Le polpette di melanzane light sono una deliziosa alternativa leggera per una cena veloce e sana. Nella ricetta di Melarossa le cucineremo al forno, con tante spezie gustose che donano un sapore unico.
Facili da preparare, puoi mangiarle accompagnandole con dei carboidrati, come del riso o del pane, e una dose di proteine, come quelle di un formaggio fresco light. Puoi ancheprepararle in anticipo e gustarle fredde.
La ricetta delle polpette di melanzane light
Print Recipe
Polpette di melanzane light
Voti: 10
Valutazione: 4.5
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
45minuti
Tempo di cottura
20minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
142
Calorie Totali
570
Ingredienti
2melanzane
1/2cucchiaioparmigiano grattugiato
5fettepancarré
1uovo
saleq.b.
pepeq,b,
2cucchiainiolio extravergine d'oliva
3fogliementa
prezzemoloun rametto
Tempo di preparazione
45minuti
Tempo di cottura
20minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
142
Calorie Totali
570
Ingredienti
2melanzane
1/2cucchiaioparmigiano grattugiato
5fettepancarré
1uovo
saleq.b.
pepeq,b,
2cucchiainiolio extravergine d'oliva
3fogliementa
prezzemoloun rametto
Voti: 10
Valutazione: 4.5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Nel mixer unisci il pancarré, sale, pepe, parmigiano, aziona e riduci tutto in briciole molto sottili.
Pulisci le melanzane senza sbucciarle, tagliale a fette spesse un paio di cm, disponile in una teglia coperta da carta forno: sala poco, aggiungi il pepe e ungi con un filino di olio, passale in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti.
Trascorso il tempo, riprendi la teglia, gira le melanzane e rinforna per altri 10 -12 minuti, prima di lasciarle raffreddare.
Poi tagliale a cubetti, trasferiscile in una ciotola, aggiungi l’uovo, metà del pane, le erbe aromatiche sminuzzate e impasta, formando delle polpette del peso di 30 g ciascuna circa; chiudile bene e passale nel resto del pane.
Fodera una teglia con carta forno, disponi sopra le polpette con un filo d’olio. Cuocile in forno preriscaldato a 200° sino a doratura, più o meno 20 minuti (per evitare che si secchino eccessivamente poni nel forno una ciotolina di acqua per creare umidità).
Disponi le tue polpette di melanzane in una piccola ciotola e servile calde.
✅ IL PIÙ ROBUSTO, COMPLETO E SICURO SUL MERCATO - Ogni dettaglio del tagliaverdura professionale...
✅ QUALITÀ E RESISTENZA LAME E SUPPORTI - La resistenza della plastica ABS addensata del...
✅ MARCHIO ITALIANO GARANZIA TOTALE 100% - Per assicurare il massimo della qualità, il prodotto è...
Le proprietà nutrizionali
Lunghe, tonde, chiare o scure: le melanzane sono grandi alleate della dieta. Vediamo perché.
Sono ricche di antiossidanti e fibre e povere di grassi (18 kcal per 100 grammi). Sono quindi utili a rallentare l’invecchiamento cellulare e a mantenere in salute l’intestino, allontanando le malattie del colon. Contengono moltissima acqua e per questa ragione possono essere considerate un alimento depurativo, utile anche per combattere fastidiosi problemi di stitichezza.
Sono, inoltre, ricche di minerali, in particolare fosforo e magnesio; sono quindi molto utili durante l’estate, quando con l’eccessiva sudorazione si tende a perdere minerali.
L’unico accorgimento quando si cucinano le melanzane è quello di prestare attenzione al condimento: la loro consistenza spugnosa, infatti, fa sì che questo ortaggio tenda ad assorbire molto olio.
Anche gli altri ingredienti della ricetta delle polpette di melanzane light, però, apportano gusto e nutrimento. Anzi, sono loro i principali responsabili per un “innalzamento” delle calorie.
Le uova apportano proteine di elevato valore biologico. Sono cioè ricche di aminoacidi essenziali, soprattutto la leucina, e apportano acido oleico, lo stesso presente nell’olio d’oliva. Tra gli acidi polinsaturi troviamo gli omega 6, mentre gli omega 3 sono meno presenti.
L’olio extravergine di oliva è ricco di polifenoli e vitamina E ad effetto antiossidante, sostanze che contrastano i radicali liberi. Inoltre apporta acidi grassi monoinsaturi, soprattutto l’acido oleico, in grado di far diminuire il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e di far aumentare invece quello buono (HDL). Ecco perchépuò essere considerato il miglior grasso da condimento. Naturalmente, è da utilizzare quotidianamente dosandolo in modo corretto a dieta, perché è l’alimento in assoluto più calorico.
Ti è piaciuto il nostro articolo ? Condividilo su Pinterest!
Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.