Salsa tonnata: la ricetta sana fatta in casa

piatto rotondo bianco con fettine di vitella e al centro una ciotola di salsa tonnata

Sommario

La salsa tonnata è la ricetta di origine piemontese di una salsa gustosa e vellutata diffusamente utilizzata per accompagnare carni fredde.

Ottima sul vitello tonnato, si abbina bene anche con patate lesse, uova sode, fagiolini o panini gourmet e crostini. Non è esattamente un condimento ipocalorico ma, gustata a piccole dosi può rivoluzionare piatti semplici e leggeri senza andare a incidere troppo sulla dieta.

Preparare la salsa tonnata è semplice e richiede pochi ingredienti: tonno sott’olio, uova sode o maionese, capperi e acciughe.

Basta frullarli per pochi minuti per ottenere un composto cremoso che, laddove dovesse risultare troppo liquido, potrai sempre far riposare un paio di ore in frigo o, in casi estremi, addensare aggiungendo un tuorlo sodo o un cucchiaio di maionese in più o, meglio, un pezzo di patata lessa schiacciata.

Una buona notizia. Puoi preparare la salsa tonnata con maionese pronta, per mangiarla praticamente sul momento, farla con il Bimby o cedere a una delle tante varianti che ti suggeriamo nel corso di questo articolo. Tutte ugualmente gustose.

Come fare la salsa tonnata

Iniziamo col dire che la nostra ricetta della salsa tonnata è senza maionese per mantenerla il più leggera possibile.

Ma se vuoi usarla puoi sostituirla alle uova sode. Per una dose extra di cremosità. Nel nostro caso, la cremosità della salsa è data dall’emulsione dell’uovo sodo con l’olio e il tonno. Nutriente e anche leggera.

Gli ingredienti della salsa tonnata

Per un risultato ottimo, prepara la salsa tonnata fatta in casa prediligendo ingredienti di qualità. In quanto al tonno sott’olio, ti consigliamo quello in vasetto di vetro. Meglio sceglierne uno in olio d’oliva, più saporito e morbido. In sua mancanza usa quello in scatola, ma in entrambi i casi fallo sgocciolare bene.

Ricorda che i capperi sotto sale vanno sciacquati accuratamente per evitare che la salsa risulti troppo sapida. In quanto alle acciughe, anche queste devono essere di buona qualità oltre che ben pulite.

La componente cremosa della salsa tonnata si deve alle uova sode mescolate con l’olio o alla maionese che, come anticipato, molti utilizzano per una preparazione più veloce.

Frulla tutto insieme con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e setosa. Per bilanciare i sapori potrai unire poche gocce di succo di limone.

ATTENZIONE: se la salsa risulta troppo liquida, niente è perduto, puoi addensarla come ti abbiamo suggerito sopra. Frulla di nuovo e regola la consistenza in base ai tuoi gusti.

Non trattandosi di una salsa che richiede cottura, non aggiungere farina o amidi, se ne avvertirebbe il sapore. Un altro consiglio per farla compattare bene consiste nel farla riposare in frigo per almeno un’ora.

Salsa tonnata

Portata salse e condimenti
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 154 circa
Calorie Totali: 617 circa

Ingredienti

  • 100 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • 50 g di capperi sott’aceto
  • 2-3 filetti di acciuga
  • 1 tuorlo d’uovo sodo
  • Il succo di mezzo limone
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Nel boccale di un mixer aggiungi il tonno spezzettato, i capperi, i filetti di acciuga privi di lisca e ben puliti, il tuorlo dell’uovo e un cucchiaio d’olio.
  • Aziona il mixer dapprima a intermittenza, per amalgamare, e poi in maniera continua.
  • Mentre il mixer è in azione aggiungi l'olio restante e il succo di limone. Ferma il macchinario quando avrai raggiunto la cremosità desiderata.
  • Regola di sale e pepe, facendo attenzione alla presenza di capperi e alici. Se la salsa dovesse essere poco fluida, aggiungi altro succo di limone. Fai riposare e servi in una salsiera.
primo piano di un piatto con vitello tonnato con salsa tonnato
Offerta
Ninja Robot da cucina, 850 W, ciotola 2,1 l, 4…
  • PREPARAZIONE PRECISA DEGLI ALIMENTI: Trita, mescola, prepara purè, taglia a fette e grattugia…
  • TECNOLOGIA AUTO-IQ: Intelligenza one touch. I modelli di impulso, pausa e miscelazione unici fanno…
  • TECNOLOGIA NINJA BLADE: Le lame per tritare e per impastare, e il disco per affettare/grattugiare…

Salsa tonnata col Bimby

Puoi preparare la salsa con il Bimby, se ne possiedi uno. Ecco come fare.

  • Metti nel boccale del robot 160 grammi di tonno al naturale, due cucchiai di capperi dissalati e due filetti di acciuga.
  • Trita per 30 secondi, a velocità 5 e poi per 30 secondi a velocità Turbo.
  • Aggiungi 100 grammi di maionese e mescola per 1 minuto a velocità 4.

Al posto della maionese puoi usare i tuorli.

 u tavolo di legno, piatto rettangolare con crostini con salsa tonnata  e erbe aromatiche

Quante calorie ha la salsa tonnata?

Questa salsa, nella versione che ti proponiamo senza maionese, ha una portata calorica accettabile, 154 calorie per porzione. Da considerare all’interno di un pasto leggero, magari come accompagnamento a semplici verdure. O tra due fette di pane integrale tostato.

Se lo desideri, puoi ulteriormente tagliare la dose d’olio e scendere a due cucchiai. In questo caso le calorie per porzione sarebbero 127.

Le calorie delle salse tonnate che trovi in commercio ammontano a più di 600 per 100 grammi.

Varianti

Se vuoi alleggerirla, puoi provare la salsa tonnata con yogurt greco. Sostituendo con il latticino le uova o la maionese. Otterrai una crema sempre cremosa ma dal minore contenuto di grassi. Allo stesso modo puoi usare del Philadelphia.

Se sei in fase di preparazione del vitello tonnato, puoi preparare la salsa tonnata con uova sode e brodo di carne, come abbiamo anticipato sopra. Che risulta ideale per accompagnare questa ricetta tipica piemontese.

Abbinamenti e presentazione

Il suo utilizzo più comune è con il vitello tonnato: basta disporre le sottili fettine di carne fredda a ventaglio su un piatto e cospargerle con la salsa, guarnendo il tutto con capperi interi o fettine di limone.

Puoi abbinarla alle uova sode, magari tagliate a metà, spalmarla su crostini di pane tostato o fette di pane nero o focaccine. Puoi servirla anche con patate lesse, fagiolini o carote cotte al vapore.

Nulle ti vieta, ancora, di usarla per farcire tramezzini, panini o come dressing per insalate miste con tonno, uova e olive. In quanto alla presentazione, puoi servirla in una ciotolina a parte con una spolverata di pepe rosa o del prezzemolo tritato.

Conservazione

La salsa tonnata fatta in casa si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni. Non lasciarla a temperatura ambiente troppo a lungo, soprattutto se contiene uova o maionese fresca, per evitare rischi per la salute.

Non è consigliabile congelarla, perché la sua cremosità potrebbe risentirne una volta scongelata. Se la prepari in anticipo, conservala in frigo e tirala fuori 10-15 minuti prima di usarla.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti della salsa tonnata?

Sono pochi e semplici: tonno sott’olio ben sgocciolato, capperi, acciughe sott’olio e, a seconda della versione, maionese oppure uova sode con olio extravergine d’oliva.

2 – Come addensare la salsa tonnata fatta in casa?

Se è troppo liquida falla riposare in frigo per almeno un’ora. Se non dovesse funzionare, per farla addensare senza aggiungere troppi grassi aggiungi un pezzo di patata lessa.

3 – Come fare la salsa tonnata con uova sode?

Preleva il tuorlo sodo dall’uovo e passalo al setaccio, quindi frullalo insieme agli altri ingredienti.

4 – Come si abbina la salsa tonnata?

Puoi abbinarla ad antipasti a base di carni fredde, a uova sode, verdure, formaggi, usarla come farcia di panini e tramezzini o spalmarla sui crostini. Provala anche come dressing per insalate.

Conclusioni

La salsa tonnata è un grande classico della cucina piemontese: facile da preparare e perfetta per dare un tocco cremoso e saporito a tanti piatti, si abbina bene al vitello tonnato ma non solo.

Che tu scelga la versione con maionese o con uova sode, il risultato sarà sempre irresistibile. Ma per una salsa tonnata più leggera opta per lo yogurt greco, potrebbe stupirti.

Hai già provato a farla in casa? Sperimenta la tua variante preferita e condividila con noi lasciandoci un commento.

Fonte
  1. CREA- Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI