 1,5-2% delle donne in etร  fertile.

Tuttavia, ci sono una serie di alleati che possono aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale: uno stile di vita sano e attivo, un’alimentazione equilibrata, rimedi naturali e terapie farmacologiche specifiche.

Scopri di piรน sulla sindrome premestruale, sulle possibili cause e su come affrontarla nel modo piรน efficace per vivere il ciclo con serenitร .

Sindrome premestruale: cos’รจ

Con il termine โ€œsindrome premestrualeโ€ (SPM) si intendono una serie di sintomi, sia fisici che emotivi, che si possono manifestare da 5 a 10 giorni prima del ciclo mestruale (fase luteale) per poi scomparire con l’arrivo del ciclo. In alcune donne, i disturbi si presentano giร  a partire dall’ovulazione (14ยฐ giorno circa).

Nelle ultime due settimane del ciclo, agli ormoni estrogeni si sostituisce un piรน alto picco di progesterone, che ha l’obiettivo di preparare l’utero a un’eventuale gravidanza. In assenza di gravidanza, si verifica una riduzione improvvisa di progesterone, che porta all’arrivo delle mestruazioni: proprio queste oscillazioni ormonali scatenerebbero la sindrome premestruale.

Sindrome premestruale: sintomi

La SPM si manifesta con sintomi sia fisici che di natura emotiva, psichica e comportamentale.

I disturbi possono essere di tipo moderato o intenso, cambiare da un mese allโ€™altro, aumentare con lโ€™etร , dopo una gravidanza, in caso di assunzione o sospensione di un contraccettivo orale, in situazioni di stress o in seguito a chirurgia pelvica.

Annuncio pubblicitario

Quindi la tipologia e lโ€™intensitร  della sintomatologia sono soggettive e possono cambiare nel tempo.

Si manifestano solitamente qualche ora prima delle mestruazioni, ma in alcuni casi anche una settimana prima e possono peggiorare in caso di stress. A volte, inoltre, preannunciano una mestruazione dolorosa (con crampi o dismenorrea), soprattutto nelle donne molto giovani.

Sono sintomi piuttosto comuni: irritabilitร  e sbalzi di umore, ansia, agitazione, insonnia, difficoltร  di concentrazione, sonnolenza, mal di schiena, pancia gonfia, mal di testa, mal di pancia e dolore al seno.

Vediamo allora nel dettaglio i principali sintomi della sindrome premestruale.

Seno dolente

Prima del ciclo รจ molto frequente assistere a un aumento di volume del seno che appare teso, duro al tatto, dolente e piรน sensibile.

รˆ un fenomeno del tutto fisiologico. Il responsabile รจ il cambiamento ormonale e lโ€™aumento del livello di estrogeni nel sangue, i quali, insieme al progesterone, regolano il ciclo mestruale. La conseguenza รจ appunto l’ingrossamento temporaneo della mammella.

Annuncio pubblicitario

Dolori addominali

Il mal di pancia รจ un sintomo tipico della sindrome premestruale e indica lโ€™imminente arrivo delle mestruazioni. รˆ un dolore facilmente riconoscibile e abbastanza marcato e continuativo. I crampi solitamente tendono ad aumentare soprattutto nei giorni che precedono il ciclo, per poi diminuire.

La maggior parte dei dolori sono di intensitร  variabile e la percezione รจ del tutto soggettiva.

In genere si localizzano nella parte inferiore dellโ€™addome e nellโ€™area pelvica. Si tratta di dolori e/o crampi addominali dovuti allโ€™attivitร  uterina e ovarica. Durante le mestruazioni, infatti, la muscolatura di questa zona si contrae per permettere lo sfaldamento della mucosa uterina. Anche in questo caso sono gli ormoni a stimolare la contrazione. 

Spossatezza e stanchezza

Durante il ciclo รจ facile sentirsi piรน stanche e assonnate. Anche in questo caso, sono le fluttuazioni ormonali le principali responsabili.

Prima dellโ€™ovulazione, infatti, il picco di estrogeni e progesterone rende le donne piene di energia. Poco prima del ciclo, invece, il livello ormonale scende e compare il senso di stanchezza. In caso di mestruazioni abbondanti, inoltre, cโ€™รจ anche un calo di ferro che puรฒ causare il senso di affaticamento.

Disturbi del sonno

Prima e durante le mestruazioni, il sonno puรฒ essere piรน agitato e interrotto. Non solo per il mal di pancia o il dolore al seno, ma anche perchรฉ spesso si sente lโ€™esigenza di andare in bagno, anche per cambiare lโ€™assorbente.

Dormire bene รจ quindi piรน complicato e il sonno รจ poco ristoratore. La diretta conseguenza รจ un senso di stanchezza e sonnolenza durante il giorno, nonchรฉ irritabilitร .

Annuncio pubblicitario

Sbalzi di umore

Il periodo premestruale รจ spesso caratterizzato da sbalzi dโ€™umore, stanchezza, apatia, irrequietezza ecc., ma anche da crisi di pianto e momenti di sconforto. Ovviamente si tratta di sensazioni che variano da donna a donna. Tutto questo perรฒ si deve sempre alle fluttuazioni ormonali, degli estrogeni in particolare.

Mal di testa

Nella maggior parte dei casi, la causa scatenante sono gli ormoni. Secondo le statistiche, infatti, le donne che soffrono di mal di testa per le variazioni ormonali durante il ciclo sono almeno 5 milioni.

In genere, lโ€™emicrania si presenta un paio di giorni prima del ciclo o nei primi giorni del mestruo in seguito al naturale calo del livello di estrogeni tipico di questo periodo.

Stitichezza

รˆ il progesterone lโ€™ormone che puรฒ causare una lieve stitichezza durante il ciclo. Infatti, un suo aumento nel sangue puรฒ rallentare la digestione e provocare costipazione nei giorni prima del ciclo. I disturbi piรน comuni sono mal di stomaco e difficoltร  ad andare in bagno, con feci dure e secche.

sindrome premestruale: sintomi fisici e emotivi
sintomi  della sindrome premestruale

Cause e fattori di rischio

All’origine della sintomatologia della sindrome premestruale sembrano esserci diversi fattori:

  • Oscillazioni ormonali: un disequilibrio nel rapporto tra i livelli di estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale, e in particolare una alterazione dei livelli di progesterone che caratterizza la fase luteale, sarebbero responsabili dellโ€™insorgere dei disturbi da SPM, soprattutto nelle donne che sono particolarmente sensibili a queste alterazioni. Inoltre, lโ€™assenza di sintomi premestruali prima della pubertร , in gravidanza e in menopausa, sembra avvalorare questa ipotesi.
  • Livelli ematici piรน bassi di serotonina, neurotrasmettitore che facilita la comunicazione fra le cellule nervose e che sembra contribuire alla regolazione dellโ€™umore (รจ infatti comunemente noto anche come โ€œormone del buonumoreโ€): nelle donne che soffrono di SPM e DDPM (Disturbo Disforico Premestruale), i valori di questa sostanza nella fase premestruale tendono a essere inferiori.
  • Alterazione del ricambio idrosalino: le oscillazioni di estrogeni e progesterone possono interessare vari ormoni, come la prolattina e l’aldosterone, che contribuiscono a regolare lโ€™equilibrio dei sali e dei liquidi che, se in eccesso, possono causare ritenzione idrica e gonfiore, tra i sintomi classici della SPM.
  • Carenza di magnesio, che sembra essere uno dei fattori scatenanti di mal di testa, crampi muscolari, dolori allโ€™utero, stanchezza e cattivo umore.
  • Carenza di vitamina B6, che sembra all’origine di molti dei sintomi della SPM, come cefalea, dolori muscolari e nausea.
  • Patrimonio genetico: una storia familiare positiva sembra essere tra i fattori di rischio sia per la sindrome premestruale che per il Disturbo Disforico Premestruale.
  • Stress: eventi di vita stressanti sembrano essere correlati all’insorgere della sindrome: le donne con SPM manifestano elevati livelli di ansia e mostrano strategie meno efficaci per affrontare lo stress, ad esempio, lโ€™evitamento, piuttosto che strategie piรน attive.
sindrome premestruale: cosa mangiare per stare meglio

Sindrome premestruale: complicanze

Le complicanze piรน serie riguardano proprio i casi in cui la sintomatologia รจ cosรฌ grave da risultare invalidante, con forti ripercussioni sulla qualitร  della vita lavorativa e sociale della donna.

Annuncio pubblicitario

In particolare, il Disturbo Disforico Premestruale, per quanto di piรน breve durata, puรฒ manifestarsi con un quadro simile a quello di altri disturbi depressivi, come il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo da panico.

Questa sintomatologia grave, di cui si stima soffra tra il 3 e il 9% delle donne con SPM, puรฒ portare a maggiore isolamento sociale, calo di produttivitร  e assenteismo dal lavoro.

Diagnosi del disturbo Disforico Premestruale (DDPM)

La diagnosi di sindrome premestruale si basa essenzialmente sulla valutazione dei sintomi da parte del medico, che spesso chiede alla paziente di registrarli quotidianamente: in questo modo, รจ possibile individuare quelli regolari e impostare il trattamento piรน idoneo.

Invece, per la diagnosi del Disturbo Disforico Premestruale esistono linee guida specifiche, che prevedono l’analisi dei disturbi dell’umore sulla base di fattori come la frequenza e il ritmo con cui si presentano.

Anche in questo caso, รจ utile costruirsi un diario giornaliero in cui annotare la comparsa e lโ€™intensitร  di ansia, irritabilitร , umore depresso per diversi mesi consecutivi: questo fornirร  al medico gli elementi per la diagnosi.

Secondo le linee guida, nel Disturbo Disforico Premestruale si manifestano almeno cinque dei sintomi che spesso insorgono nelle donne con SPM. In particolare, deve essere presente uno dei seguenti:

Annuncio pubblicitario
  • Umore instabile.
  • Irritabilitร  o presenza di piรน conflitti con altre persone.
  • Umore depresso, scoramento e forte autocritica.
  • Ansia, tensione, sensazione di essere sullโ€™orlo di una crisi di nervi.

I sintomi devono anche includere almeno uno dei seguenti:

  • Diminuito interesse per le attivitร  abituali.
  • Difficoltร  di concentrazione.
  • Bassa energia o affaticamento.
  • Evidenti cambiamenti dellโ€™appetito, iperalimentazione o desideri intensi di cibo specifico.
  • Disturbi del sonno (difficoltร  ad addormentarsi, tendenza a dormire troppo).
  • Sensazione di sopraffazione o di essere fuori controllo.
  • Sintomi fisici che spesso si osservano nelle donne con SPM (come seno dolorante).

Infine, i sintomi devono essere stati registrati per la maggior parte dei 12 mesi precedenti e devono essere stati di gravitร  e intensitร  tale da interferire con la vita e le attivitร  della donna.

dieta: sindrome premestruale

Cure

Dieta, attivitร  fisica, terapie farmacologiche con ormoni e modulatori dell’umore, rimedi naturali: la cura della sindrome premestruale e del disturbo disforico premestruale passa attraverso questi strumenti.

In linea generale, in caso di SPM con sintomi di lieve entitร  รจ sufficiente intervenire sullo stile di vita, combinando cambiamenti nell’alimentazione, esercizio fisico, sospensione di sostanze eccitanti come la caffeina, regolazione del ritmo sonno-veglia.

Invece, se i sintomi sono piรน severi puรฒ essere opportuno intervenire con farmaci che agiscano sul piano sia ormonale, sia neurobiologico.

Dieta per alleviare i sintomi della sindrome premestruale

Sarร  lo specialista a consigliare l’approccio piรน adatto sulla base della natura e dell’intensitร  della sintomatologia.

Nei giorni che precedono il ciclo, รจ consigliabile seguire una dieta ricca di frutta e verdura fresche, carboidrati complessi (pane, pasta), cibi ricchi di fibre, aumentare il consumo di proteine (carne, pesce e formaggi freschi), ridurre zucchero, sale, cibi conservati.

Annuncio pubblicitario

Accanto a questi principi base di sana alimentazione, ci sono poi alcuni cibi, ricchi di nutrienti utili per alleviare i sintomi tipici della SMP, che sarebbe quindi bene consumare in misura maggiore.

Cibi utili

  • Cibi ricchi di magnesio: la carenza di questo nutriente sembra essere uno dei fattori scatenanti di mal di testa, dolori addominali, stanchezza e cattivo umore, quindi assicurarsene la giusta quantitร  si rivela utile per il controllo dei sintomi della SPM. Ecco i cibi che lo contengono in abbondanza: cereali integrali, frutta secca (noci, mandorle), legumi, cioccolato fondente, bresaola, germe di grano, castagne, fichi, mais.
  • Cibi ricchi di omega 3: questi acidi grassi essenziali agiscono da antinfiammatori naturali, perchรฉ antagonizzano gli effetti delle prostaglandine, che sono i mediatori dei processi infiammatori dellโ€™organismo. Questa azione aiuta a ridurre i dolori della sindrome premestruale. Tra le principali fonti di omega 3, sgombro, sardine, alici, salmone, tonno, frutta secca (noci, mandorle) e olio extravergine d’oliva.
  • Cibi ricchi di fitoestrogeni: sono sostanze naturali molto simili agli estrogeni, che quindi possono ridurre gli squilibri ormonali estrogeni-progesterone che sono tra le cause dei disturbi della SPM. Tra i piรน potenti ci sono gli isoflavoni, contenuti soprattutto nella soia e nei suoi derivati, come tofu e tempeh, ma presenti anche in altri legumi, dai fagioli ai piselli.
  • Alimenti ricchi di vitamina B6: sembra che molti sintomi della sindrome premestruale (cefalea, dolori muscolari e nausea) possano essere legati a una carenza di vitamina B6, per questo รจ utile inserire nella propria alimentazione alimenti che ne sono ricchi. Tra questi, avocado, banane, prugne, legumi, fagioli secchi e ceci.

Cibi da evitare

Specie nei giorni che precedono il ciclo, รจ consigliabile evitare:

  • Cibi salati, che aumentano la tendenza a ritenere i liquidi, quindi la sensazione di gonfiore: limitare il consumo di sale รจ comunque un’abitudine sana da adottare quotidianamente.
  • Cibi conservati, specie quelli in scatola, che contengono glutammato: questa sostanza aumenta la tendenza allโ€™irritabilitร  e puรฒ contribuire all’innalzamento della pressione arteriosa.
  • Alcolici e le sostanze eccitanti come caffeina e teina.

Integratori alimentari

Soprattutto in presenza di carenze che l’alimentazione da sola non รจ in grado di colmare, l’impiego di integratori puรฒ contribuire a contenere i sintomi, sia fisici (gonfiore, dolore) che psichici (labilitร  emotiva, irritabilitร ) della SPM.

Tra questi, i piรน efficaci sono:

  • Magnesio.
  • Calcio.
  • Vitamina B6.

Naturalmente รจ sempre consigliabile assumere gli integratori sotto prescrizione e controllo del medico, che con gli opportuni esami saprร  valutare quali sono utili e in quale dosaggio.

sindrome premestruale: cure

Terapie farmacologiche

Le terapie farmacologiche si rivelano utili sia contro i sintomi fisici della sindrome premestruale che contro i sintomi psichici, sia della SPM che del DDPF.

Sindrome premestruale con sintomi fisici predominanti

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), consigliati soprattutto per combattere la cefalea, il dolore causato da crampi addominali e i dolori articolari.
  • Inibitori delle prostaglandine, che come i FANS sono utili nel trattamento dei sintomi dolorosi della SPM.
  • Spironolattone, un diuretico che aiuta i reni a eliminare sale e acqua dall’organismo e che sembra svolgere un’azione efficace sui sintomi legati alla ritenzione idrica, come tensione mammaria e gonfiore.
  • Contraccettivi orali: utili nel trattamento della tensione mammaria e del dolore addominale, anche se non sono privi di effetti collaterali. Tuttavia, diversi studi non indicano una particolare indicazione a meno che non si cerchi la contraccezione.
  • Androgeni: tra questi il donazolo, uno steroide sintetico analogo al testosterone, sopprime il ciclo ovarico nella maggior parte delle donne. La sua efficacia sui sintomi premestruali รจ stata evidenziata principalmenteย su alcuni sintomi soggettivi, in particolare sulla mastodinia.

SPM con sintomi psichici predominanti o DDPM

  • Antidepressivi serotoninergici, della categoria degli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o della serotonina/noradrenalina), che agiscono sulla cascata ormonale del progesterone e si rivelano utili per regolare l’umore e gli scatti di collera o rabbia. La loro efficacia sui sintomi premestruali รจ stata evidenziata principalmenteย su alcuni sintomi soggettivi, in particolare sulla mastodinia.
  • Terapia contraccettiva orale, meglio se monofasica, ad alto dosaggio di ormoni, per ridurre le fluttuazioni ormonali del ciclo. Diverse evidenze hanno tuttavia mostrato un effetto inverso rispetto a quello desiderato: la pillola puรฒ cioรจ causare un peggioramento dellโ€™umore, con ansia e disforia.
  • Terapia ormonale con iniezioni di agonisti dell’ormone di rilascio della gonadotropina (GnRH), che hanno lโ€™obiettivo di sopprimere in modo reversibile lโ€™ovulazione, i cambiamenti del ciclo e le variazioni ormonali. Queste terapie sono indicate quando la sintomatologia รจ molto seria e soprattutto nelle donne che non rispondono ai precedenti trattamenti.

Sindrome premestruale: rimedi naturali e fitoterapia

La letteratura scientifica ha dimostrato l’efficacia della fitoterapia per il trattamento naturale della sindrome premestruale. In particolare, si rivelano utili:

Annuncio pubblicitario
  • Agnocasto: sotto forma di polvere, tintura, estratto idroalcolico standardizzato o compresse, sembra agire positivamente sul riequilibrio del rapporto estrogeni/progesterone a favore di questโ€™ultimo. Contribuirebbe, inoltre, a modulare o inibire la produzione di alcuni ormoni, come la prolattina, il cui aumento รจ spesso alla base di alcuni dei sintomi piรน frequenti nella sindrome premestruale (per esempio il gonfiore associato a ritenzione idrica).
  • Erba di San Giovanni, o iperico: disponibile sotto forma di compresse, svolge un’azione antidepressiva, calmante e sedativa, contribuendo a ridurre stati d’ansia e irritabilitร .

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’erba di San Giovanni.

Tuttavia, entrambi i rimedi sono sconsigliati in gravidanza e possono avere effetti collaterali.

Infatti, lโ€™agnocasto puรฒ provocare reazioni cutanee simili a quelle dell’orticaria e lโ€™iperico puรฒ essere fotosensibilizzante e avere interazioni farmacologiche potenzialmente gravi. Quindi, รจ bene chiedere consiglio al medico o all’erborista prima di assumerli.

sport e sindrome premestruale

Sport

Una regolare attivitร  fisica aiuta a scaricare in modo naturale ansia e tensione psicofisica, a ridurre l’irritabilitร  e a contrastare l’insonnia. Infatti, lo sport favorisce l’incremento dei livelli di endorfine, agendo positivamente sul tono dell’umore.

Inoltre, l’attivitร  fisica puรฒ contribuire ad attenuare il senso di gonfiore che spesso precede il ciclo.

E’ consigliato svolgere esercizio aerobico per 20-30 minuti, quotidianamente o per almeno 3-4 giorni alla settimana. Anche la pratica dello yoga e del tai chi รจ utile per sciogliere le tensioni attraverso la respirazione e il rilassamento.

Altre terapie: rilassamento e psicoterapia

Una buona qualitร  del sonno, l’adozione di tecniche di rilassamento e, eventualmente, il ricorso alla psicoterapia possono contribuire a ridurre lo stress e l’irritabilitร  associati alla sindrome premestruale:

  • E’ importante riposarsi e dormire a sufficienza, almeno 7 ore per notte, meglio se 8, perchรฉ una carenza di sonno puรฒ acuire sintomi come il cattivo umore. Durante tutto il ciclo mestruale puรฒ essere utile controllare il ritmo sonno-veglia adottando orari regolari per andare a dormire e per svegliarsi.
  • Tecniche anti-stress come la meditazione o tecniche di rilassamento si rivelano utili per controllare l’umore e sciogliere le tensioni.
  • In letteratura scientifica ci sono dati che evidenziano l’efficacia della psicoterapia, in particolare di quella cognitivo-comportamentale.

Sindrome premestruale: prevenzione

Uno stile di vita sano, che associ alimentazione equilibrata, regolare attivitร  fisica, corretta igiene del sonno, tecniche di riduzione dello stress, si rivela utile anche come strategia di prevenzione dei disturbi della sindrome premestruale: pone, infatti, nella donna le basi per una condizione di equilibrio, che puรฒ contribuire, se non a eliminare, almeno a ridurre la serietร  di alcuni sintomi associati alla SPM, aiutando a vivere questo periodo con maggiore serenitร .

Annuncio pubblicitario
Fonte

In collaborazione con la Dott.ssa Flavia Costanzi, medico chirurgo in formazione specialistica in Ginecologia ed Ostetricia.

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Mestruazioni: tutto quello che c’รจ da sapere
  • Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: che cos’รจ, sintomi, etร , pubertร  precoce e tardiva
  • Amenorrea: che cos’รจ, cause, sintomi, diagnosi e cosa fare se non arriva il ciclo
  • Endometriosi: che cos’รจ, sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili
  • Fertilitร : calcolo per rimanere incinta, calendario dell’ovulazione, test, analisi da fare
  • Assorbenti interni e coppetta mestruale: come affrontare al meglio il ciclo
  • Come gestire le mestruazioni: consigli pratici, dieta, rimedi contro il dolore
  • Le alterazioni del ciclo mestruale: classificazione, cause, sintomi e cure
  • Il ciclo mestruale e le sue fasi: impara a conoscerlo
ShareTweetPin58

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In