Sommario
Il bubble tea, letteralmente “tè con le bolle” è una bevanda asiatica molto famosa sui social network, ti sarà capitato sicuramente di vederla fotografata in qualche post di Instagram o di Pinterest.
Ma esattamente di cosa si tratta? Come si prepara? Vediamo insieme quali ingredienti scegliere e come prepararlo in casa nella versione più leggera.
Bubble Tea: cos’è
Bubble Tea (o tea bubble) è una bevanda a base di tè originaria di Taiwan, conosciuta anche con altri nomi: tè al latte, tè alla perla, tapioca drink, tè boba e molti altri. Come molte invenzioni culinarie nate dagli errori, sembrerebbe che anche il questa ricetta sia frutto di una svista della signora Lin Hsiu Hu, proprietaria di Tea Shop che negli anni ‘80 ha versato casualmente fen yuan (le perle di tapioca) nel suo tè freddo durante una riunione, scoprendo così il bubble tea.
Dopo dieci anni da quella scoperta, il tè al latte mescolato con palline di tapioca si è evoluto in centinaia di varianti e combinazioni diverse, divertenti e uniche.
Una bevanda cult che ha conquistato l’Italia
Oggigiorno i negozi di bubble tea sono ovunque, anche in Italia ormai questa “moda culinaria” ha preso piede. A Milano e a Roma è ormai possibile bere un bubble tea, in tante varianti colorate, grazie a tutti i diversi sapori (come tè verde, alla fragola e tanti altri tè aromatizzati).
L’unico neo è che generalmente i bubble tea in vendita nelle catene sono estremamente dolci, la quantità di zucchero aggiunto è eccessiva e copre, molte volte, il resto dei sapori oltre ad essere veramente poco salutare.
Come fare il bubble tea: ingredienti e preparazione
Il bubble tea però può essere preparato anche a casa, basta procurarsi gli ingredienti: tè, perle di tapioca, latte, un dolcificante e acqua.
Quali perle di Tapioca scegliere?
Le perle di tapioca, dette anche boba, sono le palline nere che si trovano sul fondo e che rendono il tè con le bolle un vero snack drink.
Prodotte con farina di tapioca parzialmente cotta e l’amido raffinato estratto dalla radice di manioca, le perle di tapioca sono senza glutine e, allo stato naturale sono insapori. Possono essere aggiunte a bevande calde e fredde tra cui tè caldi o frullati.
In commercio è possibile reperire perle di tapioca nei negozi etnici o anche su amazon. Si trovano quelle a cottura lenta, che richiedono anche un’ora di preparazione e quelle a cottura rapida. Se non trovi le perle di tapioca nere, puoi optare anche per quelle bianche di più facile reperibilità.
Tè: nero, verde o aromatizzato
I migliori tipi di tè da utilizzare sono quelli che hanno un sapore robusto, come il tè nero o al gelsomino. E’ importante, infatti, che il tè mantenga il suo gusto deciso anche dopo l’aggiunta del latte e del ghiaccio. Molto usato, per questa preparazione, anche il tea Oolang.
Latte: vaccino o vegetale
Il latte migliore per preparare il bubble tea è quello intero o parzialmente scremato. E’ possibile usare anche latte vegetale, ma il consiglio è sempre di usare un latte mediamente grasso, per aggiungere consistenza e cremosità alla bevanda.
Il latte scremato o un latte vegetale troppo acquoso come quello di riso o di avena, non aggiungono abbastanza cremosità e si rischia di ottenere un bubble tea insapore. Tra i tipi di latte vegetali il migliore è quello di cocco, ma anche quelli ottenuti con la frutta secca come soia, mandorle e noci sono ottimi.
Il dolcificante: zucchero, miele o sciroppo
Arriva la nota dolente, il bubble tea è una bevanda dolce che prevede l’aggiunta di un dolcificante. Come abbiamo detto, se assaggi un bubble tea in una catena dedicata, il sapore preponderante che percepirai sarà proprio quello dello zucchero. A casa si può optare invece per dolcificanti diversi, più naturali e soprattutto limitare la quantità, come anche omettere l’aggiunta di sciroppo e dolcificare solo il tè.
Dipende dalle tue preferenze personali, puoi usare lo zucchero di canna o uno sciroppo di agave o anche del miele. Se invece hai scelto un latte vegetale già dolcificato, puoi anche evitare lo zucchero e risparmiare un po’ di calorie e zuccheri.
Variante estiva del tea bubble
Il bubble tea è una bevanda che non segue una stagionalità; ovviamente però se la consumi in estate, per renderla più rinfrescante, puoi aggiungere i cubetti di ghiaccio.
La ricetta del bubble tea
Bubble tea
Ingredienti
- 8 bustine di tè nero (o 3 cucchiai di tè nero sfuso)
- 6 bicchieri di acqua calda
- 60 g tapioca a cottura rapida
- latte intero da servire q.b. (o latte a scelta)
- dolcificante a scelta q.b. (miele, zucchero di canna, sciroppo di agave)
Istruzioni
Preparare prima il tè
- Per prima cosa preparare il tè. Non hai bisogno di un tè nero particolare, va bene anche un tè nero che hai a casa. Porta a ebollizione circa 6 tazze d’acqua. Togli dal fuoco e aggiungi le bustine di tè e il dolcificante che hai scelto. Sentiti libero di aggiungerne più o meno per soddisfare i tuoi gusti e preferenze personali.
- A questo punto fai freddare a temperatura ambiente il tè dolcificato, quindi se vuoi bere il tuo bubble tea a colazione o a merenda calcola i tempi di raffreddamento del tè oppure riponilo in frigo, senza che si raffreddi troppo.
- Ricorda che il tè forte è la caratterista principale del bubble tea.
Preparare il Boba (perle di tapioca)
- Ti consigliamo di utilizzare le perle di tapioca a cottura rapida, in questo caso non è necessario prepararle in anticipo.
- 15 minuti prima di servire il tuo bubble tea, porta a ebollizione una piccola pentola d’acqua. Aggiungi le perle e mescola bene per evitare che si incollino tra loro e si attacchino. Lasciale cuocere per circa 5-7 minuti.
- Quando sono pronte dovrebbero galleggiare in superficie e avere una consistenza gommosa. Aspetta che tornino sul fondo del tegame, scola e sciacqua con acqua fredda.
Assemblare il tuo Bubble Tea
- La parte finale è la più divertente, riguarda l’assemblaggio del Tapioca drink. Prendi quattro bicchieri grandi da contenere circa 2 tazze di tè e dividi tra loro le perle cotte.
- Riempi ogni bicchiere di ghiaccio e versa circa 1 tazza e mezza di tè nero a temperatura ambiente in ciascuno. Aggiungi circa 2-3 (o più) cucchiai di latte a ciascun bicchiere e mescola bene per miscelare.
Note
- La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di uno sciroppo, creato con zucchero e acqua; nella nostra ricetta non è presente per diminuire la quantità totale di zucchero. Ma se vuoi prepararlo ti basterà mescolare sul fuoco: 150 ml di acqua e 100 g di zucchero di canna.
Tea bubble: le calorie
Il bubble tea è una bevanda poco calorica ma nutriente. Con la ricetta per farlo in casa, si contano 110-112 kcal a porzione. Un dato decisamente positivo anche per chi sta seguendo una dieta particolarmente stringente.
- [Struttura innovativa] vassoio PP con fori in TPU morbido, stampi in silicone non sarà deformato...
- [100% sicuro] materia prima PP + TPE di alta qualità, senza bpa, non tossico e inodore, certificato...
- [Con coperchio stampi per ghiaccio] più igienico, non si macchia con altri odori, può essere...
Perché fare il bubble tea a casa?
Come ti abbiamo spiegato, preparare in casa il bubble ti permette di avere una bevanda più naturale, fatta con pochi ingredienti e senza sciroppi, coloranti e eccessiva quantità di zucchero.
Il bubble tea fatto in casa è migliore della versione che trovi in commercio perchè:
- Non è troppo dolce, la quantità di zucchero è limitata e la decidi tu
- Gli ingredienti sono semplici; fatta eccezione per le perle di tapioca, probabilmente hai tutto il necessario per preparare il tè con le bolle comodamente a casa tua
- È pronto in fretta; la parte più lunga di tutto il processo è preparare il tè e aspettare che si raffreddi.
La variante senza latte
Esiste una variante senza l’aggiunta di latte, preparata con solo tè nero forte zuccherato e palline di tapioca. Si tratta di una versione più semplice e anche più leggera perché non prevede l’aggiunta della fonte proteica.
- 🍹【Set di cannucce colorate】Il set di cannucce colorato con spazzolino cannuccia include 12...
- 🍹【Design appuntito】Il diametro della cannucce lunghe è di 10 mm. Le cannucce con un grande...
- 🍹【Riutilizzabile】Le cannucce per frullati jumbo sono realizzate in materiale plastico...
Suggerimenti e trucchi furbi per prepararlo
- Non conservare il bubble tea pronto. Questa ricetta è ottima consumata immediatamente.
- Se vuoi un tè molto freddo, mescola il latte, il tè e alcuni cubetti di ghiaccio (ma senza aggiungere le perle di tapioca). Scuoti vigorosamente (come faresti con un cocktail) e versalo in un bicchiere pieno di perle di tapioca e ghiaccio.
- Divertiti con altri tipi di tè come il matcha, il tè verde o il tè tailandese.
- In commercio si trovano delle cannucce apposite, con un diametro più grande delle normali cannucce, in grado di assorbire anche le palline di tapioca.