Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni

Monica Torriani by Monica Torriani
20 Luglio 2022
in Dimagrire con la dieta
dieta dissociata: che cos'è, come funziona, esempio di menù, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la dieta dissociata
  • Come funziona la dieta dissociata: schema e fasi
  • Dieta dissociata: cosa mangiare
  • Dieta dissociata: esempio di menù settimanale e ricette
  • La dieta dissociata funziona? Controindicazioni e rischi
  • Dieta dissociata e dieta mediterranea a confronto

La dieta dissociata (o di Hay) è uno schema alimentare che funziona sulla base di una rotazione di macronutrienti. Non ci sono alimenti vietati (sono consentiti tutti quelli previsti dalla dieta mediterranea) ma combinazioni alimentari consentite.

Fa bene? Ci sono pro e contro. A cosa serve? In generale, fra i benefici non c’è l’azione dimagrante (a meno che la dieta non sia ipocalorica) o anticellulite. Quindi, non fa di per sé dimagrire, ma aiuta a prevenire condizioni come il reflusso. Viene seguita da chi pratica sport, ma non è la più indicata per attività come il bodybuilding.

Fa male? Può avere effetti collaterali e controindicazioni (bambini, gravidanza, allattamento).

Fra le varianti più note: dieta dissociata vegetariana (o vegana), non pesata (di Antoine), a basso indice glicemico o low carb (dieta Montignac, che ha lo scopo di evitare le oscillazioni di insulina), dei 3 (o dei 4 o 9) giorni, estiva (per la pancia gonfia), integrata e Rina.

Cos’è la dieta dissociata

La dieta dissociata è uno schema alimentare messo a punto da William Howard Hay nel 1911.

Come nasce? Hay era un medico statunitense che, colpito da una patologia renale (la malattia di Bright), decise di modificare la sua alimentazione nel tentativo di migliorare il suo stato di salute.

Un misto di storia e leggenda racconta che le sue nuove abitudini gli consentirono di modificarne il decorso e ottenere un brillante miglioramento delle sue condizioni.

Annuncio pubblicitario

Lo schema sviluppato da Hay, pubblicato nel libro “Food Allergy”, si basa su una teoria. Un’alimentazione sbilanciata può provocare accumuli di singoli nutrienti. In certe situazioni possono causare problemi di salute. In particolare, riteneva specialmente dannosi l’eccesso di carne, di carboidrati raffinati e di cibo in generale.

Cosa significa “dissociata”? Sulla base delle sue convinzioni, il regime dietetico di Hay prevede l’assunzione separata di cibi in base al tipo di macronutrienti che contengono.

La differenza sostanziale rispetto alle tante altre diete che spopolano nel web consiste nel fatto che la dieta dissociata si concentra più sulle combinazioni alimentari che sugli alimenti vietati o consentiti.

La scienza non ha accolto con consenso unanime la proposta di Hay. In particolare, la giudica troppo rigida nella separazione dei macronutrienti. Ma il concetto generale di attenzione alla digestione incontra gli obiettivi oggi condivisi di prevenzione di condizioni molto diffuse, come il reflusso gastroesofageo e l’acidità di stomaco.

dieta dissociata e dieta low carb

Le varianti

Sono molte le varianti proposte nel corso degli anni.

La cosiddetta dieta dissociata non pesata (o classica) è stata ideata dal medico francese Jacques Antoine. Implica l’assunzione di un solo alimento (a volontà) per ogni giorno della settimana. Poiché questa abitudine può essere pericolosa per la salute, la medicina sconsiglia di seguire questo regime.

Annuncio pubblicitario

Un’altra forma in cui viene declinata la dieta dissociata è quella low carb, a basso indice glicemico. Il cosiddetto “metodo Montignac” prevede una serie di alimenti vietati:

  • Pasta.
  • Pane.
  • Pizza.
  • Preparati con farine raffinate.
  • Riso non integrale.
  • Dolci.
  • Patate.
  • Burro.
  • Mais.
  • Bibite zuccherate.
  • Bevande alcoliche.

