Gustoso concentrato di vitamine a base di frutta o di verdura, lo smoothie, bevanda a basso contenuto calorico, è l’ideale per uno spuntino colorato e vitaminico.
Inoltre, preparare uno smoothie è facile, basta tener presente che ha una consistenza più densa di un frullato ed è un po’ meno fresco di un sorbetto.
Smoothie: cosa sono?
Il termine smoothie descrive la consistenza della bevanda, che è densa, morbida e vellutata, perché quasi del tutto priva di liquidi.
Lo smoothie nasce negli Stati Uniti intorno agli anni ’60, da un’idea di Stephen Kuhnau, attuale proprietario di una catena importante di smoothie-bar. Kuhnau, che in quegli anni era ancora un barista, preparava ogni giorno decine e decine di frullati, ma non poteva neppure assaggiarli a causa di un’intolleranza al lattosio.
Quindi pensò di realizzare un frullato a base di frutta e verdura, con il ghiaccio tritato e privo di zuccheri aggiunti.
Come preparare uno smoothie
Basta poco per preparare uno smoothie. Munisciti di un frullatore, sbuccia la frutta o la verdura, lavala e privala dei semi, tagliala a pezzi, prendi gli altri ingredienti che hai deciso di aggiungere e mischia il tutto.
Il risultato sarà una vellutata bevanda fresca e vitaminizzante.
E’ semplice e veloce preparare uno smoothie, si può fare a casa e non c’è limite alle ricette che si possono realizzare. Oltre a frutta e verdura è possibile aggiungere yogurt magro e latte se preferisci uno smoothie più liquido (vanno benissimo anche di riso o di soia se siete intolleranti).
Per dare un tocco di originalità in più, completa con la cannella, lo, zenzero, la vaniglia, la menta, ecc.
Ingredienti per preparare uno smoothie
Alla base degli smoothie, ci sono frutti dal gusto neutro e poco pronunciato come le banane, le pere e le mele (lo stesso vale per la verdura) che il più delle volte vengono accostati a frutti dal sapore più intenso e particolare, come l’ananas o il mango. Poi in base alle preferenze personali si possono aggiungere anche spezie e erbe.
Smoothie e benefici: esempi di abbinamento

Lo smoothie a dieta
Quando consumarli. Lo smoothie può essere una valida alternativa alla solita colazione a base di latte e fette biscottate, un gustoso spuntino di metà mattinata. Infatti, sono un’idea gustosa per goderti tutti i nutrienti della frutta e della verdura senza appesantirvi.
Calorie degli smoothie: variano a seconda degli ingredienti che si è scelto di utilizzare, ma solitamente uno smoothie può contenere dalle 100 alle 250 calorie.
Melarossa ha realizzato alcune ricette di smoothies, sane e leggere e assolutamente gustose.
Ricette di smoothie
1 – Smoothie antiossidante di con ananas e zenzero

Calorie totali: 253/Calorie a porzione 127
Ingredienti per due persone:
- 170 g di ananas a dadini
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 1 vasetto di yogurt (light o soia)
- 230 ml di succo d’ananas
- cannella in polvere q.b.
- ½ bicchiere di ghiaccio.
Scopri come preparare lo smoothie di ananas e zenzero fresco.
2 – Smoothie energetico con barbabietole, carote e spinaci

Calorie totali: 92 /calorie a persona: 46
Ingredienti per 2 persone
- 100 g spinaci freschi
- 2 carote
- 1 barbabietola cotta
- 1/2 cetriolo.
Scopri come preparare lo smoothie energetico.
3 – Smoothie di mango e zafferano per fare il pieno di vitamine

Calorie: 122
Ingredienti per 1 persona
- 1 mango
- 125 g yogurt di soia bianco non dolcificato
- zafferano q.b.
Scopri come preparare lo smoothie di mango e zafferano.
4 – Smoothie carota e mela per una pelle luminosa

Calorie: 75
Ingredienti per 1 persona
- 1 carota
- 1 mela
- zenzero fresco q.b.
Scopri come preparare lo smoothie di carote e mela
5 – Smoothie con carruba, banana e pera per combattere la stanchezza mentale e fisica

Calorie: 233
Ingredienti per 1 persona
- 1 banana matura
- 1 pera piccola
- 2 cucchiaini polvere di carruba
- 150 ml latte vaccino
- lamponi freschi q.b
Scopri come preparare lo smoothie con carruba, banana e pere.
Scopri tante altre ricette di smoothie.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
