Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
1 Marzo 2022
in Alimenti dalla A alla Z
sedano rapa: cos'è, benefici, come cucinarlo e pulirlo, ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sedano rapa: che cos’è e stagionalità
  • Come pulire l’ortaggio
  • Come cucinare il sedano rapa
  • Benefici per la salute
  • Proprietà nutrizionali del sedano rapa
  • Sedano rapa: guida all’acquisto
  • Controindicazioni / Effetti collaterali
  • Botanica
  • Sedano rapa: cenni storici

Il sedano rapa o sedano di Verona è una varietà di sedano non tanto diffuso in Italia, pur avendo tradizioni produttive molto antiche. È un ortaggio dalle proprietà nutrizionali molto interessanti che vengono apprezzate sempre più da chi desidera seguire una dieta ipocalorica, ma saporita e ricca di nutrienti.

Di questa varietà si utilizza principalmente la grossa radice dalla polpa bianca e dolce. Infatti, è proprio nella radice che sta la differenza sostanziale tra il classico sedano e il sedano rapa. Ed è nella radice che questo tipo di sedano accumula le riserve di sostanze nutritive, ossia vitamine, minerali e preziosi microelementi.

La polpa interna è di colore bianco chiaro, dalla consistenza turgida, croccante ma non dura, e con un sapore dolce e delicato. L’ortaggio ha un inconfondibile gusto aromatico, che lo distingue dagli altri ortaggi.

Ideale da gustare come spuntino, sotto forma di chips spezza-fame, è anche un ingrediente per tante ricette, ottime per mangiare in modo gustoso e leggero.

Le sue proprietà benefiche sono principalmente legate al potere antiossidante e all’attività antiflogistica, antimicrobica, antivirale, nonché alla combinazione di grosse quantità di fibra, acqua e minerali, che favoriscono la diuresi e il transito intestinale. Invece, gli oli essenziali sono usati come curativi per problemi della pelle e contro i reumatismi, mostrando anche un effetto calmante.

Sedano rapa: che cos’è e stagionalità

Il Sedano Rapa (Apium graveolens L. var. rapaceum Miller), come il sedano da taglio e a coste, appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Ombrellifere.

Annuncio pubblicitario

È chiamato anche Sedano di Verona, poiché è conosciuto e coltivato soprattutto in alcune zone dell’Italia settentrionale.

La pianta è caratterizzata da una grossa radice, che è la parte principalmente utilizzata a scopo alimentare.

Ha un ciclo di vita biennale, ma la sua coltivazione non si spinge oltre i 6-7 mesi, perché dopo la radice comincia a indurire, risultando più fibrosa e meno adatta al consumo.

La coltivazione dell’ortaggio è in tutto e per tutto simile a quella del sedano a coste. La semina avviene nel periodo invernale. Le piantine vengono poi trapiantate nel mese di marzo e la raccolta si effettua dal mese di settembre fino alla fine dell’inverno.

Come pulire l’ortaggio

Prima di prepararlo e consumarlo, occorre pulirlo. In genere si consuma sbucciato, quindi la radice privata di quanto resta della parte fogliare, che può essere consumata a parte.

Poi, va sottoposto ad un rapido lavaggio per eliminare i residui terrosi sulla superficie. Quindi, dopo averlo asciugato, procedere tagliando la grossa “palla” di sedano rapa prima a metà e poi in quarti. Successivamente procedere con l’asportazione della scorza con un coltello.

Annuncio pubblicitario

L’operazione va eseguita con attenzione perché la consistenza della buccia può risultare dura e va esercitata una certa pressione per tagliarla.

Invece, nel caso si preveda di consumare la radice senza l’eliminazione della scorza, occorre provvedere ad una pulizia esterna molto più accurata.

Quindi, l’ortaggio va sottoposto ad un lavaggio vigoroso con l’aiuto di una spazzola o di una paglietta d’acciaio per eliminare ogni impurità. La buccia esterna favorisce la permanenza di un profumo molto più intenso rispetto alla sola polpa dell’ortaggio.

Una volta ben lavata o sbucciata, la radice con la polpa, anch’essa di consistenza dura e croccante, simile a quella della rapa, può essere tagliata in molti modi:

  • Sottile alla julienne.
  • A fette o a cubetti o a bastoncini.
  • Spessore di circa un paio di centimetri.

Poi avviare in cottura, magari in padella o al forno, oppure bollito. Il sedano rapa a cui non è stata rimossa la scorza va lasciata in cottura in padella per una decina di minuti in più.

Come cucinare il sedano rapa

Ha un sapore che richiama quello del sedano, ma più delicato, dolce, che lo rende un ingrediente ottimo per molte ricette.

Annuncio pubblicitario

Lo si consuma prevalentemente fresco, ma è ottimo anche cotto, spesso in combinazione con altri prodotti. Invece, crudo, tagliato a julienne o grattugiato e condito con un’emulsione di olio e limone, è un’insalata semplice e gustosa.

Cotto, si presta ad essere cucinato in padella, fritto, o al forno, oppure bollito o cotto al vapore. Tagliato a fette sottili, è perfetto per preparare delle gustose chips light al forno da sgranocchiare contro gli attacchi di fame o da servire come sfizioso contorno.

Infine, cotto al vapore e frullato è una base ideale per polpette e burger, mentre tagliato a fette e cotto al forno diventa un ottimo arrosto vegetale.

È un ortaggio molto versatile che si presta anche per la preparazione di zuppe e vellutate, sia da solo che abbinato ad altre verdure, come porri e barbabietola, o insieme alle patate per un purè gustoso e delicato.

Fritto può essere elaborato in pastella per farne delle squisite e aromatiche frittelle. I più golosi, possono aggiungere insieme alla farcitura alcuni pezzetti di mela.

Sono tante le ricette messe a punto da cuochi di prestigio. Ecco una ricetta di Melarossa da provare.

Annuncio pubblicitario

Vellutata di carote con chips di sedano rapa

vellutata di carote con chip di sedano rapa
Print Pin

Vellutata di carote con chips di sedano rapa

Portata primi piatti
Servings 3 persone
Calorie a Persona: 287
Calorie Totali: 862

Ingredienti

  • 700 g carote già raschiate
  • 200 g patate già sbucciate
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 sedano rapa
  • 1 cipolla grande
  • 1 yogurt bianco vasetto
  • acqua calda o brodo vegetale q.b
  • 1 arancia
  • paprika q.b.
  • rosmarino in polvere q.b
  • prezzemolo q.b.
  • curcuma q.b.

Istruzioni

  • Taglia a pezzi le carote e le patate, taglia a fette la cipolla e falla imbiondire insieme a 3 cucchiai di olio.
  • Aggiungi quindi le carote, le patate, il sale, il brodo o l’acqua bollente sufficiente a coprirle e fai cuocere a fiamma media. Se necessario di tanto in tanto aggiungi altra acqua o brodo.
  • Versa nelle verdure il succo di un’arancia, della curcuma e della paprika e continua a cuocerle fino a quando saranno ben morbide.
  • Frulla tutto con un mixer fino ad ottenere una crema liscia. Mentre la vellutata cuoce, preriscalda il forno a 200° ventilato, lava il sedano rapa, sbuccialo (la buccia del sedano rapa è molto dura) e, con una mandolina, taglialo a fette sottili.
  • Disponile, cercando di non sovrapporle, su una placca da forno foderata di carta forno e oleata con 1 o 2 cucchiai di olio, cospargile di paprika e rosmarino in polvere e infornale per circa 15 minuti o fino a quando risulteranno croccanti, girandole di tanto in tanto.
  • Servi la vellutata accompagnandola con le chips di sedano rapa, dello yogurt e dei crostini di pane croccanti.
sedano rapa: benefici per la salute

Benefici per la salute

Le piante di sedano, compresa la varietà di sedano rapa, sono usate da secoli nella medicina popolare, che riconosce loro proprietà:

  • Antielmintiche (cioè in grado di eliminare i parassiti intestinali).
  • Antispasmodiche.
  • Carminative (cioè che promuovono l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino).
  • Diuretiche.
  • Lassative.
  • Sedative.
  • Stimolanti.
  • Afrodisiache.
  • Toniche.

Le parti più utilizzate della pianta sono le radici, le foglie e i semi.

Inoltre, gli olii essenziali sono usati come curativi per problemi della pelle e nel trattamento dei reumatismi. Hanno anche effetto calmante.

Attività antiossidante, antinfiammatoria e protettiva dell’apparato cardiocircolatorio

Le cumarine sono composti aromatici presenti nel sedano rapa, così come in molte piante della famiglia delle ombrellifere e di altre famiglie vegetali.

Sono un gruppo molto eterogeneo di sostanze che hanno in comune la struttura benzopiranica, che le rende efficaci per la cura e la prevenzione di diversi disturbi.

Infatti, queste sostanze possono svolgere attività antiossidanti e antinfiammatorie, ma anche antibatteriche e antivirali, nonché attività anticoagulanti e positive sul sistema cardiovascolare, capaci di inibire l’aggregazione delle cellule piastriniche e di rilassare il tessuto muscolare liscio dei vasi sanguigni.

Annuncio pubblicitario

La particolare combinazione di vitamina C, folati, flavonoidi e cumarine rende il sedano rapa un prodotto vegetale particolarmente prezioso per le sue proprietà antiossidanti che aiutano a eliminare le specie ossidative reattive (ROS) e partecipano all’attività antinfiammatoria.

Quindi costituisce un’importante difesa contro l’insorgenza delle malattie da raffreddamento tipiche della stagione invernale. Stimola la risposta immunitaria ed interviene in numerosi processi protettivi per il benessere del corpo.

L’azione antiossidante contribuisce al rallentamento dei processi degenerativi dell’organismo e quindi dell’invecchiamento, dalla comparsa dei suoi segni più banali come le rughe o la perdita dei capelli fino ai più gravi.

La vitamina C presente nel sedano rapa contribuisce all’effetto protettivo esercitato dalle cumarine, aiutando il buon funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio.

Sedano rapa e fertilità

I composti antiossidanti contenuti nel sedano rapa possono esercitare un positivo impatto sul livello di fertilità.

L’effetto più benefico sulla funzione riproduttiva maschile è legato alle attività antiossidanti di alcuni composti che migliorano la spermatogenesi e la steroidogenesi, aumentando tra l’altro la produzione di testosterone, il numero di spermatozoi e la loro motilità, e migliorando il complessivo livello di fertilità maschile.

Annuncio pubblicitario

Il sedano rapa promuove la fertilità anche nel sesso femminile: ripristina l’equilibrio degli ormoni del ciclo mestruale favorendone la regolarità e fornisce uno stato organico appropriato per affrontare una gravidanza duratura.

Le proprietà afrodisiache attribuite alle piante di Apium graveolens L. sarebbero dovute alla presenza di ormoni steroidi, che stimolerebbero l’attività delle ghiandole sessuali.

Riduzione dell’ipertiroidismo

Gli studi fino ad oggi condotti dimostrano che l’ortaggio può risultare efficace nella riduzione dell’ipertiroidismo regolando i livelli di ormoni tiroidei come T3, T4 e TSH.

I composti cumarinici presenti nell’ortaggio riducono l’attività tiroidea bloccando la conversione di T4 in T3 all’esterno della ghiandola tiroidea e aumentando la secrezione di TSH.

Azione antireumatica e contro i dolori muscolari

L’estratto di sedano rapa è dotato di azione spasmolitica sulla muscolatura liscia.

Inoltre, contiene un composto, il 3-n-butilftalide (BuPh), ad azione ipolipemizzante, che si è dimostrato efficace nel trattamento del “reumatismo”, termine generale usato per dolori artritici e muscolari.

Annuncio pubblicitario

L’azione combinata del BuPh con gli alti livelli di potassio e sodio del sedano rapa, aiuta il recupero muscolare, evitando i cosiddetti DOMS, ovvero l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.

Un succo a base di sedano rapa, se consumato dopo un allenamento, può essere un ottimo sostituto delle bevande elettrolitiche.

Azione diuretica ed epatoprotettiva

Gli olii essenziali presenti nella radice del sedano rapa sono un valido aiuto nella gotta e nella calcolosi renale (eliminazione degli urati). Inoltre, svolgono azione diuretica e disinfettano i tubuli renali e la vescica. Un decotto dei semi e il succo della pianta costituiscono un trattamento efficace per cistiti non gravi.

Grazie sia ai composti diuretici che a composti direttamente ipotensivi, il sedano rapa svolge una moderata azione ipotensiva esercitando un ruolo nel controllo delle malattie cardiocircolatorie.

Inoltre, svolge funzione epatoprotettiva e il suo consumo è indicato in ogni condizione patologica dove il supporto del fegato è sempre fondamentale.

La fibra aiuta la peristalsi intestinale e la riduzione del colesterolo.

Alcuni studi hanno dimostrato che il sedano rapa può aiutare a ridurre il colesterolo migliorando la disintossicazione. Gli estratti della radice sono stati collegati in alcune linee di ricerca con la riduzione del colesterolo totale e delle LDL.

Annuncio pubblicitario

La cumarina abbassa efficacemente la massa grassa e il colesterolo. Inoltre, può essere inserito in un regime dietetico in quanto è ricco di acidi grassi insaturi e fibre.

Grazie all’elevato quantitativo di queste ultime, il sedano rapa favorisce il senso di sazietà, aiuta a ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue e favorisce il regolare movimento dell’intestino facilitandone l’attività.

sedano rapa: calorie

Proprietà nutrizionali del sedano rapa

Il sedano rapa è costituito quasi per il 90% da acqua e ha pochissime calorie (20/23 kcal ogni 100 g). Per questo è molto indicato nelle diete ipocaloriche.

È un ortaggio diuretico e depurativo, che contiene carboidrati, proteine, pochi grassi e moltissime fibre.

L’apporto vitaminico è abbastanza buono, ma alcune di queste, come la vitamina C, sono termolabili e con la cottura si distruggono.

Notevole il contenuto di vitamina K, che, con soli 100 g, copre già la metà del fabbisogno. Il sedano rapa è anche buona fonte di antiossidanti e di flavonoidi.

L’analisi nel contenuto di diversi minerali ha mostrato che l’ortaggio fornisce anche ottime quantità di potassio, calcio, fosforo e sodio.

Annuncio pubblicitario

Gli olii essenziali contenuti nel sedano rapa e responsabili del suo aroma intenso e un po’ pungente, sono costituiti da limonene e da sedanolide, assieme ad una larga rappresentanza di monoterpeni.

Composizione chimica del sedano rapa

Per 100 g di parte edibile.

 Sedano Rapa
Parte edibile (%)72
Acqua (g)88
Proteine (g)1,9
Lipidi (g)0,1
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)3,8
Amido (g)0
Zuccheri solubili (g)3,8
Fibra totale (g)5,1
Energia (kcal)23
Energia (kJ)95

Sali minerali e vitamine

CostituentiValore RDA*Sedano Rapa% su RDA
Ferro (mg)140,54%
Calcio (mg)800527%
Sodio (mg)2409138%
Potassio (mg)200046023%
Fosforo (mg)7009013%
Zinco (mg)100,33%
VITAMINE IDROSOLUBILI
Vitamina B1, Tiamina (mg)1,10,076%
Vitamina B2, Riboflavina (mg)1,40,118%
Vitamina C (mg)8068%
Vitamina B3 o Vit. PP, Niacina (mg)160,53%
Vitamina B6, Piridossina (mg)1,40,086%
Vitamina B9, Folati totali (µg)2005126%
VITAMINE LIPOSOLUBILI
(Vit.A) ß-carotene eq. (µg)4800250,5%
Vitamina E (ATE), (mg)120,151,3%
Vitamina K, (µg)754155%
sedano rapa: valori nutrizionali

Sedano rapa: guida all’acquisto

Normalmente, sui banchi di vendita, la radice si presenta grossa, globosa, nodosa, grinzosa. Può raggiungere il peso di oltre un chilogrammo, ma suggeriamo di prediligere le radici non troppo grosse, è bene fermarsi a quelle da 6 o 7 etti, una dimensione ritenuta ideale ai fini della qualità, del sapore, della freschezza e della delicatezza.

Prima dell’acquisto meglio assicurarsi che al tatto la radice risulti densa, soda e dal colore bianco omogeneo.

All’interno la polpa deve risultare bianca e croccante.

Controindicazioni / Effetti collaterali

Il sedano può essere causa di reazioni allergiche, principalmente in soggetti che lo sono già verso i pollini di betulla. Ciò a causa della presenza di alcune proteine allergizzanti (Api g 1, Api g 4, Api g 5).

Annuncio pubblicitario

A chi soffre di patologie renali il sedano non è particolarmente raccomandato perché alcuni suoi componenti possono essere irritanti per i reni.

Inoltre, le persone che assumono farmaci anticoagulanti è bene che consultino il proprio medico curante sulla possibilità di consumare il sedano a causa dell’elevato contenuto di vitamina K che produce il suo effetto sulla coagulazione del sangue.

È stato osservato che un abuso nel consumo del sedano può portare a fotosensibilizzazione della pelle.

Infine, è sconsigliato alle donne in gravidanza perché contiene alcune sostanze che potrebbero essere causa di contrazioni premature dell’utero.

sedano rapa: botanica

Botanica

La parte epigea può avere uno sviluppo consistente raggiungendo i 30 cm di altezza, ma pur essendo edibile, come il sedano a coste o da taglio, è poco considerata per il consumo.

La radice è la parte edule più interessante della pianta: grossa e di forma globosa o leggermente ellissoidale, di colore bianco-giallognolo può raggiungere anche 1 kg di peso.

Annuncio pubblicitario

Una delle peculiarità del sedano rapa è l’ottima capacità di conservarsi dopo la raccolta. Può resistere fino a quattro mesi se tenuto in un luogo buio e asciutto, magari sotto la sabbia. Sembra che un giusto periodo di conservazione al fresco e di “affinamento” permetta di migliorare il sapore del sedano rapa.

Sedano rapa: cenni storici

La coltivazione e il consumo di questo ortaggio sono molto radicati nella tradizione europea e dell’Italia settentrionale, specialmente nella regione Veneto, dove esistono varietà autoctone come il sedano rapa di Ronco all’Adige e quello di Verona.

Infatti, spesso il prodotto è chiamato proprio sedano di Verona, perché in quest’area se ne coltiva una qualità particolarmente pregiata.

In Europa ne vengono prodotte 526.000 tonnellate (Eurostat, 2019). In Polonia, le coltivazioni occupano circa 4-6 mila ettari e il raccolto raggiunge circa 110 mila tonnellate. Altrettanto importanti sono le produzioni in Olanda e in Germania, dove, diversamente che in Italia, il consumo di questo ortaggio è ancora molto popolare.

Nel nostro Paese la produzione ammonta a circa 115 mila quintali (Fonte Opo Veneto, 2014), con un moderato e lento incremento negli ultimi anni, incentivato da una ristorazione più attenta verso nuovi ingredienti. Il prodotto che arriva nella distribuzione italiana spesso è di origine nord-europea.

Fonti
  1. Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
  2. Attività antiossidante del sedano rapa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required