Lo scopo è prevenire le oscillazioni dei livelli di insulina.

La dieta dissociata dei 3 giorni (o dei 4 o 9 giorni) prevede un intervento intensivo e concentrato. Fra gli alimenti vietati: dolci, grassi, zuccheri semplici.

La variante “estiva” è stata sviluppata per chi ha problemi di pancia gonfia. Quella “integrata” viene invece associata ad una supplementazione di proteine o aminoacidi.

La dieta Rina è una variante che ha avuto origine nei Paesi dell’Est europeo, basata sulla combinazione di sostanze nutritive diverse per ogni giorno.

dieta dissociata: schema e fasi

Come funziona la dieta dissociata: schema e fasi

La dieta dissociata ha acquisito nel tempo popolarità mondiale. È stata adottata da milioni di persone e ha ispirato l’elaborazione di altri protocolli alimentari.

Annuncio pubblicitario

Il suo schema prevede di:

  • Non abbinare carboidrati e proteine nello stesso pasto.
  • Limitare l’apporto di proteine, amidi e grassi.
  • Preferire i cibi integrali a quelli raffinati.
  • Lasciare fra un pasto e l’altro un intervallo di almeno 4 ore.

Limitando l’introduzione di zuccheri semplici e carne rossa, la dieta dissociata contribuisce anche alla prevenzione di molte patologie tipiche del nostro tempo, come i tumori, il Parkinson e l’Alzheimer.

Quando farla? Questo regime non è finalizzato al dimagrimento, a meno che non sia ipocalorico. Né tantomeno ha azione anticellulite. E non è neppure una soluzione a problemi specifici di salute, che richiedono l’intervento di un nutrizionista.

Ma per i suoi benefici sulla digestione e sulla regolarizzazione dei pasti, può essere adottata per brevi periodi per ripristinare l’ordine nelle abitudini alimentari.

La dieta dissociata serve per dimagrire?

Non proprio. I suoi effetti sull’obesità sono stati valutati nel corso di alcuni studi, il più noto dei quali è stato condotto da un team di ricercatori dell’Università di Ginevra.

Gli studiosi che vi hanno preso parte hanno monitorato 2 gruppi di persone in sovrappeso. Uno sottoposto a dieta dissociata e l’altro a una dieta equilibrata (a parità di calorie complessive). La ricerca ha dimostrato come il secondo gruppo abbia ottenuto una performance migliore, raggiungendo un dimagrimento medio di 7,5 kg rispetto ai 6,2 del primo.

Annuncio pubblicitario

Il test dimostra che, se l’obiettivo è perdere peso, ciò che importa maggiormente è la limitazione delle calorie introdotte. Questo non significa che il peso sia l’unico aspetto che conta. Dal punto di vista nutrizionale, infatti, esso è solo una delle caratteristiche dell’organismo. Ma che il regime dietetico deve essere impostato in funzione del target che si vuole raggiungere.

La dieta dissociata non funziona di per sé come regime dimagrante, a meno che non sia ipocalorica. Punta prima di tutto al benessere complessivo del corpo, alla qualità della digestione e dell’assorbimento di nutrienti. E si propone come uno strumento di prevenzione di condizioni quali reflusso gastroesofageo e acidità di stomaco.

In un contesto di buon funzionamento della digestione, l’organismo si abitua a massimizzare l’assorbimento dei nutrienti e ad “accontentarsi” di porzioni ridotte rispetto a quelle abituali. In questo senso, promuove la perdita di peso.

Inoltre, la separazione fra le categorie di alimenti riduce il rischio di superare le calorie consentite.

dieta dissociata: alimenti concessi

Dieta dissociata: cosa mangiare

Questa dieta permette di mangiare una grande varietà di alimenti, quasi tutti quelli proposti dalla dieta mediterranea.

Ma rispetto a quest’ultima, introduce limitazioni sulle combinazioni alimentari. Viene infatti definita anche “a rotazione”. Dal momento che si concentra sull’assunzione separata delle diverse tipologie di alimenti, le persone che la seguono, di solito, impostano uno schema che prevede un’alternanza delle pietanze.

Annuncio pubblicitario

Possono decidere di assumere un alimento al giorno (vegetali il lunedì, proteine il martedì, cereali il mercoledì…). Oppure suddividere i cibi per pasto.

Alimenti consigliati e concessi

La dieta dissociata privilegia:

  • Alimenti di origine vegetale (ricchi di vitamine, sali minerali e fibre), che garantiscono una sazietà più duratura e assecondano sia le esigenze di perdita di peso che di salute in termini generali.
  • Le proteine magre, che provengono prevalentemente da carne bianca (pollo, tacchino) e pesce.
  • I cereali integrali, anch’essi ad alto contenuto di fibre indigeribili, che contribuiscono al benessere del microbiota intestinale.

La frutta viene consentita anche più volte al giorno, ma lontano dai pasti, per non rallentare la digestione.

Fanno eccezione alcuni frutti. È possibile mangiare l’ananas al termine di un pasto a base di carne o pesce. Tale frutto contiene infatti una sostanza in grado di facilitare la digestione delle proteine, la bromelina.

Un altro frutto esonerato dal divieto è la mela, consentita dopo un pasto ricco di carboidrati.

La dieta dissociata incentiva il consumo di pietanze semplici, poco elaborate e che richiedono una minima aggiunta di elementi accessori. In questo senso, promuove un concetto di benessere universalmente accettato e sostenuto anche dalla scienza.

Annuncio pubblicitario

È adatta a chi pratica bodybuilding? In genere no. La dieta tipo per il bodybuilder, specialmente se in fase di preparazione per una gara, si basa proprio sull’associazione di proteine derivanti da carne bianca e leggera e carboidrati. Il pasto tipico di questa categoria di sportivi è costituito da riso e petto di pollo.

Cibi vietati

I divieti contenuti nelle raccomandazioni della dieta dissociata non riguardano tanto le tipologie di cibi, quanto piuttosto le combinazioni alimentari consentite.

Per capire il perché di tali limitazioni, dobbiamo richiamare qualche concetto sul meccanismo con cui il nostro organismo scompone i cibi che mangiamo e assorbe i nutrienti contenuti.

La digestione delle proteine richiede un ambiente acido. Carne e pesce vengono scomposti e resi assorbibili principalmente durante il loro passaggio nello stomaco. In esso, infatti, il pH basso fa sì che l’enzima deputato alla loro digestione, la pepsina, si attivi e dia inizio alla loro frammentazione in aminoacidi.

Gli zuccheri, invece, hanno bisogno di un ambiente alcalino (anche detto basico), cioè si comportano in maniera opposta alle proteine. Per questa ragione la loro digestione non si verifica a livello gastrico, ma nell’intestino.

Quando mescoliamo nello stesso pasto carboidrati e proteine, ad esempio mangiando pasta per primo e carne per secondo, all’interno del sistema digerente il pH non è sufficientemente basico per scomporre i primi e nemmeno abbastanza acido per frammentare le seconde.

Annuncio pubblicitario

Se, invece, separiamo proteine e zuccheri e li assumiamo in due pasti differenti possiamo ottimizzare il processo digestivo. Inoltre, la dieta dissociata consiglia di limitare l’apporto di carne rossa e di alimenti che contengono grassi e zuccheri semplici.

I dolci e la frutta zuccherina (come la banana) dovrebbero essere mangiati da soli e lontano dai pasti, perché contengono zuccheri semplici, che vengono digeriti e assorbiti molto rapidamente.

I diversi tipi di proteine non devono essere associati fra loro. Inoltre, la carne deve essere preferita magra. La presenza di grasso ne rallenta infatti la digestione a livello dello stomaco, causando contemporaneamente una iperproduzione di succhi gastrici responsabile di acidità di stomaco.

dieta dissociata: esempio di menù

Dieta dissociata: esempio di menù settimanale e ricette

Vi proponiamo un esempio di menù tipo con ricette, che soddisfa i criteri della dieta dissociata. Però, va ricordato che si tratta di una proposta standard, che deve essere adattata con l’aiuto di un nutrizionista in caso di specifiche esigenze.

