Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette

Sofia Russo by Sofia Russo
27 Aprile 2025
in Alimenti dalla A alla Z
su fondo chiaro alcune fave intere e sgranate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Fave: cosa sono
  • Fave: usi in cucina e le migliori ricette
  • Fave: proprietà nutrizionali      
  • Benefici delle fave
  • Controindicazioni
  • FAQ (domande frequenti)
  • Conclusioni

Le fave, appartenenti alla famiglia delle leguminose, sono un alimento nutriente e versatile che ha radici nella storia culinaria non solo italiana.

Caratterizzate da un sapore delicato e una consistenza cremosa, le fave fresche e secche sono ricche di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali. Comunemente utilizzate in cucina, le ricette con le fave sono diverse e le rendono protagoniste di piatti tradizionali o aggiunte a insalate, zuppe e stufati come fave e cicoria, per dirne una.

Le proprietà delle fave apportano benefici alla salute, contribuendo al mantenimento del peso, al controllo del glucosio nel sangue e alla salute cardiaca. La loro coltivazione sostenibile e il profilo nutrizionale le rendono un’opzione salutare e gustosa per arricchire la dieta quotidiana.

Fave: cosa sono

La pianta della fava (Vicia faba L.) è una leguminosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Ciò vuol dire che le fave sono legumi e possono essere acquistate fresche in primavera, solitamente tra inizio aprile e metà giugno. Che facciano coppia fissa con il pecorino non è una novità. Infatti, si tratta di un’unione di fatto che conoscono bene le due regioni che, guarda caso, vantano il primato di migliori produttrici di questo formaggio stagionato e saporito: Lazio e Sardegna.

Ma al di là delle tradizioni culinarie, si trovano sui banchi del mercato di tutta Italia. E per fortuna, verrebbe da aggiungere, considerando le loro notevoli caratteristiche nutrizionali: ricche di proteine e fibre vegetali, ma povere di grassi, fonti imperdibili di vitamine e sali minerali. Senza dimenticare che, nonostante le qualità e le proprietà che possiedono, sono un alimento estremamente economico.

Quelle fresche sono ottime crude, ma anche appena sbollentate, nelle vellutate ridotte in purea, oppure nelle zuppe (da provare l’abbinamento con la  cicoria), che possono essere preparate con quelle secche, più caloriche. Abbinate ai cereali, assicurano all’organismo lo spettro completo degli aminoacidi essenziali di cui ha bisogno.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, sono vietate alle persone che soffrono di favismo, una malattia ereditaria caratterizzata da un deficit enzimatico che può portare alla distruzione di buona parte dei globuli rossi. Inoltre, essendo ricche di proteine, possono provocare allergie.

purea di fave

Fave: usi in cucina e le migliori ricette

A differenza degli altri legumi, hanno il vantaggio di poter essere consumate a crudo e in modo assai pratico. Questo le rende ideali non solo per un consumo fuori pasto, come snack genuino, ma anche per un utilizzo come crudité in antipasti o insalate o come accompagnamento di secondi piatti a base di formaggi e insaccati. Una scelta salutare che permette di godere delle proprietà dei legumi senza che le loro caratteristiche nutritive si disperdano con la cottura.

Ma come si cucinano le fave? Come tutti i legumi, si prestano alla preparazione di zuppe, minestroni e vellutate. In tal caso, si possono utilizzare anche quelle essiccate. 

Inoltre, sono ottime anche come condimento per pasta e risotti. Le fave in padella appena scottate, possono essere una gustosa base per un hummus alternativo a quello classico con i ceci, ideale da spalmare su fette di pane tostato.

1 – Purea di fave. E’ un piatto semplice e nutriente, tipico della tradizione contadina. Ricca di proteine vegetali e fibre, si prepara con i legumi secchi decorticati e olio extravergine. Ottima con verdure o crostini.

2 – Fave e cicoria. E’ un piatto tradizionale del Sud Italia, sano e gustoso. Nel purè di fave e cicorie si abbina la dolcezza delle une alla nota amara della verdura lessa. Ricco di fibre e proteine, è perfetto come piatto unico.

Annuncio pubblicitario

3 – Zuppa di fave. E’ un piatto perfetto per chi cerca gusto e benessere. A base di fava secca, cipolla e aromi, può essere arricchita con verdure o crostini. Ricca di proteine e fibre vegetali.

4 – Insalata di fave e pecorino. E’ un piatto fresco e saporito, tipico della primavera. Unisce la dolcezza del legume fresco al gusto deciso del pecorino. Perfetta come antipasto o contorno, è semplice da preparare e ricca di proteine vegetali.

Come mangiare le fave?

Si possono gustare in diversi modi, a seconda della stagione e delle tradizioni locali. Crude, sono tipiche della primavera: si mangiano appena sgranate, spesso accompagnate da pecorino e pane.

Le fave cotte, diventano protagoniste di zuppe, purè e torte salate. Quelle fresche, invece, vanno sbollentate per pochi minuti, mentre quelle secche, decorticate, richiedono ammollo e una lunga cottura, ideali per preparazioni rustiche e nutrienti.

Possono anche essere frullate o trasformate in ottima crema di fave gustosa e nutriente. Ricche di proteine vegetali e fibre, sono un ingrediente versatile, che si adatta bene sia a piatti semplici che più elaborati.

calorie delle fave

Fave: proprietà nutrizionali      

I semi di fava sono ricchi di fibre alimentari, vitamine, minerali, acido γ-aminobutirrico e composti fenolici a cui sono attribuite importanti attività antiossidanti. Per questo motivo il consumo di questo legume fresco o di prodotti trasformati a base di fava, può essere di aiuto nel contrastare le malattie degenerative come le patologie cardiovascolari e infiammatorie e il diabete.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, come tutti i legumi, rappresentano un’importante fonte di proteine, carboidrati e fibre a basso contenuto di grassi: sono ottime, quindi, nelle diete ipocaloriche.

Inoltre, contengono importanti micronutrienti e sostanze fitochimiche bioattive, in particolare composti fenolici, oligosaccaridi, inibitori enzimatici, fitosteroli e saponine.

Circa il 30% delle proteine presenti nella fava è ricco di lisina, un amminoacido essenziale con diverse funzioni per l’organismo. Partecipa alla formazione del collagene, supporta la ripresa dopo traumi o interventi, contribuisce alla produzione di anticorpi, ormoni (come quello della crescita) e alla sintesi della carnitina.

Favorisce inoltre l’assorbimento del calcio nelle ossa, la salute dei capelli grazie alla cheratina e la crescita muscolare, motivo per cui è utile anche nella dieta dello sportivo.

Valori nutrizionali per 100 g

Costituenti % su RDAValore RDA
Ferro (mg)1,812,9%14 mg
Calcio (mg)232,9%800mg
Sodio (mg)187,5%240 mg
Potassio (mg)21010,5%2000 mg
Fosforo (mg)9814,0%700 mg
Zinco (mg)0,99,0%10 mg
VITAMINE IDROSOLUBILI   
Vitamina B1, Tiamina, mg0,201,8%1,1 mg
Vitamina B2, Riboflavina, mg0,102,9%1,4 mg
Vitamina C, mg2467,5%80 mg
Niacina, mg1,203,1%16 mg
Vitamina B6, mg0,064,3%1,4 mg
Folati totali, µg14510%200 µg
VITAMINE LIPOSOLUBILI   
(Vit.A) ß-carotene eq., µg6621%4800 µg
Vitamina E (ATE), mg0,467%12 mg

Benefici delle fave

Protagoniste delle tavole primaverili, offrono numerosi vantaggi per la salute grazie alla ricchezza di nutrienti che le caratterizza. Sono una fonte importante di minerali come magnesio, calcio, ferro, rame e zinco, ma sono soprattutto le concentrazioni bilanciate di sodio e potassio a renderle utili nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Annuncio pubblicitario

La presenza di fibre solubili favorisce inoltre il controllo del colesterolo, contribuendo sia alla sua riduzione che all’eliminazione attraverso i processi digestivi. Queste stesse fibre migliorano anche la regolarità intestinale, grazie alla capacità di assorbire acqua e formare una massa che rende le feci più morbide.

Dal punto di vista nutrizionale, rappresentano un alimento saziante ma poco calorico: una porzione da 100 g contiene un buon apporto di proteine e fibre con meno di 40 calorie, caratteristiche che le rendono adatte a chi vuole gestire il peso corporeo.

Alcuni studi hanno mostrato che una dieta ad alto contenuto proteico può aumentare la sensazione di sazietà e ridurre spontaneamente l’apporto calorico giornaliero, e in questo contesto si rivelano un alleato utile.

Interessante anche la loro attività antiossidante, dovuta alla presenza di composti fenolici come catechine, flavonoli, isoflavoni e tannini, che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi.

Sempre grazie a questi composti, in studi di laboratorio è stata osservata un’azione antimicrobica e una potenziale capacità di modulare la digestione di zuccheri e grassi, aprendo scenari promettenti nel campo della prevenzione di obesità e diabete.

Sebbene alcune di queste proprietà siano ancora oggetto di ricerca e non trovino ancora applicazione clinica diretta, il profilo nutrizionale resta solido e interessante, soprattutto all’interno di un’alimentazione varia e bilanciata.

