Il brodo vegetale è una preparazione di base in cucina che si può usare in molti modi diversi. Come primo piatto arricchito da pasta, riso o altri cereali, ad esempio il farro. Oppure come ingrediente per insaporire altri piatti, a partire dal risotto. L’aggiunta del brodo vegetale durante la cottura del riso lo rende infatti via via più morbido ma anche più appetitoso, soprattutto se preparato con molti tipi di verdure.
Ma non solo risotti, puoi aggiungere il brodo anche alle minestre, alle zuppe, alle vellutate e anche ad alcuni tipi di carne che richiedono una cottura prolungata.
In ogni caso il brodo vegetale è una preparazione amica della dieta, prima di tutto perché contiene solo verdure e nessun tipo di grasso. Poi perché favorisce la diuresi e combatte la ritenzione idrica e la cellulite. E ancora, perché ogni tipo di verdura la arricchisce con le sue specifiche proprietà.
Quelle tipiche da usare per il brodo vegetale sono: le carote (antiossidanti), il sedano (depurativo), il prezzemolo (digestivo), la cipolla (antibiotico naturale) e le patate (fonti di potassio e vitamine).
Ma l’elenco delle verdure da aggiungere è lungo, basta rispettare la stagionalità per avere prodotti freschi nel pieno delle loro proprietà nutritive. Particolarmente indicati, sia per sapore che per proprietà, i broccoli, il cavolo verza, i pomodori, i finocchi, gli spinaci, la barbabietola rossa, i fagiolini.
Più ne aggiungi, più il tuo brodo vegetale avrà un sapore ricco e gustoso.
Come spiega Luca Piretta, medico nutrizionista, “nella preparazione del brodo vegetale è fondamentale la scelta delle materie prime, per dare a questo piatto un ruolo nutrizionale di un certo livello, soprattutto per quanto riguarda le vitamine e le fibre”.
Guarda il video e impara a preparare il brodo vegetale
La ricetta del brodo vegetale

Porzioni |
Calorie a Persona |
60 |
Calorie Totali |
60 |
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 500 ml acqua
- sale q.b
Ingredienti
| ![]() |
- Sbuccia le carote e tagliale a pezzi. Lava le zucchine e tagliale a pezzi. Prendi una costa di sedano ed elimina la parte più dura e filamentosa, poi tagliala a pezzi.
- Metti le verdure in una pentola capiente, versa l’acqua necessaria e regola di sale. Fai cuocere con il coperchio, fino a quando le verdure non saranno ben cotte.
- Filtra il brodo per eliminare le verdure e servilo ben caldo.
La quantità a persona dipende dall'uso che decidi di farne.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
