Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Orzo: proprietà, benefici e le migliori ricette in cucina

Orzo: proprietà, benefici e le migliori ricette in cucina

Francesca Fiore by Francesca Fiore
8 Ottobre 2020
orzo: proprietà, benefici e ricette
1
SHARES
821
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Orzo, da dove viene 
  • Le differenza fra orzo integrale, decorticato e perlato
  • Le proprietà nutrizionali
  • I benefici dell’orzo
  • Controindicazioni
  • Usi alternativi dell’orzo
  • Coltivazione e raccolta
  • Come sceglierlo e trattarlo
  • Caffè e tè d’orzo
  • L’orzo in cucina

Antinfiammatorio, remineralizzante, digestivo: è l’orzo, un cereale importante per il tuo benessere. Versatile e dal sapore delicato, puoi usarlo in tantissimi modi diversi in cucina. Scopriamo quali sono le sue proprietà, quali benefici apporta e le migliori ricette per gustarlo al meglio.

Orzo, da dove viene 

L’orzo è un cereale ottenuto dall’Hordeum Vulgare, pianta che appartiene alla famiglia delle Graminacee. Una pianta già coltivata in Medio Oriente nel VII secolo a.C. che poi si diffuse, grazie ai commerci, in tutto il mondo.

Annuncio pubblicitario

Le grandi civiltà come quelle cinesi ed egiziane conoscevano bene la coltivazione di questa pianta: ma furono soprattutto i Greci e i Romani a farne grande uso, grazie alle zuppe e al pane preparati per le cerimonie. Plinio il Vecchio racconta infatti che nelle città greche i gladiatori erano alimentati prevalentemente con questo cereale.

Successivamente, l’orzo affrontò un periodo di declino in favore del frumento (il grano) a causa di problemi nella coltivazione: in particolare, infatti, le piante di orzo usate all’epoca tendevano ad “allettarsi” (cioè a ricadere su se stesse sviluppando infezioni). L’orzo divenne così un cibo da destinare alle classi inferiori fino a tutto il Medioevo.

L’orzo ha riacquistato celebrità quando ha iniziato ad essere impiegato come bevanda, tramite una tostatura anticamente fatta davanti al focolare, come rito collettivo. Ancora durante la seconda guerra mondiale l’orzo era una bevanda di vasto consumo, ma negli anni ’50, con l’aumento del benessere, il caffè d’orzo diventò soprattutto appannaggio di coloro che non potevano bere caffè per diversi motivi, come bambini e anziani.

orzo, le proprietà

Negli anni ‘70-80, questo cereale ricomincia ad essere usato, grazie allo sviluppo di una coscienza alimentare che ne mette in luce i tanti benefici. L’orzo torna quindi sulle nostre tavole non solo come bevanda, ma anche come base per realizzare tantissimi piatti diversi: dalle insalate alle zuppe, passando per i cosiddetti “orzotti”, una versione del risotto fatto con l’orzo, oggi tanto in voga.

Le differenza fra orzo integrale, decorticato e perlato

L’orzo, come ogni altro cereale, può essere ridotto in farina per preparare pane, paste e focacce. Oppure può essere mangiato in chicchi: è qui che sta la differenza fra integrale, decorticato e perlato.

Annuncio pubblicitario

Il chicco, infatti è formato da diversi strati: nella parte più esterna c’è la crusca, una sorta di pellicina che lo protegge. La crusca apporta una serie di nutrienti come fibre, sali minerali, vitamine e così via. Ma qual è dunque la differenza fra le 3 tipologie menzionate?

  • L’orzo è integrale quando il chicco è appunto “integro”. Quindi ha ancora la crusca, ma anche il germe (l’embrione del chicco) e l’endosperma (il tessuto cellulare di riserva contenuto nel seme). 
  • Diventa decorticato quando il chicco ha subìto un primo processo di raffinazione. In questo caso perde parte della crusca ma mantiene intatti germe ed endosperma.
  • L’orzo è perlato quando il cereale è completamente raffinato. Mantiene solo la parte più interna ed è quindi costituito per lo più da amidi senza le fibre delle parti più esterne. 

Sarebbe sempre preferibile scegliere i cereali nella loro forma integrale: in questo modo fornirai al tuo fisico non solo i carboidrati più utili per il tuo organismo (a lento rilascio), ma anche fibre, vitamine ed oligoelementi contenuti nelle parti che vengono scartate durante la raffinazione. In realtà, per una questione di gusto, ma anche di semplicità d’uso e digeribilità, la tipologia più usata in cucina è l’orzo perlato.

Oltre alle farine e ai chicchi interi, l’orzo esiste anche in forma di fiocchi: di solito si usa per la colazione, esattamente come si fa con i fiocchi d’avena.

orzo, la farina

Le proprietà nutrizionali

Con 319 calorie ogni 100 grammi l’orzo ti garantisce: 12.2 g di acqua, 10,4 g di proteine, 1.4 g di lipidi, 70,5 g di carboidrati, 9.2 g di fibre. Vediamo nel dettaglio le sue proprietà nutrizionali.

orzo valori nutrizionali

I benefici dell’orzo

L’orzo è ricco di nutrienti utili al tuo benessere. Vediamo in dettaglio tutti i benefici di questo cereale.

Annuncio pubblicitario
  • Aiuta l’apparato gastrointestinale e lo stomaco. L’orzo ha un elevato contenuto di fibre, che lo rende perfetto per mantenere sotto controllo l’attività intestinale. Le fibre, infatti, sono in grado di depurare il tuo intestino dalle tossine accumulate, contrastando la stipsi e prevenendo quindi anche forme di tumore. Inoltre, le fibre ti aiutano a sentirti più sazio, evitandoti così di essere preda di attacchi di fame. 
  • Aiuta la digestione. Questo cereale è anche in grado di stimolare la produzione dei succhi necessari alla digestione, facilitando l’assorbimento delle sostanze nutritive. Inoltre, accelera il metabolismo ed è particolarmente indicato per le persone che soffrono di gonfiore addominale.
  • Previene i calcoli biliari. Sempre grazie alle fibre l’orzo è in grado di ridurre le secrezioni di acido biliare, evitando così la formazione dei calcoli biliari.
  • Protegge il cuore. Grazie alla presenza delle vitamine del gruppo B e delle fibre solubili, in particolare i betaglucani, è in grado di tenere a bada il livello di colesterolo nel sangue. Anche l’Autorità per la sicurezza alimentare europea (EFSA) ha dimostrato, tramite ricerche scientifiche, che un consumo regolare di betaglucani contribuisce al mantenimento delle concentrazioni normali di colesterolo nel sangue. Inoltre, contiene anche il tocotrienolo, una sostanza in grado di inibire la sintesi del colesterolo cosiddetto “cattivo” (LDL) a livello del fegato.
  • Attività anti tumorale. Alcune ricerche hanno dimostrato come questo cereale sia utile per la prevenzione del tumore, in particolare quello al seno.
  • Contribuisce a rafforzare unghie, capelli e ossa. Grazie all’acido silicico, ha la capacità di rendere più forti le unghie, ma anche i capelli. Inoltre, la grande quantità di fosforo che contiene lo rende utile anche alla salute di ossa e denti.

Controindicazioni

Il consumo di orzo non ha particolari controindicazioni: l’unica di particolare importanza è per chi soffre di celiachia, perché contiene glutine. Inoltre, un consumo eccessivo potrebbe provocare, in soggetti predisposti, un fastidioso meteorismo. 

orzo, i piatti

Usi alternativi dell’orzo

Ingrediente per la birra

Fra i principali usi dell’orzo c’è la preparazione della birra, bevanda in cui è l’ingrediente principale. Per farla si usa il malto d’orzo, cioè la cariosside dell’orzo dopo la sua germinazione. In botanica, con il termine cariosside si indica un frutto secco indeiscente (cioè un frutto che, anche giunto a completa maturazione, non si apre spontaneamente per fare uscire il seme) monospermio (contenente cioè un solo seme) tipico della famiglia delle Graminacee.

Le cariossidi d’orzo, dopo la germinazione, vengono lavorate nelle malterie per ottenere il malto: i chicchi d’orzo vengono prima fatti macerare in specifici recipienti in cui si gonfiano assorbendo acqua. Il malto, poi, trascorre una settimana all’interno della camera di germinazione e dopo viene essiccato.

Durante la germinazione, nelle cariossidi iniziano a formarsi gli enzimi idrolitici, che trasformano gli amidi in zuccheri fermentabili complessi. Con questo procedimento l’amido viene trasformato in maltosio e le proteine vengono scisse in aminoacidi, rendendo l’alimento molto digeribile. Con questa tecnica, si ottiene un prodotto particolarmente adatto alla preparazione di birra ma anche per altre bevande alcoliche come il whisky.

L’orzo per la bellezza

Questo prezioso cereale si può usare anche per la bellezza, in particolare la farina d’orzo.

Annuncio pubblicitario

Ecco una maschera che nutrirà la tua pelle in modo delicato. Per farla basta mischiare farina d’orzo, yogurt e miele, amalgamando fino a creare un composto di una certa consistenza. Applica sul viso la maschera usando un pennello con la punta piatta, evitando il contorno occhi. Lascia in posa per circa quindici minuti e poi sciacqua con acqua tiepida. Alla fine metti una buona crema idratante.

In caso di pelle sensibile o intollerante, chiedi prima consiglio al tuo medico o dermatologo.

Coltivazione e raccolta

La coltivazione prevede semine autunnali o, in casi eccezionali, primaverili: l’orzo ha bisogno infatti di un clima temperato, con temperature che non scendano sotto i 5 gradi e non superino i 20 gradi. Le semine autunnali sono diffuse soprattutto nel Nord Italia, in particolare a ottobre, mentre al Sud vengono posticipate tra novembre e dicembre.

Quelle primaverili, più difficili da gestire, devono essere avviate in tempi precisi per evitare che il cereale non sia ancora maturo quando arriva il caldo eccessivo. L’orzo matura in 5-6 mesi: le raccolte si effettuano da aprile a giugno, secondo la tipologia e la destinazione d’uso.

orzo, la pianta

Come sceglierlo e trattarlo

L’orzo si trova ormai sotto forma di chicchi o polvere in tutti i supermercati. Per quanto riguarda la versione in chicchi, è sempre bene controllare la data di scadenza sulla confezione e assicurarsi che all’interno non ci siano puntini o sostanze indesiderate (generalmente le confezioni sono trasparenti).

Annuncio pubblicitario

Una volta a casa, prima di usarlo, sciacqualo comunque sotto l’acqua fredda.

Per quanto riguarda l’uso, questo dipende dalla tipologia scelta: 

  • l’orzo integrale deve essere messo in ammollo in acqua per almeno 24 ore. La stessa acqua può essere usata per la cottura del cereale, che durerà più o meno un’ora e mezza.
  • Il decorticato va messo in ammollo per una notte intera e cotto per 45 minuti circa.
  • Il perlato non richiede ammollo e cuoce in 30-40 minuti. Anche per questo è una delle tipologie più consumate.

Nella pentola a pressione i tempi di cottura diminuiscono: 50 minuti per l’orzo integrale, 40 per il decorticato, 30 per l’orzo perlato. Per l’ammollo, solitamente si usano una parte di orzo e tre parti di acqua.

Caffè e tè d’orzo

Il caffè d’orzo è una bevanda conosciuta in tutto il mondo. Nei paesi anglosassoni lo chiamano barleycup, mentre nei paesi ispanofoni cafè de cebada. È privo di caffeina e contiene silicio, che lo rende rilassante e quindi adatto anche alla sera. Esiste anche un’altra bevanda poco conosciuta in Italia, chiamata tè d’orzo (barley tea).

La differenza fra il primo e il secondo sta nel fatto che il tè viene preparato proprio come una tisana: è un infuso ottenuto dai semi di orzo tostati e poi bolliti. Il caffè, invece, solitamente si prepara dai chicchi già ridotti in polvere, sia in versione solubile che in versione moka.

Annuncio pubblicitario
le polpette con l'orzo

L’orzo in cucina

L’orzo è un alimento versatile e si adatta bene ad abbinamenti e piatti diversi. Si presta benissimo alle insalate, soprattutto quelle con verdure grigliate, legumi, pomodori, rucola e insalate. D’inverno, invece, è l’ideale per creare gustose zuppe e minestre, anche in compresenza con altri cereali come farro e miglio. 

L’orzo si usa anche per fare golosi antipasti, come dei tortini con il crudo di pesce, o torte salate, ma anche per riempire verdure da cuocere al forno come pomodori, peperoni, zucchine e melanzane. Fra i primi piatti da qualche anno è in voga l’orzotto, un risotto fatto con la tecnica classica ma con l’orzo al posto del riso. Ampio anche il capitolo secondi: buonissime le polpette vegetariane fatte con l’orzo. Infine, per i dolci, si usa prevalentemente la farina di orzo, per fare una base per torte più rustica e saporita, da farcire poi a piacere.

Se hai voglia di sperimentare gli usi in cucina di questo cereale, su Melarossa trovi tante ricette con l’orzo da provare!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Riso: benefici, varietà, benefici e usi in cucina
  • Segale: che cos’è, storia, benefici, controindicazioni e ricette
  • Frumento: che cos’è, storia, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • Avena: cos’è, storia, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • La quinoa: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Bulgur: che cos’è, come viene lavorato, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • Farro: proprietà, benefici ed utilizzo in cucina
  • Grano saraceno: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Mais: proprietà, benefici ed utilizzo in cucina
  • Cous cous (o cuscus): proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Kamut: proprietà, benefici ed utilizzo in cucina del grano Khorasan
  • Miglio: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Amaranto: proprietà, benefici e le migliori ricette in cucina
Share1Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4014 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    923 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    941 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    578 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    26 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki