Sommario
La lecitina di soia è oggi molto conosciuta per la sua capacità di contrastare il colesterolo. Grazie alla presenza di un perfetto rapporto tra grassi omega 3 ed omega 6 esercita la sua azione ipocolesterolemizzante. Ma ha anche altre proprietà, come l’azione riequilibrante del sistema nervoso e quella protettiva della funzionalità epatica.
In generale, la lecitina è un fosfolipide che assumiamo direttamente attraverso gli alimenti. Infatti, è presente sia in alcuni alimenti di origine vegetale, tra cui la soia ed il mais, che in alcuni alimenti di origine animale, come ad esempio le uova.
Lecitina di soia: cos’è
La lecitina è chiaramente di origine vegetale e la si trova nelle leguminose, in particolare nei fagioli di soia o edamame. Ma poiché è spesso utilizzata come additivo, la puoi trovare anche nel cioccolato, nelle creme industriali per dolci e nelle pizze.
Per ottenere la lecitina è necessario operare in un ambiente molto umido, che aiuta a sciogliere e separare i chicchi di soia dai loro scafi. Poi, i chicchi vengono esposti a temperature molto alte per essere trasformati in fiocchi e liberare l’olio tramite distillazione.
Una volta estratto l’olio di soia, basta aggiungere acqua, centrifugare il tutto e la lecitina può essere estratta dall’olio.
Proprio nelle uova è stata scoperta nel 1850 dal ricercatore francese Maurice Gobley. In chimica, un fosfolipide è una molecola costituita da due porzioni che presentano una natura chimica del tutto opposta. Quindi, una parte lipidica è insolubile in acqua, e l’altra, idrosolubile, è costituita da un residuo di acido ortofosforico.
Questa peculiarità dei fosfolipidi, e quindi della lecitina di soia, conferisce loro la capacità di emulsionare due sostanze normalmente non mescolabili, come i grassi e l’acqua.
A cosa serve la lecitina di soia?
La lecitina di soia è ricca di fosfolipidi e per questo utilizzata in ambito alimentare e industriale.
Trova impiego come emulsionante, quindi aiuta a stabilizzare e amalgamare ingredienti che normalmente si separerebbero, come olio e acqua. Questa caratteristica è spesso sfruttata nell’industria alimentare per migliorare la consistenza e la stabilità di prodotti come salse, cioccolato e prodotti da forno.
Si usa anche come additivo alimentare in vari prodotti, inclusi dolci, creme, margarine e prodotti da forno per migliorare la consistenza.
La fosfatidilcolina, uno dei componenti principali della lecitina di soia, è poi coinvolta nella produzione di lipoproteine ad alta densità (HDL), comunemente note come “colesterolo buono”, con effetti positivi sulla salute cardiovascolare.
È anche un integratore nutrizionale, poiché sembrerebbe svolgere un ruolo nella salute del fegato e contribuire alla funzione cognitiva, nonché utile per controllare i livelli di colesterolo endogeno, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Infine, la lecitina di soia può essere presente in alcuni prodotti cosmetici, come creme e lozioni per la pelle, grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti.
- LECITINA DI SOIA: la lecitina di soia è una sostanza che si ottiene dai fagioli della soia e che...
- CON SOIA NON OGM: la lecitina di soia Lecinova è realizzata con soia proveniente da agricolture non...
- SENZA GLUTINE: questa lecitina di soia non contiene glutine e può essere quindi consumata anche...
Lecitina di soia: proprietà e benefici per la salute
Oggi troviamo comunemente in vendita integratori a base di lecitina di soia, proprio perché svolge un ruolo significativo nella lotta contro i problemi legati al cuore. Ma se si segue un’alimentazione completa e bilanciata non occorrono supplementi.
In particolare, la proprietà che l’ha resa così nota è quella di regolare il colesterolo sanguigno. Infatti, si consiglia come supplemento, associato alla dieta e all’attività fisica, a persone che iniziano ad avere problemi di colesterolo alto.
Inoltre, svolge un’importante azione protettiva nei confronti delle membrane che rivestono le nostre cellule (membrane cellulari), soprattutto quelle dei muscoli.
Ultima, ma non meno importante, la capacità della lecitina di aumentare il metabolismo favorendo il dimagrimento.
Ma scopriamo queste proprietà nel dettaglio.
Lecitina di soia e controllo del colesterolo
Il grande vantaggio della lecitina di soia è quello di essere in grado di abbassare il colesterolo totale mantenendo pressoché inalterati i livelli del colesterolo buono.
Dunque è sicuramente da preferire rispetto a integratori a base di omega 3, che abbasserebbero anche i livelli di colesterolo buono. Inoltre, la lecitina avrebbe il merito di prevenire i depositi di grasso nelle arterie e di mantenerle pulite, riducendo il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
Ma come funziona?
A livello epatico, la lecitina viene utilizzata per sintetizzare un importante enzima che si occupa innanzitutto di distribuire il colesterolo ai vari tessuti del nostro organismo, riducendo così i suoi livelli nel sangue.
Inoltre, favorisce l’incorporazione del colesterolo in eccesso nelle molecole di HDL, il famoso colesterolo buono, che si occupa di ripulire le nostre arterie dai grassi e dal colesterolo in eccesso trasportandolo al fegato. Infine, nel fegato, viene processato e portato all’intestino tramite la bile per essere eliminato con le feci.
La presenza importante di lecitina nella bile previene la formazione di calcoli alla cistifellea che potrebbero portare a fastidiose e problematiche coliche biliari.
Quindi, potremmo paragonare la lecitina ad uno spazzino che ripulisce i nostri vasi sanguigni dai grassi, prevenendo l’insorgenza dell’aterosclerosi.
Protezione e rafforzamento muscolare
Per poter avere muscoli sani e forti, e per poterli allenare al meglio, è fondamentale che le membrane delle cellule muscolari siano integre e funzionali al massimo.
Infatti, le membrane cellulari hanno il compito di lasciare entrare nelle cellule elementi nutritivi importanti, ma anche di proteggere le cellule da tossine ed elementi di scarto.
Ecco che le proprietà dei fosfolipidi della lecitina di soia sono un toccasana per la salute muscolare. Infatti, aiutano a facilitare i processi di trasporto di ioni, grassi, nutrienti tra l’interno e l’esterno delle cellule.
Quindi, la lecitina può giocare un ruolo chiave svolgendo questo compito in modo efficiente e senza intoppi.
La lecitina di soia fa dimagrire?
La lecitina di soia ha un precursore importante, la colina. Quest’ultima aiuta ad accelerare il metabolismo in modo che l’organismo possa bruciare più facilmente e rapidamente i suoi substrati, tra cui sicuramente il grasso.
Infatti, recenti studi scientifici hanno dimostrato che la lecitina, associata ad una dieta ipocalorica bilanciata e personalizzata come la dieta Melarossa, contribuisce alla scomposizione dei grassi in eccesso, favorendo quindi il dimagrimento.
- PER IL TUO BENESSERE: Lecinova Fibre è un prodotto naturale che aiuta a mantenere il benessere...
- CON BETA-GLUCANI D'AVENA: una dose di Lecinova Fibre, cioè 28 gr, contiene 1,3 gr di beta-glucani...
- CON SOIA NON OGM: Lecinova Fibre è realizzata con soia proveniente da agricolture non OGM, per un...
Lecitina di soia: per quanto tempo assumerla
La dose consigliata può variare in base a diversi fattori quali l’età, il sesso e le condizioni di salute.
Per quanto riguarda la lecitina presente negli alimenti non c’è da porsi alcun problema. Invece, come integratore, il dosaggio può essere importante: bisogna attenersi sempre alle indicazioni riportate sulla confezione o al parere del medico o del farmacista.
Come per ogni integratore, anche in caso di colesterolo alto, sarebbe buona norma fare una pausa ogni tre mesi di assunzione continuativa.
Usi in cucina e ricette con lecitina di soia
Si utilizza come addensante in moltissime preparazioni, come creme e sughi. Ma può anche essere utilizzata, ad esempio, per creare la margarina fatta in casa.
Bisogna emulsionare un cucchiaio ogni 100 ml di acqua, necessariamente fredda per non perdere col calore le proprietà emulsionanti della lecitina. Anzi è consigliabile l’aggiunta di un goccio d’olio.
Per dare più volume alla margarina fatta in casa, l’ideale sarebbe lavorarla con un frullatore a immersione dal basso verso l’alto in modo tale da incorporare la maggior quantità d’aria possibile.
Inoltre, la lecitina di soia è d’aiuto nel creare spume profumate e colorate, come quelle di agrumi, emulsionando la lecitina con il succo di frutta scelto.
Invece, nelle ricette vegane, la lecitina può essere impiegata per la sostituzione delle uova. Ad esempio, per la pasta fresca: un uovo corrisponde a circa a 2 cucchiai di lecitina di soia con 2 di olio e 6 di acqua.
Infine, può essere utilizzata anche per le panificazioni, per dare maggior volume e migliorarne la conservazione: per il pane la proporzione è del 2% sul totale della farina.
Controindicazioni
Se si decide di assumere un integratore a base di lecitina di soia è sempre opportuno consultare il medico o il farmacista, soprattutto perché, se in eccesso, potrebbero insorgere i seguenti effetti collaterali.
- Problemi gastrointestinali: nausea, dolori addominali e diarrea, interferendo con il corretto assorbimento dei nutrienti.
- Aumento di peso o eccessiva perdita di peso.
- Allergie: siccome le allergie alla soia e alla lecitina di soia sono molto comuni, è consigliabile rivolgersi al proprio medico per un test di allergia prima di iniziare a consumare la lecitina di soia negli alimenti, o come integratore.
- Bassa pressione arteriosa: può verificarsi dopo un eccessivo consumo di lecitina di soia.
- Interferenze ormonali: la soia tende a “sequestrare” gli ormoni tiroidei favorendo l’ipotiroidismo. In più, la soia contiene fitoestrogeni, assolutamente consigliati alle donne in menopausa. Mentre l’integrazione di fitoestrogeni è da sconsigliare agli uomini e alle giovani donne (in particolare per possibili rischi di cancro al seno). Invece, non si segnalano controindicazioni per le dosi di lecitina assunte attraverso gli alimenti.
I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.