Spolverato sull’insalata al posto del sale, sulle zuppe di verdure o di legumi, il lievito di birra è un compagno di tavola gustoso e salutare. Non tutti ne riconoscono le qualità, perché fa pensare a digestione difficile e senso di gonfiore.
In realtà, questo fungo microscopico presente in natura ha funzioni importanti per la salute, già note alle nostre nonne. I benefici e le proprietà del lievito di birra sono davvero tanti e, per certi versi, da esplorare.
Lievito di birra: che cos’è e tipologie
Il lievito di birra è un elemento indispensabile della tua cucina. E’ fondamentale per i prodotti da forno, ma anche per la produzione di birra e vini fermentati. Viene ormai “allevato” e coltivato su terreni costituiti da substrati di cereali e, nella grande industria, su substrati di melassa di barbabietola.
Forse queste diciture ti diranno poco, ma è importante sapere che questo è uno degli ingredienti più utilizzati in assoluto in cucina e per le ricette nostrane. Ma anche come integratore non è da sottovalutare.
In commercio, puoi trovare il lievito di birra in diverse versioni.
- Fresco.
- Essiccato.
- Fiocchi per uso alimentare.
- Pasticche.
- Capsule vendute come integratori.
Proprietà a benefici del lievito di birra
Aiuta la digestione e sgonfia la pancia
Il lievito di birra, grazie alla presenza di alcuni microrganismi, aiuta a risolvere piccoli problemi digestivi e di gonfiore, agendo sulla flora batterica intestinale, che riequilibra, sostenendo l’organismo nell’eliminazione delle tossine.
Fai il pieno di proteine
Le proteine rappresentano il 50-60% del peso del lievito, che diventa così un alimento prezioso nei regimi alimentari vegetariani e vegani.
Vitamine per ritrovare vigore (anche per pelle e capelli)
Il lievito di birra è una straordinaria fonte di vitamine del gruppo B (da B1 a B9), essenziali alleate contro la fatica, per rinforzare il sistema immunitario. Non solo, le vitamine B stimolano la produzione di globuli bianchi e combattono le infezioni.
Agiscono anche su pelle, capelli e unghie, rendendoli più sani e forti. A tal proposito, leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
- Integratore alimentare costituito da nutrienti che svolgono varie funzioni come favorire il...
- Contribuisce normale mantenimento di pelle e capelli sani (zinco e biotina)
- Indicato nei casi di ridotto apporto di questi nutrienti con l'alimentazione o di aumentato...
Lievito di birra: a cosa serve
Il lievito di birra fa ingrassare?
Puoi usare il lievito al posto del formaggio per insaporire i piatti. Ha un apporto calorico molto basso: solo 56 calorie per 100 grammi. E soprattutto: non è vero che il lievito fa ingrassare!
Oltre ad usare il lievito per preparare il pane, le focacce o altri prodotti da forno, nella versione a scaglie puoi metterlo in tavola come condimento al pari dell’olio, del sale e dell’aceto.
Ottimo spolverato crudo sulle verdure (insalate, zuppe, o ortaggi ripieni); ma anche sulla pasta, può essere una valida alternativa al formaggio grattugiato.
Intolleranze e precauzioni
Via libera per i celiaci!
Pur se chiamato “lievito di birra”, questo alimento non è più ottenuto usando sottoprodotti della lavorazione della birra, ma è costituito da una specie di lievito: il Saccaromyces cerevisiae, che non contiene glutine. Via libera quindi per il lievito fresco, secco o liofilizzato.
Attenzione, invece, al lievito fresco liquido, che non è puro, ma preparato con l’aggiunta di altri ingredienti.
Quando utilizzarlo
Le proprietà di questo alimento sono tante e certamente puoi approfittarne: facendo periodicamente delle cure, scegliendo le capsule o pasticche, il lievito in polvere o quello a panetti.
Ma attenzione: anche se si tratta di un prodotto naturale è meglio non esagerare. Fai dei cicli da ripetere non più di 2-3 volte l’anno e per periodi limitati: due mesi sono più che sufficienti. Attieniti poi alle quantità giornaliere indicate dalle confezioni di integratori.
Ricorda, inoltre, che il lievito rinforza i capelli , ma anche i peli!
Come sostituire il lievito di birra in cucina
Ecco le principali soluzioni per sostituire il lievito di birra fresco nei lievitati.
Lievito di birra secco
Se non sei riuscito a trovare il lievito fresco in cubetti, puoi utilizzare quello secco, in bustine. La proporzione è: un cubetto di lievito di birra (circa 25 g) = una bustina di lievito di birra secco.
Verifica sulla confezione se il lievito secco può essere aggiunto direttamente all’impasto o ha bisogno di venire attivato con acqua e zucchero e lasciato riposare alcuni minuti prima dell’uso.
- Prodotto ⭐⭐⭐⭐⭐
- Prodotto ⭐⭐⭐⭐⭐
Pasta madre
Il lievito madre è un lievito naturale; un impasto a base di acqua e farina nel quale si sviluppano fermenti e batteri lattici della specie Lactobacillus, che danno il via alla lievitazione. Questo lievito è un’ottima alternativa per preparare pane e pizza e ti permette anche di ottenere lievitati più digeribili e che si conservano più a lungo.
Se a casa hai del lievito madre, puoi quindi utilizzarlo al posto del lievito di birra dopo averlo rinfrescato. Tieni presente che i tempi di lievitazione dovranno essere più lunghi, in media almeno il triplo rispetto a quelli della stessa ricetta preparata con il lievito di birra.
Se vuoi preparare una ricetta che di base prevede il lievito di birra, sostituendolo con il lievito madre e ottenendo lo stesso volume di impasto, dovrai ridurre in proporzione gli ingredienti, perché una quota di farina e liquidi è già presente nella pasta madre. Sottrai quindi dagli ingredienti della ricetta il peso del lievito madre che usi (2/3 di farina e 1/3 di liquidi).
La proporzione per la sostituzione è: un cubetto di lievito di birra = 300 g di lievito madre (sottraendo dagli ingredienti della ricetta 200 g di farina e 100 g di liquidi).
In alternativa, se non vuoi fare troppi calcoli, puoi preparare delle ricette che prevedano già l’uso del lievito madre. Non hai il lievito madre? Prova a prepararlo con la nostra ricetta! Hai bisogno solo di farina, acqua e miele. Trovi ingredienti e procedura nel nostro articolo “Lievito madre: le proprietà e la ricetta per un pane più salutare”.
Lievito istantaneo per torte salate
Questa soluzione è una terapia d’urto da usare in casi di estrema necessità e solo per alcune ricette. Può essere indicata per preparare lievitati semplici, come pane e pizza, mai per lievitati complessi, come brioche e simili: il risultato non sarebbe ottimale usando un lievito istantaneo.
La proporzione, in questo caso, è: un cubetto di lievito di birra fresco = 3 bustine di lievito istantaneo per torte salate.
- il prodotto non contiene conservanti ed è senza glutine. Gluten Free
- Lievito di birra secco istantaneo ad alto potere fermentativo non contiene conservanti, e' assente...
Bicarbonato e cremor tartaro
Bicarbonato e cremor tartaro sono due sali, rispettivamente un sale di sodio dell’acido carbonico e un sale di potassio dell’acido tartarico. Entrambi possono essere utilizzati come lieviti naturali per preparare pane, pizza, torte e biscotti.
Puoi usarli da soli o oppure in combinazione, aggiungendo anche dell’ammoniaca per dolci, altro agente lievitante comunemente impiegato in pasticceria. Un mix ideale per sostituire un cubetto di lievito di birra fresco è quello composto da 55 g di cremor tartaro + 25 g di bicarbonato + 2 g di ammoniaca per dolci.
Tutte le giuste proporzioni per sostituirlo
In sintesi, puoi sostituire un cubetto di lievito di birra fresco (circa 25 g) con:
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 300 g di lievito madre (sottraendo dagli ingredienti della ricetta 200 g di farina e 100 g di liquidi).
- 3 bustine di lievito istantaneo per torte salate
- un mix composto da: 55 g di cremor tartaro + 25 g di bicarbonato + 2 g di ammoniaca per dolci.
E sappi che se vorrai farne a meno, ecco alcune ricette senza lievito di birra da provare facilmente a casa tua.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!