Annuncio pubblicitario

Le fave fanno ingrassare?

No, anzi, sono un alimento sano e leggero. Ricche di proteine vegetali, fibre e povere di grassi, saziano facilmente senza apportare troppe calorie. 100 grammi di fava fresca, infatti, apportano circa 40 kcal, mentre quelle secche, più concentrate, forniscono circa 350 kcal ma solo se consumate in grandi quantità.

Inserite in un’alimentazione equilibrata, sono perfette anche per chi vuole tenere sotto controllo il peso. L’importante è fare attenzione ai condimenti: olio, formaggi o salumi, se usati in eccesso, possono rendere il piatto più calorico.

Controindicazioni

E’ un legume dall’effetto lassativo grazie all’abbondante contenuto di fibre, quindi è consigliabile consumarle con moderazione se si soffre di diarrea. Ma l’effetto collaterale più importante è il favismo. Non è un’allergia comune ma una vera e propria malattia genetica ereditaria, causata dalla mancanza di un enzima: il glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD). Infatti, questa variante genetica può causare, in determinate condizioni, anemia acuta: più esattamente una crisi emolitica (distruzione dei globuli rossi).

La crisi emolitica si scatena quando il soggetto consuma la fava fresca o secca o semplicemente ne inala i vapori. Generalmente, questa si presenta tra le 12 e le 48 ore dopo essere entrati in contatto con l’alimento. I sintomi della crisi includono:

  • Ittero.
  • Forte anemia.
  • Pallore.
  • Debolezza.
  • Disfunzioni renali.
  • Dolori addominali.
  • Nausea.
  • Vomito.

Ma il favismo è pericoloso soprattutto nei bambini: se l’attacco è grave deve essere curato anche con trasfusioni di sangue.

FAQ (domande frequenti)

1 – A cosa fa bene mangiare le fave?
Sono ricche di proteine, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali come ferro, potassio e magnesio. Aiutano a regolare il colesterolo, favoriscono la digestione e contribuiscono al controllo del peso. Hanno anche proprietà antiossidanti e, secondo alcune ricerche, possono supportare la salute cardiovascolare.

2 – Quali sono le controindicazioni al consumo di fave?
Sono controindicate in caso di favismo, una malattia genetica rara legata alla carenza dell’enzima G6PD. Inoltre, se consumate in eccesso o crude, possono causare disturbi gastrointestinali.

Annuncio pubblicitario

3 – Quando non mangiare le fave?
È meglio evitarle in caso di favismo, disturbi intestinali acuti o allergie specifiche. Le persone con problemi digestivi o che seguono diete povere di fibre dovrebbero consumarle con moderazione.

4 – Chi ha la pressione alta può mangiare le fave?
Sì, chi soffre di ipertensione può inserirle nella dieta, poiché sono povere di sodio e ricche di potassio, un minerale utile per l’equilibrio della pressione arteriosa.

Conclusioni

Le fave rappresentano un alimento versatile e nutriente da inserire con equilibrio nei menù di stagione. Ricche di proteine vegetali, fibre e micronutrienti come ferro, magnesio e potassio, contribuiscono al benessere cardiovascolare, favoriscono la digestione e possono aiutare nel controllo del peso grazie all’effetto saziante.

La presenza di composti fenolici conferisce a questo legume proprietà antiossidanti, utili nel contrastare lo stress ossidativo. Alcuni studi in fase sperimentale suggeriscono anche potenziali effetti benefici sul metabolismo di zuccheri e grassi.

Tuttavia, non sono adatte a tutti: devono essere assolutamente evitate in caso di favismo e consumate con moderazione da chi presenta disturbi intestinali o intolleranze specifiche.

Inserite all’interno di un’alimentazione varia e bilanciata, possono offrire un valido supporto nutrizionale, soprattutto nella stagione primaverile, quando sono disponibili fresche e possono arricchire piatti semplici ma completi dal punto di vista nutrizionale.

Annuncio pubblicitario
Fonti:
  1. CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
  2. Healthline – 10 Impressive Health Benefits of Fava Beans

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Legumi: quali sono, proprietà e benefici
  • Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Fagiolini: proprietà, calorie e ricette gustose
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Arachidi: valori nutrizionali, proprietà, calorie e controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Carruba, sostituto del cioccolato che fa bene alla linea: proprietà, benefici, usi in cucina
  • Cicerchia: come si cucina, a cosa fa bene, benefici, ricette e controindicazioni
  • Edamame o fagioli di soia: come cucinarli, proprietà nutrizionali, benefici, ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin43

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki