Pasta pomodori e mozzarella: un delizioso primo piatto freddo, estivo e colorato

su sfondo verde chiaro 2 ciotole grandi con pasta pomodori e mozzarella e basilico

Sommario

La pasta pomodori e mozzarella è una classica ricetta di pasta fredda, molto popolare soprattutto in estate. È un primo piatto tradizionale della cucina mediterranea che si gusta freddo e che si apprezza per la sua semplicità.

Nonostante si possa portare in tavola tutto l’anno, è particolarmente indicata quando fa caldo: in primavera e in estate i pomodori, oltre ad essere di stagione, sono al massimo della loro dolcezza, e insieme alla freschezza della mozzarella danno vita a un’insalata di pasta veramente appagante.  

La pasta fredda con pomodori e mozzarella e basilico richiede pochi ingredienti: pasta, pomodori o pomodorini freschi, mozzarella, olio extravergine d’oliva, basilico. Puoi gustarla tranquillamente anche a dieta come piatto unico, rispettando le dosi previste dal tuo piano alimentare.

E, se vuoi renderla più “sana”, opta per la pasta integrale o di legumi, per della mozzarella a basso contenuto di grassi e non esagerare con l’olio.

Scopri come preparare una pasta con pomodorini freschi e mozzarella impeccabile.

Come preparare un’ottima pasta pomodori e mozzarella

Per un risultato davvero speciale, scegli con cura gli ingredienti. In quanto ai pomodori, puoi usare i ramati o i cuore di bue, oppure optare per datterini, ciliegini o picadilly. L’importante è che siano di stagione, maturi al punto giusto, dolci e succosi.

La mozzarella fior di latte è la scelta migliore per questa ricetta, ma ricorda di lasciarla a sgocciolare almeno un’ora prima di usarla per evitare che rilasci acqua sulla pasta.

Se preferisci un sapore più deciso, usa la mozzarella di bufala. Per un piatto più leggero, scegli la mozzarella light, con un contenuto inferiore di grassi.

Altrettanto importante è l’olio. Preferiscine uno extravergine d’oliva di buona qualità, possibilmente italiano, perché venendo utilizzato a crudo esalterà i sapori degli altri ingredienti ma senza coprirli.

Non dimenticare il basilico fresco, ciliegina sulla torta di questa pietanza. Non tagliarlo con il coltello: spezzettalo a mano in modo che rilasci i suoi oli essenziali.

Cosa mettere nella pasta fredda per non farla attaccare?

Quando si prepara la pasta fredda, è importante cuocere la pasta al punto giusto. Scolala al dente e passala sotto il getto dell’acqua corrente per bloccarne la cottura.

Dopo averla scolata, non aspettare troppo tempo prima di condirla, per evitare che si asciughi o si attacchi.

CONSIGLIO: usa un formato corto, come le conchiglie, i rigatoni, le penne rigate perché è più facile mescolarla e prelevarla dall’insalatiera.

Pasta pomodori e mozzarella

Portata piatti unici, primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 482
Calorie Totali: 1928

Ingredienti

  • 320 g pasta corta (fusilli, penne, farfalle)
  • 300 g di pomodorini ciliegino o datterini
  • 200 g di mozzarella fiordilatte
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • basilico fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero (facoltativo) q.b.
  • 1 spicchio d'aglio (facoltativo)

Istruzioni

  • Metti a bollire abbondante acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, lasciandola ben al dente. Scolala e passala subito sotto il getto dell’acqua fredda corrente per bloccare la cottura e farla raffreddare velocemente.
  • Mentre la pasta cuoce, lava i pomodorini e tagliali a metà o in quarti, a seconda della grandezza. Scola la mozzarella e tagliala a cubetti o a striscioline. Se la mozzarella è molto umida, lasciala sgocciolare su carta assorbente per almeno 30 minuti.
  • Metti la pasta in una ciotola capiente. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e, se ti piace, uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato (che poi potrai togliere per un gusto più delicato). Mescola bene.
  • Aggiungi i pomodorini e la mozzarella alla pasta. Mescola delicatamente per distribuire bene gli ingredienti senza schiacciare la mozzarella.
  • Regola di sale e pepe a piacere e aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettata a mano.
  • Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia riposare la pasta fredda in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
  • Prima di mangiarla, ricorda di mescolarla nuovamente.

Varianti  della pasta pomodorini e mozzarella

Naturalmente, questa ricetta base si presta a molte varianti più o meno creative. Puoi arricchirla con olive nere, capperi dissalati o acciughe, un pizzico di peperoncino o un filo di olio aromatizzato.

Puoi insaporirla con zucchine grigliate o melanzane a cubetti.

Deliziosa è la pasta pomodori, mozzarella, tonno e olive: ti basta aggiungere quello in scatola al naturale (ben sgocciolato) e 50 g di olive nere denocciolate.

Una variante particolare la ottieni con rucola e pinoli tostati. Ancora, puoi aggiungere avocado e mais, pesto di basilico al posto dell’olio e, per una versione vegana, sostituire la mozzarella con cubetti di tofu fresco o “formaggio” vegano.

Abbinamenti e presentazione

La pasta pomodori e mozzarella si presenta in tavola in una insalatiera o già servita nei piatti fondi, meglio bianchi o chiari per mettere in risalto il contrasto tra il rosso vivo dei pomodori, il bianco della mozzarella e il verde brillante del basilico.

Puoi accompagnarla con un’insalata verde leggera, con delle verdure grigliate o delle crudites.

Se stai seguendo una dieta ipocalorica o vuoi ridurre l’apporto calorico, usa della pasta integrale, della mozzarella a ridotto contenuto di grassi (magari riducine le quantità) e limita l’olio extravergine a un cucchiaino a porzione.

In quanto all’abbinamento con il vino, scegline uno bianco fresco e profumato come un Vermentino o un Grillo.

Conservazione

Puoi conservare la pasta fredda pomodori e mozzarella in frigo per un paio di giorni. Chiudila in un contenitore ermetico o sigilla l’insalatiera con della pellicola trasparente in modo che non entri aria.

Ti sconsigliamo di congelarla perché, sia la pasta che gli altri ingredienti, potrebbero risentirne per quanto riguarda consistenza e sapore.

FAQ (domande comuni)

1 – Che mozzarella usare per la pasta fredda?

Quella ideale è la mozzarella fiordilatte, che si mantiene compatta senza rilasciare troppa acqua. In alternativa, la mozzarella per pizza è più pratica e molto meno umida. Evita quelle troppo morbide o ricche di siero per non rendere il piatto acquoso.

2 – Cosa sta bene con mozzarella e pomodoro?

Oltre che il basilico fresco si sposano bene con origano, pepe nero, olive, capperi, rucola, tonno in scatola. Puoi usarli come condimento di pasta, riso, gnocchi, per fare una caprese o come topping sulla pizza.

3 – Quante calorie ha un piatto di pasta con pomodoro e mozzarella?

Un piatto di pasta con pomodoro e mozzarella (circa 80 g pasta, 150 g pomodori, 100 g mozzarella) contiene circa 500-550 calorie.

Con le dosi della nostra ricetta arrivi a poco più di 480. È un pasto equilibrato ma calorico, da consumare come piatto unico se si segue una dieta ipocalorica.

Conclusioni

La pasta pomodori e mozzarella è una ricetta semplice ma gustosa, perfetta da preparare in estate e che regala sollievo dal caldo. Trovarla in tavola è sempre una grande gioia, ed il suo bello è che si prepara in pochi minuti. Puoi anche realizzarla il giorno prima per gustarla l’indomani.

Si gusta rigorosamente fredda e si presta a tantissime aggiunte, dal tonno alle olive, dai capperi al pesto.

Provala nelle sue diverse versioni e lasciati conquistare dal suo sapore mediterraneo che non passa mai di moda. Facci sapere quali sono le tue varianti preferite lasciandoci un commento.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI