Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Aglio: proprietà, benefici e usi

Sofia Russo by Sofia Russo
22 Febbraio 2024
in Alimenti dalla A alla Z
una testa d'aglio su un tagliere nero con accanto uno spremi-aglio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è l’aglio?
  • Tipi di aglio
  • Proprietà dell’aglio
  • Aglio: benefici
  • Come assumerlo
  • Usi in cucina
  • Integratori di aglio
  • Controindicazioni
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

L’aglio è un alimento straordinario, apprezzato per le sue proprietà e benefici e il suo sapore inconfondibile. Ogni spicchio d’aglio è un concentrato di antiossidanti, vitamine e minerali che rafforzano il sistema immunitario, migliorano la circolazione. Alcuni studi, poi indagano da tempo sulle proprietà sessuali dell’aglio.

Ci sono diverse varietà: dall’aglio rosso, intenso e aromatico, all’aglio orsino ( o aglio selvatico), più delicato, fino all’aglione, una varietà toscana dal sapore meno pungente. In cucina è protagonista di piatti iconici come la bagna cauda, la salsa aioli (o salsa all’aglio) e i classici spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Per preservarne l’aroma si può usare l’aglio in camicia, mentre per conservarlo al meglio basta tenerlo in un luogo fresco e asciutto o optare per integratori a base di aglio, utili per chi desidera i benefici senza l’odore intenso.

Che cos’è l’aglio?

E’ una pianta (Allium sativum L. ) che appartiene alla famiglia delle Liliaceae. E’ coltivato principalmente per i suoi bulbi sotterranei, noti come teste d’aglio, che sono costituiti da spicchi.

È una pianta erbacea perenne, ma coltivata come annuale: arriva fino a un metro ed è apprezzata per la sua parte bulbosa aromatica, utile soprattutto per insaporire i cibi, ma anche a scopo terapeutico.

La semina avviene generalmente in inverno o comunque prima dell’inizio della primavera. I suoi fiori possono essere bianchi, rossi o porporini e spesso si trovano mescolati ai bulbilli, piccole gemme a bulbo conosciute anche come spicchi, che rappresentano gli organi di propagazione della pianta.

Annuncio pubblicitario

Gli spicchi, in numero variabile tra 5 e 20, sono disposti attorno al fusto e formano il bulbo, chiamato anche capo o testa. Questo, a sua volta, è interamente avvolto da tuniche sterili, ovvero foglie modificate che svolgono una funzione protettiva. Queste tuniche possono essere di colore bianco, ma in alcune varietà assumono tonalità rosa o rossastre.

Tipi di aglio

L’aglio orsino, o aglio selvatico, cresce spontaneamente nei boschi e deve il suo nome agli orsi, che lo consumano al risveglio dal letargo. Ha fiori bianchi e foglie commestibili dal sapore più delicato rispetto all’aglio comune. Le foglie giovani si usano in insalate, burro aromatizzato e piatti a base di patate o verdure. Con questo prodotto si prepara anche un olio dal gusto intenso, perfetto per pesce e pasta.

L’aglione della Valdichiana si distingue per i bulbi enormi e il sapore dolce e meno pungente, tanto da essere chiamato “aglio del bacio”. È più digeribile rispetto a quello tradizionale e ricco di polifenoli. È un ingrediente chiave dei pici all’aglione, pasta fresca condita con un sugo semplice e saporito.

Altre varietà includono l’aglio rosato, con un sapore più delicato, l’aglio viola, dal gusto deciso, l’aglio elefante, dalle dimensioni imponenti e dalla dolcezza marcata, e il pippolino, una varietà selvatica che cresce tra i vigneti, apprezzata sottaceto o come sostituto dell’erba cipollina.

Aglio nero

L’aglio nero è un alimento fermentato, ottenuto da una lunga fermentazione, ha un colore scuro e un gusto morbido e dolciastro. Contiene meno allicina ma è ricco di antiossidanti e sali minerali, considerato un vero elisir di lunga vita. La fermentazione dura oltre due mesi e ne esalta le proprietà benefiche.

Grazie alla sua composizione, favorisce il benessere della flora intestinale ed è apprezzato sia in gastronomia che come integratore naturale. Per ottenere il massimo dei benefici, è consigliabile scegliere varietà biologiche prive di conservanti artificiali.

Annuncio pubblicitario

In commercio si trova anche sotto forma di capsule, spesso arricchite con micronutrienti come cromo e selenio, per un supporto nutrizionale ancora più completo.

grafica sulle proprietà nutrizionali dell'aglio fresco

Proprietà dell’aglio

E’ un alimento utilizzato da secoli sia in cucina che in medicina per le sue numerose proprietà. Quando il bulbo è tagliato o schiacciato, rilascia allicina, un composto solforato responsabile del suo aroma intenso e delle sue qualità benefiche.

Tuttavia, i principi attivi del bulbo tendono a degradarsi rapidamente con la lavorazione, motivo per cui la concentrazione di sostanze bioattive può variare a seconda della forma in cui viene consumato. Tra le soluzioni più efficaci per preservarne i benefici vi è l’estratto di aglio invecchiato (EGA), ottenuto lasciando l’aglio maturare per almeno 20 mesi, un processo che stabilizza i suoi composti attivi.

Gli integratori a base di EGA sembrano garantire un effetto più costante e duraturo, offrendo i principali vantaggi per la salute senza gli effetti collaterali tipici del consumo del dell’aglio fresco, come l’odore persistente o l’irritazione gastrica.

Con circa 45 calorie per 100 grammi, ti garantisce un elevato numero di nutrienti. Contiene vari composti antiossidanti che possono contribuire a combattere lo stress ossidativo.

E’ anche una fonte moderata di vitamina C, che ha un ruolo importante nel supportare il sistema immunitario e la salute della pelle.

Annuncio pubblicitario

Valori nutrizionali per 100 g

MINERALI 
Potassio (mg)347
Fosforo (mg)63
Calcio (mg)14
Sodio (mg)2
Ferro (mg)1.5
Zinco (mg)0.56
VITAMINE 
Tiamina – B1 (mg)0.14
Riboflavina – B2 (mg)0.02
Vitamina B60.21
Niacina (mg)1.30
Folati (µg)3
Vitamina A (µg)5
Vitamina E (mg)0.01

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Aglio: benefici

Possiede innumerevoli proprietà benefiche grazie ai suoi composti bioattivi. È un antibiotico naturale, grazie al contenuto di vitamina C e zolfo, con effetti antibatterici e antifungini, efficace anche contro alcune specie di Candida e parassiti intestinali.

Ha un’azione antinfiammatoria, poiché alcuni composti organosolforati come l’allicina aiutano a prevenire infiammazioni croniche, risultando utili nel trattamento di coliti ulcerose, morbo di Crohn e disturbi intestinali infiammatori.

Svolge un ruolo fondamentale nel sistema circolatorio, contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto nei soggetti ipertesi. Rinforza il sistema immunitario, favorendo la risposta dell’organismo contro virus e batteri, con effetti potenziati se consumato crudo.

Ha un’azione positiva anche sul sistema osseo, riducendo la perdita di massa ossea e stimolando la produzione di estrogeni, particolarmente utile per le donne in menopausa.

Annuncio pubblicitario

Diversi studi ne evidenziano anche gli effetti antitumorali, grazie alla presenza della allixina e di altri antiossidanti che potrebbero ridurre il rischio di alcune neoplasie, come il tumore al seno.

Ma tra le sue virtù più affascinanti vi sono le proprietà sessuali: è noto per essere un vasodilatatore naturale, stimolando la circolazione sanguigna, compresa quella negli organi sessuali, favorendo il desiderio e migliorando la performance. Alcuni lo considerano un vero e proprio afrodisiaco naturale, capace di aumentare la produzione di ossido nitrico, un composto che contribuisce alla vasodilatazione e al miglioramento della funzione erettile.

Come assumerlo

Può essere consumato fresco o sotto forma di infuso, decotto, sciroppo, estratto, macerato, tavolette e perle. In cucina si utilizza principalmente il bulbo, ma alcune varietà permettono di consumare anche foglie e fiori.

Per attenuarne il sapore forte e persistente, è possibile rimuovere l’anima, ovvero la parte centrale dello spicchio, che rende il gusto più delicato. Dopo il consumo, per ridurre l’odore, si consiglia di bere tè verde o mangiare frutta ricca di polifenoli, come la mela, che aiuta a neutralizzare i composti solforati.

Un’alternativa al prodotto fresco è l’aglio invecchiato, ottenuto con un lungo processo in etanolo acquoso a temperatura ambiente per oltre 10 mesi. Questo trattamento aumenta il contenuto di composti benefici e ne potenzia l’azione antiossidante, mantenendo tutte le proprietà salutari ma senza l’odore intenso e il sapore pungente di quello fresco.

Macerato aglio e peperoncino

E’ una soluzione naturale ottenuta lasciando in infusione spicchi e peperoncini in acqua o olio per un determinato periodo di tempo. Questo preparato è noto per le sue proprietà antibatteriche e repellenti, ed è utilizzato sia in cucina che in agricoltura.

Annuncio pubblicitario

In cucina, è ideale per insaporire piatti di pasta, bruschette, verdure e carni. In agricoltura, invece, è un efficace insetticida naturale contro afidi, acari e altri parassiti, proteggendo piante e ortaggi senza l’uso di prodotti chimici. Facile da preparare, è una soluzione versatile e sostenibile per chi cerca sapore in cucina o un rimedio biologico per il giardinaggio.

Usi in cucina

E’ un ingrediente versatile, usato principalmente come condimento in numerose preparazioni. I bulbi possono essere consumati crudi, per arricchire insalate o piatti di verdure, oppure cotti, per insaporire pietanze di ogni tipo.

È protagonista di salse come la salsa verde per il lesso e l’aioli, una maionese all’aglio. Le bruschette all’aglio sono un classico della cucina rustica.

Tritato, dona sapore alle insalate verdi, alle patate lessate e al burro, esaltando il gusto di pesce e formaggi morbidi. In cottura, è perfetto per condire funghi, la cicoria ripassata, arricchire zuppe, frittate e ripieni, e persino le teste d’aglio, che diventano deliziose se cotte sotto la cenere.

Per aromatizzare i cibi si può preparare un olio aromatizzato lasciando in infusione i bulbi con rosmarino o prezzemolo, ideale per insalate, pizze e bruschette.

Come conservare l’aglio?

Per conservarlo al meglio, è importante tenerlo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di umidità e calore. L’ideale è conservarlo intero, senza rimuovere la buccia, in un cestino o una rete traspirante, evitando sacchetti di plastica che favoriscono la muffa.

Annuncio pubblicitario

Se già sbucciato, può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Un’alternativa è sott’olio o congelato, intero o tritato, per una conservazione più lunga. Per un aroma più intenso, si può anche essiccare o preparare una polvere d’aglio da usare come condimento.

Offerta
Nutravita Aglio Inodore in Capsule 15.000mg –...
Nutravita Aglio Inodore in Capsule 15.000mg –…
  • ✔︎ ALTA POTENZA CON 15.000 MG DI AGLIO PER CAPSULA SOFTGEL – Ogni capsula softgel del nostro…
  • ✔︎ TUTTE LE PROPRIETÀ BENEFICHE SENZA L’ODORE SGRADEVOLE – L’aglio è un “superfood”…
  • ✔︎ NE BASTA UNA AL GIORNO – Il nostro integratore a base di olio d’aglio è venduto in…
20,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Integratori di aglio

Offrono i benefici dell’aglio senza il suo sapore intenso e sono disponibili in diverse forme. Le compresse contengono polvere di aglio essiccato o estratto e sono tra le opzioni più comuni.

Le capsule di olio d’aglio racchiudono oli essenziali estratti dal bulbo, riducendo l’odore tipico del prodotto fresco. Le compresse inodori, invece, sono formulate per rilasciare i principi attivi nell’intestino, evitando problemi di alito sgradevole.

Le capsule di aglio invecchiato, ottenute da aglio fermentato, sono particolarmente ricche di Allicina, il composto responsabile di molte delle sue proprietà benefiche. Esistono anche le gocce, integratori liquidi che possono essere aggiunti a bevande e cibi e la polvere, ideale per essere mescolata agli alimenti per un’integrazione più pratica.

Offerta
Equilibra Integratori Alimentari, a Base di...
Equilibra Integratori Alimentari, a Base di…
  • PER LA REGOLARE FUNZIONALITÀ DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE: L’Aglio e il Biancospino favoriscono la…
  • CARATTERISTICHE: La tecnologia OmegaZero è caratterizzata da un processo tecnologico di dispersione…
  • DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE: 1-2 capsule vegetali al giorno. Le capsule vegetali devono essere…
5,45 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Controindicazioni

Salvo casi di allergie o intolleranze individuali, è generalmente ben tollerato, ma un consumo prolungato può alterare l’odore dell’alito e della pelle. A dosi elevate, può provocare disturbi gastrointestinali come gastriti, nausea, vomito e diarrea, a causa dell’aumento della produzione di acido cloridrico, risultando controindicato per chi soffre di ulcera peptica o gastrite.

È sconsigliato in gravidanza e allattamento. Inoltre, gli estratti di aglio possono interagire con diversi farmaci, pertanto chi intende assumerli a scopo terapeutico dovrebbe consultare un medico o un farmacista per evitare eventuali rischi.

Annuncio pubblicitario

FAQ (domande comuni)

1 – A cosa serve il macerato d’aglio?
È un antiparassitario naturale per le piante e può avere proprietà antimicrobiche.

2 – Cosa si può curare con l’aglio?
Può aiutare a migliorare la circolazione, il sistema immunitario e ha proprietà antibatteriche e antifungine.

3 – Chi non deve mangiare l’aglio?
Chi soffre di gastrite, reflusso, ulcera, chi assume farmaci anticoagulanti e chi ha intolleranze specifiche.

4 – Cosa succede se si mangia aglio tutti i giorni?
Può avere effetti benefici su cuore, pressione e sistema immunitario, ma in eccesso può causare disturbi digestivi e odore corporeo persistente.

5 – A cosa fa male l’aglio?
Può irritare lo stomaco, causare gonfiore, reflusso e interferire con alcuni farmaci.

6 – Quanto aglio al giorno si può mangiare?
1-2 spicchi al giorno sono generalmente ben tollerati.

Annuncio pubblicitario

7 – A cosa fa bene mangiare l’aglio crudo?
Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, aiuta la circolazione e rafforza il sistema immunitario.

Conclusioni

E’ un superfood dalle straordinarie proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti, vitamine e composti solforati, aiuta a rafforzare il sistema immunitario, regola la pressione sanguigna e favorisce la digestione.

Il suo consumo regolare è associato alla prevenzione di malattie cardiovascolari e al miglioramento della circolazione. Inoltre, è un antibatterico naturale ed è utile anche per la salute delle ossa.

In cucina è un ingrediente versatile, perfetto per insaporire piatti di ogni tipo.

Vuoi scoprire altri alimenti salutari e consigli per un’alimentazione equilibrata? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e rimani aggiornato!

Fonti
  1. Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
  2. Garlic: a review of potential therapeutic effects.
  3. Healthline

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin593

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki