Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Patologie » Prediabete: cos’è e come affrontarlo

Prediabete: cos’è e come affrontarlo

Francesca Fiore di Francesca Fiore
13 Ottobre 2020
353 19
prediabete
556
SHARES
7.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Prediabete: una condizione reversibile
  • Prediabete: quali sono i valori a rischio
  • Sintomi e soggetti a rischio
  • Come scoprire se si è prediabetici
  • Cura e prevenzione del prediabete
  • I farmaci

Il prediabete è una condizione che precede il diabete di tipo 2: è caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue, superiori alla norma, ma non ancora così elevati da diagnosticare la patologia. Molte persone si trovano in questa condizione ma non sempre sono consapevoli di esserlo.

Prediabete: una condizione reversibile

Il prediabete non è una malattia vera e propria, ma una condizione ancora reversibile. Le più recenti linee guida europee, infatti, suggeriscono un termine più corretto, quello di “intolleranza glucidica”, proprio per sottolineare quanto questa condizione non condanni un soggetto a diventare necessariamente diabetico. Il prediabete, infatti, è da considerarsi, più che una malattia, un fattore di rischio non solo per il diabete in sé ma anche per la malattie cardiovascolari.

Una condizione silente, insomma, che può quindi essere presente senza manifestare alcun sintomo. Secondo i dati pubblicati dall’americano Diabetes Prevention Program, l’11% delle persone colpite da prediabete sviluppa il diabete di tipo 2 in media tre anni, mentre un paziente su quattro lo fa entro i cinque anni.

diabete, gli esami da fare

Prediabete: quali sono i valori a rischio

Il prediabete è una condizione che consiste nell’avere valori della glicemia più alti del normale: capire però quali sono i valori considerati a rischio non è facile. La definizione di questi parametri, infatti, cambia a seconda che si considerino le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) o quello dell’American diabetes association (Ada). Secondo il primo ente il limite superiore della norma della glicemia, in condizione di digiuno è di 110 mg/dl, mentre per il secondo è di 100 mg/dl. In ogni caso, per coloro che superano questi valori in maniera continuativa, il rischio di sviluppare la malattia è una volta e mezza maggiore rispetto a coloro che hanno valori glicemici normali (Oms).

Sintomi e soggetti a rischio

Come già detto spesso i sintomi sono silenti, ma non è detto che non ci si possa rendere conto della condizione di prediabete per poi approfondire il problema con analisi specifiche. Ma chi sono i soggetti più a rischio di prediabete?

  • soggetti in sovrappeso con un’età maggiore di 45 anni;
  • coloro che sono in sovrappeso, benché di età inferiore ai 45 anni, ma presentano altri fattori di rischio per il diabete.

Più in generale, si possono considerare a rischio di prediabete e diabete coloro che:

  • sono in sovrappeso e non svolgono attività fisica.
  • Hanno un caso familiare di diabete (parentela diretta come genitori o fratelli/sorelle).
  • Le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale durante la gravidanza.
  • Chi soffre di ipertensione e di pressione alta in generale.
  • Chi ha livelli elevati di colesterolo e trigliceridi.
prediabete, cos'è e come si cura

Come scoprire se si è prediabetici

Se pensi di essere in una condizione di prediabete, accertarti del problema non è difficile. Ci sono diversi sistemi per valutare la condizione di ridotta tolleranza glucidica:

Annuncio pubblicitario
  • l’analisi dei livelli di glicemia a digiuno, con un esame del sangue;
  • L’esame della glicemia plasmatica occasionale (anche non a digiuno).
  • Il test di tolleranza al glucosio orale.

Con questi test un medico è in grado di valutare se il metabolismo è normale, se siete in una condizione di prediabete, oppure se siete affetti dal diabete di tipo 2.

Di solito i test vengono fatti in sequenza: ad esempio, se la glicemia a digiuno è superiore a 110 in maniera costante, ma inferiore a 126 mg/dl (alterata glicemia a digiuno), la cosa migliore è fare il test di tolleranza al glucosio orale. In ogni caso è sempre necessario consultare il proprio medico, che prescriverà gli esami più adatti al caso specifico.

Cura e prevenzione del prediabete

Numerosi studi hanno dimostrato come coloro che soffrono di prediabete possano ritardare il decorso della malattia: modificando il proprio stile di vita, fino al 58% dei casi di prediabete può tornare a una condizione normale.

L’importanza dell’alimentazione

La prima condizione da scardinare per far tornare la glicemia a condizioni normali è quella dell’alimentazione non corretta: privilegiando alcuni alimenti al posto di altri si può incidere enormemente. In particolare, coloro che sono in una condizione di prediabete devono:

  • privilegiare pane, pasta e cereali integrali.
  • Limitare drasticamente i dolci.
  • Diminuire la quantità di grassi animali saturi assunti, privilegiando i così detti grassi buoni, o insaturi, come gli omega 3 e gli omega 6.
  • Preferire alimenti ipocalorici, ricchi di fibre e antiossidanti come frutta e verdura fresca.
  • Preferire metodi di cottura più leggeri per ogni alimento, come griglia, vapore o forno, piuttosto che le fritture.
  • Usare padelle e pentole antiaderenti per ridurre il consumo di olio, ma soprattutto quello di burro.
  • Mangiare più verdure e più alimenti integrali.
prediabete, la dieta

Il ruolo dell’attività fisica

Naturalmente, come in molte condizioni, l’attività fisica è una chiave importante che viene spesso sottovalutata. Gli esperti consigliano a chi soffre di prediabete non solo di perdere dal 5 al 10% del proprio peso, ma anche di fare qualsiasi attività fisica di intensità moderata per mezz’ora al giorno.

Se conduci una vita poco attiva può sembrare difficile cambiare stile, ma non è così. Infatti, per aumentare l’attività fisica, basta poco:

  • fai una passeggiata di 30 minuti ogni giorno: puoi suddividere questo tempo in 2 o 3 passeggiate da dieci minuti.
  • trova un’attività all’aria aperta che ti soddisfi, come le passeggiate in bici o le lezioni di fitness all’aperto.
  • Fai le scale al posto dell’ascensore. Se utilizzi la macchina per spostarvi provate a parcheggiare il più lontano possibile.
  • Prova a fare un allenamento per implementare anche la forza, sollevando pesi non pesanti più volte al giorno.

I farmaci

Per la condizione di prediabete, ad oggi nessun farmaco è stato approvato ufficialmente, anche se ci sono diversi medicinali con obbligo di ricetta, in vendita per curare il diabete, che sono tuttora in fase di valutazione anche per la condizione di prediabete.

Annuncio pubblicitario

Per questa condizione che, come abbiamo specificato, è reversibile, il mix di dieta equilibrata e sport sembra essere la soluzione migliore, che permette di allontanare lo spettro di sviluppare il diabete di tipo 2.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Il prediabete è una condizione che precede il diabete di tipo 2: è caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue, superiori alla norma, ma non ancora così elevati da diagnosticare la patologia. Molte persone si trovano in questa condizione ma non sempre sono consapevoli di esserlo. Melarossa.it #dietamelarossa

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione
  • Diabete: cause e sintomi
  • Attività fisica e diabete: la guida per fare sport in sicurezza
  • Complicanze del diabete mellito, acute e croniche
  • Cure e terapie per il diabete
  • Forme di diabete: le diverse tipologie
  • Rimedi naturali per il diabete: quali sono i più efficaci
  • Esami e diagnosi del diabete
  • Dieta per il diabete: come scegliere gli alimenti giusti
  • Emoglobina glicata: valori e misurazione per il diabete
  • Diabete gestazionale: cos’è, sintomi e cure
  • Piede diabetico: come riconoscerlo e curarlo
Share208Tweet130

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Esercizi per interno coscia per gambe toniche

    Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42188 condivisioni
    Share 2156 Tweet 1348
  • 65 ricette light di primavera: scarica l’ebook di Melarossa

    828 condivisioni
    Share 312 Tweet 195
  • Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!

    2676 condivisioni
    Share 442 Tweet 276
  • Come eliminare la pancia? Segui i consigli di Melarossa

    921 condivisioni
    Share 259 Tweet 162
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione

    1366 condivisioni
    Share 536 Tweet 335

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In