La pizza Margherita è un grande classico della cucina mediterranea. È un piatto completo, ricco e nutriente che, se realizzato con qualche accorgimento, può essere consumato anche da chi segue un regime dietetico ipocalorico. Hai mai provato la pizza Margherita senza glutine?
Pizza Margherita senza glutine a dieta
La ricetta della pizza Margherita che ti proponiamo è una versione senza glutine, quindi adatta ai celiaci e agli intolleranti al glutine. Preparata con un apposito mix per pane, sostituisce un pasto senza pesare sull’apporto calorico della giornata, puoi accompagnarla ad una fresca insalata per equilibrare il pasto e non farti mancare la quota di fibre.
Se vuoi sapere come inserirla nella tua dieta, ti consigliamo di ascoltare i consigli di Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, trovi il video in questo articolo: Sì alla pizza, anche a dieta!
La ricetta della pizza Margherita senza glutine
Pizza Margherita senza glutine
Ingredienti
- 225 g mix al teff per pizza
- 30 g farina di grano saraceno bianca
- 200 ml acqua
- 2.5 g lievito di birra fresco
- 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 20 g farine di riso
- 250 g pomodori pelati
- 250 g mozzarella fresca
- 5 foglie di basilico
- sale q.b.
Istruzioni
- Disponi sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per preparare l’impasto: l’acqua, il mix per pane, la farina di grano saraceno bianca, 2 g di sale, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e il lievito di birra.
- Mescola in una terrina il mix per pane e la farina di grano saraceno. Sciogli il lievito con l’acqua con una frusta di acciaio e incorpora il liquido ottenuto nelle farine, lavorando con una mano. Unisci l’olio e il sale e impasta, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro, spolverizzato con 10 g di farina di riso, crea una palla e lasciala riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Bagna l’impasto con la mano, mettilo in una terrina e coprilo con la pellicola trasparente.
- Dai all’impasto forma di palla e disponilo su un vassoio rivestito di carta da forno. Fai lievitare l’impasto in frigo per circa 11 ore e 30 minuti, coperto con un telo inumidito.
- Trascorso il tempo, adagiala l’impasto su una spianatoia spolverizzata con la farina di riso rimasta e stendi la pizza, dando forma rettangolare.
- Prepara il condimento: versa la polpa di pomodoro in una terrina, condiscila con 1 cucchiaio di olio, una presa di sale, 3 foglie di basilico a pezzetti e mescola il tutto.
- Condisci la base della pizza con 3 cucchiai di pomodoro e fai cuocere in forno preriscaldato a 250 °C per 10 minuti. Aggiungi sulla pizza la mozzarella fatta a pezzetti e termina la cottura in forno a 250 °C per 5 minuti.
- Al termine, estrai la pizza dal forno e completa con 2 foglie di basilico fresco.
- Cucina come un professionista con la macchina da cucina Bosch MUM5, grazie al potente motore da 900...
- Le 7 velocità e la funzione Pulse permettono preparazioni semplici e veloci, mentre la posizione di...
- Lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti con il movimento planetario 3D e grande praticità...
Proprietà nutrizionali e benefici
- La pizza Margherita è per eccellenza, tra le pizze, la più semplice e digeribile. Il condimento, leggero e saporito, è a base di mozzarella e pomodoro.
- La mozzarella è una fonte proteica e costituisce una valida fonte di calcio per l’organismo. Inoltre, è ricca di sali minerali, in particolare il fosforo presente in grande quantità, circa il 43% della dose giornaliera raccomandata.
- I pomodori, invece, contengono molti antiossidanti che aiutano a prevenire l’invecchiamento cutaneo. In particolare il pomodoro è ricco di licopene, un antiossidante che viene reso biodisponibile nell’organismo proprio dalle alte temperature.
- Il basilico, che non può mancare in questa ricetta, è una pianta aromatica protagonista di molte ricette della cucina italiana. È una miniera di vitamine e sali minerali, in particolare: vitamina C, potassio e calcio. Contiene anche flavonoidi e antiossidanti utili a contrastare l’azione dei radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare.
Un trucco per gustare la pizza gluten free è prepararla con farine ricche di fibre, che aiutano ad assorbire una minore quantità di grassi e carboidrati.
Se invece vuoi preparare la ricetta classica, ti consigliamo di provare questa: pizza Margherita.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!