Per seguire la dieta con entusiasmo e senza cadere nella noia, il menù settimanale deve essere quanto più vicino possibile ai tuoi gusti alimentari. La dieta Melarossa, in questo, ti propone veramente tante possibilità.
Ti offre infatti diverse opzioni: la dieta onnivora, in cui sono presenti tutti i gruppi alimentari, la dieta del panino, che ti permette di seguire la dieta quando hai poco tempo a disposizione per pranzare, e l’opzione dieta vegetariana.
Melarossa viene in contro a chi ha scelto di non consumare le proteine di carne e pesce, con una dieta bilanciata e ben studiata che ti permette di perdere peso in salute, senza rischiare carenze, ma rispettando la tua scelta alimentare.
Puoi scegliere questa opzione vegetariana quando scarichi l’app Melarossa e compili il form di iscrizione, ma anche successivamente, durante il tuo percorso di dieta.
La dieta vegetariana di Melarossa
La dieta vegetariana proposta da Melarossa si basa sul modello latto-ovo-vegetariano (LOV) cioè esclude tutti i tipi di carne e include:
- latte e derivati (formaggi e latticini)
- uova
- miele
- ampia varietà di alimenti di origine vegetale.
L’assenza delle proteine della carne e del pesce viene sopperita e bilanciata dalla presenza delle uova e dei latticini per le proteine animali e da tutti i legumi compresa la soia, che compare nella dieta anche con i suoi derivati: tofu, seitan.
La gestione dei pasti nella dieta vegetariana è strutturata nello stesso modo di quella onnivora o della dieta panino.
I pasti sono 6 complessivi: tre principali (colazione, pranzo e cena) e tre spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio, e uno docpo cena, in cui generalmente è prevista la frutta o uno yogurt.
Questa distribuzione dei pasti e della calorie nell’arco della giornata, fa in modo che non ci siano carenze di energia o attacchi di fame in orari “strani” che porterebbero a spizzicare in modo poco equilibrato.
Le proteine nella dieta vegetariana di Melarossa
Come prevede la piramide alimentare indicata dalla dieta mediterranea su cui si basano tutte le opzioni di dieta di Melarossa, le proteine previste nel menù vegetariano apportano circa il 20% dell’energia quotidiana della dieta.
Le fonti proteiche che troverai nella dieta sono:
- derivati soia
- uova
- formaggi
- legumi (soia, piselli, fagioli, ceci e lenticchie).
Nella sezione ricette light del sito trovi tante idee e spunti per cucinare i legumi, le uova e i derivati della soia, per rendere la tua dieta più varia e saporita.
Inoltre, se segui una dieta vegetariana, ma questo vale anche se stai seguendo una dieta onnivora, devi sapere che alcuni abbinamenti tra alimenti sono da preferire. E’ questo il caso delle proteine vegetali e dei cereali. Le proteine vegetali, infatti, rispetto a quelle animali mancano di alcuni aminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo ma deve procurarsi attraverso l’alimentazione. Allo stesso modo, anche i cereali sono carenti di altri aminoacidi indispensabili, la combinazione dei cereali e delle proteine fa sì che il profilo aminoacidico sia completo.
Esempio di menù della dieta vegetariana di Melarossa
Ecco un esempio di un menù settimanale da 1400 calorie.
Esempio dieta giornaliera menù vegetariano
Colazione:
200 ml di latte parzialmente scremato
2 fette biscottate
15 g di marmellata
caffè o the
1 cucchiaino di zucchero
Pranzo:
65 g di Riso e zafferano
200 g di spinaci all’agro
30 g di cracker
Cena:
75 g di seitan e pomodorini
200 g di carote
55 g di pane
Sono previsti 3 spuntini: metà mattina, metà pomeriggio e dopo cena a base di frutta di stagione.
Esempio della dieta vegetariana settimanale

Per ottenere una dieta personalizzata vegetariana, seleziona questa opzione dalle preferenze alimentari del percorso di iscrizione alla dieta, su app.
Scarica l’app:
App Melarossa per Android
App Melarossa per iOS
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.
