La pedana vibrante, o power plate, è sempre più diffusa nelle palestre, nei centri estetici, negli studi dei nutrizionisti e anche nelle case!
Stai pensando anche tu di utilizzarla per tenerti in movimento dato che sei un po’ pigro? Melarossa ti aiuta a saperne di più.
Pedana vibrante: a cosa serve e cos’è
La pedana vibrante è una macchina che permette, grazie a delle vibrazioni, di assottigliare la silhouette e di tonificarla, promettendo anche di aiutarti a perdere peso.
La piattaforme vibrante usa la stessa tecnica che è alla base della preparazione tecnica degli astronauti russi, che le utilizzavano per rinforzare la massa muscolare.
A seconda della postura che assumi, può fare lavorare:
- braccia
- gambe
- polpacci
- glutei.
Dunque vibrare equivale a tonificare? O, per ottenere risultati, è meglio lo sport tradizionale? E’ importante fare attività fisica, in abbinamento con la dieta, per mantenere un buono stato di salute, ma è spesso difficile impegnarti a fare sport 3 volte alla settimana.
Inoltre, sembra più facile acquistare una pedana che in 45 secondi per postura risolva tutti i problemi e faccia sciogliere la massa grassa! Ma la pedana vibrante può essere considerata uno sport o è un complemento allo sport, cioè uno starter per chi non pratica attività fisica da anni?
Facciamo il punto con Giovanna Lecis, esperta fitness di Melarossa e campionessa mondiale di aerobica, una ragazza che ha speso tutta la sua vita per insegnare alla gente i gesti giusti per tonificarsi.

Come funziona la pedana vibrante
E’ una semplice pedana che oscilla con frequenze comprese fra i 10 e i 60 Hz. Durante l’applicazione, tutto il corpo oscilla ed è fondamentale la posizione che assumi.
In effetti, a seconda della posizione, stimoli una differente zona muscolare. Sali sulla pedana, selezioni il programma desiderato ed esegui le figure spiegate nel manuale di istruzioni (o sul display della pedana).
Pedana vibrante: benefici
La pedana vibrante aiuta a rassodare?
La pedana vibrante può affiancare il normale potenziamento muscolare, ma non lo sostituisce in quanto nella forza sono sempre presenti qualità neuromuscolari e l’impulso delle vibrazioni non passa per il nostro sistema nervoso centrale.
Per lo stesso motivo, la pedana vibrante non sostituisce lo sport!
La pedana vibrante fa dimagrire?
Essendoci un modesto dispendio energetico, non c’è nessuna azione di controllo del peso. Anche l’eventuale stimolazione ormonale non è in grado di ottenere risultati particolarmente significativi.
L’allenamento cardiovascolare è veramente minimo, quindi la pedana non è in grado di promuovere un allenamento dimagrante.

Fa bene a chi soffre di cattiva circolazione?
No. La cattiva circolazione causa la cellulite, che è un inestetismo cutaneo derivante da disfunzioni del sistema linfatico periferico.
Studi scientifici hanno dimostrato che il sistema linfatico viene stimolato esclusivamente con l’esercizio fisico.
I vasi linfatici intorno ai muscoli si contraggono solo volontariamente, essendo strettamente connessi sia alla pulsazione arteriolare sia alla contrazione muscolare e cioè con movimenti di contrazione-decontrazione volontari dei muscoli.
Controindicazioni della pedana vibrante
La pedana è molto meno traumatica di balzi, sollevamento pesi, stretching fatto male ecc.
Tuttavia, evita di utilizzare la pedana se:
- sei incinta
- hai problemi di articolazioni o alla colonna vertebrale
- hai problemi di cuore
- soffri di emicrania.
In caso di patologie specifiche, rivolgiti al tuo medico prima di praticare qualsiasi sport.

Le migliori pedane vibranti: la top 4 del mercato
Non tutti i tipi di pedana hanno le stesse caratteristiche. Ne esistono diversi modelli, ma pochi sanno che si rifanno tutte all’opera di Carmelo Bosco, uno dei massimi esperti nello studio della forza e dell’elasticità muscolare.
Possono dividersi in due grosse categorie:
- le sussultorie (a movimento verticale, su-giù)
- le basculanti (a movimento laterale, simile alla camminata).
È veramente ottimistico sperare di ottenere qualche risultato con pedane nella fascia bassa di prezzo; per cui il consiglio è di utilizzare le pedane della palestra e, possibilmente, con un istruttore.
Purtroppo le più abbordabili ed economiche (sotto i 100 euro) hanno sfruttato il concetto senza offrire le qualità delle più costose. Ma negli ultimi anni i passi in avanti in tecnologia e affidabilità sono aumentati a dismisura, garantendo un ottimo rapporto qualità/prezzo anche per i prodotti prettamente da casa. Come dimostra la pedana vibrante di Jill Cooper, una delle più ricercate dai fan.
Ma quali sono le migliori pedane vibranti? Quale scegliere per il proprio allenamento? Ecco la classifica firmata Melarossa, con la Top 4 attuale del mercato.
Tra le più tecnologiche, quelle più intuitive, più economiche, più accessoriate e chi più ne ha più ne metta: solo queste hanno rispettato i favori del pronostico. Scopriamole insieme!
La migliore: YM pedana vibrante basculante 4D
- Usando la pedana vibrante 4D FITNESS è possibile sollecitare passivamente tutti i tessuti corporei...
- Massime PERFORMANCE grazie ai due motori con potenze di 500W e 300W con tecnologia 4D, che...
- Modalità di funzionamento AUTO + 4 programmi predefiniti - 12 livelli di intensità - Funzione...
La vincitrice della classifica di Melarossa delle migliori pedane vibranti sul mercato è la YM Pedana Vibrante basculante 4D. Un risultato assolutamente meritato, soprattutto perché parliamo di un attrezzo perfetto per l’allenamento in casa. Un modello giunto oggi a una serie quasi infallibile.
Perché questa pedana è la prima scelta di Melarossa?
- Per il rapporto qualità/prezzo davvero ottimo (sotto i 300 euro), che garantisce l’acquisto di un prodotto di fascia medio-alta multifunzione.
- Motori molto potenti (500W + 300W), in grado di sopportare qualsiasi richiesta o esigenza, per una gamma davvero completa di movimenti: orizzontale (movimento laterale, simile alla camminata), verticale (classico movimento su-giù), oscillazione (circolazione + massaggiante), 3D e 4D.
- La tecnologia 4D permette di allenare qualsiasi gruppo muscolare del corpo, a seconda delle posizioni, degli esercizi e delle combinazioni scelte.
- Display grande (dove tutto è davvero sotto controllo) e funzionalità intuitive, per permettere anche ai neofiti un allenamento completo e senza bisogno di apprendistato.
Con la pedana vibrante YM 4D, arriverà a casa anche il telecomando, le corde elastiche, il manuale di uso e manutenzione e le istruzioni. A richiesta, è possibile ricevere anche un ulteriore opuscolo con esercizi specifici per questo modello.
Ma non è finita qui. Ecco qualche caratteristica esclusiva:
- Modalità di funzionamento: auto + 4 programmi predefiniti, con 12 livelli di intensità e funzione timer.
- Design “curve”, con rivestimento neonata soft-grip antiscivolo, che ottimizza al massimo il trasferimento delle vibrazioni e l’equilibrio.
- Carico massimo: 120 kg – Peso prodotto: 21 kg – Alimentazione: 220-240V.
Come già accennato, con il prezzo si sfiorano i 300 euro, ma non è raro trovare promozioni ed offerte in grado di abbattere anche del 10% il costo totale della pedana vibrante YM. Assolutamente consigliata!
Bluefin Fitness: la più tecnologica
La pedana vibrante e oscillante più tecnologica e accessoriata della nostra classifica è il modello di punta della Bluefin. Presente anche qui il sistema 4D, con ben 3 motori potenti e al tempo stesso molto silenziosi. Un attrezzo adatto a tutti coloro che desiderano allenarsi in maniera professionale e per lungo tempo. Ma anche a chi chiede sempre di più alle proprie sessioni, grazie alla facilità di utilizzo.
Il massaggio magnetico aggiunge un elemento in più, così come la superficie curva ergonomica e confortevole. Da non sottovalutare anche un altro accessorio utilissimo durante l’uso: gli altoparlanti bluetooth 4.0. Al tutto aggiungiamo:
- 3 motori con tecnologica 4D, capaci di produrre semplici vibrazioni, oscillazioni e micro vIbrazioni, sia separatamente che in contemporanea.
- Sensori sensibili per la magnetoterapia, con modalità riflessologia e massaggi. In grado di stimolare il flusso sanguigno, dando sollievo a piedi e arti inferiori.
- Sistema di luci intuitivo a led ultra luminosi, che si colorano di rosso, arancio o verde a seconda dell’intensità dell’allenamento.
- Opzioni di allenamento facili e automatiche, con 3 programmi e 7 combinazioni manuali che garantiscono una grande varietà di esercizi.
- Tra gli accessori tecnologici, oltre ai già citati altoparlanti Bluetooth 4.0, sono presenti il telecomando ergonomico indossabile e l’esclusivo pannello di controllo e impostazioni.
Ovviamente con questa pedana vibrante Bluefin saliamo sia di qualità che di prezzo. Circa 490 euro per il costo di listino, che può scendere in regime di scontistica e saldi.
Evoland 3D: la più economica
- 🔝【ESERCIZIO RAPIDO ED EFFICIENTE】: 🔝 La piattaforma vibrante EVOLAND produce una potente...
- 💦【MIGLIORA LA QUALITA DELLO SPORT】: 💦 La piattaforma vibrante adotta una nuova tecnologia...
- 💪【ALLENAMENTO SILENZIOSO】:💪 Piattaforma vibrante 3D con un potente e silenzioso motore...
Dalla più costosa e accessoriata passiamo con un balzo alla più economica e abbordabile in assoluto. Con la pedana vibrante Evoland 3D ci troviamo di fronte a un attrezzo prettamente da casa, ideale per chi vuole aggiungere al suo allenamento anche l’attività benefica delle vibrazioni.
Grazie al prezzo accessibile, il modello in questione rappresenta davvero il massimo del risultato con il minimo sforzo. La piattaforma vibrante Evoland produce una potente vibrazione orizzontale e verticale, imitando il movimento dell’anca quando si cammina. Qui è presenta la tecnologia 3D, con un motore adeguato e poco rumoroso da 200 W. Inoltre:
- La piattaforma vibrante 3D presenta un design fitness rivoluzionario. E’ possibile allenare qualsiasi gruppo muscolare in qualsiasi situazione: in piedi, seduto, disteso o sostenuto. È adatto a tutti, giovani o meno giovani, principianti o professionisti.
- Oltre alla pedana, con il prezzo sono inclusi: il telecomando, 2 cinturini fitness, un manuale utente con le istruzioni e la brochure con gli esercizi base, utile guida per i principianti.
- La nuova tecnologia di vibrazione garantisce 99 livelli di velocità regolabili, 5 modalità di vibrazione (P1-P5). Possibilità di regolare, durante l’allenamento, l’intensità secondo la propria necessità. Gli elastici possono essere esercitati in tutte le direzioni, fornendo una garanzia sicura per il tuo allenamento.
Con il prezzo ci aggiriamo a poco più di 100 euro, escluse eventuali spese di spedizione. Come detto, è la più economica in classifica.
Intey pedana vibrante: la più semplice da usare
Chiudiamo la nostra classifica con una pedana vibrante del marchio Intey, tanto semplice quanto economica. Il design è quello classico, piatto e statico, ma le funzionalità e le modalità intuitive hanno fatto sì che questo prodotto risultasse il migliore per i neofiti e per tutti coloro che non hanno velleità agonistico-intensive. Gli allenamenti saranno comunque completi!
Oscillazione e vibrazione come caratteristiche di base, alle quali vanno aggiunte le 2 bande di resistenza comprese nel prezzo, il manuale utente in italiano (assolutamente non scontato a questo prezzo), il controllo semplice dello schermo e il telecomando integrato. Ma non è tutto:
- Facile da posizionare e spostare: i lati possiedono impugnature e smussamenti, così da poter essere riposto facilmente in ogni angolo di casa. Le dimensioni, d’altronde, sono compatte: poco più di 60 cm di lunghezza e meno di 40 di larghezza.
- Multifunzionalità con pacchetto 6 in 1: grazie alla vibrazione costante del corpo, la piattaforma attiva le fibre muscolari con 20 livelli di velocità tra cui scegliere, aiutando la circolazione e abbassando la pressione.
- Le bande elastiche aiutano a non trascurare la parte superiore del corpo. Anche qui, l’intuitività e la facilità di utilizzo della pedana vibrante Intey non sono seconde a nessun’altra.
- Lavorare in silenzio: la piastra vibrante funziona senza rumore, permettendoti di allenarti quando vuoi e con chi vuoi.
Nemmeno 140 euro per un modello che fa della praticità il suo punto di forza. Di poco non rientra tra quelli più economici in assoluto.
Pedana vibrante: opinioni
Se proprio non ti va di fare sport, un pacchetto di sedute di power plate ti può aiutare, ma sii consapevole che devi comunque essere regolare (almeno 3 volte alla settimana) quindi meglio iscriversi in palestra o ad un corso di danza!
La pedana non è assolutamente paragonabile a 40 minuti di jogging, sia sul fronte del dispendio energetico che dal punto di vista del lavoro cardiovascolare… quindi continua a correre!
Provato per te: la sensazione delle vibrazioni lungo tutto il corpo non è molto piacevole e basta una posizione sbagliata sulla pedana per avere problemi alla schiena e uscire della seduta con un gran mal di testa!
- Se proprio vuoi provare, vai in palestra e non in un centro estetico. L’istruttore ti aiuterà ad eseguire gli esercizi e correggerà le posizioni sbagliate.
- Se vuoi comunque acquistarne una, segui prima delle lezioni con un coach che ti insegnerà le posizioni giuste.
- Segui la dieta Melarossa che ti insegna a mangiare bene, fai sport.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese