Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni

Ivana Barberini by Ivana Barberini
11 Maggio 2023
in Dimagrire con la dieta
dieta atkins: che cos'è, come funziona, benefici, esempio di menù, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta Atkins: cos’è e come funziona?
  • Le fasi della dieta Atkins e cosa mangiare
  • Dieta Atkins: esempio di menù 
  • Quali sono i benefici della dieta Atkins?
  • La dieta Atkins funziona?
  • Quali sono i rischi e le controindicazioni della dieta Atkins
  • Dieta Atkins modificata (MAD)

La dieta Atkins arriva dagli Stati Uniti, è stata ideata negli anni Sessanta dal cardiologo americano Robert C. Atkins ed è diventata molto popolare negli anni Novanta. 

Si tratta di un regime nutrizionale low carb, cioè a basso contenuto di carboidrati, che sfrutta prevalentemente le proteine e i grassi per soddisfare il fabbisogno energetico dell’organismo e per favorire il dimagrimento.

È quindi una dieta iperproteica, che non garantisce un bilanciato apporto di tutti i nutrienti. 

La dieta Atkins è divisa in quattro fasi, in cui la prima, la più difficile, prevede l’eliminazione completa dei carboidrati per due settimane, seguita poi da una graduale reintroduzione, sempre in quantità limitate, nelle fasi successive.

Dieta Atkins: cos’è e come funziona?

Secondo l’ideatore, la dieta Atkins consente di perdere peso in poco tempo: circa 4 kg durante la prima settimana. 

È un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e iperproteico che utilizza proteine e grassi per garantire all’organismo l’energia di cui ha bisogno per funzionare efficacemente, ruolo svolto principalmente proprio dai glucidi.

Annuncio pubblicitario

La dieta è piuttosto rigida, non prevede la conta delle calorie ma soltanto l’eliminazione di alcuni alimenti e il consumo di quelli indicati. 

È stata impiegata per la prima volta per il trattamento del diabete mellito di tipo 1, per poi diventare molto popolare per perdere i kg di troppo. 

L’idea di base è che l‘insulina sia la causa principale dell’aumento e del recupero del peso corporeo. Quindi, un ridotto apporto di carboidrati favorirebbe la perdita di peso.

Tale associazione insulina-carboidrati si basa appunto sull’azione dell’insulina, che aumenta l’assorbimento a livello cellulare del glucosio e degli acidi grassi. Stimola poi la lipogenesi e inibisce la lipolisi, i processi organici di sintesi ed eliminazione dei grassi. 

Secondo Atkins, pertanto, una dieta ricca di carboidrati stimolerebbe la produzione di insulina, favorendo l’accumulo di grassi. 

Grazie alla limitazione dei carboidrati, questo approccio nutrizionale quindi costringe il corpo ad adoperare i lipidi e le proteine come fonte energetica. In questo modo si faciliterebbe il dimagrimento grazie all’aumento del senso di sazietà dato dalle proteine, con conseguente riduzione dell’introito calorico e dell’appetito, e al dispendio energetico quotidiano.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, in questo modo si stimola la produzione di ormoni anabolici che, abbinati all’attività fisica, possono accrescere la massa muscolare e alzare il metabolismo basale.

fasi della dieta Atkins e cosa mangiare

Le fasi della dieta Atkins e cosa mangiare

La dieta Atkins, per raggiungere l’obiettivo della perdita e del mantenimento del peso, si suddivide in 4 fasi: induzione, continuazione, pre-mantenimento e mantenimento.  

È una dieta che ricorda molto la  dieta chetogenica, anch’essa basata su una forte riduzione dei carboidrati, che costringe l’organismo a cercare fonti alternative per produrre energia. 

Fase 1: induzione

È la fase più difficile, poiché si eliminano quasi tutti i carboidrati dalla dieta. Sono permessi soltanto 20 g di carboidrati al giorno da fonti vegetali, cioè dalle verdure. 

La distanza da quelli che sono considerati i principi basilari di una sana alimentazione e della dieta mediterranea è piuttosto rilevante. Si passa dall’assunzione di circa la metà delle calorie quotidiane da assumere attraverso i carboidrati (circa il 45-60% secondo le linee guida nutrizionali) al 10% circa. 

Le verdure concesse sono asparagi, broccoli, sedano, cetriolo, fagiolini e peperoni, da consumare per ottenere la quota di carboidrati giornaliera.

Annuncio pubblicitario

Semaforo verde però alle proteine, quindi a pesce, crostacei, pollo, carne rossa, uova e formaggio, da consumare ad ogni pasto. Non è richiesto poi di ridurre o limitare oli e grassi. 

Invece, niente frutta, dolci, pane, pasta, cereali e alcol. È necessario però idratarsi correttamente e bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno (più o meno 2 litri). 

Questa fase dura solitamente 2 settimane e mira a creare nell’organismo l’abitudine a bruciare i grassi e a stabilizzare il livello di glicemia nel sangue.

Fase 2: continuazione o bilanciamento del peso 

Nel secondo step, è previsto un lieve aumento dei carboidrati (non più di 5 g ), più verdure e frutta poco zuccherina e la frutta secca. 

Restano off limits ancora pasta, pane, cereali e dolci. Questa fase prosegue finché non mancano 4-5 kg al peso desiderato.

Fase 3: pre-mantenimento

È il momento in cui ci si avvicina all’obiettivo e si possono gradualmente inserire altri alimenti come altri tipi di frutta, verdure con amido e cereali integrali. 

Annuncio pubblicitario

Si possono aggiungere non più di 10 g di carboidrati a settimana. Lo scopo di questa terza fase è non perdere più di mezzo kg a settimana, predisponendo l’organismo al mantenimento del peso. 

Si resta in questa fase finché non si raggiunge il peso desiderato.

Fase 4: mantenimento

Siamo arrivati al momento in cui si è raggiunto il peso ideale e che dovrebbe durare per tutta la vita. È anche la fase in cui si comprende la quantità massima di carboidrati che si può assumere per mantenere il peso conquistato fin qui. 

Sono permesse anche modeste quantità di carboidrati complessi come pasta o pane, ma sempre tenendo d’occhio la bilancia.  

dieta atkins: esempio di menù giornaliero

Dieta Atkins: esempio di menù 

Di seguito, a titolo esemplificativo, un esempio di menù giornaliero.

ColazioneAvocado ripieno di uova con prosciutto, oppure due uova sempre con prosciutto e verdura cruda (tipo lattuga) + olio d’oliva.
PranzoInsalata di cavolo cappuccio e formaggio, oppure pesce (tonno, salmone, ecc.) e verdura (zucchine o cuori di carciofo) + olio di oliva.
CenaSalmone e carciofi al vapore con maionese fatta in casa, oppure lonza di maiale o filetto di manzo e verdura cotta; oppure capesante avvolte nella pancetta e asparagi al limone + olio di oliva.
SpuntiniSono concessi due spuntini al giorno. Possono includere una barretta di cereali, oppure sedano e formaggio (tipo emmenthal o feta greca) o olive e radicchio.

Si può bere caffè, tè, acqua, bibite dietetiche e tisane. È possibile anche mangiare una pizza, chiamata “pizza Atkins”. 

Annuncio pubblicitario

Non è proprio una vera pizza, poiché è una base composta da un impasto di uova e parmigiano, condita con prosciutto crudo o cotto, mozzarella e zucchine. 

Integratori 

Poiché si tratta di una dieta piuttosto restrittiva, per assumere i nutrienti essenziali per la salute, come alcune vitamine, sali minerali e fibre, sono previsti degli integratori per evitare deficit nutrizionali.

Sono quindi consigliati integratori multivitaminici, antiossidanti e a base di fibre alimentari, necessarie per la salute dell’intestino (come quelli a base di pectina, crusca o gomma di guar).

Gli antiossidanti in particolare sono molto utili, poiché la dieta Atkins è ricca di grassi, sia animali (carne e pesce), sia vegetali (frutta secca) che aumentano il livello dei radicali liberi nell’organismo. 

In questo modo si cerca di contrastare e prevenire tutti quei disturbi e malattie legate allo stress ossidativo. 

dieta Atkins: benefici

Quali sono i benefici della dieta Atkins?

Secondo i sostenitori di questo schema alimentare, è possibile perdere peso già nelle prime due settimane. È molto probabile che accada, anzi quasi certo, se si segue la dieta alla lettera. Tuttavia, è nel lungo periodo che si valuta la validità di una dieta. Infatti, numerosi studi dimostrano che le diete a basso contenuto di carboidrati non sono più efficaci per perdere peso rispetto alle normali diete dimagranti ipocaloriche. 

Annuncio pubblicitario

Sembra, infatti, che chi segue regimi alimentari low carb riprende, nel tempo, tutto il peso perso e anche qualche kg in più.

I carboidrati, infatti, forniscono almeno la metà delle calorie necessarie all’organismo, quindi con la dieta Atkins la perdita dei kg di troppo si deve a un basso apporto calorico complessivo, dovuto appunto alla ridotta assunzione dei glucidi. 

Si mangia meno anche perché le proteine ​​​​e i grassi donano un senso di sazietà e di pienezza che consente di frenare l’appetito e gli attacchi di fame. 

Inoltre, i sostenitori di questo approccio nutrizionale sottolineano l’aspetto di prevenzione o di cura per alcuni disturbi o malattie come la sindrome metabolica, l’obesità, il diabete, l‘ipertensione e le malattie a carico dell’apparato cardiovascolare. Tuttavia, si tratta di effetti tipici della perdita del peso, che già da solo riduce o previene i fattori di rischio per questo tipo di patologie.

Il nodo centrale è che le evidenze scientifiche non hanno ancora dimostrato l’effettiva validità di questa dieta e se tutti questi potenziali benefici durano nel tempo o influenzano la longevità.

In realtà, alcuni ricercatori pongono l’accento sulla significativa quantità di grassi e proteine ​​di origine animale previsti dalla dieta Atkins e su come possano aumentare, a lungo termine, il rischio di malattie cardiovascolari o perfino di alcuni tipi di cancro.

Annuncio pubblicitario

La dieta Atkins funziona?

Nonostante i risultati ottenuti con non pochi sacrifici, i nutrizionisti considerano questo tipo di diete non efficaci nel lungo periodo. 

Infatti, anche se consentono di ottenere inizialmente una rapida riduzione del peso corporeo, la maggior parte dei kg persi non si deve alla riduzione del grasso corporeo ma alla perdita di liquidi. Il fastidioso “effetto yo-yo” è dunque dietro l’angolo.

Inoltre, l’effetto diuretico delle diete a basso contenuto di carboidrati si deve al rapporto glicogeno-acqua: la riduzione dei carboidrati spinge l’organismo a utilizzare come fonte energetica il glicogeno, immagazzinato prevalentemente nel fegato e nei muscoli. Si tratta di una molecola che al momento del bisogno può essere scissa per produrre glucosio. 

Secondo alcuni studi scientifici, la riduzione di ogni grammo di glicogeno muscolare è associata alla perdita di circa 3 g di liquidi. 

Per questo motivo, l’impiego del glicogeno comporta anche una perdita di liquidi che abbassa l’ago della bilancia. In altre parole, non si perde grasso ma massa muscolare e acqua.

dieta Atkins: controindicazioni

Quali sono i rischi e le controindicazioni della dieta Atkins

Gli effetti a lungo termine sulla salute delle diete low carb e che privilegiano grassi e proteine, sono molto controversi. Il più delle volte la riduzione dei carboidrati si associa a un minor consumo di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, tutti alimenti di origine vegetale, ricchi di fibra alimentare, vitamine e sali minerali. 

Inoltre, un più alto apporto proteico di origine animale, e quindi di cibi ricchi di colesterolo e grassi saturi, sembra aumentare, invece di ridurre, il rischio di sviluppare le malattie cardiovascolari e non solo. 

Annuncio pubblicitario

Uno studio pubblicato su Lancet Public Health ha esaminato i dati di più di 15.000 adulti di età compresa tra i 45 e i 64 anni. Si è evidenziato che una dieta con una percentuale del 50-55% delle calorie provenienti dai carboidrati è associata a un rischio più basso di mortalità in generale. Invece, un apporto troppo basso o troppo alto di carboidrati comporta un maggiore rischio di mortalità rispetto a un’assunzione equilibrata.

Nello specifico, la mortalità aumenta quando si sostituiscono i carboidrati con i grassi e le proteine animali e diminuisce quando sono sostituiti da alimenti vegetali come frutta secca a guscio, semi oleosi e legumi.

Sembrerebbe, inoltre, che questo tipo di diete stimoli i processi infiammatori e lo stress ossidativo, causando un precoce invecchiamento cellulare. 

In conclusione, un’assunzione equilibrata di carboidrati, specialmente se provengono da frutta, verdura, ortaggi, legumi e cereali integrali, sembra essere la scelta nutrizionale migliore per una maggiore aspettativa di vita e un buono stato di salute.

Contrariamente alla dieta mediterranea, alla quale si ispira la dieta Melarossa, i regimi alimentari a ridotto contenuto di carboidrati quindi non sono considerati un modello alimentare sostenibile nel tempo. 

Infine, una dieta low-carb deve essere necessariamente seguita da un professionista e prescritta in caso di specifiche indicazioni cliniche e in assenza di controindicazioni.

Annuncio pubblicitario

Effetti indesiderati

Così come nei diversi trattamenti terapeutici, anche le diete che modificano l’apporto di macronutrienti presentano alcune controindicazioni.

Nello specifico, le diete a ridotto contenuto di carboidrati comportano:

  • Stanchezza cronica.
  • Nausea.
  • Mal di testa.
  • Caduta dei capelli.
  • Calo delle prestazioni fisiche.
  • Palpitazioni.
  • Crampi.
  • Alito cattivo.
  • Gotta.
  • Stitichezza. 

Si tratta di complicazioni legate alla chetosi e alla conseguente acidosi metabolica, acutizzata da una maggiore disidratazione, ridotta assunzione di fibre, aumento dell’acido urico o perdita di sali minerali come il magnesio. 

La chetosi si verifica quando c’è carenza di carboidrati da scomporre in glucosio per produrre energia. L’organismo quindi scompone il grasso immagazzinato e libera delle sostanze chimiche chiamate chetoni che si accumulano nel corpo. 

La dieta Atkins non è quindi adatta a tutti e va attentamente monitorata. Certamente non va bene per bambini e ragazzi, anziani e donne in gravidanza o in allattamento.

Insomma, secondo gli esperti, la Atkins è una dieta troppo sbilanciata che, nel tempo, può causare seri danni alla salute e non educa le persone a una sana e corretta alimentazione per preservare il proprio benessere.

Annuncio pubblicitario

Dieta Atkins modificata (MAD)

La dieta Atkins modificata (MAD) è stata ideata dai medici del Johns Hopkins Hospital di Baltimora inizialmente come trattamento dietetico rivolto principalmente ai bambini e adolescenti con disturbi neurologici-comportamentali.

In particolare, per chi non voleva o non riusciva a seguire una dieta chetogena perché troppo restrittiva e in contrasto con la “selettività alimentare” tipica degli autistici.

In particolare, è stata pensata per “imitare” la chetosi, fornendo cibi ricchi di grassi e proteine. Il primo studio della MAD ha coinvolto 20 bambini con crisi epilettiche giornaliere e resistenti ai farmaci. 

I risultati hanno evidenziato una buona efficacia di questa dieta, con 13 bambini che hanno avuto una riduzione delle crisi in 6 mesi. Negli ultimi anni la MAD è diventata quindi un’alternativa alla più tradizionale dieta chetogena per bambini e adulti con epilessia. 

Potrebbe anche avere un ruolo nell’ambito delle ricerche sull’epilessia di nuova insorgenza e su altre condizioni neurologiche.

Con la consulenza della Dott.ssa Valeria Galfano, Dietologo Nutrizionista e Personal Trainer.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. Mayo Clinic, Atkins Diet: What’s behind the claims?
  2. Atkins,How Does Atkins Work?
  3. American Journal Clinical Nutrition, Low-carbohydrate nutrition and metabolism.
  4. Obesity, The effects of a low-carbohydrate ketogenic diet and a low-fat diet on mood, hunger, and other self-reported symptoms.
  5. Obes Rev. Low-carbohydrate ketogenic diets in body weight control: A recurrent plaguing issue of fad diets?
  6. Lancet Public Health. Dietary carbohydrate intake and mortality: a prospective cohort study and meta-analysis.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki