Il fico è un frutto dolce e succoso ottimo da consumare a merenda, per spezzare la dame. Difficile immaginare una merenda più buona di così e confezionata dalla natura in persona. E, come se non bastasse, è uno spuntino straordinario che fa bene al corpo oltre che all’anima.
Sì, perché questo frutto – che in realtà è un fiore – è un ottimo alleato del nostro benessere: dona una carica di energia e idrata anche in profondità i tessuti. Ma per chi i fichi li ama troppo lo dobbiamo ricordare: il potenziale calorico non è tra i più bassi dell’universo ortofrutticolo, quindi non esagerate se state seguendo una dieta ipocalorica. Vale sempre la regola della varietà; consuma frutta diversa ogni giorno, così da fare il pieno di tutti i nutrienti e distribuire le calorie e i zuccheri in modo equo.
I valori nutrizionali del fico
Il fico è un concentrato di benessere! Per 100 g commestibili del frutto, 81,9 g sono di acqua, 11,2 g di carboidrati, 2 g di fibre, per un totale di 47 Kcal. E sempre con la stessa dose di 100 g assumiamo 270 mg di potassio, 0,5 mg di ferro, 15 mg di vitamina A e 7 mg di vitamina C. Un serbatoio di benessere da tenere presente…
A ogni colore le sue proprietà
Come ci ricorda la campagna di promozione e informazione di UNAPROA “Nutritevi dei colori della vita” – finanziata con il contributo dell’Unione europea e dello Stato italiano -, il colore della frutta e degli ortaggi è un indizio importante per variare l’assunzione di sostanze preziose proteggendo così la salute del nostro organismo. L’ortofrutta di colore blu-viola è ricca di vitamina C che, se assunta giornalmente in almeno 200 mg (il fabbisogno medio europeo è di 90 mg al giorno per gli uomini e 80 mg per le donne), contribuisce:
- al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso,
- alla formazione del collagene
- al benessere delle ossa, delle cartilagini, delle gengive, della pelle e dei denti.
Mangia blu-viola che ti passa
Le buone sorprese non finiscono qui. È fresca fresca un’ennesima conferma scientifica dell’importanza dei colori (e, naturalmente, delle molecole che li determinano). A firmare lo studio che certifica quanto il segreto della salubrità della dieta mediterranea sia riposto nei colori di frutta e verdura, sono due ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie dell’università di Pisa: Lucia Guidi e Marco Landi. Il merito va soprattutto agli antociani, ovvero i pigmenti responsabili della colorazione blu-viola dell’ortofrutta, che si rivelano alleati strategici nella prevenzione di malattie cronico-degenerative connesse alla produzione di radicali liberi. E, udite udite, i fichi sono ricchissimi di questo pigmento.
Energia a basso rischio
I fichi sono uno straordinario pozzo di energia. E’ questo che li rende straordinari e ideali come spezza fame. Possono essere inseriti in una dieta ricordandoti che è bene non esagerare con la frutta perchè essendo zuccherina perchè rischia di alzare l’indice glicemico e l’apporto calorico. I fichi sono davvero indicati anche per i bambini, gli anziani e le donne in gravidanza: vedrete che sprint!
Miniera preziosa
Il mix di sali minerali e fibre contenuto nel fico lo rende un vero e proprio ri-mineralizzante, prezioso per idratare in profondità i tessuti e regolare le attività biologiche dell’organismo. In particolare il potassio, di cui il fico è ricco, è indispensabile per regolare la pressione sanguigna e le quantità d’acqua presenti nel corpo. Il fosforo aiuta invece ad assorbire calcio e produrre energia. Il nostro frutto, inoltre, è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina A.
Consigli per uno scrub (al) fico
Il fico può anche far molto bene alla pelle, per così dire, dall’esterno. È facilissimo preparare uno scrub dal risultato garantito. Basta procurarsi un fico maturo, un cucchiaio di yogurt magro, un cucchiaino di olio vegetale, un cucchiaino di zucchero bianco e il gioco è fatto. Va ridotto il tutto in una poltiglia ben mescolata da massaggiare energicamente sul viso. Lasciate in posa un quarto d’ora e risciacquate riprendendo il massaggio… resterete stupiti!
Dolce toccasana
Quindi, ora che abbiamo detto tutte queste belle cose sui fichi, possiamo pensare alle molte e succulente ricette che li vedono protagonisti lasciando a casa i sensi di colpa. Un’ultima chicca: i nostri frutti hanno pure un’azione benefica sul sistema digestivo. Grazie infatti ad alcuni enzimi permettono al corpo di assimilare meglio i cibi e di funzionare persino da antinfiammatori nei confronti delle pareti intestinali. Meglio di così?!
La ricetta da provare
Ti consigliamo una ricetta veloce e gustosissima, una focaccia con fichi e caprino. Puoi consumarla il sabato sera al posto dell’abituale pizza avendo l’accortezza, se sei a dieta, di non consumare i carboidrati a pranzo. Segui le indicazioni di Luca Piretta, per inserire la pizza nella tua dieta.
Focaccia ai fichi e caprino
Ingredienti per 12 persone
Per la focaccia integrale a levitazione lenta:
- 400 g farina manitoba
- 250 g farina integrale
- 400 ml acqua
- 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
- 5 g lievito di birra
- 1 cucchiaio malto d’orzo
- 10 g sale
Per la farcitura:
- 200 g formaggio caprino
- 25 g pinoli
- 8 fichi
- radicchio qualche foglia
- basilico
- 2 cucchiai miele
Clicca qui e scopri come prepararla