La tartare di tonno fresco è un antipasto o un secondo piatto di pesce, una ricetta veloce e semplice da preparare. Gli unici ingredienti sono il tonno fresco, l’olio EVO, erba cipollina e le fragole se vuoi provare la variante con le fragole, ma puoi usare agrumi, come arancia e lime, oppure avocado.
L’unica attenzione è l’assemblaggio della tartare che richiede il coppapasta. Dopo avere tagliato a cubetti il tonno, mescolalo in una ciotola con i seguenti ingredienti limone, olio e a piacere erbe aromatiche. La marinatura è una fase importante per amalgamare bene tutti gli ingredienti e gustare un delizioso antipasto di pesce.
La tartare va servita fresca appena fatta, la puoi accompagnare con crostini o bruschette.
L’aggiunta di fragole (non necessaria, ma il tocco inconfondibile in più della ricetta di Melarossa) esalta il sapore del tonno donandogli un gusto aspro e rinfrescante. Il risultato è un piatto appetitoso e leggero.
Come preparare un’ottima tartare di tonno
Compra dei filetti di tonno rosso di qualità assicurandoti che sia fresco e di provenienza sicura. Prima di mangiare il pesce crudo è importante congelarlo per 24 ore per eliminare il rischio di infezione da Anisakis.
Poi, con un coltello molto affilato, taglia il tonno prima a fettine e poi a cubetti piccoli e regolari. Per la marinatura, puoi mescolare anche la salsa di soia con l’olio Evo o aggiungere ingredienti come zenzero grattugiato, peperoncino tritato per variare i sapori.
Lascia marinare per circa 5 minuti in frigorifero. Usa un coppapasta per dare una forma ordinata. Disponi la tartare al centro del piatto. Puoi decorare con erbe fresche, fili di peperoncino o cubetti di avocado.
Se ti piacciono le tartare di pesce, prova la tartare di pesce spada e la tartare di salmone e avocado.
Ricetta della tartare di tonno
Tartare di tonno
Ingredienti
- 400 g di filetti di tonno fresco precedentemente abbattuto
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- erba cipollina q.b.
- 1 limone il succo e la scorza
- 250 g di fragole
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Taglia i filetti prima a fettine e poi a cubetti dello stesso spessore con un coltello ben affilato. Più il taglio è sottile più la tartare è deliziosa.
- Metti la tartare di tonno in una ciotola, e insaporisci con 2 cucchiai e mezzo di olio, erba cipollina finemente tritata, succo di limone, scorza di limone grattugiata, sale e pepe, mescola accuratamente e lascia marinare in frigo per circa 5 minuti.
- Nel frattempo lava le fragole, tagliale a cubetti molto piccoli.
- Condisci con mezzo cucchiaio di olio, sale e un pizzico di pepe.
- Impiatta con l'aiuto di un coppapasta e riempi con ¼ delle fragole.
- Compatta le fragole con il dorso del cucchiaio, poi aggiungi 1/4 dei cubetti di tonno, compatta ancora, poi rimuovi il coppapasta.
- Ripeti l'operazione per le altre tre tartare.
- Servi immediatamente.
- HEALTH The kitchenware that takes care of... my health, our health FAMILY The household items that...
Varianti
- Classica mediterranea con tonno, olio extravergine d’oliva, succo di limone, capperi tritati, olive taggiasche, pomodorini a cubetti, basilico. Una ricetta fresca, saporita, semplice.
- Tartare di tonno e avocado con tonno, avocado maturo a cubetti, lime, olio evo, pepe nero, semi di sesamo. Ha un sapore cremoso e bilanciato, perfetto per chi ama sapori delicati.
- Esotica con mango: con tonno, mango a cubetti, lime, coriandolo fresco, peperoncino, cipolla rossa. Ha un sapore dolce-piccante, colorata, perfetta per l’estate.
- Gourmet con burrata: con tonno, burrata fresca, scorza di limone, pepe rosa, olio evo. Una ricetta elegante e cremosa, ideale per stupire.
- Finta tartare con tonno in scatola ben scolato, avocado o yogurt greco, lime, erbe fresche. Una ricetta semplice, veloce, ma comunque gustosa.
Puoi abbinare la tartare con un bicchiere di vino bianco per esaltarne il sapore, come ad esempio un Vermentino, profumato e agrumato oppure uno Chablis o ancora un Franciacorta Brut o metodo classico.
Conservazione
La tartare va idealmente preparata e consumata subito, o al massimo entro poche ore. Dopo 6 ore, anche se refrigerata, il rischio batterico aumenta e il sapore ne risente.
Se vuoi preparare la tartare in anticipo, taglia il tonno a cubetti e conservalo a parte (senza condimenti). Prepara a parte i condimenti (olio, lime, ecc.). Assembla tutto solo all’ultimo momento.
Proprietà nutrizionali
Il tonno fresco è un pesce versatile, che si sposa bene con molte preparazioni. E’ una fonte di proteine di alto valore biologico e contiene omega 3, grassi che aumentano i livelli del colesterolo HDL nel sangue, il cosiddetto “colesterolo buono”, proteggendo così la salute del cuore.
Le fragole sono ricche di vitamina C, un complesso vitaminico con un alto potere antiossidante che contribuisce a mantenere in salute il sistema immunitario e contrasta i danni dei radicali liberi, responsabili di invecchiamento cellulare, malattie degenerative e tumori. Gli effetti antiossidanti delle fragole sono potenziati dalla presenza di altri due composti, flavonoidi e antocianine.
Le fragole hanno pochissime calorie – 27 in 100 grammi – e sono ricche di fibre alimentari che aumentano il senso di sazietà, oltre a garantire un buona motilità intestinale. Assicurano anche un discreto apporto di sali minerali, in particolare potassio, calcio, ferro, sodio, fosforo e magnesio.
Se sei in vena di sperimentare con altre tartare, prova la classica tartare di manzo.
FAQ (domande comuni)
1 – Quanto deve marinare la tartare di tonno?
La tartare non deve marinare a lungo, circa 5 a 10 minuti se usi il succo di limone o lime. Una marinatura lunga rende il tonno stopposo e opaco, perdendo la consistenza morbida tipica della tartare.
2 – Cosa sta bene con la tartare?
Per creare un piatto equilibrato e gustoso, puoi accompagnare il piatto con un’insalata di avocado, delle verdure croccanti, focaccia, grissini.
3 – Come si può condire la tartare di tonno?
Per esaltarne il sapore senza coprirlo, puoi usare condimenti classici e semplici come olio EVO, succo di limone, sale e pepe nero oppure se vuoi una versione esotica, aggiungere salsa di soia, olio di sesamo, zenzero e semi di sesamo tostati.
4 – Quando non mangiare tonno crudo?
Meglio evitare tonno crudo (come altri pesci crudi) se sei incinta o hai difese immunitarie basse.
Conclusioni
La tartare di tonno è un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, ideale per valorizzare ingredienti freschi e di qualità. Con poche attenzioni e le giuste proporzioni, può trasformarsi in un antipasto elegante o in un piatto unico leggero e gustoso.
Personalizzabile con ingredienti mediterranei o esotici, è perfetta per sorprendere gli ospiti con sapori freschi e una presentazione curata.