La zuppa di ceci al rosmarino è un piatto saporito e molto nutriente. Facile da preparare, è indicato anche per chi ha fatto una scelta vegetariana e ha bisogno di integrare le proteine.
Puoi mangiare la zuppa come un pasto unico, perché è un piatto ricco di carboidrati, proteine e fibre, dunque è ben bilanciato. Se vuoi sfruttare al meglio le proteine della ricetta, prova a inserire un cereale, come il riso, il farro o l’orzo.
Le proprietà nutrizionali
Poche calorie e tante proteine per una zuppa squisita, dall’intenso aroma di rosmarino. Vediamo nel dettaglio le sue proprietà:
- I ceci (364 calorie ogni 100 grammi) sono un alimento che contiene una grande quantità di proteine e questo li rende molto utili alle persone che seguono una dieta vegetariana. Contengono la biocanina A, un isoflavone che sembra inibire la crescita delle cellule tumorali dello stomaco. Sono ricchi di ferro, un minerale indispensabile per contrastare gli stati di anemia. I fitosteroli contenuti nel seme hanno proprietà anti-ulcerative, antibatteriche e antifungine.
Completano il profilo nutrizionale dei ceci anche le vitamine del gruppo B e altri sali minerali: potassio, sodio e calcio. - I pomodori contano 17 calorie ogni 100 grammi. Sono ricchi di vitamine A e C, che rinforzano le difese immunitarie e contribuiscono a mantenere in salute pelle e tessuti. Ma contengono anche fibre, sali minerali e tanta acqua: perfetti per depurarti, saziarti e ritrovare la regolarità intestinale. La caratteristica più particolare dei pomodori è il loro contenuto di licopene, un potente antiossidante che ha una funzione molto importante nel prevenire le malattie cardiovascolari e tumorali.
- L’olio extravergine di oliva è ricco di polifenoli e vitamina E ad effetto antiossidante, sostanze che contrastano i radicali liberi. Inoltre apporta acidi grassi monoinsaturi, soprattutto l’acido oleico, in grado di far diminuire il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e di far aumentare invece quello buono (HDL). Ecco perché può essere considerato il miglior grasso da condimento. Naturalmente, è da utilizzare quotidianamente dosandolo in modo corretto a dieta, perché è l’alimento in assoluto più calorico.
Scopri come realizzare la zuppa di ceci al rosmarino!

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
250
|
Calorie Totali |
500
|
- 200 g ceci
- 2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
- 2 aglio spicchi
- 200 g pomodori pelati
- rosmarino q.b.
Ingredienti
|
![]() |
- Metti in un ampio tegame col bordo alto l’olio con l’aglio.
- Quando l’aglio sarà rosolato, aggiungi i ceci, il rosmarino e dei pomodori maturi tagliati finemente.
- Lascia insaporire per pochi minuti, quindi aggiungi del brodo vegetale.
- Cuoci per circa un’ora, lasciando evaporare il brodo, in modo da ottenere una crema abbastanza liquida.
- Passa una parte dei ceci nel passaverdure e aggiungili di nuovo nel tegame in modo da ottenere una crema omogenea.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