Nella tabella sotto riportata, lo schema non esclude i latticini o altre categorie di alimenti, come molte altre diete che di recente hanno incontrato molto successo presso il pubblico. Non è, ad esempio, una dieta senza latte o senza carboidrati.

 COLAZIONEPRANZOSPUNTINOCENA
LUNEDÌCappuccino preparato con latte scremato (senza zucchero)80 g di pasta integrale con sugo di pomodoro e basilicoSpremuta di pompelmo (non zuccherata)Orata al cartoccio con girotondo di verdura grigliata
MARTEDÌFrullato di frutta + 1 tazza di caffè o tè verde (senza zucchero)80 g di farro integrale con brunoise di melanzane e mentuccia fresca1 frutto fresco di stagioneScaloppine al limone con julienne di carote e zucchine al lime
MERCOLEDÌ1 yogurt magro + 1 tazza di caffè o tè verde (senza zucchero)80 g di riso integrale con filetti di cavolo violaCentrifugato di verduraFiletto di tonno scottato con coriandoli di verdura saltata
GIOVEDÌCappuccino preparato con latte scremato (senza zucchero)Patata al forno al profumo di rosmarino con pinzimonio di verdureSpremuta di arancia (non zuccherata)Zuppa di fagioli borlotti e crudité di verdura
VENERDÌFrullato di frutta + 1 tazza di caffè o tè verde (senza zucchero)80 g di pasta integrale con julienne di zucchine saltata1 frutto fresco di stagionePolpo bollito o calamaro grigliato con ventaglio di verdura
SABATO1 yogurt magro + 1 tazza di caffè o tè verde (senza zucchero)80 g di riso integrale con funghi shitakeVerdura fresca a bastonciniPetto di pollo o tacchino al cartoccio con insalata di pomodori, cipolla rossa e fogliette di menta fresca
DOMENICAFrullato di frutta + 1 tazza di caffè o tè verde (senza zucchero)80 g di insalata di orzo integrale con dadolata di verdure misteCentrifugato di frutta2 uova morbide su letto di soncino, spinacini e petali di carciofo
dieta dissociata: ricette

Esempi di ricette della dieta dissociata

Orata al cartoccio con girotondo di verdura grigliata

Sfilettare l’orata e porre i filetti su ampi fogli di carta forno, con la pelle a contatto con la carta. Condirli con fettine sottili di limone, origano e maggiorana. Chiudere il cartoccio e cuocere in forno.

Annuncio pubblicitario

Disporre in un piatto rotondo e ampio radicchio, indivia, zucchine e melanzane grigliate in maniera che descrivano una raggiera. Al centro deporre i filetti di orata. Cospargere con prezzemolo tritato.

Farro con brunoise di melanzane e mentuccia fresca

Cuocere il farro integrale lessandolo in acqua bollente.

In una padella far saltare uno scalogno tritato e una melanzana tagliata a cubetti piccoli con mezzo cucchiaio di olio EVO. Aggiungere il farro scolato. Insaporire con fogliette di menta fresca e una macinata di pepe nero.

Scaloppine al limone con julienne di carote e zucchine al lime

Scaldare uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino in mezzo cucchiaio di olio EVO all’interno di una padella. Posarvi due scaloppine e rosolarle da entrambi i lati. Aggiungere il succo di mezzo limone e fare restringere. Cospargere a fine cottura con una macinata di pepe nero.

Disporre le scaloppine in un piatto, nappandole con il sugo di cottura. Al centro formare una cupola morbida con la julienne di carote e zucchine piccole condite con succo di lime.

Riso integrale con filetti di cavolo viola

Cuocere il riso integrale in acqua bollente.

Annuncio pubblicitario

Tagliare a striscioline sottili il cavolo rosso e saltarlo in una padella con mezzo cucchiaio di olio EVO. Unire il riso e mescolare nel tegame, insaporendo il tutto con peperoncino macinato.

Filetto di tonno scottato con coriandoli di verdura saltata

In un tegame scaldare mezzo cucchiaio di olio EVO con uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino. Aggiungere zucchine, melanzane e peperoni tagliati a cubetti di piccole dimensioni. Profumare con fogliette di maggiorana e timo.

Nel frattempo, scottare il filetto di tonno da entrambi i lati in un tegame caldo o una bistecchiera.

Comporre il piatto ponendovi il filetto, sovrapponendovi la dadolata di verdura, aiutandosi con un coppapasta, e spolverizzando con una macinata di pepe nero.

Zuppa di fagioli borlotti e crudité di verdura

Scaldare mezzo cucchiaio di olio EVO in un tegame con uno scalogno tritato. Aggiungere i fagioli borlotti lessati. Insaporire con un rametto di rosmarino. Aggiungere qualche cucchiaio di passata di pomodoro e una spolverizzata di origano. Coprire con un coperchio e fare restringere.

Tagliare carote, finocchi e sedano a bastoncini e disporli per il lungo in un bicchiere.

Annuncio pubblicitario

Servire la zuppa di fagioli in un piatto fondo, spolverizzata di peperoncino macinato. Gustare intingendo i bastoncini di verdura nel sugo dei legumi.

Pasta integrale con julienne di zucchine saltata

Scaldare mezzo cucchiaio di olio EVO in un tegame e saltarvi la zucchina, ridotta a julienne con l’apposito strumento. Regolare di pepe.

Buttare le farfalle lessate nel tegame e mescolare bene. Servire spolverizzando con un trito di prezzemolo fresco.

Polpo bollito o calamaro grigliato con ventaglio di verdura

Affettare e grigliare una zucchina, un cespo piccolo di radicchio rosso e uno di indivia. Disporre la verdura in un piatto capiente rotondo, in modo che descriva un ventaglio su una parte di esso.

Lessare il polpo, pulirlo e tagliarlo a cubetti. In alternativa, grigliare il calamaro.

Disporre il mollusco scelto nella parte di piatto libera. Profumare con un trito di maggiorana e prezzemolo freschi e irrorare con succo di limone.

Annuncio pubblicitario

Riso integrale con funghi shitake

Scaldare mezzo cucchiaio di olio EVO in un tegame con uno spicchio di aglio. Aggiungere i funghi shitake, regolare di pepe e portare a cottura coprendo con un coperchio.

Lessare il riso integrale e versarlo nel tegame, mescolando delicatamente per amalgamarlo con i funghi. Spolverizzare con un trito di prezzemolo fresco e servire. 

Insalata di orzo integrale con dadolata di verdure miste

Tagliare a cubetti un peperone giallo, una zucchina e delle piccole cimette di broccoli. Saltarli in un tegame con mezzo cucchiaio di olio EVO. Profumare con una macinata di pepe nero. Lasciare raffreddare.

Cuocere l’orzo integrale in acqua bollente. Una volta cotto lavarlo per eliminare l’eccesso di amido e renderlo sgranabile.

Unire in una terrina il cereale e la verdura, condire con il succo di mezzo limone, bacche di pepe rosa e semi di sesamo. Mescolare e servire.

Uova morbide su letto di soncino, spinacini e petali di carciofo

Affettare sottilmente dei carciofi giovani (o dei cuori di carciofo, in alternativa). Disporli sul fondo di un ampio piatto, alternandoli a foglie di soncino e di spinaci teneri. Condire con il succo di mezzo limone.

Annuncio pubblicitario

Mettere due uova a lessare in acqua bollente. Cuocere per 5-6 minuti per ottenerle bazzotte. Raggiunta la cottura desiderata, trasferirle immediatamente sotto il getto dell’acqua fredda perché il tuorlo si mantenga morbido. Sgusciarle, adagiarle al centro del piatto con la verdura e aprirle a metà al momento di servirle.

A piacere, intingere nel tuorlo bastoncini di carota e sedano bianco.

La dieta dissociata funziona? Controindicazioni e rischi

Prima di intraprendere un regime alimentare specifico, è normale domandarsi se fa bene o fa male, se porta vantaggi per la salute. Analizzarne i pro e i contro.

Dobbiamo precisare che la dieta dissociata non è stata accolta con favore da tutta la comunità scientifica, che le pone diverse obiezioni.

Ad esempio, pochissimi alimenti sono monocomposti. Quasi tutti contengono una combinazione di nutrienti. Pensiamo alla frutta a guscio. Sarebbe difficile attribuire alle noci una categoria precisa, perché contengono sia zuccheri che proteine che lipidi. Eppure, non comportano, in condizioni fisiologiche e quantità moderate, una digestione particolarmente impegnativa.

Inoltre, la medicina insegna che il nostro organismo, se sano, è capace di bilanciare perfettamente la secrezione di enzimi e altre sostanze coinvolte nella digestione, anche quando le pietanze comprendono più macronutrienti.

Un’altra accusa è rivolta alla rigidità di questa dieta. Il vincolo di separare carboidrati e proteine può essere rispettato solo per periodi limitati. Nel lungo periodo, sarebbe difficile soddisfare la richiesta giornaliera di proteine, con conseguenze potenzialmente serie. Conosciamo i rischi di un apporto proteico insufficiente, che può portare alla perdita di massa magra ed effetti collaterali quali astenia e affaticamento.

Annuncio pubblicitario

Il vincolo a costruire pasti di soli carboidrati crea inoltre difficoltà nel caso in cui l’obiettivo sia perdere peso. Un pasto composto da soli zuccheri, o zuccheri e grassi, rischia facilmente di diventare ipercalorico.

Anche quando la dieta dissociata porta a perdita di peso, è necessario verificare che sia effettivamente la massa grassa che viene persa, e non quella magra.

Un’altra polemica riguarda l’eccessiva focalizzazione. Mangiando, traiamo soddisfazione da una combinazione bilanciata di caratteristiche. Colore, sapore, consistenza del cibo sono aspetti che non possiamo trascurare, se vogliamo mettere a punto schemi alimentari che devono essere seguiti per periodi lunghi.

Infine, la dieta dissociata non è indicata per i bambini, in gravidanza e durante l’allattamento.

Dieta dissociata e dieta mediterranea a confronto

Secondo uno studio pubblicato nel luglio 2020 sulla rivista scientifica Advanced in Nutrition e condotto dal Gruppo Giovani della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), la dieta mediterranea è superiore agli altri schemi alimentari testati per qualità e persistenza dei risultati. Nel gruppo di diete valutate non era presente la dissociata, ma alcuni regimi che, comunque, prevedono la riduzione dell’apporto di carboidrati, le cosiddette diete low-carb.

Dal punto di vista della perdita di peso, l’effetto della dieta dissociata potrebbe essere più rapido rispetto alla performance consentita dalla mediterranea. Per entrambe è necessario tenere d’occhio le porzioni. Ma, nel primo caso, la monotonia delle scelte alimentari di ogni giorno spinge a mangiare meno di quanto si farebbe con abitudini più varie.

Annuncio pubblicitario

Quindi, nel breve, la dissociata potrebbe assicurare una perdita di peso più rapida. Nel lungo periodo, invece, i risultati
ottenibili con la mediterranea sarebbero più stabili
.

La dieta mediterranea, a cui si ispira la dieta Melarossa, punta proprio sulla varietà dei cibi, aspetto che consente di approvvigionarsi di tutti i nutrienti. La dissociata, invece, tende a limitare la scelta e, dunque, indirettamente causare carenze specifiche.

Anche dal punto di vista psicologico, le limitazioni non rendono il regime alimentare dissociato adatto a trattamenti protratti per periodi lunghi.

Fonti
  1. A.Golay et al. Similar weight loss with low-energy food combining or balanced diets. International Journal of Obesity Related Metabolic Disorders. (2000).
  2. J. Iraki et al. Nutrition Recommendations for Bodybuilders in the Off-Season: A Narrative Review. Sports. (2019).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Monica Torriani

Monica Torriani

Farmacista e consulente scientifico

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki