Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Semi di zucca: cosa sono, valori nutrizionali, proprietà, benefici e come utilizzarli in cucina

Semi di zucca: cosa sono, valori nutrizionali, proprietà, benefici e come utilizzarli in cucina

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
15 Dicembre 2022
in Alimenti dalla A alla Z
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Semi di zucca: che cosa sono
  • Calorie dei semi di zucca
  • Valori nutrizionali
  • Proprietà e benefici dei semi di zucca
  • Olio di semi di zucca
  • Usi dei semi di zucca e le migliori ricette
  • Controindicazioni

I semi di zucca non sono altro che le semente edibili della zucca (Cucurbita spp.). Nelle preparazioni di cucina vengono spesso scartati. Non fare questo errore anche tu! Quando pulisci la zucca per preparare un buon risotto, una torta salata, o le ricette più svariate, conserva i suoi semi! Non solo sono commestibili, ma hanno numerose proprietà utili a migliorare il tuo stato di salute.

Questi semi sono un’ottima fonte di energia sana: puoi mangiarli tostati, come snack a metà mattina, o anche impiegarli per condire insalate, verdure e zuppe. I loro benefici ti sorprenderanno!

Hanno un forte effetto antinfiammatorio e sono impiegati in fitoterapia per prevenire o curare stati infiammatori della prostata. I semi di zucca sono ottimi alleati quotidiani per  contrastare lo stress, alleviare il fastidio di stipsi, meteorismo e gonfiore addominale. Inoltre, puoi utilizzare questi semi di zucca anche per rinforzare la salute dei capelli.

Ti stai chiedendo quali altre proprietà nascondono? Oppure vorresti qualche consiglio utile su come utilizzarli in cucina?

In questo articolo risponderemo a tutte queste domande!

Semi di zucca: che cosa sono

I semi sono un alimento a tutti gli effetti! Si tratta dei semi oleosi della zucca. Sono ricchi di grassi buoni utili come riserva energetica per la pianta, ma anche per il nostro organismo.

Annuncio pubblicitario

Come molti altri semi oleosi (girasole, canapa, lino, chia), quindi, sono altamente calorici. Nonostante ciò, apportano un buon quantitativo anche di vitamine e minerali di grande beneficio per la salute. Sono quindi un ottimo alimento da inserire nella propria dieta!

Calorie dei semi di zucca

I semi di zucca sono un alimento molto calorico. Contengono infatti circa 525 Kcal/100g.

Sono molte, se paragonate alle 15-20 kcal/100 g della zucca. Tuttavia, sono perfettamente in linea con l’apporto calorico degli altri semi oleosi edibili:

  • Chia: 470 kcal/100g c.a.
  • Lino: 534 kcal/100g c.a.
  • Sesamo: 568 kcal/100g c.a.

Oltre ad essere una buona fonte di energia, sono ricchi di vitamine e minerali. Contengono infatti ottimi valori di ferro, che rendono questi semi una valida integrazione vegetale di questo elemento per chi segue un’alimentazione vegana, o vegetariana.

Sono altrettanto ricchi di polifenoli, dalle proprietà antiossidanti e altri nutrienti essenziali, come amminoacidi e acidi grassi:

  • Vitamine: vitamina C, E, K e vitamine del gruppo B.
  • Minerali: zinco, fosforo, magnesio, ferro, manganese e selenio.
  • Amminoacidi: amminoacidi essenziali (tra cui spicca il triptofano) e cucurbitina.
  • Acidi grassi insaturi: acido linoleico, oleico, alfa-linolenico ed Omega 3.
  • Tocoferoli e carotenoidi (luteina e β-carotene).
semi di zucca: valori nutrizionali

Valori nutrizionali

Vediamo in dettaglio i valori nutrizionali.

Annuncio pubblicitario

Energia: 524,58 Kcal/100g.

Grassi: 30,66% di cui acido:

  • oleico: 40,58%
  • stearico: 27,06%
  • linoleico: 14,97%.

Carboidrati: 28,68% di cui zuccheri: 1,08%

  • Fibre: 3,07%
  • Proteine: 33,48%
  • Azoto: 5,53%
  • Fosforo: 0,71%
  • Sale: 4,80 Cmol/kg
  • Potassio: 20 Cmol/kg
  • Calcio: 4,4 Cmol/kg
  • Magnesio: 348,7 ppm
  • Ferro: 290 ppm
  • Zinco: 39,9 ppm
  • Rame: 70 ppm.

Ricorda di attenerti alle indicazioni del tuo nutrizionista e non superare il dosaggio giornaliero di 10 g/giorno.

proprietà e benefici dei semi di zucca

Proprietà e benefici dei semi di zucca

Inserire i semi di zucca nella tua dieta, come snack, o ingredienti, può apportare numerosi benefici al tuo metabolismo.

