Le melanzane alla parmigiana light sono la variante leggera di uno dei grandi classici della cucina italiana. Un piatto buonissimo, che ha però il piccolo difetto di essere tra i più calorici e ricchi di grassi.
Ecco perché, nella versione tradizionale, non va d’accordo con una dieta dimagrante e deve essere consumato con moderazione anche all’interno di un’alimentazione sana.
E se ti dicessimo che puoi mangiare la parmigiana di melanzane anche a dieta? Certo, perché ogni piatto può essere reso light con i giusti accorgimenti e le melanzane alla parmigiana non fanno eccezione!
Parmigiana light: la ricetta
La versione light che ti proponiamo non prevede né l’impanatura né la frittura delle melanzane, che sono invece cotte alla griglia e cucinate con pochissimo olio. La presenza del parmigiano e della mozzarella le rende un piatto unico completo e ben bilanciato che puoi consumare, rispettando le quantità previste dalla tua dieta.
Melanzane alla parmigiana light
Ingredienti
- 4 melanzane circa 800 g
- 500 g pomodori pelati
- 3 cucchiaini olio extravergine d'oliva
- 30 g parmigiano
- 200 g mozzarella
- origano q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Lava e taglia a fette le melanzane. Falle grigliare utilizzando una bistecchiera o una padella antiaderente.
- Nel frattempo, insaporisci i pomodori pelati con origano e sale.
- Prendi una teglia da forno, ungila con un po’ di olio di oliva e di pomodoro e disponi gli alimenti in questo ordine: melanzane grigliate, salsa di pomodori, mozzarella sbriciolata grossolanamente e parmigiano.
- Continua a comporre gli strati seguendo lo stesso ordine fino all’ultimo strato, sul quale aggiungerai un goccio d’olio.
- Fai gratinare in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
La videoricetta
Nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.
- Clever Cooking: la teglia rettangolare è ideale da mettere in tavola, ma anche per cuocere, servire...
- Multifunzionale: il coperchio piatto ha una profondità ottimale per preparare torte e sformati
- L’ingegnoso attrezzo da cucina: potete utilizzare la teglia come sottopentola o teglia piatta....
Le proprietà nutrizionali delle melanzane alla parmigiana light
In questa ricetta c’è un poker di ingredienti che ti permettono di assicurarti tanti nutrienti benefici per la tua salute.
Le melanzane, autentiche regine
Le melanzane sono molto ricche in acqua – addirittura il 92% – con un basso contenuto di sodio e un alto contenuto di fibre. Questo le rende una verdura molto utile alle persone che soffrono di ritenzione idrica.
Attenzione, però, perché, come ci spiega Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista, le melanzane, per la loro composizione, tendono ad assorbire facilmente i grassi. La cottura alla griglia è quindi da preferire per evitare di trasformare una verdura poco calorica in una verdura molto calorica.
Ecco perché in questa versione light delle melanzane alla parmigiana trovi le melanzane grigliate invece che fritte: in questo modo, puoi cuocerle addirittura senza aggiungere olio e avere una base comunque gustosa, ma molto più leggera, per la tua parmigiana.
Pomodori e latticini: quanta energia!
Il Parmigiano conferisce a questa ricetta della tradizione il suo sapore tipico e permette che si crei in forno la caratteristica crosticina che rende la parmigiana particolarmente sfiziosa. Questo formaggio stagionato è ricco di proteine di elevata qualità e di sali minerali, in particolare il calcio, essenziale per la salute delle ossa. Contiene anche vitamine del gruppo B, importanti per i processi metabolici, per i tessuti nervosi e per la produzione di energia. Tante proprietà benefiche che lo rendono un alimento irrinunciabile a tutte le età, perché molto nutriente e digeribile. Per questo, pur senza eccessi visto il suo discreto contenuto di grassi, puoi mangiarlo anche a dieta.
La mozzarella rinforza il contenuto di proteine nobili e calcio di questa ricetta. Un consiglio: preferisci il fior di latte alla mozzarella di bufala, leggermente più calorica e ricca di grassi.
Il pomodoro, infine, completa il piatto con i suoi nutrienti, in particolare con i tanti antiossidanti, che ti aiutano a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi, a rallentare l’invecchiamento e a tenere lontane le malattie degenerative. Tra questi, carotenoidi, vitamina C, vitamina E e licopene, che ha il vantaggio di non disperdersi ma, al contrario, di diventare ancora più disponibile con la cottura.
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese