La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Nutrizione ยป Alimenti dalla A alla Z ยป Pepe: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina

Pepe: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
29 Aprile 2020
in Alimenti dalla A alla Z
pepe nero : cos'รจ, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pepe: che cos’รจ?
  • Pepe: storia
  • Pepe: valori nutrizionali
  • Pepe: studi
  • Pepe: benefici per la salute
  • Pepe: controindicazioni ed effetti collaterali
  • Pepe: come assumerlo
  • Vero e falso pepe
  • Pepe: come sceglierlo e consumarlo
  • Pepe: usi alternativi
  • Pepe: usi in cucina

Il pepe รจ considerato il “Re delle spezie”. Infatti, รจ la spezia piรน usata per arricchire di sapore le pietanze ed esaltare il gusto degli ingredienti. Ma, le sue origini sono molto lontane: appartengono a quellโ€™area dellโ€™estremo oriente dove crescono in abbondanza molte spezie. La sua storia รจ antichissima, il pepe era molto ricercato non solo per gli usi alimentari, ma anche per il suo impiego nella cosmesi, in profumeria e soprattutto in medicina, per via dei composti bioattivi con potenziali applicazioni nutraceutiche e farmaceutiche.

Oggi non immaginiamo quanto potessero essere preziosi un tempo quei piccoli grani, utilizzati come fossero una moneta tanto era il loro valore. Ma, il suo commercio ha influenzato molte importanti fasi storico-economiche dellโ€™Occidente, mentre la sua aromaticitร  e piccantezza hanno accompagnato la nostra tradizione alimentare, regalandoci quel pizzico di benessere in piรน. Quindi, il pepe rimane uno di quei prodotti mai banali e suscita un sempre crescente interesse, soprattutto per lโ€™abbondanza delle varietร . Infine, la vitalitร  e la magia di questi aromatici grani si รจ conservata nel tempo e rende speciale e raffinata anche la ricetta piรน semplice.

Pepe: che cos’รจ?

La pianta Piper nigrum L. รจ un rampicante perenne appartenente alla famiglia della Piperaceae. Quindi, la specie รจ originaria dell’ecozona indomalese โ€“ in particolare dellโ€™India sud-occidentale nella regione del Kerala, nellโ€™area occupata dalle foreste di Travancore, ma anche nello Sri Lanka, nelle isole di Sumatra e di Ceylon, nella penisola di Malacca, nelle Filippine e nellโ€™Indocina โ€“ e dellโ€™Africa, nel Madagascar.

Inoltre, viene attualmente coltivata per i piccoli frutti, il โ€œvero pepeโ€, in tutta l’Asia tropicale e nell’America equatoriale, dove si trovano le condizioni ideali per il suo sviluppo: clima caldo-umido, terreni costantemente bagnati ma non allagati e organicamente ricchi.

Ma, trattandosi di un rampicante, la coltivazione รจ spesso associata a quella di altre piante che fungono da supporto.

pepe nero: botanica

Botanica

La pianta puรฒ raggiungere circa 4 metri dโ€™altezza. Ha un fusto legnoso alla base che si articola in steli glabri e sottili, simili a liane, lunghi fino a piรน di 8 metri, nodosi e provvisti di numerose ramificazioni ricadenti. Quindi, gli stoloni e gli steli terminali non sono produttivi, ma portano radici avventizie, che si aggrappano ai supporti. I rami laterali, invece, sono fruttiferi.

Annuncio pubblicitario

Gli steli e i rami portano grandi foglie persistenti di forma ovale (lunghe circa 10 cm e larghe 4/6 cm), coriacee e spesse, di colore verde scuro e lucido, disposte in modo alterno e attaccate al fusto da un lungo picciolo. Se stropicciate hanno odore acre e piccante.

Inoltre, la pianta รจ dioica, quindi esistono esemplari con fiori maschili e altri con fiori femminili, ma non รจ una regola assoluta e possono coesistere sulla stessa pianta fiori unisessuati con fiori ermafroditi.

Comunque, le infiorescenze compaiono al secondo o terzo anno di vita della pianta. Sono composte da piccolissimi fiori bianchi raggruppati ad amento, ovvero a grappolo, generalmente pensili. Lโ€™infiorescenza femminile รจ lunga circa una dozzina di centimetri e ad ogni amento si sviluppano fino ad una quarantina di frutti, che sono delle piccole drupe rotonde di circa 5 mm di diametro.

Frutti del piper nigrum

Inoltre, i frutti presentano una superficie esterna (pericarpo) sottile, liscia e contengono un unico seme. Le drupe, inizialmente verdi con la maturazione diventano via via rosse fino a quasi brune. Ma, a completa maturitร  la buccia tende a diventare rugosa, caratteristica questa che si accentua dopo la raccolta con lโ€™essiccazione. Infine, le drupe sono i grani di pepe che tutti conoscono dal tipico odore pungente e dal sapore piccante.

le varietร  del pepe

Diverse tipologie di pepe

รˆ proprio per questa caratteristica che la pianta viene coltivata. Quindi, i suoi frutti, a seconda del momento in cui vengono raccolti e a seconda del procedimento di lavorazione a cui vengono sottoposti, possono distinguersi nelle seguenti tipologie:

  • verde: รจ il frutto raccolto acerbo e per questo ancora verde. Puรฒ essere usato ancora fresco, oppure essere sottoposto ad un procedimento di lavorazione che prevede il lavaggio, la scottatura in acqua bollente, il trattamento con diossido di zolfo che fissa il colore verde del frutto e lโ€™essiccazione. Possiede una leggera piccantezza ed un profumo dallโ€™aroma erbaceo.
  • nero: รจ il frutto raccolto acerbo, prima della maturazione, e poi sottoposto a lavaggio e ad un bagno in acqua bollente e quindi essiccato fino al raggiungimento del caratteristico colore molto scuro. Possiede una decisa piccantezza ed un profumo dallโ€™aroma pungente, asciutto e speziato.
  • rosso: รจ il frutto raccolto maturo e per questo di colore rosso, sottoposto a lavaggio ed essiccato con in piรน un passaggio in salamoia o sottaceto. Risulta piccante, con un profumo pungente e aroma balsamico.
  • bianco: รจ il frutto raccolto completamente maturo, sottoposto allโ€™eliminazione del pericarpo attraverso ammorbidimento in bagno dโ€™acqua che ne facilita il distacco, scorticamento del mesocarpo ed essiccazione. Essendo stato privato della buccia, dove si trovano concentrate le sostanze responsabili del senso di bruciore, risulta poco piccante e possiede un aroma molto delicato.

Mercato del pepe

In termini economici, il mercato del pepe vale circa il 20% del commercio mondiale di spezie. Quindi, i principali paesi di produzione sono:

Annuncio pubblicitario
  • Vietnam (85.000 t.)
  • Indonesia (67.000 t.)
  • India (65.000 t.)
  • Brasile (35.000 t.)
  • Malesia (22.000 t.)
  • Sri Lanka (12.750 t.)
  • Cina
  • Thailandia
  • Madagascar
  • Cambogia.
pepe nero: la via delle spezie

Pepe: storia

In realtร , molte delle spezie che troviamo facilmente in commercio hanno origini molto lontane e in passato non erano cosรฌ a portata di mano come oggi.

Mentre alcune erano del tutto sconosciute nel โ€œvecchio mondoโ€, altre, come il pepe, erano piรน note ed ebbero una vastissima diffusione giร  in tempi molto remoti, grazie agli scambi commerciali tra i popoli.

Per questa ragione, il fascino che esercitavano le spezie con i loro profumi e i loro sapori, la loro difficile reperibilitร  e le proprietร  mediche o, addirittura, sacre attribuite a molte di esse le rendevano merci preziose e per ottenerle nei secoli sono stati affrontati avventurosi viaggi, durissime lotte commerciali e guerre di conquista.

India

Giร  oltre 4000 anni fa, le bacche della pianta del pepe venivano raccolte nelle floride foreste del Sud ovest Indiano e nelle circostanti regioni tropicali. Quindi, i grani venivano fatti essiccare e utilizzati per usi alimentari, medici e cosmetici. Inoltre, per centinaia di anni sono state vendute e trasportate sempre piรน lontano.

Pepe e antichi egizi

Gli Egizi usavano le spezie anche per l’imbalsamazione.

Infatti, nella tomba di Tutankhamon (1323 a.C.) sono stati ritrovati molti tipi di spezie. Inoltre, si racconta che alcuni grani di pepe siano stati rinvenuti nelle narici della mummia di Ramses II, deceduto nel 1212 a.C. Ma anche la Bibbia menziona piรน volte le spezie come merci di grande valore, che arrivavano dallโ€™Estremo Oriente. Inoltre, lโ€™utilizzo del pepe e di altre spezie lo troviamo in tutte le grandi civiltร  come i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi, i Persiani, oltre a quelle altrettanto antiche dellโ€™estremo oriente.

Quindi, รจ facile immaginare che molti prodotti, come il pepe, alimentassero i commerci tra lโ€™India e la penisola arabica e da lรฌ, attraverso flussi molto lenti, arrivassero fino al Nord Africa, nella terra degli antichi Egiziani o anche, nel regno della Fenicia.

Annuncio pubblicitario

Infatti, proprio i Fenici, nel corso dei secoli, dalle coste orientali diedero vita con i loro commerci navali ad un fiorente scambio di merci servendo tutte le altre aree abitate del bacino del Mediterraneo, tra cui quelle degli antichi Greci e dei Romani.

Antichi romani: proprietร  medicinali del pepe

Gli antichi romani usavano il pepe in abbondanza. Inoltre, nel De Re Coquinaria, attribuito ad Apicio, un libro di cucina romano scritto probabilmente nel I secolo a.C., il pepe รจ menzionato nella maggior parte delle ricette.

Oltre che in cucina, il pepe era adoperato come medicinale, Discoride, Galeno e gli altri medici gli riconoscevano molteplici proprietร :

  • diuretico
  • stimolante dellโ€™appetito
  • digestivo
  • calmante dei dolori, ecc.

Inoltre, si attribuivano al pepe anche virtรน afrodisiache. Infatti, Ovidio suggeriva a chi fosse sessualmente debilitato: โ€œโ€ฆ piper urticale mordacis, semina miscentโ€ (mescolino il pepe con i semi dellโ€™ortica irritante).

Ma, questa spezia aveva un costo molto elevato, grazie alla sua lunga conservazione e alla difficile sofisticazione che poteva subire.

Le rotte del pepe

Dal I secolo a.C., con lโ€™espandersi dellโ€™Impero Romano, venne istituita la provincia di Siria, comprendendo le cittร  fenicie. Cioรจ, il periodo economicamente benefico portรฒ alla dislocazione di stazioni commerciali e militari in Asia e sul Mar Rosso che intercettavano il trasporto di merci dallโ€™oriente.

In questo, il pepe, soprattutto durante il regno di Augusto, era tra i piรน ricercati e si spendevano fiumi di danaro per assicurarsene i carichi tanto preziosi. Inoltre, dal I secolo d.C. si cominciarono a sfruttare i monsoni, che soffiano su una stessa rotta in direzione opposta ogni sei mesi.

Annuncio pubblicitario

Quindi, questi venti permisero di accelerare la navigazione, agevolando il traffico delle merci, ma alimentando anche fenomeni di pirateria. Infatti, pedaggi di ogni genere vennero imposti dai sovrani dei regni di transito e questo ovviamente contribuรฌ a innalzare il costo delle merci.

Come le gemme e la seta, il prezzo del pepe si pagava in oro.

Inoltre, i Romani importavano quantitร  talmente vaste di pepe da dover costruire speciali depositi (horrea pipearia) per custodirlo.

pepe nero: espansione commerciale in Europa

Pepe: espansione commerciale

Di conseguenza, quando nel 408 d.C. Roma venne assediata dai Goti, questi conoscevano il valore della seta, dell’oro e del pepe e ne ricevettero dai Romani ingenti quantitร  come tributo per evitare il saccheggio della cittร . Inoltre, la caduta di Roma e dell’Impero d’Occidente segnรฒ una fase di arresto degli scambi con l’Oriente. Nuove vie commerciali si aprirono, e Costantinopoli divenne il centro del commercio di spezie tra Oriente ed Occidente.

Tuttavia, il VII secolo d.C. vide l’ascesa dell’Islam. Nel corso del Medioevo, gli arabi detennero una sorta di monopolio su queste mercanzie, creando una cortina fumogena di racconti terrificanti sulla provenienza delle spezie, che servivano ad occultare i loro luoghi di origine e mantenere l’esclusiva del loro commercio.

Il pepe in Europa

Per 400 anni giunsero in Europa pochissime spezie a causa del grande caos politico che non permise di poter offrire molto in cambio delle preziose merci. Solo quando iniziรฒ la lunga epoca delle Crociate, a partire dallโ€™anno 1096 fino al XIV secolo, tornรฒ a diffondersi lโ€™impiego alimentare degli aromi esotici e acquistรฒ sempre piรน prestigio il lavoro degli speziali.

In particolare, Genova e soprattutto Venezia divennero i principali centri di importazione delle nuove merci e si assicurarono il controllo sui traffici con l’Oriente. Quindi, carichi imbarcati nei porti mediorientali erano venduti allโ€™incanto a Rialto da speciali funzionari di nomina statale, denominati โ€œmesseri del pepeโ€.

Annuncio pubblicitario

Via delle spezie

Ma, nel XV sec. con la scoperta della โ€œVia delle Spezieโ€ da parte di Enrico il Navigatore, il mercato si spostรฒ a Lisbona.

Successivamente, Vasco de Gama, nel 1498, dopo un viaggio di 10 mesi scoprรฌ la rotta marittima per le Indie passando per il Capo di Buona Speranza, e fece ritorno da Calcutta non solo con un ricco carico di spezie e gioielli, ma con l’importante notizia che il governo indiano intendeva aprire scambi commerciali con il Portogallo, il quale nel 1506 stabilรฌ il monopolio della Corona sul commercio delle spezie.

Oltre a questo, da carteggi veneziani risultava che agli inizi del Cinquecento, la differenza fra il prezzo del pepe in India e a Lisbona era nel rapporto di 3 a 22, garantendo cosรฌ un introito smisurato ai portoghesi.

Infatti, il pepe rappresentava i due terzi di tutte le spezie importate.

Dopo lunghi scontri con gli Arabi, che controllavano i commerci nell’Oceano Indiano, i Portoghesi nel 1510 si stabilirono a Ceylon e a Goa.

Da qui si spinsero fino alle Molucche, allora chiamate โ€œIsole delle spezieโ€, dove si coltivavano chiodi di garofano, noci moscate e pepe.

Infine, in quellโ€™epoca ci fu anche chi tentรฒ di coltivare la pianta alle nostre latitudini, per esempio a Napoli, senza perรฒ riuscire a ricavarne i frutti.

Annuncio pubblicitario

Compagnie delle Indie e pepe

Tra il diciassettesimo ed il diciannovesimo secolo nacquero le Compagnie delle Indie, impegnate nei commerci con le Indie Orientali (i territori ad Est del Capo di Buona Speranza, Africa Orientale e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa Occidentale e America).

Infatti, le Compagnie delle Indie consentirono all’Europa di rifornirsi di seta, spezie e prodotti da tutto il mondo, e di dominare i popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America.

D’alta parte, le Compagnie delle Indie erano associazioni nazionali di mercanti, interessati ad associarsi per affrontare meglio i costi dei viaggi ed i pirati, condividendo i rischi delle imprese ed i loro benefici e gli alti profitti.

I governi dei regni piรน ricchi (Portogallo, Francia, Spagna, Inghilterra e Olanda) favorirono i loro mercanti, per non dipendere nell’approvvigionamento dei prodotti coloniali dagli altri Stati, ed emanarono Carte che concedevano alle Compagnie il monopolio dei commerci con le Colonie, l’esenzione dal pagamento di tasse oltre a privilegi politici quali stipulare trattati, amministrare la giustizia e muovere guerre.

Conflitti commerciali

In seguito, nacquero cosรฌ aspri conflitti commerciali e militari per accaparrarsi i mercati piรน ricchi, sfruttando con violenze e schiavitรน le popolazioni indigene.

Nuove piantagioni di pepe sorsero in altre colonie tropicali e all’inizio del XIX secolo. Ma, non essendoci piรน alcun paese con il monopolio esclusivo, i prezzi iniziarono a scendere e il pepe, come le altre spezie, divenne sempre meno raro e alla portata di quasi tutti.

Quindi, oggi il pepe proviene da tanti diversi paesi, e, dopo secoli di lotte per il controllo del suo commercio, รจ di uso comune ed รจ facilmente reperibile.

Annuncio pubblicitario

Finalmente, allo stato attuale, la produzione mondiale ammonta a circa 300.000 tonnellate annue.

pepe: composizione chimica

Pepe: valori nutrizionali

Lโ€™apporto nutrizionale espresso nella tabella va rapportato al consumo assai modesto che รจ possibile fare di questo alimento, che solitamente non supera i 15 grammi. Di fatto, non รจ molto rilevante, sia in termini calorici che lipidici (quasi assenti) e proteici.

Tuttavia, รจ apprezzabile il contenuto di vitamine del gruppo B โ€“ soprattutto B2 e B6 โ€“, di Vitamina C e di sali minerali โ€“ soprattutto ferro, potassio, calcio e fosforo.

Inoltre, sono presenti in maniera rilevante ed importante alcaloidi piperidinici (piperina e cavicina), composti terpenici โ€” tra cui limonene e ฮฑ- e ฮฒ-pinene โ€” steroidi, lignani e flavoni come quercetina e kampferolo, oleoresine, oli essenziali, derivati glicosidici e polisaccaridi. Sono tutte sostanze che contribuiscono a dare al pepe il suo sapore e aroma caratteristico, ma anche proprietร  benefiche molto interessanti.

Infatti, alcuni di questi fitocomposti bioattivi sono stati oggetto di recente ed ampia esplorazione.

pepe: valori nutrizionali

Pepe: studi

Lโ€™India รจ il paese che ha fornito il maggior contributo di informazioni riguardanti il pepe nel campo della medicina sia umana che veterinaria.

Inoltre, il pepe รจ da considerare tra i piรน interessanti componenti tradizionali dellโ€™Ayurveda, antica medicina indiana basata sulla conoscenza del corpo e della sua relazione con la mente e lo spirito, ma anche della medicina Siddha e Unani.

Annuncio pubblicitario

In ogni caso, da tempo, si era scoperto in modo empirico che i suoi composti bioattivi possiedono importanti proprietร  farmacologiche.

Sia i semi che i frutti venivano ridotti in polvere per poi ricostituirne delle pillole o delle compresse oppure formarne una pasta.

Infatti, il pepe veniva tradizionalmente indicato per i disturbi mestruali e dell’orecchio-naso-gola. Invece, veniva inserito nellโ€™alimentazione del bestiame per i disturbi gastrointestinali. Il pepe veniva utilizzato anche come insetticida. Ma, con il progredire della ricerca scientifica, si รจ osservato che Piper nigrum possiede unโ€™efficace attivitร  antimicrobica contro una vasta gamma di agenti patogeni.

Effetti antiossidanti del piper nigrum

Gli studi hanno riportato i suoi effetti antiossidanti contro una serie di specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto (tra cui l’eliminazione di anione superossido, perossido di idrogeno, ossido nitrico, DPPH, ABTS e l’effetto riducente contro il ferrico e il molibdeno).

Inoltre, piper nigrum ha mostrato un effetto antitumorale contro un numero di linee cellulari di tumori a carico di:

  • seno
  • colon
  • cervicale
  • prostata

Tutto questo attraverso diversi meccanismi tra cui citotossicitร , apoptosi, autofagia e interferenza con le vie di segnalazione.

Inoltre, le sue proprietร  antidiabetiche sono state confermate anche in vivo, inclusa l’attivitร  ipolipidemica, come evidenziato dalla riduzione del livello di colesterolo, trigliceridi e lipoproteine โ€‹โ€‹a bassa densitร  e aumento della lipoproteina ad alta densitร .

Annuncio pubblicitario

Antinfiammatorio

Piper nigrum ha anche effetti antinfiammatori, analgesici, e neuroprotettivi.

Infatti, Il principale composto bioattivo identificato in Piper nigrum รจ la piperina anche se sono presenti altri composti, che hanno tutti mostrato una rilevante potenza biologica. La piperina fu isolata per prima volta nel 1820 da Hans Christian ร˜rsted, fisico e chimico danese all’Universitร  di Copenhagen. La sua struttura molecolare fu stabilita solo negli anni 1882-1894.

Piperina

La piperina, assieme al suo stereoisomero la cavacina, e i suoi derivati come la piperidina, si trovano nel frutto e nel seme del pepe, specialmente nella parte superficiale di quei piccoli grani.

Quindi, si ritiene siano i principali responsabili di quel senso di bruciore chiamato piccantezza. Ma, la piperina รจ un alcaloide molto piรน blando rispetto alla capsaicina del peperoncino.

Ciรฒ nonostante, nel pepe la piperina รจ presente fino al 5/10% del proprio peso.

Quindi, la sensazione del piccante causata dalla piperina รจ dovuta allโ€™attivazione di certe proteine che attraversano la membrana cellulare chiamate recettori vanilloidi (TRPV1) che formano i canali ionici di trasmissione della sensibilitร  al calore e all’aciditร  dei nocicettori (cellule nervose sensibili al dolore).

Piperina favorisce il dimagrimento

La piperina sviluppa un effetto termogenico che facilita lโ€™eliminazione dei grassi e, di conseguenza, favorisce il dimagrimento.

Annuncio pubblicitario

Quindi, grazie a questa proprietร , viene consigliata nelle terapie dimagranti con il vantaggio che la piperina migliora anche lโ€™assorbimento dei nutrienti specie in caso di regimi alimentari disordinati. Inoltre, aiuta a controllare la fame nervosa e accelera la secrezione dei succhi gastrici, contribuendo a velocizzare il processo di digestione.

La piperina interferisce con la percezione del gusto salato, per questo motivo il pepe รจ stato utilizzato fin dallโ€™antichitร  per mitigare il sapore di cibi conservati sotto sale.

Piperina agisce come inibitore di alcuni enzimi

Inoltre, si รจ anche trovato che la piperina agisce come inibitore di alcuni enzimi nellโ€™uomo che intervengono nel metabolismo e nel trasporto di xenobiotici e metaboliti.

Ma, in studi su animali si รจ visto che la piperina inibisce anche altri enzimi importanti nel metabolismo dei farmaci. Quindi, questa caratteristica fa della piperina uno strumento utile per aumentare la biodisponibilitร  di vari composti.

Ad esempio, si puรฒ notare che nell’uomo la piperina puรฒ aumentare del 2000% la biodisponibilitร  della curcumina.

Pigmentazione della pelle

Nel febbraio del 2008, alcuni ricercatori hanno scoperto che la piperina puรฒ stimolare la pigmentazione della pelle, in seguito a irradiazione con luce UVB. Infatti, la piperina รจ dotata di proprietร  fitoterapiche interessanti, oggi sfruttate prevalentemente negli integratori dimagranti, cosiddetti โ€œtermogeniciโ€.

Alla piperina รจ ascritta anche la capacitร  di incrementare la secrezione salivare e gastrica, stimolando la digestione e migliorando lโ€™assorbimento intestinale di molti nutrienti e composti di origine vegetale come:

Annuncio pubblicitario
  • coenzima Q10
  • betacarotene.

Inoltre, la piperina sembra in grado di accelerare i tempi di transito intestinale, ed esibisce proprietร  antiossidanti.

Vediamo in dettaglio i principali effetti benefici ascritti al pepe.

pepe nero: benefici per la salute

Pepe: benefici per la salute

Digestivo

Il pepe possiede rilevanti proprietร  digestive. Infatti, produce un aumento della secrezione dei principali enzimi digestivi:

  • amilasi salivare
  • lipasi intestinale
  • amilasi e lipasi pancreatica
  • tripisina
  • chimotripsina.

Infatti, una corretta digestione รจ essenziale per evitare diarrea, stitichezza e coliche. Quindi, la piperina contenuta nel pepe รจ in grado di aumentare la capacitร  di assorbimento della mucosa e facilitare il transito intestinale. Ciรฒ contribuisce ad evitare fenomeni di fermentazione che aiutano anche a prevenire la formazione di fastidiosi gas intestinali.

La piperina per ottimizzare biodisponibilitร 

Una particolaritร  interessante รจ quella esercitata dalla piperina di ottimizzare la biodisponibilitร  di certi nutrienti migliorandone lโ€™assorbimento a livello digestivo. Infatti, รจ stato osservato che aumenta lโ€™assorbimento di molti nutrienti dallโ€™intestino. Questo effetto รจ noto come โ€œbioattivazioneโ€.

Quindi, secondo un articolo pubblicato sul โ€œJournal of Ayruveda and Integrative Medicineโ€ nel 2010, la piperina ha dimostrato di aumentare lโ€™assorbimento di:

Annuncio pubblicitario
  • vitamina C
  • selenio
  • beta-carotene
  • vitamina A
  • vitamina B-6
  • coenzima Q.

Inoltre, in uno studio pubblicato sulla rivista Planta Medica nel 1998, i ricercatori del St. Johnโ€™s Medical College di Bangalore, in India, hanno scoperto che due grammi (g) di curcumina con appena 20 milligrammi (mg) di piperina avevano prodotto un sorprendente aumento del 2000% in biodisponibilitร .

Questa caratteristica vale anche per altri fitocomposti tra cui due sostanze fenoliche antiossidanti: il resveratrolo e lโ€™acido gallico, note per il loro potenziale ruolo protettivo e antitumorale.

Pepe: azione gastroprotettiva

Quindi, la piperina puรฒ aiutare le persone che soffrono di condizioni patologiche che provocano disturbi nellโ€™assorbimento di alcuni nutrienti e per coloro che soffrono di malnutrizione.

Come le altre spezie piccanti il pepe, alle dosi che si usano comunemente, non danneggia la mucosa gastrica. Anzi, secondo alcuni studi, la piperina avrebbe un effetto protettivo nei confronti dellโ€™ulcera gastrica.

Lโ€™azione gastroprotettiva รจ stata dimostrata in vivo nelle ulcere indotte da diversi agenti ulcerogeni (alcool, FANS). Sembrerebbe legata alla capacitร  della piperina di legarsi ai recettori villanoidi TRPV, principali mediatori della protezione gastrica.

Quindi, le osservazioni condotte in numerosi studi spiegano perchรฉ il pepe sia sempre stato utilizzato nelle preparazioni tradizionali orientali per il trattamento di disturbi digestivi.

Annuncio pubblicitario

Antinfiammatorio e analgesico

Il pepe รจ una delle principali fonti di Beta-cariofillene, un fitocannabinoide naturale appartenente alla classe dei sesquiterpeni. Infatti, questa molecola, giร  ampiamente utilizzata in cosmesi o come additivo alimentare per le sue proprietร  organolettiche, รจ stata oggetto negli ultimi anni di numerosi studi dopo aver mostrato di possedere diverse proprietร :

  • farmacologiche
  • antinfiammatorie
  • antitumorali
  • antimicrobiche
  • analgesiche.

Infatti, รจ stato provato che agisce in modo selettivo verso specifici recettori che entrano in gioco nel controllo delle sensazioni dolorose, presenti principalmente nei tessuti periferici e nelle cellule appartenenti al sistema immunitario, inducendo una riduzione della risposta infiammatoria.

Proprietร  del Beta-cariofillene

La proprietร  del Beta-cariofillene di attivare esclusivamente certi recettori favorisce il suo utilizzo in ambito medico come nuova strategia nel trattamento del dolore per via dei suoi effetti analgesici, difficili da riscontrare in altri estratti naturali.

I recettori dei cannabinoidi sono da sempre studiati come mediatori di analgesia, poichรฉ le sostanze endogene ed esogene con cui si legano possono determinare una riduzione del dolore. Lโ€™attivazione di tali specifici recettori media lโ€™analgesia attraverso un meccanismo diretto sui neuroni sensoriali primari e agendo da stimolo per le cellule immunitarie o per altri sistemi coinvolti nellโ€™analgesia, tra cui la risposta antinfiammatoria.

Quindi, il Beta-cariofillene risulta essere una molecola sicura, non tossica, ampiamente tollerata, tanto da essere stata approvata dalla FDA e dallโ€™EFSA.

Se vuoi approfondire, scopri lo studio.

Annuncio pubblicitario

Antiossidante e antidiabetico

Il pepe รจ oggetto di studi per la sua ricchezza di sostanze con rilevante attivitร  antiossidante. Infatti, in laboratorio, si รจ osservato che su cavie in condizioni di stress ossidativo il pepe puรฒ sensibilmente ridurre i livelli di radicali liberi mitigando le conseguenze di unโ€™eccessiva produzione e fungendo, tra lโ€™altro, da fattore coadiuvante alla produzione e allโ€™azione di antiossidanti endogeni.

Se vuoi approfondire, scopri lo studio.

Lโ€™attivitร  antiossidante si รจ rilevata di particolare utilitร  nella prevenzione e nel trattamento del danno ossidativo causato da diabete mellito.

Questo potenziale รจ stato messo in relazione alla presunta attivitร  anticancro dimostrata dal pepe. Probabilmente, il pepe stimola lโ€™azione di molecole enzimatiche che intervengono per eliminare le sostanze potenzialmente cancerogene e puรฒ cosรฌ rallentare la crescita e favorire lโ€™eliminazione delle cellule tumorali, con un effetto sia preventivo che di controllo dello sviluppo del cancro.

Antitumorale

Da alcune ricerche condotte sulla potenziale utilitร  dei cannabinoidi nelle terapie contro il cancro, รจ stata osservata lโ€™interessante proprietร  del Beta-cariofillene (BCP) presente nel pepe. Diverse linee di evidenza hanno dimostrato che questo composto naturale puรฒ essere candidato per il trattamento complementare del cancro. I sesquiterpeni hanno rivelato attivitร  citotossiche contro diversi tipi di cellule tumorali. L’effetto antiproliferativo del BCP su alcune linee cellulari tumorali รจ stato riportato da Dahham et al.

Infatti, questi hanno scoperto che il trattamento con BCP ha portato a una forte inibizione della crescita in due linee di cellule tumorali del colon, nonchรฉ in cellule di cancro del pancreas, mentre altre linee cellulari tumorali hanno dimostrato una moderata suscettibilitร  al BCP.

Annuncio pubblicitario

L’attivitร  antitumorale del BCP in vivo รจ stata presentata allโ€™Euro Global Summit on Cancer Therapy a Valencia, nel 2015.

รˆ interessante notare che Campos et al. hanno dimostrato un’ulteriore bioattivitร  del BCP, che potrebbe essere utile nella terapia del cancro. Infatti, hanno scoperto che il trattamento con BCP รจ in grado di alleviare la leucopenia indotta dalla chemioterapia sperimentale nei ratti.

Ma, tenendo conto della forte evidenza di azioni antineoplastiche di BCP in vitro, la comunitร  scientifica non tarderร  a testare questi composti in vivo sullo sviluppo delle formazioni dei tumori.

A questa va aggiunta la capacitร  di BCP di aumentare le concentrazioni intracellulari di farmaci antitumorali, collegata alla sua struttura chimica di sesquiterpene.

Se vuoi approfondire, scopri lo studio.

Antibatterico

Le potenzialitร  antifermentative, antimicrobiche, larvicide e antibiotiche sono attribuite al pepe giร  da moltissimo tempo.

Anche per queste proprietร  il pepe viene tradizionalmente impiegato nella preparazione di alcuni alimenti, come ad esempio gli insaccati. Ma, recenti indagini sembrerebbero smentire lโ€™efficacia di questa proprietร  nel pepe. Anche se la piperina รจ dotata di una certa attivitร  antibatterica, questa non sarebbe sufficientemente efficace nella concentrazione utilizzata per la speziatura dei cibi. Tuttavia, ciรฒ non toglie che il pepe puรฒ essere utile come aromatizzante degli alimenti.

Annuncio pubblicitario
pepe nero per combattere tumore

Pepe: controindicazioni ed effetti collaterali

In via prudenziale, รจ preferito sconsigliarne un consumo eccessivo a chi soffre di patologie dellโ€™apparato gastro-intestinale per la sua azione stimolante nella produzione di enzimi digestivi, dovuta alla piperina. Infatti, potrebbe generare unโ€™eccessiva irritazione delle mucose. Tuttavia, questo aspetto resta tuttora abbastanza controverso.

Inoltre, il pepe รจ controindicato nei soggetti che soffrono di ipertensione. La piperina puรฒ interferire con lโ€™assorbimento di sostanze contenute in determinati medicinali, pertanto รจ importante consultare il proprio medico prima di farne consumo.

Infine, in gravidanza e durante il periodo di allattamento รจ preferibile non fare uso di pepe, se del caso utilizzarlo sotto stretto controllo medico.

Pepe: come assumerlo

Le componenti aromatiche e profumate vengono conferite al pepe da fitocomposti molto volatili. Per questa ragione i tre consigli per poterlo gustare al meglio sono:

  1. custodirlo in grani intatti da macinare solo al momento del consumo;
  2. conservarlo sottovuoto o comunque ben chiuso al riparo da fonti di luce e di calore;
  3. non conservarlo troppo a lungo.

Inoltre, se i grani di pepe vengono schiacciati o macinati appena prima dell’uso, mantengono il gusto e la fragranza, che persiste per un tempo, seppur breve dopo la macinatura, purchรฉ non venga sottoposto a trattamenti di cottura che ne accelerano la perdita dellโ€™aroma.

Per questo meglio dosarne la quantitร  necessaria e usare lโ€™apposito macinapepe, preferibilmente scegliendo la finezza della macinatura appropriata, oppure un mortaio.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, occorre ricordare che il pepe piรน piccante รจ quello nero, che infatti va utilizzato con parsimonia, nel giusto dosaggio.

Il pepe bianco รจ il piรน delicato, mentre il verde รจ il piรน aromatico e si presta ad essere consumato in grani appena leggermente schiacciati e inseriti solo a fine cottura, come si usa fare per condire un โ€œfiletto al pepe verdeโ€, per evitare che la profumazione svanisca per effetto del calore prolungato.

pepe nero varietร 

Vero e falso pepe

Il pepe spesso viene distinto in due categorie:

  • โ€œvero pepeโ€, prodotto dalla pianta Piper nigrum L. le cui drupe sono utilizzate per il pepe nero, verde, bianco e rosso;
  • โ€œfalso pepeโ€, che sono il prodotto di altre piante di spezie simili al pepe, ma che non hanno a che fare con la famiglia delle Piperacee.

Nellโ€™ambito della prima categoria del โ€œvero pepeโ€ le bacche pur assomigliandosi nellโ€™aspetto sono caratterizzate da sorprendenti variazioni aromatiche e di sapore in ragione delle rispettive aree geografiche di provenienza. Infatti, i terreni, le condizioni climatiche e le modalitร  di coltivazione esaltano alcune note delle sostanze aromatiche che possono cambiare la fisionomia di un piatto.

Vero pepe

Eccone alcuni esempi tra quelli piรน conosciuti:

pepe vero

Falso pepe

Nella seconda categoria del โ€œfalso pepeโ€ si possono raggruppare i frutti di piante dalle caratteristiche simili a quelle del vero pepe, sia per morfologia che per piccantezza, ma distanti per aromaticitร  e sapore.

Eccone alcuni esempi tra quelli piรน conosciuti.

Annuncio pubblicitario
pepe falso

Pepe: come sceglierlo e consumarlo

La maggior parte del pepe in commercio รจ nero, solo in minima parte รจ di tipo verde, bianco o rosso.

Negli esercizi piรน forniti, specializzati o quelli etnici รจ possibile trovarne assortimenti anche molto ricchi. Una vera e propria finestra sul mondo produttivo. Molti tipi di pepe nero possono sembrare identici, ma a seconda delle aree geografiche di provenienza possono riservare sorprendenti variazioni aromatiche e di sapore.

Quindi, il suggerimento รจ di acquistarlo sempre in grani interi. Il pepe giร  macinato, nella migliore delle condizioni, non ci consente di apprezzarne le componenti volatili e di apprezzarne la qualitร .

Se si desidera imparare a riconoscere un pepe di buona qualitร  vanno considerati i seguenti aspetti:

  1. se il pepe in vendita risulta piรน caro della media รจ probabile che la sua qualitร  sia migliore rispetto a quella di un pepe a buon mercato;
  2. lโ€™uniformitร  di colore e della grandezza dei grani sono indicativi per giudicarne la qualitร . Cosรฌ come รจ importante lโ€™assenza di polveri o muffe allโ€™interno della confezione, che deve essere preferibilmente trasparente e soprattutto integra.
  3. Deve sempre essere ben indicata la data di scadenza, la provenienza e il nome del prodotto. Quando questi vengono indicati insieme (ad es. Pepe nero di Sarawak) siamo in presenza di un pepe dalle caratteristiche ben precise e ci si aspetta un prodotto di qualitร  medio-alta.

In commercio si trova facilmente una miscela di pepe bianco, nero, verde, rosa e pimento detta โ€œcreolaโ€, molto aromatica e adatta soprattutto ai piatti di carne.

pepe nero: usi alternativi

Pepe: usi alternativi

Dal pepe si ottiene un olio essenziale che mantiene le principali componenti aromatiche delle drupe. รˆ particolarmente indicato per uso esterno ma puรฒ essere anche assunto oralmente. Nel primo caso รจ utilizzato per massaggi o suffumigi o per inalazione in aromaterapia.

Inoltre, Il profumo di questโ€™olio ha un effetto calmante, allevia lo stress e allontana gli stati ansiosi.

Sembra che riesca addirittura a ridurre la dipendenza dal fumo: secondo la farmacologa Maria Lis-Balchin esperta in aromaterapia, gli effluvi dellโ€™olio essenziale di pepe sarebbero in grado di inibire il desiderio di nicotina.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, applicato sulla pelle lโ€™olio essenziale ha proprietร  antimicrobiche e puรฒ essere usato contro funghi e altri tipi di infezioni microbiche. Mescolato con altri oli vegetali puรฒ essere applicato con un massaggio per stimolare la circolazione sanguigna, aiutando a contrastare la formazione di cellulite e per risolvere il problema di mani e piedi freddi.

Per via orale, si puรฒ aggiungere in una bevanda come tonico. Vediamo anche quali sono i suoi utilizzi esterni, e a cosa servono.

Secondo una curiosa pratica domestica, sembra che un cucchiaino di grani di pepe nero aggiunto nel cestello di lavaggio della lavatrice aiuti a mantenere i colori della biancheria piรน brillanti e luminosi, impedendo anche che sbiadiscano.

pepe nero: usi in cucina

Pepe: usi in cucina

Il pepe รจ una delle spezie piรน versatili di cui si possa disporre in cucina.

รˆ possibile utilizzarlo per aromatizzare un poโ€™ tutte le portate, dagli antipasti, ai primi di pasta o le vellutate o le zuppe; ai secondi, sia di carne che di pesce. Inoltre, arricchisce di sapore le insalate e lo si puรฒ spolverare anche su dolci e gelati. Sono innumerevoli le preparazioni che utilizzano il pepe.

Ma, le ricette piรน rinomate della tradizione romana sono la โ€œpasta alla carbonaraโ€ e la โ€œcacio e pepeโ€. Anche la paella spagnola ha il pepe tra i suoi ingredienti. Il โ€œfiletto al pepe verdeโ€, di origine francese, รจ diventato ormai un piatto internazionale.

Inoltre, la torta di pepe di Camaiore รจ una ricetta pasquale toscana, ma si potrebbero citare tantissimi altri piatti e prodotti realizzati con qualche grano di pepe o anche solo qualche spolverata. Da non dimenticare tutti quegli alimenti che prevedono nella loro preparazione lโ€™utilizzo del pepe, come il pecorino secondo sale, formaggio tipico siciliano con grani di pepe nero, cosรฌ come nei salumi e nelle salsicce.

Annuncio pubblicitario

Infine, il pepe รจ protagonista di miscele di spezie complesse, come il curry, ma anche componente di condimenti semplicissimi e perfetti come il pinzimonio.

Ricette con pepe nero

1 – Cacio e pepe

Cacio e pepe

Calorie totali 685 / calorie a persona 342

Ingredienti per 2 persone

  • 140 g spaghetti
  • 50 g Pecorino romano
  • sale q.b
  • pepe q.b.

Scopri come preparare gli spaghetti cacio e pepe.

2 – Crema di ceci alla curcuma e gamberi con prosciutto

Crema di ceci alla curcuma e gamberi con prosciutto

Calorie totali 275

Ingredienti per 1 persone

Annuncio pubblicitario
  • 40 g ceci secchi
  • 80 g gamberoni puliti con la coda
  • 15 g prosciutto di Modena DOP
  • olio extravergine d’oliva 5 ml
  • cipolle 5 g
  • carote 5 g
  • sale iodato q.b.
  • succo di limone q.b.
  • curcuma q.b.
  • pepe nero q.b.
  • erbe aromatiche q.b.

Scopri come preparare la crema di ceci con pepe nero e curcuma.

3 – Latte d’oro

latte d'oro con pepe nero e curcuma

Calorie totali 220

Ingredienti per 1 persona

Per la pasta di curcuma

  • 1/4 tazza di curcuma biologica in polvere (30 g circa)
  • 1/2 cucchiaino pepe nero macinato
  • acqua naturale 1/2 tazza

Per il latte d’oro

  • 125 ml latte vaccino
  • 1 cucchiaio olio di cocco o olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino pasta di curcuma
  • 1 cucchiaio miele.

Scopri come preparare il latte d’oro con pepe e curcuma.

Annuncio pubblicitario

Link esterni

  1. Tabella di composizione degli alimenti. CREA.

Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pepe nero

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Spezie: elenco, proprietร , benefici, controindicazioni e consigli per usarle in cucina e come rimedio naturale
  • Zenzero: cos’รจ, proprietร , benefici, a cosa serve e controindicazioni
  • Pepe verde: che cos’รจ, proprietร , utilizzi e controindicazioni
  • Liquirizia: cos’รจ, proprietร  terapeutiche, valori nutrizionali, controindicazioni e usi
  • Zafferano: cos’รจ, proprietร , benefici, valori nutrizionali e come si usa
  • Peperoncino: cos’รจ, tipi, proprietร  benefici e usi in cucina
  • Curcuma: che cos’รจ, benefici e proprietร , ricette e controindicazioni
  • Pimento o pepe della Giamaica: cos’ รจ, proprietร , benefici e usi
  • Pepe rosa: che cos’รจ, proprietร , benefici. Usi e controindicazioni
  • Noce moscata: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e ricette in cucina
  • Curry: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina e le migliori ricette
  • Cardamomo: cos’รจ, a cosa serve, benefici, valori nutrizionali, usi
  • Senape: cos’รจ, proprietร  nutrizionali, benefici per la salute, controindicazioni e usi in cucina
  • Anice stellato: cos’รจ, proprietร , benefici per la salute, controindicazioni e usi
  • Fieno greco: cosโ€™รจ, proprietร , benefici, usi, controindicazioni
  • Aneto: cosโ€™รจ, benefici per la salute, valori nutrizionali e ricette
  • Tamarindo: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
  • Paprika: cos’รจ, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina di questa spezia
  • Vaniglia: che cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • Origano: cos’รจ, botanica, valori nutrizionali, benefici e proprietร  medicinali, usi in cucina
  • Ginepro: cos’รจ, botanica, valori nutrizionali, proprietร  curative e usi in cucina
  • Rafano: che cos’รจ, tipi, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina
  • Cumino: cosโ€™รจ, proprietร , benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Chiodi di garofano: proprietร , benefici e uso in cucina e in fitoterapia
  • Coriandolo: cos’รจ, botanica, valori nutrizionali, benefici, usi alternativi e ricette
  • Cannella: proprietร , benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina
ShareTweetPin17

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dellโ€™Istituto Superiore di Sanitร  e dellโ€™Universitร  degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'รจ, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
zenzero Zenzero: cos’รจ, proprietร , benefici, a cosa serve e controindicazioni
agar agar: cos'รจ, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietร , calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’รจ, a cosa serve, proprietร  e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In