Benefici per la prostata

Forse ti sembrerà strano ma questi semi sono indicati per contrastare la cistite e i disturbi della prostata.

Sono infatti un ottimo rimedio fitoterapico per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB). Non sono farmaci! Pertanto non ci si può aspettare dai semi di zucca un effetto miracoloso e curativo dell’IPB, tuttavia sono in grado di alleviarne i sintomi e ridurne gli effetti collaterali.

Annuncio pubblicitario

L’azione principale è svolta dai fitosteroli. Queste molecole non sono altro che molecole vegetali capaci di mimare la struttura degli ormoni sessuali (testosterone ed estrogeni).

I fitosteroli contenuti nei semi di zucca bloccano la conversione del testosterone in di-idro-testosterone, il principale responsabile della proliferazione delle cellule prostatiche nell’IPB.

I semi di zucca sono quindi un valido alimento per la popolazione maschile.

Capelli più forti

Tra i componenti attivi contenuti in questo alimento, zinco magnesio e acidi grassi sono quelli maggiormente coinvolti nel rinforzare la struttura del capello.

Il consumo quotidiano di semi di zucca è un valido aiuto per contrastare la caduta dei capelli, rendendoli più forti e sani.

Digestione facilitata

Sono spesso consigliati per risolvere problemi legati alla digestione. Alterazioni dell’alvo, come stitichezza, meteorismo, o difficoltà digestive di vario tipo, possono essere alleviate con il consumo quotidiano e regolare di semi di zucca. Questo grazie alla presenza di fibre vegetali, che migliorano i processi digestivi.

Inoltre, sono alimenti alcalinizzanti (abbassano il pH). Ciò significa che riducono l’acidità del tratto gastrointestinale, proteggendo da reflusso gastroesofageo ed acidità di stomaco.

Annuncio pubblicitario

Meno stress con i semi di zucca

Hanno un forte effetto rilassante, riducono lo stress ed aiutano a riposare meglio, combattendo l’insonnia. Questo è possibile grazie alla presenza di magnesio, da sempre alleato per contrastare lo stress, e del triptofano.

Quest’ultimo è l’amminoacido di partenza da cui il nostro organismo sintetizza la Serotonina, l’ormone del benessere.

Ecco perché possono aiutare a migliorare il tuo sonno e ridurre lo stress per affrontare gli impegni della giornata.

Controllo sui livelli di colesterolo

Grazie alla presenza di steroli vegetali (fitosteroli), magnesio, acido linolenico e Omega 3, i semi di zucca possono agevolare il funzionamento del sistema circolatorio.

Tutti questi elementi sono detti nutraceutici, perché in grado di apportare benefici al nostro organismo (nutrienti – farmaceutici). Nello specifico, infatti, fitosteroli, magnesio, acido linolenico e Omega 3, contenuti nei semi di zucca, riducono il colesterolo cattivo, migliorando la salute del cuore e del sistema circolatorio.

Energia a lunga durata

Il grande quantitativo di fibre contenute nei semi di zucca permette di ridurre i picchi glicemici. Le fibre, infatti, intrappolano gli zuccheri semplici, rallentandone la digestione.

Annuncio pubblicitario

Le fibre, inoltre, riducono il senso della fame, mentre la presenza di grassi buoni consente di avere energia a lento rilascio.

Ecco perché i semi di zucca tostati sono un ottimo spuntino spezza fame per la mattina.

Difesa per l’organismo

Contengono numerose sostanze dal valore antiossidante (vitamine del gruppo C ed E) ed antinfiammatorio (acido linolenico), oltre a minerali in grado di rinforzare il sistema immunitario (magnesio, fosforo, zinco e ferro).

Tuttavia, l’elemento di difesa per eccellenza contenuto nei semi di zucca è la Cucurbitina, un amminoacido in grado di contrastare le parassitosi intestinali.

Olio di semi di zucca

Forse però non sai che con i semi di zucca è possibile realizzare anche l’olio, olio di semi di zucca. Infatti, questi semi hanno una composizione simile ai semi di girasole: sono semente oleose, cioè ricche di grassi, che possono essere estratti per farne un ottimo olio.

E’ l’olio ricavato dalla spremitura a freddo dei semi, precedentemente sbucciati e tostati. Viene molto utilizzato nel Nord Europa, mentre in Italia è ancora poco conosciuto. Quello prodotto in Austria è addirittura tutelato dall’Unione Europea con marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

E’ ottimo da aggiungere all‘interno di creme e vellutate, soprattutto quelle a base di zucca. Può essere adoperato in moltissime altre ricette, analogamente all’olio di semi di girasole.

Annuncio pubblicitario

L’olio conserva tutti i principi attivi dei semi, in forma più concentrata. Per questo motivo è ampiamente utilizzato come rimedio fitoterapico per la cura e la prevenzione di infiammazioni o ingrossamento (ipertrofia prostatica benigna) della prostata.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’olio di semi di zucca.

ricette con i semi di zucca

Usi dei semi di zucca e le migliori ricette

La dose giornaliera consigliata dagli esperti della nutrizione è di circa 10 grammi/giorno: un cucchiaino da caffè. Come puoi mangiarli?

Sono molto versatili in cucina. Prima di consumarli occorre sbucciarli e tostarli in forno: sono sufficienti 15 minuti di cottura a 80°C perché si ottenga una buona tostatura senza però perderne i valori nutritivi.

Puoi consumarli tostati come snack salutare, o utilizzarli come ingrediente per numerose ricette. Con i semi tostati puoi arricchire gli impasti di moltissimi prodotti da forno come:

  • Pane
  • Focacce
  • Grissini
  • Crackers
  • Biscotti
  • Torte.

Sono molto buoni nelle insalate, oppure mescolati a muesli e cereali per una colazione più ricca.

I semi di zucca tostati sono utilizzati per produrre un ottimo pesto: occorre tritare i semi assieme ad aglio, olio e prezzemolo, in emulsione.

Olio di semi di zucca

Ricette semplici e gustose con i semi di zucca

1 – Semi di zucca tostati

semi di zucca tostati

Calorie totali: 1140/ Calorie a persona: 114 ( 20 g)

Annuncio pubblicitario

Ingredienti

  • 200 g di semi di zucca
  • acqua.

Scopri come preparare i semi di zucca tostati.

2 – Puré di zucca

semi di zucca: puré di zucca

Calorie totali: 797/ Calorie a persona: 197

Ingredienti per 4 persone

  • 1 zucca fetta
  • 2 carote
  • 3 patate grosse
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • semi di zucca manciata.

Scopri come preparare il puré di zucca.

3 – Insalata di carote con semi di zucca

Calorie totali: 424/ Calorie a persona: 212

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 2 persona

  • 2 carote
  • 1 rapa
  • 1/2 sedano di Verona
  • 20 g semi di girasole
  • 20 g semi di zucca
  • aceto q.b.
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Scopri come preparare l’insalata di carote con i semi di zucca.

Controindicazioni

La letteratura scientifica non riporta controindicazioni per il consumo di semi di zucca in condizioni di salute. Tuttavia, dato il loro apporto energetico (kcal) è bene non esagerare.

Fonti
  1. Abdel-Rahman, M. K. (2006). Effect of pumpkin seed (Cucurbita pepo L.) diets on benign prostatic hyperplasia (BPH): chemical and morphometric evaluation in rats. World J Chem, 1(1), 33-40.
  2. Adams, G. G., Imran, S., Wang, S., Mohammad, A., Kok, M. S., Gray, D. A., Harding, S. E., et al. (2012). Extraction, isolation and characterisation of oil bodies from pumpkin seeds for therapeutic use. Food chemistry, 134(4), 1919-1925.
  3. Bardaa, S., Halima, N. B., Aloui, F., Mansour, R. B., Jabeur, H., Bouaziz, M. e Sahnoun, Z.(2016). Oil from pumpkin (Cucurbita pepo L.) seeds: evaluation of its functional properties on wound healing in rats. Lipids in health and disease, 15(1), 1-12.
  4. Chatain, C., Pin, I., Pralong, P., Jacquier, J. P. e Leccia, M. T. (2017). Medicinal bioactivites and allergenic properties of pumpkin seeds: review upon a pediatric food anaphylaxis case report. Eur Ann Allergy Clin Immunol, 49(6), 244-251.
  5. Dong, X. J., Chen, J. Y., Chen, S. F., Li, Y. e  Zhao, X. J. (2021). The composition and anti-inflammatory properties of pumpkin seeds. Journal of Food Measurement and Characterization,15(2), 1834-1842.
  6. Dotto, J. M. e Chacha, J. S. (2020). The potential of pumpkin seeds as a functional food ingredient: a review. Scientific African, 575.
  7. Habib A, Biswas S, Siddique AH, Manirujjaman M, Uddin B, et al. (2015) Nutritional and Lipid Composition Analysis of Pumpkin Seed (Cucurbita maxima Linn.). J Nutr Food Sci 5: 374.
  8. Joshi, D. C., Das, S. K. e Mukherjee, R. K. (1993). Physical properties of pumpkin seeds. Journal of Agricultural Engineering Research, 54(3), 219-229.
  9. Syed, Q. A., Akram, M. e Shukat, R. (2019). Nutritional and therapeutic importance of the pumpkin seeds.Seed, 21(2), 15798-15803.

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
lenticchie: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, come cucinarle e le migliori ricette con questo legume Lenticchie
lievito di birra Lievito di birra
lamponi: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Lamponi
spirulina: che cos'è, valori nutrizionali, benefici, usi, controindicazioni Spirulina
ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In