Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Curcuma: benefici, proprietà, usi in bellezza e in cucina

Curcuma: benefici, proprietà, usi in bellezza e in cucina

Maura Pistello di Maura Pistello
7 Dicembre 2020
24
SHARES
2.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Curcuma: che cos’è
  • Curcuma: proprietà e benefici 
  • Valori nutrizionali della curcuma
  • Quanto e come assumere la curcuma
  • Controindicazioni
  • Usi alternativi: la curcuma elisir di bellezza
  • Curcuma: usi in cucina

La curcuma è una spezia dalle mille proprietà benefiche: antiossidante, anti infiammatoria, aiuta a previenire patologie cardiache e degenerative. Ecco da dove viene la curcuma, quali sono le sue proprietà e i migliori usi in cucina.

Curcuma: che cos’è

La curcuma longa è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberacee (stessa famiglia a cui appartengono anche zenzero e cardamomo) nota anche come zafferano delle indie. Spezia largamente usata nella cucina mediorientale e nella medicina Ayurvedica, ha raggiunto negli ultimi anni una grande notorietà anche in tutto l’occidente.

Inoltre, la pianta può raggiungere il metro di altezza ed è provvista di foglie molto larghe e dai fiori gialli.

La polvere gialla, conosciuta come curcuma, proviene dal rizoma, il fusto della pianta che cresce sotto terra, di forma cilindrica e di colore arancione. Quindi, a questa spezia, si riconoscono molte proprietà, tutte collegate all’alta concentrazione di antiossidanti che caratterizza questa spezia, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e il conseguente stress ossidativo.

Curcuma: proprietà e benefici 

Il principale componente biologicamente attivo è la curcumina, un pigmento giallo-arancio responsabile del colore caldo e brillante di questa preziosa spezia. Difatti, la curcumina, dal punto di vista chimico e nutrizionale, viene catalogata come un polifenolo. Inoltre, ricerche cliniche eseguite negli ultimi anni ne confermano le notevoli proprietà. In particolare, quelle scientificamente dimostrate e accettate dalla comunità scientifica sono:

  • proprietà antinfiammatorie
  • proprietà antiossidanti.

Queste proprietà vanno sempre considerate alla luce della scarsa biodisponibilità della curcumina, caratteristica di tutti i polifenoli. Premesso questo, la comunità scientifica ha dimostrato le grandi potenzialità di questo componente, soprattutto legate al suo potere antinfiammatorio.

Patologie

Secondo quanto riporta la Fondazione Veronesi rispetto alla validità della curcumina in campo oncologico, “da numerosi studi in vivo è emerso che la curcumina può inibire la produzione di ossido nitrico e delle specie reattive dell’ossigeno e fungere da «spazzino» in presenza di metalli come rame, manganese e ferro”.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, è un ulteriore aspetto importante da considerare, se si pensa che lo stress ossidativo riveste un ruolo di primo piano nella crescita e progressione di varie malattie come:

  • cancro
  • diabete
  • patologie neurologiche e cardiovascolari.

Tuttavia, quando si parla del legame curcuma e tumori è comunque bene andare cauti. Nonostante i molti studi scientifici dimostrino un legame positivo tra uso di questa spezia e rallentamento dello sviluppo tumorale, è bene considerare che il suo effetto positivo è legato sempre e solo alle sue due proprietà scientificamente dimostrate di cui abbiamo parlato, cioè quelle antinfiammatorie e antiossidanti.

Inoltre, secondo quanto riporta la Fondazione Veronesi, la curcuma sembra influire sulla modulazione dello stato infiammatorio causa di molte patologie come:

  • obesità
  • diabete
  • tumori
  • disturbi cardiovascolari.

Infatti, tutti questi studi fanno ben sperare e inducono la ricerca a concentrarsi e continuare ad approfondire gli effetti benefici di questa spezia.

curcuma: benefici

Un valido aiuto contro le malattie neurovegetative

In questa spezia, è presente anche un altro composto bioattivo, il turmerone aromatico.

Questa sostanza, secondo numerosi studi scientifici di rilievo, favorisce la neurogenesi, cioè la produzione di nuove cellule nervose in grado di contrastare lo stress ossidativo indotto dai radicali liberi, rappresentando quindi una difesa nelle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Infatti, entrambe queste patologie sono dovute alla morte di cellule nervose in alcune aree del cervello. Una delle ricerche più importanti, pubblicata dal British Journal of Nutrition ha dimostrato come, sebbene il tumerone aromatico non agisca in alcun modo sulla morte delle cellule, stimoli il proliferare delle cellule staminali neuronali ben oltre il 50%, eleggendo la curcuma e in particolari i suoi due composti bioattivi, curcumina e tumerone aromatico, a farmaci del futuro per le malattie neurodegenerative.

Annuncio pubblicitario

Protezione epatica e antinfiammatoria

Secondo la medicina ayurvedica, svolge un’azione di protezione epatica.  Infatti, viene usata da sempre per garantire un buon funzionamento del fegato, per favorire la digestione e per contrastare i dolori mestruali.

Inoltre il suo potere antinfiammatorio la rende particolarmente adatta contro:

  • reumatismi
  • dolori muscolari
  • tendiniti
  • sciatalgia
  • disturbi dell’apparato muscolo scheletrico.

Inoltre, le proprietà coleretiche-colagoghe favoriscono la produzione di bile e il suo deflusso dall’intestino, proteggendo in questo modo il fegato e automaticamente apportando importanti benefici all’organismo.

In particolare, questa spezia:

  • aiuta a contrastare il colesterolo
  • stimola il metabolismo
  • aiuta la digestione.
NO-DOL Curcuma 30 naturcaps
NO-DOL Curcuma 30 naturcaps
  • La speciale formulazione liquida contenuta nelle naturcaps rende l'estratto altamente biodisponibile...
  • La curcuma favorisce la flessibilità articolare, il benessere delle articolazioni e delle ossa e ha...
  • Si consiglia l'assunzione di 2 naturcaps liquid al giorno, con abbondante acqua
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Melarossa ti consiglia No dol curcuma perché è un’ integratore naturale per il benessere delle tue ossa e delle articolazioni. Grazie alle proprietà della curcuma, è un prodotto che può risultare un valido alleato nel trattamento.

Valori nutrizionali della curcuma

Valori nutrizionali per 100 grammi di curcuma macinata:

valori nutrizionali della curcuma

Quanto e come assumere la curcuma

Nonostante le innumerevoli proprietà dimostrate scientificamente, il tallone d’achille della curcumina è la sua scarsa biodisponibilità.

Infatti, l’organismo, non assimila facilmente questo composto bioattivo. Però, ci sono delle associazioni con altri alimenti o spezie che la rendono più facilmente assimilabile.

Annuncio pubblicitario

Curcuma, pepe e olio per beneficiare di tutte le proprietà

Gli abbinamenti più indicati sono principalmente due:

  • pepe
  • con un grasso come l’olio extravergine d’oliva.

Infatti, per beneficiare delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie basta una piccola quantità, ma è necessario avere costanza.

Quindi, il modo migliore per ottenere benefici è il consumo regolare. in questo modo, si ha la possibilità di godere dei suoi preziosi effetti positivi. Per introdurre la curcuma all’interno della propria alimentazione, il modo migliore è quello di usarla giornalmente per insaporire i piatti.

Infatti, puoi sbizzarriti e provare ad usarla nelle insalate, nei secondi o nelle zuppe. Inoltre, questo ti aiuterà anche a diminuire l’uso del sale, il cui consumo eccessivo causa ritenzione idrica e aumenta il rischio di patologie cardiovascolari e pressione alta.

La dose consigliata è quella di circa un 1 cucchiaio al giorno. L’ideale è utilizzare questa spezie cruda, o aggiungerla solo a fine cottura, per non disperdere i nutrienti.

Controindicazioni

La curcuma è un vero toccasana per l’organismo, l’importante è non eccedere rispetto alle dosi consigliate.

Difatti, la ricerca scientifica ha dimostrato che non sembrano esserci effetti collaterali se non si superano i 12 g al giorno. Tuttavia, resta sconsigliata a tutte le persone affette da patologie a carico del fegato. Nello specifico è controindicata in caso di:

Annuncio pubblicitario
  • calcoli biliari
  • gravidanza
  • soggetti che assumono anticoagulanti e insulina.
Andalou Curcuma Inoltre chiarisce C Serum 32 ml
Andalou Curcuma Inoltre chiarisce C Serum 32 ml
  • ANDALOU NATURALS SERUM,TURMERIC+C,ENLIGHTN, 1.1 FZ
  • Pack Of 1
Acquista su Amazon

Siero naturale vegan illuminante molto piacevole da usare. La consistenza è cremosa e lascia la pelle morbida e idratata.

usi alternativi curcuma: maschere di bellezza

Usi alternativi: la curcuma elisir di bellezza

La curcuma è molto usata anche per la cura della pelle. Le donne indiane usano la curcuma per innumerevoli scopi estetici, per curare:

  • funghi
  • irritazioni della pelle
  • ferite
  • ulcere
  • ustioni.

Cera depilatoria fai-da-te con la curcuma

Dall’abbinamento della curcuma con la farina di ceci o con altri ingredienti naturali si ottiene una pasta prodigiosa per l’eliminazione dei peli superflui.

E’ una tecnica orientale che ha lo scopo di indebolire i peli e di ridurne la presenza nel lungo periodo.

E’ usata principalmente per i peli superflui del viso, più deboli e sottili di quelli presenti nel resto del corpo. Infatti, il risultato sembra garantito solo se si è molto costanti nel tempo con l’applicazione del preparato casalingo. Costanza che serve con tutti i ritrovati naturali che non hanno componenti chimici attivi.

Ceci e curcuma, alleati contro le rughe

La farina di ceci e la curcuma sono usati insieme anche per preparare delle maschere antirughe, viste le spiccate  proprietà antiossidanti di questa spezia. Infatti, questa maschera usata con costanza sembra essere benefica per la luminosità della pelle e per lo spianamento delle piccole rughe di espressione.

Puoi prepararla semplicemente mescolando 2 cucchiai di farina di ceci e un pizzico di curcuma. Applica la pasta ottenuta sul viso e tieni in posa per 10 minuti. Se si secca prima che il tempo di posa sia scaduto, basta inumidirla.

Oleolito, per combattere le dermatiti

L’oleolito di curcuma è un olio vegetale preparato con la curcuma in polvere e molto usato nella cosmesi naturale.

Annuncio pubblicitario

E’ spesso utilizzato con ottimi risultati per la cura di dermatiti, secchezza della pelle, screpolature, fosfora e per distendere le rughe di espressione.

Inoltre, la curcuma sprigiona e attiva tutte le sue proprietà quando si unisce al pepe o ad un grasso: il principio dell’oleolito è lo stesso.

Ingredienti:

  • 250 ml di olio di sesamo (scegline uno biologico, spremuto a freddo)
  • 3 cucchiai di curcuma
  • qualche goccia di olio essenziale per profumare.

Applica qualche goccia sulla zona da trattare per le dermatiti, per le rughe usalo come un siero viso: bastano poche gocce prima dell’abituale crema.

Curcuma per combattere mal di gola

La curcuma in sinergia con il miele, un antibiotico naturale, ci regala ulteriori proprietà benefiche. Sfruttando l’azione antinfiammatoria di entrambi, si può usare per:

  • tosse secca
  • mal di gola.

Per sperimentare l’abbinamento di questi due ingredienti, puoi provare anche a preparare in casa delle caramelle alla curcuma.

Con curcuma, miele, limone e zenzero si preparano delle caramelle contro il mal di gola al 100% naturali. Una o due al giorno aiutano a calmare gli attacchi di tosse acuta e ad attenuare dolore e infiammazione. E sono anche light, compatibili con la dieta.

Annuncio pubblicitario
Sevenhills Wholefoods Polvere Di Curcuma Crudo...
Sevenhills Wholefoods Polvere Di Curcuma Crudo...
  • Premuim variety - Curcumin levels 3%
  • Esistono ora molte ricerche, che evidenziano i numerosi benefici che l'aggiunta di curcuma alla...
  • Versatile da usare; aggiungere al latte per un latte alla curcuma o al curry
12,99 EUR
Acquista su Amazon

Melarossa ti consiglia questa polvere di curcuma perché proviene da produttori biologici. Inoltre, è pratica da aggiungere a zuppe, verdure arrostite o latte per fare una bevanda ricca e riscaldante o al nostro latte d’oro.

curcuma: usi in cucina

Curcuma: usi in cucina

La curcuma è una spezia molto usata in cucina, non solo per insaporire zuppe, minestre e risotti.

Inoltre, è utilizzata anche per colorare i piatti privi di uova. Ad esempio, la preparazione della pasta frolla senza uova alla quale basta aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma per regalare il colore dorato tipico dell’uovo.

Scopri le nostre ricette con la curcuma.

1 – Latte d’oro con curcuma

Calorie per 1 persona: 220

Ingredienti per 1 persona

Per la pasta di curcuma

  • 1/4 tazza di curcuma biologica in polvere (30 g circa)
  • 1/2 cucchiaino pepe nero macinato
  • 1/2 acqua naturale tazza
  • 1 contenitore in vetro.

Per il latte d’oro

Annuncio pubblicitario
  • 125 ml latte vaccino
  • 1 cucchiaio olio di cocco o olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino pasta di curcuma
  • 1 cucchiaio miele.

Scopri come preparare il latte d’oro.

2 – Riso al vapore con curcuma e verdure

Calorie Totali 1840/ Calorie a persona 460         

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g riso basmati
  • 1 carota grande
  • 2 sedano coste
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 cavolo verza
  • curcuma 2 cucchiai
  • olio extravergine di oliva 2 cucchiai
  • acqua 2 cucchiai
  • sale aromatizzato q.b.

Scopri come preparare il riso al vapore con la curcuma.

3 – Crema di ceci e gamberi

Calorie a persona: 275      

Ingredienti per 1 persona

  • 40 g ceci secchi
  • 80 g gamberoni puliti con la coda
  • 15 g prosciutto di Modena DOP
  • olio extravergine d’oliva 5 ml
  • cipolle 1/2
  • carote 1/2
  • sale iodato q.b.
  • succo di limone q.b.
  • curcuma q.b.
  • pepe nero q.b.
  • erbe aromatiche q.b.

Scopri come preparare la crema di ceci e gamberi.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

curcuma: cos'è, benefici, usi in bellezza e ricette

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Senape: cos’è, proprietà nutrizionali, benefici per la salute, controindicazioni e usi in cucina
  • Anice stellato: cos’è, proprietà, benefici per la salute, controindicazioni e usi
  • Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
  • Aneto: cos’è, benefici per la salute, valori nutrizionali e ricette
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
  • Paprika: cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina di questa spezia
  • Liquirizia: cos’è, proprietà terapeutiche, valori nutrizionali, controindicazioni e usi
  • Vaniglia: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • Origano: cos’è, botanica, valori nutrizionali, benefici e proprietà medicinali, usi in cucina
  • Ginepro: cos’è, botanica, valori nutrizionali, proprietà curative e usi in cucina
  • Peperoncino: cos’è, storia, tipi, proprietà benefici e usi in cucina
  • Rafano: che cos’è, tipi, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina
  • Cardamomo: cos’è, valori nutrizionali, benefici, varietà e usi in cucina
  • Pepe: cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Curry: cos’è, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina
  • Noce moscata: cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette in cucina
  • Cumino: cos’è, proprietà, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Chiodi di garofano: proprietà, benefici e uso in cucina e in fitoterapia
  • Coriandolo: cos’è, botanica, valori nutrizionali, benefici, usi alternativi e ricette
  • Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cannella: proprietà, benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina
  • Zafferano: che cos’è, botanica, valori nutrizionali, benefici e ricette
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Cookies con gocce di cioccolato

    118 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9444 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki