Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Gambe gonfie: cause, rimedi e quando rivolgerti al medico

Gambe gonfie: cause, rimedi e quando rivolgerti al medico

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
4 Dicembre 2020
gambe gonfie: cause, sintomi e cura
246
SHARES
19.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Gambe gonfie: sintomi
  • Gambe gonfie: cause
  • Gambe gonfie: rimedi
  • Gambe gonfie: quando rivolgersi al medico
  • Gambe gonfie: creme per riattivare la circolazione

Se la sindrome della gambe gonfie non è specifica dell’estate, questo disturbo diventa più frequente quando il termometro sale e complica la vita di chi ne soffre. Soprattutto quando fa molto caldo, il problema delle gambe gonfie si accentua, insieme a stanchezza, rigidità e a una sgradevole sensazione di pesantezza.

Nella maggior parte dei casi, il gonfiore a gambe, caviglie e piedi (edema periferico) è la conseguenza di un accumulo di liquidi: la linfa ristagna nei piedi o nelle gambe, che si gonfiano. Non solo una spiacevole sensazione, il gonfiore alle gambe e alle caviglie può essere un problema visibile, sgradevole dal punto di vista estetico ma soprattutto, doloroso ed anche molto limitante nella vita quotidiana.

Un disturbo a cui possono contribuire uno stile di vita non salutare e un’alimentazione scorretta, che aumentano il carico di lavoro delle vene. Infatti, tra le cattive abitudini e le condizioni predisponenti ci sono:

  • mangiare cibi salati
  • trascorrere troppo tempo seduti o fare una vita sedentaria
  • indossare tacchi alti e abiti stretti
  • essere in sovrappeso 
  • soffrire di diabete e colesterolo alto.

Sono tutti fattori di rischio per la salute e la leggerezza delle tue gambe.  Quindi, la soluzione è rimetterti in moto, cioè praticare un’attività fisica costante (anche una semplice camminata ogni giorno), mantenere il peso forma (o riacquistarlo) e scegliere un’alimentazione giusta per sgonfiare le gambe, portando in tavola cibi in grado di migliorare il microcircolo, favorire la diuresi e depurare dalle tossine.

Calze Contenitive Cotone Donna. Gambaletto...
Calze Contenitive Cotone Donna. Gambaletto...
  • Il comfort che stavi cercando: Dimentica le vecchie calze elastiche sintetiche, fragili e brutte e...
  • Progettate pensando alle donne: Le nostre calze contenitive sono molto più di una soluzione per...
  • La nostra esclusiva tecnologia "Progressive Stretch" rende il gambaletto terapeutico SocksLane...
Acquista su Amazon

Se il comfort è ciò che stai cercando, allora Melarossa ti raccomanda le Calze Contenitive SocksLane. Progettate pensando al corpo femminile e dotate dell’esclusiva tecnologia “Progressive Stretch” che rende il gambaletto terapeutico, le calze SocksLane diventeranno subito un must da cui è impossibile separarsi.

Gambe gonfie: sintomi

Le gambe gonfie sono il risultato di un eccesso di liquidi che proviene dai vasi sanguigni e linfatici.  Quindi, l’accumulo di acqua nel tessuto (chiamato edema periferico) rende la pelle tesa al tatto. Infatti, si nota anche il segno della fovea (fossetta): spingendo sull’edema, rimane una depressione che persiste per qualche minuto.

Annuncio pubblicitario

Ma, il gonfiore alle gambe si accentua soprattutto la sera.  I sintomi sono:

  • gambe pesanti
  • difficoltà ad indossare le scarpe
  • dolore alle gambe o alle caviglie.

Inoltre, l’edema può manifestarsi in diversi modi. Proprio queste differenze aiutano a capire quali possono essere le cause:

  • edema può apparire su una gamba o su entrambe;
  • gonfiore si localizza su una parte della gamba (ad esempio, il ginocchio, la caviglia o il collo del piede) oppure su tutta;
  • gonfiore è improvviso e dura per un tempo ridotto (qualche giorno) oppure è progressivo e persiste per un periodo di tempo più lungo (qualche settimana).

Altri disturbi che accompagnano di frequente l’edema sono:

  • prurito
  • sensazione di pesantezza
  • tensione
  • formicolii
  • intorpidimento
  • crampi muscolari
  • dolori notturni ai polpacci
  • ipertermia (aumento della temperatura corporea)
  • febbre
  • difficoltà nel camminare.
Somatoline - Snellente Drenante Gambe, 200 ml
Somatoline - Snellente Drenante Gambe, 200 ml
  • Snellisce le gambe in 2 settimane
  • Drena i liquidi in eccesso e uniforma la pelle
  • Il gel effetto ghiaccio studiato per snellire le gambe appesantite da accumuli adiposi e ritenzione...
25,59 EUR
Acquista su Amazon

Per il gonfiore alle gambe la crema che ti raccomanda Melarossa è lo Snellente drenante gambe di Somatoline Cosmetic. Gli straordinari risultati del prodotto, testimoniati anche dalle numerose recensioni positive, sono infatti dovuti all’innovativo gel effetto ghiaccio studiato appositamente per snellire le gambe appesantite da accumuli adiposi e ritenzione idrica.

Gambe gonfie: cause

Cause più comuni

La causa è spesso la cattiva circolazione, cioè un’alterazione del microcircolo degli arti inferiori. Infatti, questo fa sì che il sangue fatichi a risalire verso il cuore e tenda a ristagnare nelle gambe, provocando non solo gonfiore ma anche una cattiva ossigenazione dei tessuti, con fragilità e dilatazione di vene e capillari, ritenzione idrica e cellulite.

Di solito, quando i piedi e le gambe si gonfiano, è un problema di:

Annuncio pubblicitario
  • ritenzione idrica
  • sovrappeso
  • insufficienza venosa negli arti inferiori. 

Inoltre, con il caldo, i vasi sanguigni si dilatano, come conseguenza della più elevata temperatura corporea Il problema è che, con i vasi dilatati, il sangue fa fatica a risalire verso il cuore dopo essere arrivato fino agli arti inferiori, dove quindi tende a ristagnare.

Ma, l’edema può anche essere la conseguenza di una cattiva circolazione della linfa, un liquido chiaro che circola nel corpo e che è incaricato di eliminare tossine e rifiuti del metabolismo.  

Alcuni medicinali come il cortisone o l’amlodipina possono favorire il gonfiore alle gambe. Tuttavia, non interrompere mai un trattamento che ti è stato prescritto senza parlarne al tuo medico. Solo lui può determinare se il medicinale che stai assumendo può essere la causa del gonfiore alle gambe e se è il caso di interrompere il trattamento o di sostituire il farmaco che provoca i disturbi.

Spesso le cause sono benigne e sono dovute alle temperature alte d’estate a a lunghi periodi trascorsi in piedi o seduti.

Va detto anche che le donne sono più soggette a questo disturbo perché il gonfiore alle gambe è correlato al ciclo mestruale.  Non solo, è anche uno dei disturbi frequenti in gravidanza.

Annuncio pubblicitario
gambe gonfie in gravidanza

Gravidanza e edema

Gli ultimi mesi di gravidanza sono segnati da un disturbo piuttosto frequente: gambe e caviglie gonfie e doloranti. D’estate, la situazione ha la tendenza a peggiorare.

Il fastidio è purtroppo inevitabile, visto l’aumento di peso e i cambiamenti ormonali, che portano ad una maggiore ritenzione idrica ed al peggioramento della circolazione. Però, puoi mettere in atto alcune buone pratiche che permettono di arginare o in parte alleviare la sensazione di gonfiore.

Se soffri di gambe gonfie in gravidanza, è molto importante seguire un regime alimentare povero di grassi , di sodio e zuccheri.

Invece, prediligi una dieta ricca di fibre con frutta, verdure, cereali per favorire l’attività intestinale.

Sì anche all’acido folico (contenuto in tutti i vegetali di colore verde scuro, nella carne, nei legumi e nella frutta secca), al ferro e al calcio. Importante poi bere molta acqua.  Per aiutare la circolazione, mangia frutti di bosco o bevi succo di mirtilli.

Annuncio pubblicitario

L’estate è certamente difficile da affrontare per una donna agli ultimi mesi di gravidanza, ma offre anche l’occasione di fare attività fisica a costo zero. Quindi, mezz’ora di passeggiata al mare, approfittando dell’idromassaggio naturale delle correnti marine, è perfetta per sciogliere la ritenzione e riattivare la circolazione. 

Se hai l’ok dal tuo ginecologo, vai a nuotare al mare o in piscina. Il nuoto è anche uno sport piacevole e facile da praticare, visto che in acqua il peso del pancione svanirà per dare un po’ di sollievo alle gambe, ma anche alla schiena.

Scopri come comportarti per vivere una gravidanza serena.

gambe gonfie: malattie cause

Gambe gonfie: quali sono le malattie che possono causarle

Il gonfiore alle gambe può anche essere indotto da numerose patologie, prima fra tutte l’insufficienza venosa, caratterizzata da un cattivo ritorno del sangue dalle zone periferiche al cuore a causa di una dilatazione troppo importante dei vasi sanguigni.

Ma le gambe gonfie possono rivelare anche una malattia renale, un problema cardiaco, un’insufficienza epatica o il diabete.

Annuncio pubblicitario

Una gamba gonfia può essere anche il sintomo principale di una malattia temuta, chiamata flebite. La flebite è un’infiammazione della vene. Quando si verifica, a volte si forma un coagulo di sangue (trombo) che blocca la circolazione sanguigna (trombosi venosa profonda).  Colpisce principalmente gli arti inferiori ma può anche colpire altre vene dell’organismo.

Ecco un elenco di possibili patologie che possono avere come segnale le gambe gonfie.

  • Problemi cardiovascolari: il cuore pompa meno bene il sangue, soprattutto quando fa molto caldo e  non ti idrati bene. Per questo le persone anziane, che tendono a non bere a sufficienza, anche perché sentono meno lo stimolo della sete, sono a rischio.
  • Embolia polmonare.
  • Valvulopatia cardiaca: malfunzionamento delle valvole cardiache.
  • Malattie venose: insufficienza venosa, varici.
  • Cirrosi epatica: l’alterazione della funzione epatica favorisce una ritenzione di acqua negli arti inferiori.
  • Disfunzione  renale: i reni non sono più in grado di fare il loro lavoro, l’acqua si accumula nei piedi e nelle gambe.
  • Ipotiroidismo: funzionalità insufficiente della tiroide. 
  • Edema linfatico : all’inizio il gonfiore diminuisce quando le gambe sono sopraelevate rispetto al cuore.  Però, in seguito, l’edema rimane dalla mattina alla sera. Spesso colpisce una sola gamba.  
  • Flebite: ostruzione delle vene dovuta a infiammazione.
  • Erisipela: infezione della pelle.
  • Allergie.
  • Disturbi ormonali (prima del ciclo, durante la menopausa, gravidanza).

Esistono dei medicinali efficaci per prevenire l’edema se soffri di un problema renale, epatico o cardiaco. 

dieta contro le gambe gonfie

Gambe gonfie: rimedi

Dieta per combattere le gambe gonfie

L’alimentazione ha un ruolo importante per combattere le gambe gonfie. Prima di tutto è fondamentale mantenere il tuo peso forma (o riacquistarlo) e scegliere un’alimentazione giusta per sgonfiare le gambe. Evita i cibi salati perché troppo sale aumenta la ritenzione idrica, quindi fa gonfiare.

Porta in tavola cibi in grado di migliorare il microcircolo, favorire la diuresi e depurare dalle tossine.

Annuncio pubblicitario

Dunque, semaforo verde all’effetto drenante e antinfiammatorio di frutta e verdura, per conquistare gambe più leggere a tavola. Infatti, le loro vitamine e gli antiossidanti di cui sono ricche tonificano e proteggono le vene. 

Prediligi  la frutta e la verdura di stagione, in particolare cetrioli, sedano, radicchio e insalate in genere, fagiolini e cipolla, tutti ricchissimi d’acqua e, quindi, anche ad azione diuretica e depurativa.

Vitamina C e antociani per favorire la circolazione

Quando l’organismo non assume sufficiente vitamina C, il sistema immunitario non fa al meglio il suo dovere, i capillari tendono ad essere più fragili e sei più esposto al rischio di edemi e pesantezza.  Pericoli che puoi scongiurare mangiando cibi ricchi di questa vitamina, soprattutto agrumi (limone, arancia, pompelmo), kiwi, fragole, peperoni.

A mantenere forti le pareti dei capillari e favorire il microcircolo nelle vene ci pensano anche gli antociani, potenti antiossidanti della famiglia dei flavonoidi, di cui sono ricchi i frutti rossi, come more, mirtilli e ribes.

Cibi ricchi di fibre

Inserisci nella tua dieta cibi ricchi di fibre perché accelerano il transito intestinale e ti aiutano così a depurarti ma  anche a ridurre la ritenzione idrica, e quindi il gonfiore. 

Annuncio pubblicitario

Frutta e verdura riforniscono di tante fibre, essenziali per regolarizzare le attività dell’intestino. Talvolta, infatti, il gonfiore alle gambe può essere legato a un suo cattivo funzionamento, che può avere come conseguenza l’assorbimento di sostanze che possono dare origine a fenomeni infiammatori con edemi.

Inoltre, più fibre contribuiscono a un minore assorbimento di grassi e zuccheri e questo aiuta a controllare i livelli di glicemia e colesterolo e a contrastare il sovrappeso. 

Ottimi anche i cereali integrali, che grazie al loro elevato indice di sazietà ti aiutano anche a controllare le porzioni e a mantenerti in forma.

Sì dunque a riso, pane, pasta integrali, orzo, farro e bulgur.

Bevi tanto per combattere il gonfiore

Bere almeno 2 litri di acqua (di cui una parte può essere composta da tè verde o altre tisane non zuccherate) ti aiuta a smaltire le tossine che ristagnano nei vasi sanguigni.

Annuncio pubblicitario

Bere tanto facilita anche il drenaggio e contrasta la ritenzione idrica.

sport per combattere gambe pesanti

Sport e esercizi per riattivare la pompa venosa

L’attività fisica sollecita i muscoli delle gambe e migliora il ritorno venoso. Se non ti piace fare sport, la soluzione migliore è la camminata.  Quindi, prova a camminare almeno mezz’ora al giorno e adotta uno stile di vita attivo.

Inoltre, ricordati di sgranchire le gambe per attivare la circolazione del sangue, quindi cammina a piedi nudi appena puoi.

Sport efficaci per sgonfiare le gambe:

  • camminata 
  • bici
  • nuoto
  • ginnastica leggera 
  • acquagym.

Invece, evita tutti gli sport che ti fanno saltare e gli esercizi violenti e prolungati perché danneggiano la circolazione sanguigna:

  • corsa
  • tennis
  • aerobica
  • pallavolo 
  • squash.

Esercizi per combattere le gambe gonfie

1 – Esercizio per riattivare la pompa plantare da fare a casa

esercizio per combattere le gambe gonfie

L’esercizio per eccellenza da fare a casa per riattivare la pompa plantare. Distesa sulla schiena, gambe tese in aria, esegui delle flessioni plantari  come se spingessi sull’acceleratore, poi porta gli alluci verso di te. 

Annuncio pubblicitario

Ripetizioni: 30 volte.

2 – Esercizio per combattere le gambe gonfie: anziani e donne incinte

gambe gonfie anziani: esercizio

Se hai le caviglie molto gonfie dopo una giornata di lavoro, sei incinta o sei un senior, fai questo semplice esercizio tutte le sere per riattivare la circolazione.

Siediti su una sedia, la schiena dritta, appoggia una pallina da tennis sotto il piede e massaggia dall’alluce al tallone per 3 o 4 minuti.

BB Sport Palline Massaggio in Diversi Gradi di...
BB Sport Palline Massaggio in Diversi Gradi di...
  • EFFICIENTI ✔ I diversi gradi di durezza e le diverse superfici consentono di attivare diversi...
  • RIVITALIZZANTI ✔ Ideali per i massaggi: favoriscono la circolazione, la vitalità e il...
  • INDIPENDENTI ✔ Le comode palline riccio prive di ftalati consentono di massaggiare le zone...
12,99 EUR
Acquista su Amazon

Per il problema delle gambe gonfie Melarossa ti consiglia le BB Sport Palline. Efficienti, grazie ai diversi gradi di durezza e alla loro funzione rivitalizzante, poiché favoriscono la circolazione, le BB Sport Palline saranno l’alleato ideale contro il problema delle gambe gonfie.

3 – Yoga: esercizio per gambe gonfie

Semicapovolta: come eseguirla

Soffri di gambe pesanti e quando sei molto stanco questa sensazione peggiora? Ti senti gonfio e affaticato? Prova lo yoga per ritrovare benessere e leggerezza. Melarossa ti propone una posizione che, se eseguita con costanza, contribuisce a migliorare la circolazione, oltre ad essere un toccasana per rilassarti a fine giornata e sciogliere le tensioni… non solo alle gambe!

La viparita karani (semicapovolta) non solo migliora la circolazione sanguigna degli arti inferiori ma aiuta a tonificare la muscolatura dorsale e a sciogliere le tensioni della colonna vertebrale.

Annuncio pubblicitario

Alcuni consigli per potenziare i benefici della semicapovolta.

  • Concentrati: la concentrazione è essenziale per eseguire correttamente le posizioni e le tecniche. 
  • Libera la mente dai pensieri e focalizza l’attenzione sulla pratica che stai per compiere. In questo modo mente e corpo riescono a dialogare meglio e a raggiungere più facilmente l’armonia.
  • Impara a respirare: la respirazione, nello yoga, è fondamentale per mettere in comunicazione il corpo e la mente. Grazie allo yoga imparerai a regolare meglio il respiro e a controllarne i ritmi.
  • Rispetta i tuoi limiti: lo yoga è una pratica alla portata di tutti ma, soprattutto se sei alle prime armi, non demoralizzarti se non riesci a mantenere la posizione a lungo. Non forzare ma procedi con gradualità per non rischiare infortuni. Se sei fermo da molto, consulta un medico per accertarti che le tue articolazioni, la tua muscolatura e le tue ossa siano nelle condizioni giuste per praticarlo.
  • Ultima raccomandazione: non eseguire la semicapovolta se soffri di cervicale, nel periodo mestruale o in gravidanza.

Calze elastiche a compressione graduata

Se soffri di gambe pesanti, il tuo medico ti può consigliare l’uso di calze elastiche.  A seconda delle necessità, si possono indossare gambaletti, calze o collant: sono di un materiale molto elastico e comprimono  gli arti inferiori, contribuendo a migliorare la circolazione del sangue.

Puoi anche usarle a titolo preventivo o quando fai un viaggio lungo in macchina o in aereo oppure  devi rimanere per molto tempo in piedi. Esistono modelli di calze preventive e modelli curativi. Indossare le calze elastiche costituisce il trattamento di base per ridurre i sintomi:  la contenzione esercita una pressione degressiva dalla caviglia ( pressione massimale) verso l’inguine, pressione che riduce il calibro delle vene e favorisce il ritorno venoso.

Ma, se soffri di gambe gonfie, il consiglio è di indossarle tutto il giorno ma, se le trovi scomode, ti danno fastidio o, d’estate, ti fanno sentire più caldo, indossale la sera quando torni dal lavoro.

Come infilare le calze a compressione graduata

  1. Siediti su uno sgabello
  2. arrotolare la calza verso il basso
  3. infilare il piede
  4. poi, il tallone
  5. non tirare il bordo esterno
  6. stirare con le mani per togliere le pieghe.
gambe pesanti: calze elastiche per dare sollievo
Relaxsan Basic 850 (1 Paio - Carne, tg.1)...
Relaxsan Basic 850 (1 Paio - Carne, tg.1)...
  • Gambaletti preventivi 140 Den (1 paio)
  • Compressione graduata media - 18-22 mmHg
  • Ideali per chi soffre di leggera insufficienza venosa, gonfiori o vene varicose
13,99 EUR
Acquista su Amazon

Se non riesci a risolvere il fastidioso problema delle gambe gonfie la soluzione per te sono i gambaletti a marchio RelaxSan. Questi gambaletti, grazie alla loro tecnologia, sono in grado di esercitare una pressione graduata media ottima per chi soffre gonfiore o vene varicose.

Automassaggi

Per dare sollievo a gambe e piedi gonfi, ridurre la ritenzione idrica e migliorare la circolazione, l’automassaggio è raccomandato. Siediti comoda e accavalla le gambe nella posizione “a quattro” (con la caviglia di una gamba appoggiata sul ginocchio dell’altra gamba).

Annuncio pubblicitario

Con dei movimenti circolari, massaggia l’alluce e l’arco plantare  fino al tallone.

Prosegui alla caviglia e risali fino al ginocchio senza dimenticare la zona del poplite (parte posteriore del ginocchio).  Cambia gamba e ripeti fin quando senti benefici.

Puoi usare creme specifiche a base di menta, aloe, mentolo e eucalipto ma anche semplici cremi idratanti, basta che tu le abbia tenute un po’ in frigo per rinfrescarle.

Il freddo fa bene alle gambe gonfie

Il freddo è un vasocostrittore che restringe i vasi sanguigni e impedisce il ristagno venoso. Quindi se fa molto caldo può essere utile bagnare degli asciugamani con l’acqua fredda e fare degli impacchi sulle gambe.

Preferisci la doccia al bagno e, soprattutto, dai sollievo alle tue gambe con un bel getto di acqua fresca, da fare la mattina e la sera sempre dal basso verso l’alto (cioè partendo dai polpacci e risalendo verso le ginocchia).

Annuncio pubblicitario

Da evitare: la depilazione con la cera calda, i bagni caldi nella vasca, il riposino sulla sabbia calda d’estate e un’esposizione troppo prolungata al sole, perché se la temperatura corporea sale aumenta anche la vasodilatazione.

Invece, d’inverno, scappa dalle case che hanno il riscaldamento a terra perché il caldo dilata i vasi sanguigni e favorisce l’ingorgo venoso che è all’origine della sensazione dolorosa delle gambe pesanti.

Rimedi naturali per sgonfiare gambe e caviglie: piante e tisane

Sì alle piante che aiutano la circolazione e aumentano la resistenza venosa come quelle a base di vite rossa, amamelide e mirtillo, da bere o da aggiungere al tuo pediluvio (da fare tutte le sere per 2 settimane).

1 – Ricette fai-da-te: infuso per migliorare la circolazione

Ecco un infuso per prenderti cura in modo naturale delle tue gambe e dei tuoi piedi. Metti in infusione 1 cucchiaio di foglie (puoi scegliere tra vite rossa, amamelide o mirtillo) per 1 tazza. Lascia riposare per 10 minuti, poi filtra.

Puoi berne 2 o 3 tazze al giorno per 15 giorni.

Annuncio pubblicitario

2 – Pediluvio sgonfiante

Metti a bollire in 2 litri d’acqua:

  • 50 g di foglie di achillea millefoglie
  • 100 g di foglie di vite rossa
  • 200 g di foglie di ippocastano.

Lascia raffreddare. Filtra, aggiungi dell’acqua fredda per riempire la bacinella e metti piedi e caviglie a mollo per mezz’ora. Da fare tutte le sere nei mesi estivi.

Consiglio: evita il fai da te con le piante. Rivolgiti a un erborista, che saprà suggerirti eventuali controindicazioni e le piante e i fiori più adatti al tuo problema.

Offerta
Beurer FB 35 Pediluvio, con Idromassaggio Plantare...
Beurer FB 35 Pediluvio, con Idromassaggio Plantare...
  • Pediluvio per un trattamento rilassante e profumato, con pratica impugnatura
  • Filtro aromatico rimovibile per l’utilizzo di prodotti da bagno
  • 3 funzioni: massaggio vibrante, idromassaggio, mantenimento della temperatura dell'acqua
63,32 EUR
Acquista su Amazon

Se stai cercando il pediluvio perfetto per i tuoi momenti di relax Beurer è quello che fa al caso tuo. Si tratta di un pediluvio rilassante e profumato che grazie alle sue 3 funzioni e al filtro aromatico rimovibile saprà prendersi cura del tuo corpo nel migliore dei modi.

Gambe gonfie: consigli di vita quotidiana

Gambe gonfie:  consigli per migliorare e riattivare la circolazione

Gambe gonfie: quando rivolgersi al medico

Il gonfiore alle gambe è un disturbo molto comune ma, se perdura a lungo, è meglio chiedere consiglio al tuo medico perché potrebbe essere il segnale di un’eventuale patologia. Ma, la visita diventa urgente quando l’edema appare all’improvviso ed è accompagnato da altri sintomi come:

  • dolori
  • calore
  • febbre
  • dolori al torace
  • dispnea (respirazione alterata).

A chi rivolgersi

  • medico di famiglia
  • cardiologo
  • flebologo.

Cosa fa il medico

Indaga soprattutto sui  medicinali che stai assumendo. Poi controlla lo stato delle tue gambe e cerca gli eventuali segnali di un cattivo funzionamento dei reni, del cuore e del fegato.

Annuncio pubblicitario

Se ha qualche dubbio, ti chiederà di fare le analisi del sangue e delle urine e un’ecografia Doppler ( EcoDoppler) per ulteriori accertamenti.

Scopri ecografia doppler: cos’è e a cosa serve.

Gambe gonfie: creme per riattivare la circolazione

1 – Dulàc – Diosmin Expert – Omniven Gambe

Offerta
Dulàc - Omniven Gambe - 150 ml - Crema Gel...
Dulàc - Omniven Gambe - 150 ml - Crema Gel...
  • ✔️ [INNOVATIVA ED EFFICACE]: Crema Gel appositamente studiata per aiutare a mantenere il...
  • ✔️ [LA DIOSMINA]: è un Flavonoide che aiuta a ripristinare il normale tono venoso. Aiutando il...
  • ✔️ [IPPOCASTANO E CENTELLA ASIATICA]: sono Flebotonici che aiutano a rinforzare i capillari. Per...
11,71 EUR
Acquista su Amazon

2 – Varicose Vein Crème

Varicose Vein Crème, sollievo flebite angiite...
Varicose Vein Crème, sollievo flebite angiite...
  • Funzione: migliora l'aspetto delle vene varicose e delle varicosità con la nostra crema...
  • Sicurezza e morbidezza - Questa crema è senza parabeni e adatta a tutti i tipi di pelle. Idrata la...
  • Applicazione: migliora il tono della pelle, minimizza le vene varicose e le vene del ragno e idrata...
13,99 EUR
Acquista su Amazon

3 – Belle Azul Cool Legs, Gel Rinfrescante Rigenerante

COOL LEGS BELLE AZUL - GEL PER GAMBE - Sollievo...
COOL LEGS BELLE AZUL - GEL PER GAMBE - Sollievo...
  • ✅ SOLLIEVO IMMEDIATO - Con l'aiuto di arnica e menta, questo gel lenisce il dolore, la fatica e la...
  • ✅ GEL EFFETTO FREDDO - L'estratto di menta aiuta a creare un effetto freddo sulla pelle.
  • ✅ PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE - Grazie all'olio di argan, che idrata anche la pelle ed è ricco di...
12,90 EUR
Acquista su Amazon

4 – Skin Doctors Vein Away Plus™

Skin Doctors Vein Away Plus™ - Crema Vene...
Skin Doctors Vein Away Plus™ - Crema Vene...
  • Riduce le Vene Varicose
  • Contribuisce alla Riparazione dei Capillari
  • Efficacia Rapida
24,95 EUR
Acquista su Amazon

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Gambe gonfie: cause, rimedi e quando rivolgerti al medico

Ti potrebbe anche interessare

tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
lombosciatalgia Lombosciatalgia
osteoporosi e fragilità ossea: cause, sintomi e rimedi Osteoporosi
streptococco: cos'è, tipi, diagnosi e cura Infezioni da streptococco
emicrania: cos'è, cause, sintomi cura e prevenzione Emicrania
Acufene: cos'è, cause, sintomi e cure Acufene
patereccio: cos'è, cause, sintomi e cure Patereccio o giradito
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    922 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    935 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    25 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    573 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki