In estate gli integratori di magnesio e potassio sono tra i più consigliati, soprattutto quando caldo e sudorazione intensa aumentano il rischio di disidratazione e perdita di sali minerali. Ma servono davvero? E quando è meglio assumerli?
Il magnesio è utile per regolare il tono dell’umore, contrastare stanchezza e crampi muscolari e supportare il metabolismo energetico. Il potassio, invece, è fondamentale per il funzionamento del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso. Una sua carenza può provocare affaticamento, debolezza e, nei casi più gravi, aritmie.
Integratori come Polase, ad esempio, che contengono entrambi i sali minerali, possono essere utili nei periodi di intenso sforzo fisico, sudorazione abbondante o alimentazione sbilanciata.
Ma in che momento della giornata è meglio assumere un integratore di magnesio e potassio? Il consiglio è di prenderli al mattino o dopo l’attività fisica, per reintegrare i sali persi e supportare l’energia quotidiana.
Tuttavia, è bene non abusarne e assumerli solo in caso di reale necessità, preferibilmente su consiglio medico o del farmacista. Ricordiamo che una dieta equilibrata resta sempre la prima fonte di sali minerali essenziali.
Quando è utile assumere un integratore di magnesio e potassio?
L’integrazione di magnesio e potassio può diventare necessaria in particolari condizioni fisiche o ambientali. È il caso, ad esempio, di chi segue diete ipocaloriche, chi suda molto, o chi è in fase di recupero dopo un’influenza intestinale.
Anche anziani e donne in menopausa possono averne più bisogno, perché con l’età l’assorbimento di sali minerali può ridursi. Lo stesso vale per chi vive periodi di forte stress, che possono alterare l’equilibrio elettrolitico.
Oltre agli integratori, è utile conoscere anche le fonti alimentari naturali: oltre a verdure e legumi, magnesio e potassio si trovano in frutta fresca e secca, semi, tuberi e ortaggi. Assumere questi sali in modo mirato, sotto consiglio medico o del farmacista, è il modo migliore per evitare carenze senza eccedere.
Integratori di magnesio e potassio: i migliori prodotti da acquistare online
Si trovano in commercio sotto forma di bustine di magnesio e potassio da sciogliere in un bicchiere d’acqua oppure come soluzioni idrosolubili da assumere direttamente senz’acqua. Resta sempre importante attenersi alle dosi indicate dal proprio medico.
Ecco allora alcuni integratori utili per una corretta supplementazione.
1 – Supradyn
- MAGNESIO POTASSIO E VITAMINE – Formula specifica con Potassio Magnesio, Vitamina B12, B1, B6, Acido…
- TRIPLA AZIONE – L’integratore magnesio e potassio reintegra i sali minerali in caso di caldo e afa,…
- RICARICA LA TUA ENERGIA – La formula magnesio e potassio senza zucchero riduce la stanchezza grazie…
Si tratta di una formula specifica con potassio, magnesio, vitamina B12, B1, B6, acido folico e vitamina C, tutte sostanze utili in caso di stanchezza, aumento della sudorazione e perdita di liquidi e sali minerali.
È un integratore adatto anche in caso di caldo eccessivo e afa, supporta la funzione muscolare durante l’attività fisica e aiuta un pronto recupero in caso di stanchezza tipica dei periodi più caldi.
2 – Sustenium
- Sustenium Magnesio e Potassio è l’integratore alimentare a base di Sali Minerali con Vitamina C….
- Due bustine al giorno da sciogliere in un bicchiere d’acqua (150 ml), anche senza cucchiaino….
- Per affrontare la sensazione di debolezza o spossatezza, anche in caso di eccessiva sudorazione…
Sustenium magnesio e potassio è un integratore alimentare a base di sali minerali con vitamina C.
Aiuta a recuperare l’energia e reintegrare i sali minerali per affrontare la sensazione di debolezza o spossatezza, anche in caso di eccessiva sudorazione durante l’estate, di regime alimentare povero di sali minerali o di svolgimento di attività sportiva.
3 – Polase
- SALI MINERALI ORGANICI: Contiene sali organici di potassio e magnesio altamente assimilabili…
- MAGNESIO PER STANCHEZZA E FATICA FISICA: Con magnesio che contribuisce alla riduzione di stanchezza…
- POTASSIO PER LA PRESSIONE SANGUIGNA: Il potassio contribuisce al mantenimento di una normale…
Contiene potassio e magnesio altamente assimilabili dall’organismo. Il magnesio contribuisce alla riduzione di stanchezza e fatica e aiuta a ripristinare l’equilibrio elettrolitico; il potassio contribuisce al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
È indicato per stanchezza e debolezza causate dal caldo o dall’afa, se si è a dieta, o se l’alimentazione è carente nell’apporto di sali minerali.
4 – Potassio e Magnesio Re-Hydra Mineral
- PER IL REINTEGRO DEI SALI MINERALI: integratore alimentare indicato in caso di attività fisica o…
- 3 SALI ORGANICI DI MAGNESIO: da sali organici citrato, pidolato e glicerofosfato, per l’equilibrio…
- 2 SALI DI POTASSIO: da citrato e cloruro, contribuiscono al normale funzionamento del sistema…
È un integratore alimentare indicato in caso di attività fisica o intensa sudorazione per il riequilibrio salino; senza glutine e lattosio e zero zuccheri. Contiene 3 sali organici di magnesio (citrato, pidolato e glicerofosfato), per l’equilibrio elettrolitico, il normale metabolismo energetico e la riduzione di stanchezza e affaticamento.
Ma anche 2 sali di potassio (citrato e cloruro) che contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso, alla corretta funzione muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
Quali sono i sintomi della mancanza di magnesio e potassio?
In genere, con un’alimentazione equilibrata ricca di frutta, verdura e alimenti non troppo raffinati, non dovremmo preoccuparci troppo, perché questi due minerali sono ben rappresentati nella dieta e le carenze vere e proprie sono piuttosto rare.
Tuttavia, ci sono situazioni in cui il loro equilibrio può essere alterato. Succede, ad esempio, se si soffre di alcune patologie, se si assumono farmaci specifici oppure se si segue un’alimentazione povera di nutrienti e troppo ricca di cibi industriali. Anche chi ha problemi intestinali cronici, come la celiachia, la sindrome dell’intestino irritabile o ha subito interventi chirurgici, può avere difficoltà ad assorbire correttamente questi minerali.
Tra le altre possibili cause ci sono l’abuso di alcol, l’uso prolungato di diuretici o lassativi e una sudorazione eccessiva, come può accadere durante l’attività fisica intensa, soprattutto nei mesi più caldi. Tutti questi fattori possono portare a una carenza di magnesio o potassio, con sintomi spesso simili.
Come accorgersi di una carenza di magnesio? Stanchezza, crampi muscolari, formicolii, disturbi del sonno e dell’umore, mal di testa, nausea e perdita di appetito sono segnali da non sottovalutare. In alcuni casi si possono avere anche irregolarità del battito cardiaco.
E se manca il potassio? Anche qui si possono avvertire stanchezza, crampi e debolezza muscolare. A questi si aggiungono palpitazioni, pressione alta, stitichezza, nausea e un’aumentata sensibilità al sale.
In tutti questi casi, è importante non affidarsi al fai da te: meglio parlarne con il proprio medico che potrà valutare la situazione ed eventualmente consigliare esami o integratori mirati.
Magnesio e potassio: controindicazioni
Magnesio e potassio sono sali minerali utili, ma vanno assunti con attenzione.
Per il magnesio, è bene prestare cautela in caso di problemi renali, perché l’organismo potrebbe non riuscire a eliminarne l’eccesso. Anche chi soffre di colon irritabile potrebbe risentirne a livello intestinale. Inoltre, è importante controllare gli ingredienti in caso di allergie e segnalare eventuali terapie farmacologiche, poiché il magnesio può interferire con alcuni farmaci.
Anche per il potassio vale lo stesso discorso: in presenza di insufficienza renale o patologie cardiache, un eccesso può essere pericoloso. Attenzione anche ai farmaci diuretici o risparmiatori di potassio, che potrebbero già alzarne i livelli nel sangue.
In sintesi, sì agli integratori di magnesio e potassio, se servono davvero, ma sempre con il giusto consiglio medico. La salute non si improvvisa, neppure quando si tratta di vitamine e sali minerali.
FAQ (domande comuni)
1 – Quando è consigliato prendere magnesio e potassio?
Quando si avvertono stanchezza, crampi muscolari, spossatezza, sudorazione eccessiva o dopo disturbi intestinali con perdita di liquidi. Utile anche per chi fa sport, è a dieta o in menopausa.
2 – A cosa servono gli integratori di magnesio e potassio?
Aiutano a reintegrare i sali minerali persi, migliorano il tono muscolare, il funzionamento del sistema nervoso e contrastano affaticamento e debolezza.
3 – Chi non deve assumere magnesio e potassio?
Chi soffre di insufficienza renale o ha livelli già alti di potassio o magnesio nel sangue dovrebbe evitarli, salvo diversa indicazione medica.
4 – Quali sono le controindicazioni di magnesio e potassio?
Dosi eccessive possono causare diarrea, nausea, disturbi gastrointestinali o alterazioni dell’equilibrio elettrolitico. Meglio non abusarne e chiedere consiglio al medico.
Conclusioni
Un integratore di magnesio e potassio aiuta a reintegrare i sali minerali persi con il caldo, la sudorazione o l’attività fisica intensa.
Sono prodotti utili in caso di crampi muscolari, stanchezza, spossatezza o dopo disturbi gastrointestinali. Il magnesio favorisce il benessere muscolare e nervoso, mentre il potassio è essenziale per la funzione cardiaca e il bilancio idrico.
Resta importante assumerli dietro consiglio medico, attenendosi alle dosi prescritte.
Fonti:
- LARN per i minerali: assunzione raccomandata per la popolazione e assunzione adeguata.
- Heart Failure Treatment: Potassium and Magnesium
- Combinations of Potassium, Calcium, and Magnesium Supplements in Hypertension
- Key minerals to help control blood pressure