La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Chiodi di garofano: proprietà, benefici e uso in cucina e in fitoterapia

Chiodi di garofano: proprietà, benefici e uso in cucina e in fitoterapia

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
11 Marzo 2020
in Alimenti dalla A alla Z
chiodi di garofano: cosa sono, proprietà, benefici, e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Chiodi di garofano: botanica
  • Chiodi e olio essenziale di garofano
  • Chiodi di garofano: storia
  • Chiodi di garofano: valori nutrizionali
  • Chiodi di garofano: benefici per la salute
  • Chiodi di garofano: controindicazioni ed effetti collaterali
  • Chiodi di garofano: modalità d’uso
  • Chiodi di garofano: come sceglierli e come conservarli
  • Trattamenti naturali con chiodi di garofano
  • Chiodi di garofano: usi alternativi
  • Chiodi di garofano: usi in cucina

I chiodi di garofano, il cui nome botanico è Cariophyllum aromaticus, sono anche chiamati Eugenia aromatica o caryophillata, in onore del celebre condottiero Eugenio Francesco di Savoia.

I chiodi di garofano sono una spezia conosciuta sin dall’antichità e usata in fitoterapia per le sue proprietà terapeutiche grazie alla presenza dell’eugenolo, un olio di cui i chiodi di garofano sono molto ricchi.

Infatti, questo olio conferisce a questa spezia molte delle sue proprietà: antinfiammatorie, antimicrobiche, digestive, carminative, antiossidanti, stimolanti della memoria.

Molto usata in odontoiatria, perché antisettica e analgesica, questa spezia è ingrediente di collutori e dentifrici. In erboristeria, i chiodi di garofano, si possono acquistare sotto diverse forme: olio essenziale, oleolito e interi per decotto.

Inoltre, gli usi alimentari comprendono salse, curry, vini speziati come il ben noto vin brulé.  Infine, i chiodi di garofono sono usati anche come profumatori ed antitarme naturale.

Chiodi di garofano: botanica

Albero dei chiodi di garofano

E’ un albero tropicale sempreverde, della famiglia delle Myrtacee, dalla forma piramidale con un’altezza che varia dai 10 ai 15 metri. Infatti, ha il tronco liscio e la corteccia grigio-giallastra, le foglie sono opposte, ovali o lanceolate, piuttosto coriacee.

Annuncio pubblicitario

In particolare, il colore va dal rosato (foglie giovani) al verde scuro-bruno (foglie mature), dall’odore aromatico pungente dovuto alle ghiandole oleifere che si intravedono in trasparenza.

Inoltre, i fiori sono violetti o color porpora, raggruppati in mazzetti, da 20 a 25, all’estremità dei rami. Infatti, sono piccoli con un peduncolo corto e un calice allungato di colore verde chiaro che diventa rosa e poi rosso.

Invece, il frutto è una bacca con due cavità che contengono numerosi semi.

Habitat ideale

I chiodi di garofano sono indigeni delle Isole Molucche e delle Filippine Meridionali. Ma attualmente la pianta è coltivata in:

  • Madagascar
  • Indonesia
  • Malaysia
  • Sri Lanka
  • diverse aree dell’Africa, in particolare in Tanzania.

Inoltre, si possono trovare nel famoso mercato delle spezie di Zanzibar, che è oggi, il maggior produttore.

Chiodi e olio essenziale di garofano

Dei chiodi di garofano si utilizzano i boccioli, in particolare i calici, che vengono raccolti 1 o 2 giorni prima della fioritura e essiccati al sole. Sono lunghi dai 10 ai 20 mm, il colore va dal marrone-rossastro chiaro al  marrone scuro.

Annuncio pubblicitario

L’odore è forte e molto aromatico, il sapore è pungente e speziato e, se assaggiato, provoca una breve sensazione di intorpidimento nella bocca.

Poi, dai boccioli, distillati in acqua, si ottiene l’olio essenziale. Anche dalle foglie e dai rami, sempre per distillazione, si ottiene l’olio essenziale ma è di qualità inferiore rispetto a quello dei fiori.

Invece, l’appellativo “chiodi di garofano”, si riferisce ai boccioli essiccati, bruni, che somigliano a piccoli chiodi, mentre il loro profumo ricorda quello dei piccoli garofani usati come bordura delle aiuole.

chiodi di garofano : la via delle spezie

Chiodi di garofano: storia

Sono originari delle Molucche, un tempo chiamate “Isole delle spezie”. Infatti, la loro rigogliosa vegetazione di piante aromatiche spargeva fragranze particolari fino alle coste dove approdavano i naviganti. 

Ma i chiodi di garofano erano conosciuti in Cina già 2500 anni prima di Cristo. Lì, erano apprezzati per le loro proprietà curative ed utilizzati per le loro proprietà:

  • analgesiche
  • antispasmodiche
  • digestive
  • anestetiche
  • anti-infettive
  • toniche
  • stimolanti
  • antiparassitarie
  • combattere l’alitosi.

Infatti, si dice che le persone che dovevano essere ricevute dall’imperatore venissero obbligate a masticare chiodi di garofano per avere l’alito profumato.

Annuncio pubblicitario

Anche gli Egiziani usavano l’olio essenziale di chiodi di garofano nelle pratiche di imbalsamazione, per il suo elevato potere anti-microbico.

Greci e romani: usi dei chiodi di garofano

La via delle spezie, così era chiamato il commercio tra Occidente e Oriente, e fece conoscere questa spezia ai Romani e ai Greci.

Infatti, i Romani la usavano per rendere più digeribili le carni e, in cosmetica, per le proprietà aromatizzanti.  Invece, furono i Greci a chiamare l’albero di chiodi di garofano Caryophyllon, da Cary, noce e phyllon, foglia, foglia di noce.

Inoltre, anche Plinio la cita come spezia di importazione così come il medico bizantino Alexander Trallianus.

Per esempio, a Roma, c’ era anche l’usanza di benedire i chiodi di garofano il 24 giugno, festa di S. Giovanni Battista, per propiziare i favori celesti.

Infatti, nella basilica di San Giovanni in Laterano, i chiodi di garofano, chiusi in sacchetti di seta bianca, venivano portati all’altare e, dopo la benedizione, distribuiti al popolo e al clero per ottenere salute fisica e spirituale. 

Già nel Medioevo, Santa Ildegarda, nell’Opera Morborum causae et curae, ne elogiava le qualità contro il mal di testa, la sordità e l’idropisia (raccolta di liquido nelle cavità sierose del corpo quali pleura, pericardio ecc. e nel tessuto connettivo).

Annuncio pubblicitario

Ma i chiodi di garofano erano considerati, a quel tempo, beni di lusso, come tutte le spezie, e così vengono nominati anche da Dante. Infatti, in un canto dell’Inferno è scritto ”riprende i Senesi per il costume costoso di utilizzare come condimento i chiodi di garofano”.

Chiodi di garofano: esportazione

In Occidente arrivarono nel ‘500. Infatti, i Portoghesi li portarono da Timor Est e gli Olandesi li importarono  dalle Maldive e dall’isola di Zanzibar dove, ancora oggi, questa spezia è una delle principali risorse locali.

Ma, nel XVI secolo, gli Olandesi e i Portoghesi, che avevano il dominio su queste isole, cercarono di impedire l’esportazione di questa spezia. Infatti, solo verso la fine XVIII secolo poté essere esportata nelle Antille, nelle Mauritius e a Zanzibar, oggi il maggior produttore.

Si narra che nelle isole Molucche, il clima caldo umido favorisse l’evaporazione degli aromi dei chiodi di garofano allontanando le malattie. Infatti, quando gli olandesi, nel XVI secolo, distrussero tutti gli alberi di questa spezia, il paese fu preda di numerose epidemie fino ad allora sconosciute.

Inoltre, i chiodi di garofano erano utili per combattere la fatica mentale e la perdita di memoria,

Si riteneva anche che, infilati nelle arance, tenessero lontana la peste. A questo proposito, a Napoli, si preparavano pastiglie a base di questa spezia. 

Annuncio pubblicitario

Inoltre, nel Cinquecento si pensava che i chiodi di garofano avessero un effetto afrodisiaco. I medici consigliavano di aggiungerli al latte per “aumentare le forze di Venere”, mentre il loro uso era vietato agli ordini monastici.

Invece, dal 1700 in poi, entrarono a pieno titolo nell’utilizzo culinario per la preparazione di aromi di pasticceria e nelle ricette salate.

chiodi di garofano valori nutrizionali

Chiodi di garofano: valori nutrizionali

Questa spezia contiene anche molti altri principi attivi che la rendono preziosa e molto utilizzata.

Tannini

Sono composti fenolici presenti in diverse parti delle piante, nei legni, nelle cortecce, nei frutti, nei rizomi e nelle radici. Hanno proprietà simili a quelle dell’acido tannico e sono solubili in acqua.

Inoltre, hanno un effetto astringente e hanno la capacità di far precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Flavonoidi

Questi principi attivi sono importanti perchè:

Annuncio pubblicitario
  • intervengono sulla microcircolazione sanguigna e linfatica e favoriscono la protezione dei piccoli vasi venosi.
  • mantengono in buona salute il fegato.
  • rinforzano il sistema immunitario.
  • hanno un ruolo importante nella perdita di grasso viscerale e nel mantenimento di una buona forma fisica.
  • Sostengono l’apparato cardiovascolare.

Sali minerali

Queste sono sostanze inorganiche che solitamente vengono assunte attraverso il cibo, non forniscono energia ma sono importanti per mantenere in salute l’organismo.

Ecco alcuni importanti minerali contenuti nei chiodi di garofano:

Calcio

  • Forma le ossa e i denti
  • regola il battito cardiaco
  • la contrazione dei muscoli
  • la trasmissione nervosa.

Potassio

  • Regola il sistema nervoso, la crescita corporea e l’attività del cuore
  • mantiene l’equilibrio dei liquidi nel corpo.

Sodio

  • Regola l’equilibrio dei liquidi nell’organismo  
  • regola la conduzione degli impulsi nervosi che rendono possibili le contrazioni muscolari.

Fosforo

  • favorisce il processo di mineralizzazione delle ossa, insieme al calcio
  • accelera l’attività metabolica dei muscoli donando energia, tono e vigore.

Ferro

  • Aumenta la resistenza allo stress e alle infezioni
  • è indispensabile nella produzione di emoglobina.

Zinco

  • Facilita il lavoro del sistema immunitario e della prostata
  • accelera la rimarginazione delle ferite
  • aiuta nel trattamento dell’infertilità e nello sviluppo degli organi riproduttivi
  • stimola la crescita dei capelli.

Magnesio

  • Regola il battito cardiaco e facilita la conduzione nervosa
  • interviene nella formazione delle ossa e nella digestione
  • è usato come tranquillante naturale per l’azione sedativa sul sistema nervoso.

Selenio

  • Protegge il cuore
  • rinforza le difese immunitarie
  • agisce come antiossidante insieme alla vitamina E
  • rallenta l’invecchiamento e l’indurimento dei tessuti e allevia i disturbi della menopausa.

Manganese

  • Favorisce il lavoro della tiroide
  • stimola la produzione degli ormoni sessuali
  • aumenta l’elasticità dei tendini e il controllo neuromuscolare.

Rame

  • Partecipa alla formazione delle ossa, alla produzione di estrogeni e globuli rossi
  • regola il ricambio dei grassi
  • permette l’utilizzo della tirosina come fattore pigmentante della pelle e dei capelli, la sua carenza può provocare la caduta dei capelli.
chiodi di garofano: vitamine

Vitamine

I chiodi di garofano sono molto ricchi anche di vitamine. Le vitamine sono composti organici di varia struttura chimica necessari a tutti gli esseri viventi per lo svolgimento delle normali attività metaboliche. 

Segue un elenco con le vitamine presenti nei chiodi di garofano e le loro proprietà specifiche.

Vitamina A o retinolo

Protegge le membrane interne di organi importanti come: reni, vescica, polmoni e apparato digerente. Inoltre, aiuta a costruire ossa e denti forti, mantenere buona la vista, ad abbassare il colesterolo e a proteggere dall’eccessiva esposizione al sole. E’ importante contro le infezioni.

Vitamina B1

E’ necessaria per la conversione dei carboidrati in zucchero, per mantenere sano il sistema nervoso, le capacità intellettuali e migliorare il tono muscolare. Lo stress fa aumentare il fabbisogno di vitamina B1 e B6.

Annuncio pubblicitario

Vitamina B2

Essenziale per i disturbi della vista, per il tono muscolare e nel processo metabolico, cioè il processo di digestione, assimilazione e trasformazione dei grassi, delle proteine e dei carboidrati.

Vitamina B3 o PP

Importante per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, è protettiva per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti. Inoltre, svolge un ruolo attivo nel funzionamento del sistema nervoso. Infine, è chiamata anche vitamina PP, perché anti-pellagra, patologia molto diffusa in passato.

Vitamina B6 o Piridossina

Contribuisce alla produzione di anticorpi e globuli rossi. Anche, aiuta a utilizzare carboidrati, grassi e proteine. Inoltre, controlla l’equilibrio di sodio e potassio che regolano il funzionamento del sistema nervoso e muscolo-scheletrico. Infine, aiuta a metabolizzare il colesterolo in eccesso.

Vitamina B9 o Acido Folico

Aiuta a sintetizzare le proteine nucleiche RNA E DNA che servono per la crescita e la riproduzione cellulare. Anche, aumenta la produzione dei globuli rossi e combatte l’anemia.

Vitamina B12 o cianocobalamina

Rilevante per il normale funzionamento del sistema nervoso e delle cellule del cervello. Potente fattore della produzione del sangue. Ideale per la crescita.

Vitamina C o Acido Ascorbico

Svolge una funzione importante per la formazione del collagene. Inoltre, aiuta nella guarigione di ferite, ustioni, nella formazione di globuli rossi, nelle emorragie, nelle infezioni. 

Annuncio pubblicitario

Inoltre, interviene nella formazione dei denti e delle ossa, regola il colesterolo. Il suo fabbisogno è maggiore in periodi di stress fisico.

Vitamina E o Tocoferolo

E’ un antiossidante che evita la prematura ossidazione dei grassi, prevenendo l’invecchiamento cellulare. Anche, aiuta nel processo di ossigenazione dei muscoli, prolunga la vita dei globuli rossi nel sangue. Inoltre, è un anticoagulante ed è di aiuto nei casi di miopia progressiva.

Vitamina K

Essenziale nella formazione della protrombina, un principio naturale che fa coagulare il sangue. Inoltre, contribuisce a prevenire le emorragie interne ed esterne, aiuta a ridurre il flusso mestruale abbondante.

Vitamina J o Colina

Permette l’utilizzo di grassi e colesterolo. Inoltre, previene l’accumulo di grassi nel fegato e aiuta a prevenire cambiamenti degenerativi nel fegato e nella vescica. Migliora la memoria.

Betacarotene

E’ un carotenoide cioè un pigmento vegetale (di colore rosso, giallo e arancione) precursore della Vitamina A. Quindi, è un potente antiossidante contro i radicali liberi, aiuta a costruire le ossa e svolge notevoli benefici a livello della pelle. Mantiene in salute la vista ed è un’ottima fonte di Vitamina A.

Luteina e Zeaxantina

Si tratta di due carotenoidi, due pigmenti oculari molto importanti contenuti nell’area centrale dell’occhio, chiamata macula. Infatti, sono essenziali per avere una visione chiara e definita e proteggono le cellule nervose dai danni causati dalla luce.

Annuncio pubblicitario
chiodi di garofano: benefici

Chiodi di garofano: benefici per la salute

I chiodi di garofano contengono principalmente oli essenziali. In particolare sono ricchi di eugenolo (ne contengono dal 60% al 90%). Questo olio essenziale appartiene alla classe chimica degli allilbenzeni (composti naturali organici presenti anche nell’olio essenziale di noce moscata).

L’eugenolo è un liquido oleoso, giallo chiaro quasi incolore, fortemente aromatico, estratto da dall’olio di chiodi di garofano e dalla cannella. L’eugenolo è contenuto anche nel basilico, nella mirra, e nel sassofrasso.

Quindi, l’olio di eugenolo possiede delle proprietà curative che vengono utilizzate in fitoterapia. Scopri i benefici dei chiodi di garofano e, in particolare, dell’eugenolo.

Antinfiammatorio

Riducono le infiammazioni ed sono impiegati nei problemi dentali e del cavo orale. In odontoiatria vengono utilizzati con l’ossido di zinco per le otturazioni provvisorie, come elemento delle otturazioni stesse e come materiale per le impronte dentali. Inoltre, hanno un leggero effetto germicida ed sono presenti, insieme all’ossido di zinco, nei rimedi per il mal di denti.

In particolare, l’eugenolo inibisce l’attività dell’enzima ciclossigenasi e può essere di aiuto per combattere i disturbi infiammatori come:

  • artrite reumatoide
  • artrosi
  • malattie infiammatorie intestinali. 

Antifermentativo

L’eugenolo impedisce il processo di decomposizione organica all’interno del tubo digerente attenuando i problemi digestivi come gonfiore addominale e aerofagia.

Annuncio pubblicitario

Antibatterico

La sostanza è capace di contrastare la crescita e la proliferazione batterica, attiva in modo particolare nei confronti delle infezioni urinarie come, per esempio, la cistite.

Proprietà analgesiche e anestetiche

Per l’alta percentuale di eugenolo, i chiodi di garofano, trovano impiego nell’alleviare:

  • mal di denti
  • mal di testa  
  • affezioni della mucosa orale
  • sintomi influenzali e dolori muscolari.

Antinfiammatorio naturale

Ricchi di tannini dall’azione antinfiammatoria e balsamica, i chiodi di garofano sono un rimedio contro tutte le infiammazioni del cavo orale:

  • gengiviti (infiammazione delle gengive)
  • herpes simplex (infezione virale con insorgenza di vescicole dolorose raggruppate su pelle o mucosa)
  • stomatite (piccole lesioni che formano all’interno della bocca)
  • mal di gola e raffreddore
  • sedativo della tosse.

Per le affezioni orali basta tenerne in bocca alcuni e succhiarli come una caramella, altrimenti si può far ricorso al decotto.

Qualità antimicrobiche

I chiodi di garofano aiutano a combattere virus e batteri diminuendo e ostacolando lo sviluppo di batteri interni ed esterni.

Proprietà digestive e carminative

Inoltre, i chiodi di garofano, sempre sotto forma di infuso da bere dopo i pasti, sono ottimi alleati dell’apparato digerente. Infatti, grazie alla presenza dell’eugenolo stimolano i succhi gastrici e facilitano il passaggio del cibo nell’intestino evitando l’accumulo di tossine e il formarsi di gas intestinali. Combattono:

Annuncio pubblicitario
  • la stitichezza
  • l’alitosi (alito cattivo)
  • alleviano il bruciore di stomaco e la nausea.

Antiossidante

Contenendo un’alta percentuale di polifenoli (tannini e flavonoidi), i chiodi di garofano, sono considerati l’unico componente naturale che possiede tutte le proprietà degli antiossidanti.

  • aiutano cioè a combattere l’invecchiamento precoce
  • aiutano a rallentare l’ossidazione cellulare perché contrastano l’attività dei radicali liberi.
chiodi di garofano : effetti collaterali

Chiodi di garofano: controindicazioni ed effetti collaterali

Usati in modo corretto e nelle quantità prescritte, i chiodi di garofano non hanno alcun effetto collaterale ma il loro abuso ( anche se raro) può causare danni seri. Infatti ,possono causare allergie con eruzioni cutanee e difficoltà respiratorie.

Inoltre il consumo di chiodi di garofano è sconsigliato a:

  • bambini sotto i 12 anni;
  • durante la gravidanza perché l’eugenolo può superare la barriera della placenta e causare danni al feto;
  • per chi soffre di epatopatie( malattie del fegato), perché riducono la produzione di glutatione (sostanza che ha un’azione antiossidante e protegge il fegato dai danni dei radicali liberi);
  • per chi soffre di ulcera peptica.

Inoltre, l’olio di chiodi di garofano essendo a base di fenolo, può provocare, anche a basso dosaggio, irritazioni cutanee e sensibilizzazioni, sia che venga usato per via topica sia oralmente.

Infatti, si sono verificati casi di pazienti trattati con preparazioni a base di eugenolo che hanno avuto fenomeni di irritazioni locali a livello della mucosa, del cavo orale o reazioni di ipersensibilità.

Pertanto, è raccomandata molta cautela, ed è importante consultare sempre un erborista, un farmacista o il medico di base prima di usare prodotti a base di eugenolo.

chiodi di garofano: come consumarli

Chiodi di garofano: modalità d’uso

I chiodi di garofano sono l’ingrediente di numerosi preparati:

Annuncio pubblicitario
  • olio essenziale
  • tintura
  • infuso
  • oleolito.

Olio essenziale

Si tratta di prodotti oleosi che si estraggono dalle piante medicamentose. In particolare, vengono ricavati con maggior frequenza per distillazione in corrente di vapore a cui è sottoposta la pianta per riuscire ad avere l’evaporazione in acqua delle essenze.

Pertanto, le principali caratteristiche degli oli essenziali sono: la volatilità e l’aroma tipico (intenso e penetrante). Infatti, gli oli essenziali sono alla base dell’aromoterapia.

Utilizzo dell’olio di chiodi di garofano

Questo olio viene utilizzato per curare una vasta gamma di disturbi:

  • artrite
  • reumatismi
  • raffreddore
  • sinusite
  • bronchite
  • asma.

Chiodi di garofano: come sceglierli e come conservarli

E’ consigliabile acquistare i chiodi di garofano da un erborista di fiducia. Infatti, un marchio di qualità biologica sulla confezione o l’appartenenza del punto vendita di fiducia a un’associazione di categoria sono gli unici sistemi di controllo di cui il consumatore dispone.

Inoltre, è consigliabile acquistare i chiodi di garofano interi perché mantengono maggiormente l’aroma e l’olio essenziale. Infine, per la sicurezza di acquistare un prodotto fresco, bisogna ricordare che i chiodi di garofano devono essere di colore rossastro e di aspetto turgido e non raggrinzito.

In seguito, vanno conservano in barattoli di vetro scuro a chiusura ermetica, lontano dalla luce diretta e in un luogo asciutto . Si usano interi o si sbriciolano al momento dell’uso.

Annuncio pubblicitario
olio di garofano: trattamenti naturali

Trattamenti naturali con chiodi di garofano

Come preparare il decotto

  • Portare ad ebollizione 200 ml circa di acqua
  • versare 5 chiodi di garofano prolungando l’ebollizione per un minuto circa
  • spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti
  • filtrare e bere. Da una a due tazze al giorno preferibilmente dopo i pasti principali.

Il decotto è utile come antinfiammatorio per le affezioni della bocca.

Infezione del cavo orale e mal di denti

L’olio essenziale di chiodi di garofano è spesso presente nelle preparazioni farmacologiche usate negli studi dentistici. Infatti, possiede un leggero effetto germicida contrastando:

  • le infezioni del cavo orale
  • le gengive infiammate
  • le tonsille ingrossate.

Contro il mal di denti

Si prende 1 chiodo di garofano e si pone vicino al dente dolorante per alleviare il dolore.

Importante! Come tutti gli oli essenziali a base di fenolo, l’olio di chiodi di garofano può provocare irritazioni cutanee e sensibilizzazione anche a basso dosaggio. Quindi, bisogna usare cautela, sia che venga impiegato per via topica che per via orale.

Dolori articolari

Massaggiare 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano unite a 1 cucchiaio di olio di germe di grano o olio di mandorle di garofano sulla zona interessata.

Apparato respiratorio

L’oleolito è utilizzato per i disturbi dell’apparato respiratorio. Per esempio, si può utilizzare per contrastare la tosse. Come? Si spalma sul petto e sul dorso per aiutare la respirazione e combattere l’infiammazione bronchiale, grazie al suo effetto espettorante.

ricette di bellezze con i chiodi di garofano

Chiodi di garofano: usi alternativi

Bellezza: ricetta fai-da-te

Collutorio con olio di garofano

Infine, insieme all’ossido di zinco, viene utilizzato nei preparati analgesici e anestetici per alleviare il mal di denti. E’ anche un componente di molti dentifrici e collutori.

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per preparare il colluttorio:

  • mezzo bicchiere di acqua
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano

Portare ad ebollizione l’acqua, dopodiché lasciare raffreddare. Poi aggiungere 1 cucchiaio di aceto di mele e 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano. Fare degli sciacqui 2 volte al giorno (mattino e sera) fino a miglioramento.

Dentifricio al sale e bicarbonato e chiodi di garofano per sbiancare i denti

Ingredienti

  • cucchiaino di bicarbonato di sodio 1/2
  • cucchiaino di sale marino macinato 1/2
  • 1 gocce di olio essenziale di: menta piperita, menta verde, arancia dolce, chiodi di garofano.
  • alcune gocce di acqua del rubinetto.

Preparazione

Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamarli bene con uno spazzolino fino ad ottenere una pasta omogenea. Bagnare lo spazzolino e usare come dentifricio.

Maschera fai-da-te schiarente per il viso

Il chiodo di garofano è un famoso rimedio naturale, molto usato dalle donne indiane per avere una pelle luminosa e schiarirla.  In cosmetica, viene molto usato come ingrediente per creme anti rughe.  

Annuncio pubblicitario

Ingredienti

  • farina di mais 2 cucchiai
  • miele 1 cucchiaio
  • chiodi di garofano macinato 1 cucchiaio.

Preparazione

Versare tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamarli bene con un cucchiaio di legno. Applicare sul viso struccato e lasciare in posa per 20 minuti. Sciacquare bene.

Maschera per capelli sfibrati

Per la cura dei tuoi capelli sfibrati, usa la povere di chiodi di garofano che ottieni frullandoli.  La spezia rigenera i capelli, idrata il cuoio capelluto e favorisce la ricrescita.

Ingredienti

  • polvere di chiodi di garofano 3 cucchiai
  • acqua di rose 1 tazza
  • olio di ricino 2 cucchiai
  • olio EVO ½ bicchiere.

Versare tutti gli ingredienti e applicare la maschera sui capelli umidi. Lasciare in posa per 10 minuti e lavare i capelli.

Annuncio pubblicitario

Chiodi di garofano per l’ambiente

Con i chiodi di garofano e un po’ di fantasia, puoi creare articoli profumati per la casa:

  • antitarme
  • anti farfalline
  • anti zanzare.

Antitarme naturale per armadi

Comprare delle arance dalla scorza sottile (tipo tarocco), fare delle incisioni intorno al frutto, da sinistra a destra e viceversa (queste incisioni serviranno a tenere fermi i nastri per appenderle. Quindi, far essiccare l’arancia per un giorno o due e inserite su tutta la superficie i chiodi di garofano.

Poi, passare l’arancia nella polvere di cannella e di giaggiolo in parti uguali, avvolgere l’arancia in un panno e lasciare riposare per 2 settimane. 

Una volta trascorso questo periodo, scuotere la polvere in eccesso. Infine, legare l’arancia con un nastro e appenderla nell’armadio come antitarme e profumatore o nell’ambiente domestico.

Antimuffa naturale

Si possono mettere i chiodi di garofano in un contenitore all’interno della dispensa e terranno lontane le farfalline e le tarme del cibo ma anche l’odore di muffa.

Per allontanare gli insetti

Contro le zanzare. Taglia a metà una cipolla e infilzare all’interno alcuni chiodi di garofano. E’ un ottimo repellente per le fastidiose zanzare.

Annuncio pubblicitario

Invece, per allontanare le formiche: tritura i chiodi di garofano insieme a paprika e peperoncino. Cospargi la polvere vicino al percorso delle formiche.

Profumare l’ambiente

Una semplice ricetta per rendere i vostri ambienti pervasi da un inebriante profumo, con olio essenziale di:

  • olio di chiodi di garofano, 3 gocce
  • mirto olio essenziale, 3 gocce
  • niaouli olio essenziale, 3 gocce.

Chiodi di garofano: usi in cucina

Questa spezia è molto usata nelle preparazioni culinarie di tutto il mondo per insaporire piatti dolci e salati. Infatti, i chiodi di garofano sono uno dei componenti del Gran Masala, un insieme di spezie (cannella, coriandolo, cumino, pepe nero, curcuma e chiodi di garofano, ma la composizione può variare) usato nella cucina pakistana e indiana.

Infatti, i chiodi di garofano sono una spezia dall’aroma intenso capace di profumare piatti dolci o salati. Ad esempio, li puoi usare con:

  • arrosti
  • brodi e verdure come cipolle, cipolline e carote
  • carni a lunga cottura, stracotti e umidi
  • dolci, panpepati, biscotti natalizi, pandolci
  • tè, tisane e infusi.

Ricette con i chiodi di garofano

1 – Mini muffin alle mele

Calorie totali: 1504 Kcal / Calorie a muffin: 94 Kcal

  • mela 1 ( 200g)
  • farina 150 g
  • zucchero 50 g
  • lievito per dolci 3 g
  • bicarbonato 1 g
  • uovo 1
  • latte 90 g
  • olio EVO 20 g
  • cannella in polvere q.b.
  • chiodi di garofano q.b.
  • zenzero grattugiato q.b.
  • sale q.b.

Scopri come preparare i mini muffin.

Annuncio pubblicitario

2 – Ketchup light

Calorie Totali: 865/ calorie a persona 86

Ingredienti per 10 persone

  • passata di pomodoro 500 g
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • olio extravergine d’oliva 50 ml
  • carota 1
  • cipolla 1/2
  • gambo di sedano  1
  • aglio spicchio 1
  • chiodi di garofano 3
  • alloro foglia 1
  • zucchero di canna 50 g
  • zenzero 18 g
  • aceto di mele 50 ml
  • maizena 1 cucchiaio
  • cannella stecca 1/2
  • senape in polvere 1 cucchiaino
  • rametti di timo foglie 3
  • noce moscata grattata 1
  • paprika dolce 2 cucchiaini.

Scopri come preparare il ketchup light.

Con la consulenza dell‘erborista Alessia Onorati, della Piccola Erboristeria e la collaborazione di Fiorella Gandini, traduttrice medico-scientifica specializzata in comunicazione sanitaria. Collabora con Agenzie di Traduzioni Americane, Italiane, Enti Ospedalieri e Case Editrici Medico-Scientifiche.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

chiodi di garofano

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Spezie: elenco, proprietà, benefici, controindicazioni e consigli per usarle in cucina e come rimedio naturale
  • Liquirizia: cos’è, proprietà terapeutiche, valori nutrizionali, controindicazioni e usi
  • Peperoncino: cos’è, tipi, proprietà benefici e usi in cucina
  • Curcuma: che cos’è, benefici e proprietà, ricette e controindicazioni
  • Pimento o pepe della Giamaica: cos’ è, proprietà, benefici e usi
  • Pepe rosa: che cos’è, proprietà, benefici. Usi e controindicazioni
  • Noce moscata: cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette in cucina
  • Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina
  • Curry: cos’è, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina e le migliori ricette
  • Zafferano: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e come si usa
  • Cardamomo: cos’è, a cosa serve, benefici, valori nutrizionali, usi
  • Senape: cos’è, proprietà nutrizionali, benefici per la salute, controindicazioni e usi in cucina
  • Anice stellato: cos’è, proprietà, benefici per la salute, controindicazioni e usi
  • Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
  • Aneto: cos’è, benefici per la salute, valori nutrizionali e ricette
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
  • Paprika: cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina di questa spezia
  • Vaniglia: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette
  • Origano: cos’è, botanica, valori nutrizionali, benefici e proprietà medicinali, usi in cucina
  • Ginepro: cos’è, botanica, valori nutrizionali, proprietà curative e usi in cucina
  • Rafano: che cos’è, tipi, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina
  • Pepe: cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cumino: cos’è, proprietà, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Coriandolo: cos’è, botanica, valori nutrizionali, benefici, usi alternativi e ricette
  • Cannella: proprietà, benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina
ShareTweetPin36

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In