Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Pompelmo: proprietà, benefici e usi in cucina e bellezza

Pompelmo: proprietà, benefici e usi in cucina e bellezza

Sofia Russo di Sofia Russo
17 Febbraio 2021
45 1
pompelmo: valori nutrizionali, benefici, usi in cosmetica e in cucina
71
SHARES
914
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Pompelmo: cos’è
  • Valori nutrizionali
  • Benefici del pompelmo
  • Il pompelmo fa dimagrire?
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • L’olio essenziale di pompelmo in cosmetica
  • Varietà del pompelmo
  • Pompelmo: guida all’acquisto
  • Pompelmo: usi in cucina

Con il suo piacevole e tipico gusto amarognolo, il pompelmo è tra gli agrumi più ricchi di proprietà benefiche. Poverissimo di calorie, questo frutto è una fonte preziosa di vitamina C, antiossidanti e fibre: un agrume, dunque, davvero molto benefico per la salute del nostro organismo.

Ma ciò che rende questo agrume davvero speciale è l’elevata quantità di flavonoidi e furanocumarine. In particolare, queste ultime donano al pompelmo un forte potere antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico, antitumorale e neuroprotettivo. Inoltre il pompelmo contiene la naringenina, antiossidante, è un antinfiammatorio e modulatore del sistema immunitario.

Chi non ama l’estremo gusto amaro di questo agrume, può scegliere il pompelmo rosa, caratterizzato da sfumature più dolci. Iniziare la giornata con una spremuta di pompelmo è il modo giusto per assicurarsi una grande carica di energia a lunga durata.

Pompelmo: cos’è

Il Pompelmo, Citrus paradisi, appartiene alla famiglia delle Rutaceae, genere Citrus. E’ l’unico agrume che non proviene dall’Asia ma dal Centro America, e più precisamente dell’area dell’arcipelago delle Antille.

Si tratta di un ibrido naturale traCitrus maxima (il pomelo) e Citrus sinensis (l’arancio dolce). La sua storia è abbastanza recente: sembra infatti che sia stato individuato intorno al 1700, ma venne annoverato nella sistematica delle piante solo nel 1830.

Oggi, viene coltivato con successo anche in Puglia e Calabria. Negli anni ’90 hanno fatto la comparsa i pompelmi con la polpa rosa, una selezione varietale più dolce e succosa.

Olio essenziale di pompelmo - Una spruzzata...
Olio essenziale di pompelmo - Una spruzzata...
  • [TART CITRUS] Immergiti in un'ondata di rinvigorimento baciata dagli agrumi mentre sottili sentori...
  • [ALLEVIATE TENSION] Scivola seriamente sotto la superficie mentre le preoccupazioni si allontanano e...
  • [PULIZIA DOLCE] Ripristina la luminosità sana della pelle chiara mentre l'olio essenziale di...
16,99 EUR
Acquista su Amazon
valori nutrizionali pompelmo

Valori nutrizionali

Con sole 35 calorie per 100 grammi di prodotto, è tra i frutti più ricchi di vitamine, sali minerali e flavonoidi, dalle note proprietà antiossidanti.

Annuncio pubblicitario

Sali minerali

  • Ferro: 0,3 mg
  • Calcio: 17 mg
  • Sodio: 1 mg
  • Potassio: 230 mg
  • Fosforo: 16 mg
  • Zinco: 0,1 mg.

Vitamine Idrosolubili

  • Vitamina B1: 0,05 mg
  • B2: 0,03 mg
  • Vitamina C: 40 mg
  • B6: 0,03 mg
  • Folati totali 26 microg.

Vitamine liposolubili

  • Vitamina A Beta-carotene eq.
  • E: 0,19 mg.
pompelmo rosa: benefici
Olio Pompelmo 50ml - 100% Puro & Naturale Olio...
Olio Pompelmo 50ml - 100% Puro & Naturale Olio...
  • OLIO POMPELMO - rinfrescante e corroborante, misterioso e sensuale, arioso e audace - incarna...
  • OLIO POMPELMO - ottimo nei prodotti per la cura dei capelli, per il sonno e la vitalità, ha...
  • OLIO ESSENZIALE di Pompelmo - ottimo per combattere la cellulite e l'obesità, dalle smagliature,...
18,99 EUR
Acquista su Amazon

Benefici del pompelmo

Sia nella variante gialla che in quella rosa, è una straordinaria fonte di vitamina C, di zuccheri, sali minerali e fibre alimentari.

Vediamo quali sono gli effetti benefici di questo agrume speciale.

Combatte lo stress ossidativo

Riduce lo stress ossidativo grazie ai flavonoidi. 

Infatti, questi composti risultano utili anche per prevenire l’insorgenza di patologie croniche, come alcune forme di tumori.

Sono soprattutto le furanocumarine, sostanze organiche naturali, a possedere un effetto inibitorio sulle cellule tumorali.

Pompelmo e diabete

Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, il diabete e le malattie neurodegenerative grazie al bergaptolo, tra le principali furanocumarine contenute nel pompelmo.

Antinfiammatorio

La vitamina C svolge una potente azione antinfiammatoria, stimola la risposta del sistema immunitario ed è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. 

Annuncio pubblicitario

Un solo frutto contiene più della quantità giornaliera raccomandata di Vitamina C, ovvero 80 mg.

Inoltre, previene l’osteoporosi e protegge l’apparato scheletrico. Questo grazie al contenuto di bergaptene, che fa sempre parte delle furanocumarine.

Rimedio naturale per i disturbi allo stomaco

Favorisce la peristalsi intestinale in quanto contiene una grande quantità di fibre che aiutano anche ad aumentare il senso di pienezza e sazietà.

A differenza di quanto si possa immaginare, il succo di pompelmo può alleviare flatulenza, mal di stomaco e problemi gastrici causati da iperacidità.

Pompelmo per dormire bene e combattere lo stress

Favorisce il sonno sano e allevia i sintomi e le ripercussioni dell’insonnia grazie al triptofano, un aminoacido essenziale precursore della serotonina. Inoltre,

calma l’ansia. Gli oli volatili contenuti nel pompelmo, soprattutto nella buccia, vengono efficacemente utilizzati per il trattamento dell’ansia.

Estratto di Semi di Pompelmo 50ml Liquido | Super...
Estratto di Semi di Pompelmo 50ml Liquido | Super...
  • ●● I BENEFICI DEI BIOFLAVONOIDI ●● I benefici dei semi di pompelmo sono stati riconosciuti...
  • ●● SUPPORTA IL SISTEMA IMMUNITARIO ●● Assumi l'Estratto di semi di pompelmo a causa delle...
  • ●● UNA VASTA GAMMA DI BENEFICI ● L'estratto di semi di pompelmo può essere utilizzato per...
16,90 EUR
Acquista su Amazon
il pompelmo fa dimagrire?
Citrosanté - Estratto di semi di pompelmo...
Citrosanté - Estratto di semi di pompelmo...
  • Estratto alla glicerina vegetale bio ottenuto attraverso un processo di macerazione....
  • Dosaggio ≥ di 400 mg di bioflavonoidi / 100 ml con il metodo HPLC e ≥ di 2000 mg di...
  • Qualità biologica ricca di antiossidanti a base di acerola biologica.
15,95 EUR
Acquista su Amazon

Il pompelmo fa dimagrire?

E’ un agrume a cui viene associata una proprietà abbastanza controversa, ovvero quella dimagrante. Sarebbe bello sconfiggere l’obesità con il pompelmo, ma non è propriamente così.

Ci sono infatti studi che dimostrerebbero come, nelle cavie, il succo sia stato di aiuto nella perdita del peso. Altre ricerche invece hanno rivelato una ridottissima capacità del pompelmo di far perdere chili.

La verità è che questo agrume ha sicuramente molti positivi effetti per la salute e ci aiuta a mantenere una buona forma fisica, ma non ha la capacità, da solo, di donarci una linea perfetta.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni ed effetti collaterali

Spremuto o intero, può interferire con molti medicinali, creando un sovradosaggio farmacologico (aumenta la biodisponibilità del principio attivo presente nel farmaco).

Da quando, nel 1989, è stata scoperta questa rischiosa interazione, sono state elencate via via sempre nuove famiglie di farmaci che interagiscono con il pompelmo, in particolare:

  • antiaritmici
  • antibiotici
  • antistaminici
  • ansiolitici
  • statine
  • antivirali anti HIV
  • immunosoppressori
  • chemioterapici.

L’elenco non è completo e continua ad allungarsi. Quindi, è importante chiedere sempre il parere del medico curante prima di consumare il pompelmo nel caso si stia seguendo una terapia medicinale.

Pompelmo Bio Olio essenziale 100% Puro 5 ml - Uso...
Pompelmo Bio Olio essenziale 100% Puro 5 ml - Uso...
  • Olio esenziale 100% puro e naturale
  • Ottenuto da estrazione in corrente di vapore o spremitura a freddo
  • Utilizzo come aroma naturale per prodotti alimentari: 1 goccia ogni 100 gr/ml
15,90 EUR
Acquista su Amazon

L’olio essenziale di pompelmo in cosmetica

L’olio essenziale di pompelmo può essere utilizzato, insieme ad altri oli vegetali (olio di mandorla, di jojoba, di germe di grano e di cocco), come unguento per migliorare la circolazione. In aromaterapia, l’olio essenziale di pompelmo migliora l’umore e contrasta gli stati d’ansia.

Qualche goccia di olio essenziale in un bicchiere d’acqua è utile contro le infiammazioni gengivali, le afte o per risolvere problemi di alitosi.

L’olio essenziale di pompelmo si estrae, tramite la tecnica di spremitura a freddo a mano oppure meccanica, dalla buccia dell’omonimo frutto, il cui nome scientifico è Citrus paradisi.

Dal colore giallognolo, questo olio si caratterizza per il suo profumo fresco, dalle note frizzanti.

In ambito cosmetico è ampiamente usato per i benefici sulla pelle ma anche sui capelli.

Annuncio pubblicitario

Tra i benefici segnaliamo:

  • Antiossidante: il pompelmo è ricco di antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi, causa dell’invecchiamento cutaneo, mantenendo la pelle più elastica e giovane.
  • Drenante e anticellulite: l’olio essenziale di pompelmo, usato come olio da massaggio, svolge un’azione diuretica e anticellulite, perché stimola la circolazione linfatica favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e gli inestetismi dovuta alla ritenzione idrica.
  • Antiforfora: sui capelli grassi l’olio essenziale di pompelmo è ottimo come rimedio contro la forfora perché svolge un’azione sebo-regolatrice.
  • Purificante: l’azione purificante di questo olio lo rende ottimo da usare per trattare la pelle grassa e con acne, perché in grado di regolare la produzione di sebo.

Come usare l’olio di pompelmo

L’olio essenziale di pompelmo può essere usato in svariati modi, come:

  • Olio da massaggio: da applicare insieme ad altri oli essenziali profumati, è efficace per un massaggio drenante e anticellulite. Il consiglio è di applicare sulla zona da trattare e massaggiare con movimenti circolari, fino a completo assorbimento. Inoltre, come olio da massaggio è utile anche per distendere e rilassare i muscoli dopo l’attività fisica.
  • Crema idratante e antiage: in questo caso, è da aggiungere alla crema da giorno, in modo da sfruttarne le proprietà idratanti e antiossidanti.
  • Trattamento per capelli: da aggiungere al normale shampoo per avere una chioma lucente e splendente. Come trattamento antiforfora ti consigliamo di applicare qualche goccia di olio di pompelmo sulla cute insieme all’olio di oliva. Lascia agire per qualche minuto e poi risciacqua abbondantemente.
  • L’azione sebo-regolatrice dell’olio essenziale ti aiuterà a contrastare la forfora e la cute grassa.
  • Trattamento contro l’acne: ti consigliamo di applicare qualche goccia di olio essenziale sulla pelle pulita e massaggiare delicatamente, oppure in aggiunta al tonico o al detergente viso.

No products found.

Varietà del pompelmo

Tra le varietà più apprezzate ci sono:

  • Duncan
  • White Marsh
  • Marsh Pink
  • Marsh seedless
  • McCarty
  • Yarden Red
  • Redblush
  • Sunrise
  • Rio Red
  • Ruby Red
  • Star Ruby
  • Flame
  • Foster
  • Thompson.

Alcune varietà sono destinate all’industria per la produzione di succhi e di olio essenziale.

Il pompelmo rosa sembra sia nato da una mutazione spontanea che poi è stata ulteriormente modificata con successive selezioni agronomiche.

Pompelmo: guida all’acquisto

Molti pompelmi si consumano in Italia anche fuori stagione ma, ovviamente, si tratta di frutti di provenienza estera. Quelli che consumiamo tra settembre e ottobre generalmente provengono dal Sudafrica, mentre a novembre è facile acquistare i pompelmi provenienti dalla Turchia.

Quello italiano comincia la stagione a dicembre inoltrato e prosegue fino alla primavera.

Il consiglio è sempre quello di scegliere frutti di stagione perché solo questi garantiscono la freschezza del prodotto. Non dovendo affrontare lunghi viaggi, i frutti italiani non devono subire processi di conservazione.  

Annuncio pubblicitario

I pompelmi si conservano per qualche giorno a temperatura ambiente. E’ possibile tenerli anche in frigorifero dopo l’acquisto, ma non oltre i 15 giorni.

pompelmo: usi in cucina

Pompelmo: usi in cucina

E’ ottimo da consumare come frutto fresco, al naturale, ma anche come base per dissetanti spremute o come ingrediente sfizioso di fresche insalate o dolci golosi.

Si consuma preferibilmente spremuto in succo o al naturale. Ottimi e rinfrescanti gli smoothie e i ghiaccioli, oltre alle numerose ricette di dolci a base di pompelmo.

E’ ottimo nelle insalate fresche ed è una buona alternativa nelle ricette che prevedono l’utilizzo di arance, limone, mandarino o clementina.

Gradevolissimo in agrodolce: con le carni bianche è in grado di accendere le note amarognole, mentre abbinato ai crostacei o al pesce è perfetto per esaltarne il gusto.

Ottimo anche per preparare sfiziosi risotti.

Ricette con il pompelmo: le proposte di Melarossa

Le ricette con il pompelmo di Melarossa ti permettono di fare il pieno di vitamine, antiossidanti e polifenoli. Scopri come utilizzare questo frutto per preparare piatti ricchi di gusto e poveri di calorie!

Annuncio pubblicitario

1 – Ghiaccioli al pompelmo con frutta

ghiaccioli al pompelmo

Calorie totali: 229 kcal / Calorie a persona: 28 kcal

Ingredienti per 6 ghiaccioli:

  • 200 ml di succo di pompelmo rosé (circa 3 pompelmi)
  • 100 ml di acqua
  • 40 g di fragole
  • 40 g di ananas
  • 30 g di mirtillo
  • 30 g di zucchero

Scopri come preparare i ghiaccioli al pompelmo con frutta.

2 – Smoothie al kiwi, papaya e spremuta di pompelmo rosa

smoothie ai frutti tropicali e pompelmo

Calorie: 100

Ingredienti per 1 persona:

  • 1 pompelmo rosa
  • 2 kiwi
  • ½ papaya

Scopri come preparare questo freschissimo smoothie al kiwi, papaya e spremuta di pompelmo rosa.

3 – Smoothie al pomodoro, pompelmo e sedano

ricette con sedano, smoothie pomodoro, pompelmo e e sedano

Calorie: 120

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 1 persona:

  • 2 grossi pomodori (200 g in totale)
  • 1/2 pompelmo rosa
  • 1 costa di sedano

Ecco come preparare lo smoothie al pomodoro, pompelmo e sedano.

4 – Faraona al pompelmo con insalata di ananas

faraona al pompelmo

Calorie totali: 2300 kcal / Calorie a persona: 380 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 faraona (1 kg circa)
  • 2 pompelmi
  • ½ ananas
  • 1 radicchio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • 2 bicchieri di acqua
  • 2 spicchi di aglio
  • qualche foglia di salvia

Scopri come preparare la faraona al pompelmo con insalata di ananas.

Pompelmo: botanica

Il pompelmo è un agrume sempreverde: per avere una buona crescita ha bisogno di un clima caldo quasi subtropicale, con temperature costanti tra i 20 e i 28° C.

L’albero può raggiungere anche 15 metri di altezza. Le sue foglie hanno forme ellittiche e formano una foltissima chioma. Ha infiorescenze bianche raggruppate, che danno poi origine a frutti anch’essi riuniti in grappoli. Il nome inglese, “grapefruit”, deriva proprio da questa evidente caratteristica simile all’uva, ovvero “grape”.

Annuncio pubblicitario

Il frutto è un esperidio, cioè una sorta di bacca carnosa, globosa e molto grande (può raggiungere il diametro di 10 o 15 centimetri!) con buccia liscia gialla o rosata. Il frutto all’interno è suddiviso in spicchi (11-14) separati dalla buccia attraverso un abbondante tessuto spugnoso bianco (albedo) e tra loro da membrane sottili. All’interno degli spicchi si trovano i semi. Il sapore della polpa è amarognolo-acidulo ma questa caratteristica è più accentuata nella varietà gialla, meno nella rosa.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pompelmo: proprietà, benefici, usi in cucina e bellezza

Ti potrebbe anche interessare

banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero
susina Susina
cavolo: valori nutrizionali, varietà, benefici e usi in cucina e in bellezza Cavolo
Peperoncino
cardi: cosa sono, proprietà e benefici Cardi
piselli, proprietà, benefici e ricette Piselli
albicocca proprietà benefici usi in cucina Albicocca
datteri: cosa sono, storia, valori nutrizionali, benefici per la salute Datteri
Share26Tweet16

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18918 condivisioni
    Share 690 Tweet 431
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5444 condivisioni
    Share 952 Tweet 595
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2236 condivisioni
    Share 862 Tweet 539
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    5361 condivisioni
    Share 2111 Tweet 1319
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    232 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In