Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Antinfiammatori naturali: le piante e i cibi che aiutano a combattere il dolore

Antinfiammatori naturali: le piante e i cibi che aiutano a combattere il dolore

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
11 Dicembre 2020
Antinfiammatori naturali: le piante per stare meglio
226
SHARES
21.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I farmaci antinfiammatori non steroidei, noti comunemente con la sigla FANS, sono largamente utilizzati per diversi tipi di patologie.

Hanno la capacità di ridurre infiammazioni e dolori, come ad esempio disturbi articolari, mal di testa, mal di denti e nevralgie. Non solo, hanno anche anche un’azione antipiretica, perché sono in grado di  abbassare la temperatura corporea in caso di febbre.

Come tutti i medicinali, non sono esenti da effetti collaterali, motivo per cui è importante non abusarne. Cosa che può capitare, soprattutto se  soffri di infiammazioni croniche.

Tuttavia, puoi proteggere il tuo organismo puntando anche su opzioni più naturali e meno invasive. Infatti, la natura ti mette a disposizione un’ampia scelta di antinfiammatori naturali che puoi assumere senza problemi, per periodi di tempo prolungato.

Inoltre, gli antinfiammatori naturali non fanno male allo stomaco e non danneggiano il fegato.

Annuncio pubblicitario

Prima di scoprire quali alternative più naturali hai, al posto della classica pastiglia di analgesico, vediamo che cosa succede quando soffre di un’infiammazione.

Aloe Vera Gel 100%, aloe vera gel puro e...
Aloe Vera Gel 100%, aloe vera gel puro e...
  • 🌿 GEL ALOE VERA PURO; realizzato con Aloe Vera biologica certificata; nessun prodotto chimico...
  • 🌿 DOPOSOLE ALOE VERA: Aiuta a lenire e idratare la pelle secca, ruvida, pruriginosa o irritata...
  • 🌿 PER TUTTI I TIPI DI PELLE - Uomini o donne. Adatta alla tua routine quotidiana di cura della...
11,00 EUR
Acquista su Amazon

Cos’è un’infiammazione?

L’infiammazione di per sé non è un meccanismo negativo. Anzi è la risposta naturale del tuo corpo ad un aggressione esterna.

Si attiva quando subisci un attacco da parte di agenti fisici (una ferita un trauma o un’ustione), tossici, chimici o di natura biologica (batteri, virus, e così via).

Quando i tuoi tessuti vengono attaccati da un agente lesivo, avviene un’intensa reazione vascolare. Ha la funzione di distruggere tale agente e favorire la riparazione o la sostituzione del tessuto danneggiato. Ma, la durata dell’infiammazione dipende dal tempo necessario per eliminare la causa nociva e per riparare il danno.

Può essere breve (ore o giorni) e in tal caso viene definita “flogosi acuta” oppure può durare mesi o anni, diventando “flogosi cronica”.

Annuncio pubblicitario

Ma, nel secondo caso, i processi infiammatori, da difensivi si trasformano in un meccanismo dannoso. Protraendosi nel tempo, l’infiammazione cronica causa diversi problemi agli organi colpiti.

Antinfiammatori naturali più efficaci: piante e erbe

Hai la possibilità di scegliere tra molti antinfiammatori naturali per combattere le infiammazioni. Alcuni vanno usati come se fossero un farmaco, in forma di compresse o pomate, altri invece basta portarli a tavola.

Premessa: Prima di usare qualsiasi rimedio fitoterapico, se soffri di patologie o stai seguendo una cura farmacologica, chiedi consiglio al tuo medico.

1 – Antinfiammatori: aloe vera

 antinfiammatori naturali: aloe vera

Sotto forma di succo, di gel, di creme o unguenti, l’aloe vera è uno degli antinfiammatori naturali più efficaci. Inoltre, ha un’azione lenitiva e disinfettante, di aiuto nei problemi osteoarticolari.

Quando è indicata l’aloe vera

E’ efficace nei casi di artrite, di reumatismi e di dolori articolari. Inoltre, è molto valida anche per combattere disturbi intestinali come la gastrite, la colite, l’intestino irritabile, l’ulcera e tutte le infiammazioni delle mucose.

Annuncio pubblicitario

È fresca e piacevole da usare, quindi molto indicata anche anche per problemi dell’epidermide.

Scopri tutto su aloe vera.

Nature Republic Soothing & Moisture Aloe Vera 92%...
Nature Republic Soothing & Moisture Aloe Vera 92%...
9,90 EUR
Acquista su Amazon

Se cerchi un rimedio naturale contro i dolori Melarossa ti raccomanda il soothing gel all’aloe vera di Nature Republic. Leggero, rinfrescante e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo questo gel sarà l’alleato naturale fondamentale per la cura delle tue infiammazioni.

2 – Antinfiammatori naturali: malva

 antinfiammatori naturali: la malva

Le foglie e i fiori della malva sono ricchissime di mucillagini, che contengono tante sostanze benefiche per il tuo organismo.

I principi attivi della malva sono particolarmente utili per problemi legati alle mucose.  Quindi, queste sostanze, agiscono rivestendole con uno strato vischioso, che le protegge da agenti irritanti.

Quando è indicata la malva

L’azione emolliente e antinfiammatoria della malva, è consigliata per il trattamento di disturbi come infezioni vaginali, tosse grassa o infiammazioni intestinali.

Annuncio pubblicitario

E’ anche un’ottimo rimedio per dare sollievo se soffri di infiammazioni alle gengive o se hai mal di denti. In ogni caso, se hai il dubbio di avere una caria, meglio consultare il tuo dentista.

3 – Antinfiammatori naturali: artiglio del diavolo

Antinfiammatori naturali: l'artiglio del diavolo

L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea originaria dell’Africa e usata nella medicina tradizionale africana. Nota tra gli sportivi, è famosa per dare sollievo ai dolori muscolari.

Quando è indicato

L’uso dell’artiglio del diavolo è particolarmente indicato nelle casi doloranti, quali:

  •  tendiniti
  • osteoatrite
  • artrite reumatoide
  • mal di schiena
  • mal di testa
  • cervicale
  • contusioni
  • sciatica
  • artrite
  • artrosi.

Si può acquistare in erboristeria in forma di capsule, compresse, pomate o unguenti.

Artiglio del Diavolo e Arnica Forte Crema BIO...
Artiglio del Diavolo e Arnica Forte Crema BIO...
  • MULTI AZIONE - Artiglio del diavolo forte e Arnica per cavalli uso umano svolge azione Lenitiva,...
  • 13 ESTRATTI NATURALI 100% MADE IN ITALY - Arricchita con Boswellia, Albero del Te, Canfora, Aloe...
  • MASSAGGIO NATURALE ECOBIO - Ideale a livello di Schiena, Muscoli e Cervicale, non unge e si assorbe...
Acquista su Amazon

Il gel a base di artiglio del diavolo e arnica forte è lenitivo e dermoattivo. Ideale per chi ha dolori muscolari o articolari.  E’ arricchito con aloe vera biologica, albero del tè, Canfora, lavanda, chiodi di garofano, mentolo. Non contiene parabeni,  testato per il nichel.

4 – Antinfiammatori naturali: arnica

Antinfiammatori naturali: l'arnica

Tra gli antinfiammatori naturali spicca l’arnica montana, una pianta usata per il trattamento di comuni disturbi legati al sistema cutaneo e all’apparato osteoarticolare.

Annuncio pubblicitario

Arnica: quando è indicato

Si usa prevalentemente in forma esterna, come crema o unguento, per ridurre il dolore dovuto a traumi, ematomi, stiramenti e contusioni o per favorire l’assorbimento di lividi o ridurre le infiammazioni nelle distorsioni o slogature.

Scopri tutto su arnica.

Offerta
Weleda Arnica Olio Massaggio - 200 ml.
Weleda Arnica Olio Massaggio - 200 ml.
  • Numero di pezzi: 1
  • Tipo di pelle: Normale
17,20 EUR
Acquista su Amazon

5 – Spirea

Gli antinfiammatori naturali: la spirea

La spirea è una pianta che riesce a inibire la sintesi delle prostaglandine, principali responsabili del dolore e del processo infiammatorio dei tessuti.

Quando è indicata

Ha un’azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica e viene perciò usata in caso di febbre o raffreddori. E’ utile anche per alleviare il dolore dovuto:

  • artrosi
  • artrite reumatoide
  • mal di denti
  • mal di schiena
  • problemi alle cervicali.

Si può assumere in forma di infuso o di capsule ed è ben tollerata da tutti, perché non provoca fastidi gastrici.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, la presenza delle mucillagini nella pianta, conferisce infatti alla spirea, un’azione protettiva delle mucose che riduce spasmi ed erosione delle pareti gastriche.

Cibi antinfiammatori da portare a tavola

1 – Ananas

Ananas: tra i migliori antinfiammatori naturali

Grazie alla bromelina, contenuta soprattutto nel gambo, l’ananas è un frutto molto indicato come decongestionante sul sistema circolatorio e linfatico. 

Ananas: quando è indicato

Questa sostanza migliora la circolazione sanguigna e il sistema linfatico. Va a stimolare il drenaggio del focolaio di infezione, con conseguente riassorbimento dell’emorragia.

Inoltre, viene così usato in ambito erboristico e farmaceutico per contrastare:

  • ematomi
  • insufficienza venosa
  • traumi muscolari e articolari
  • tumefazioni post-operatorie
  • edema
  • cellulite.

Scopri tutti benefici dell’ananas.

Annuncio pubblicitario

2 – Miele

I migliori antinfiammatori naturali: il miele

Tra gli antinfiammatori naturali più antichi e conosciuti, il miele è indicato soprattutto per  combattere le infiammazioni delle vie respiratorie.

Quando è indicato il miele come antinfiammatorio naturale

Il miele è ottimo per sedare la tosse in sostituzione di sciroppi o pastiglie lenitive.

Non solo, ha anche un utilizzo a livello topico. Infatti, se spalmato sulla pelle come una crema, può contrastare le infiammazioni dovute alle punture di insetti.

Scopri proprietà, benefici e valori nutrizionali del miele.

3 – Mirtillo rosso

Tra i migliori antinfiammatori naturali i mirtilli rossi

Questo frutto selvatico, conosciuto anche con il nome “cramberry”, ha delle preziose proprietà antibatteriche per tutto l’apparato urinario.

Annuncio pubblicitario

Mirtillo rosso: quando è indicato

La sua azione antinfiammatoria è utilizzata per combattere le cistiti o per la cura e il trattamento della prostata.

Inoltre, è anche utile per combattere le infezioni urinarie, per la sua capacità aimpedire che batteri patogeni, come l’Escherichia coli, aderiscano alla mucosa delle vie urinarie.

4 – Curcuma

antinfiammatori naturali: curcuma

La curcuma longa è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberacee nota anche come zafferano delle indie.

Il principale componente biologicamente attivo è la curcumina  che ha notevoli proprietà. In particolare, quelle scientificamente sono:

  • proprietà antinfiammatorie
  • proprietà antiossidanti.

Curcuma: quand’è indicata

La curcumina contrasta l’eccessivo accumulo di grassi nei tessuti adiposi.

Annuncio pubblicitario

Inoltre,  aiuta anche a combattere diverse infiammazioni e dolori cronici come i dolori muscolari, il mal di denti e l’artrite.

E’ anche un eccellente rimedio in caso di intossicazione.

Scopri tutti benefici della curcuma.

NO-DOL Curcuma 30 naturcaps
NO-DOL Curcuma 30 naturcaps
  • La speciale formulazione liquida contenuta nelle naturcaps rende l'estratto altamente biodisponibile...
  • La curcuma favorisce la flessibilità articolare, il benessere delle articolazioni e delle ossa e ha...
  • Si consiglia l'assunzione di 2 naturcaps liquid al giorno, con abbondante acqua
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Melarossa ti consiglia No dol curcuma perché è un integratore naturale per il benessere delle tue ossa e delle articolazioni. Grazie alle proprietà della curcuma, è un prodotto che può risultare un valido alleato nel trattamento.

5 – Zenzero

antinfiammatori naturali: curcuma

Lo zenzero è una radice della stessa famiglia della curcuma.

Oltre alle numerose vitamine che contiene, lo zenzero è ricco di  composti fenolici che svolgono un’importante funzione antiossidante e di protezione dai radicali liberi.

Annuncio pubblicitario

Quando è indicato

Attraverso la regolazione di alcune citochine, lo zenzero svolge un’azione antinfiammatoria, antibatterica, antifungina e antitumorale.

6 – Peperoncino

antinfiammatori naturali: peperoncino

Il peperoncino è alimento che contiene molte sostanze benefiche per il tuo organismo soprattutto alla capsaicina presente nel peperoncino.   Non solo, stimola la digestione e la depurazione dell’organismo e, sempre grazie alla capsaicina, tiene a bada l’appetito e accelera il metabolismo.

Quand’è indicato

La capsaicina indebolisce anche il segnale di dolore che il corpo manda al cervello, per questo il peperoncino è anche un ottimo analgesico naturale.

E’ molto efficace, in particolare, contro:

  • dolori articolari
  • mal di testa
  • eruzioni cutanee.

Attenzione: se soffri di problema allo stomaco, il consiglio è di limitare l’uso perché può risultare irritante per la mucosa gastrica

Annuncio pubblicitario

7 – Aglio

antinfiammatori naturali: aglio

L’aglio è un condimento estremamente importante: è utile per dare sapore agli alimenti ma ha anche benefiche proprietà nutrizionali, ha un effetto antiaggregante e aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, quindi contribuisce a proteggere il sistema cardiovascolare. 

Quando è indicato

  • Mal di denti
  • otite
  • dolori articolari .

Antinfiammatori naturali: olio all’aglio fatto in casa per alleviare dolori

Versa 3 spicchi d’aglio sminuzzati in un pentolino e aggiungi mezza tazza da caffé di olio extravergine d’oliva. Riscalda a fuoco lento per 2 minuti finché l’olio comincia a scaldarsi. Spegni il fuoco. Setaccia la preparazione e mettila in frigo per tutta la notte.

Massaggia delicatamente con il composto le articolazioni o i muscoli indolenziti.

Per l’otite, riscalda poco il preparato e versa 2 gocce d’olio tiepido nell’orecchio infetto.
Per il mal di denti, prepara un composto di aglio schiacciato e sale e massaggia la gengiva

8 – Chiodi di garofano

antinfiammatori naturali: chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono i boccioli di garofano.  Sono ricchi di proprietà nutritive per il tuo organismo.

Annuncio pubblicitario

Quando sono indicati

I chiodi di garofano hanno proprietà analgesiche e anestetiche. Inoltre, sono indicati per dare sollievo a mal di denti o dolori alle gengive e mal di testa.

Come utilizzarli

Il metodo più efficace è masticarli per liberare l’eugenolo, potente analgesico che contengono. Ma, se non sopporti il sapore forte del chiodo di garofano, aggiungi al tuo tè un chiodo di garofano in polvere.

9 – Le ciliegie

antinfiammatori naturali: le ciliege

La ciliegia aiuta sia le funzioni intestinali sia la diuresi e ha effetti antinfiammatori, antiossidanti e sedativi. Grazie ai flavonoidi, che svolgono un’azione antiossidante, questo frutto aiuta a contrastare i radicali liberi.

Quando sono indicate

Da un punto di vista gustativo, la ciliegia è il più ghiotto degli analgesici: aiuta a combattere i dolori dell’artrite e l’emicrania cronica.

La ciliegia ha anche un effetto antinfiammatorio grazie all’antociana, che elimina gli enzimi responsabili dell’infiammazione.

Annuncio pubblicitario

10 – Aceto di sidro

antinfiammatori naturali: aceto di sidro

Oltre ad essere ricco di potassio, magnesio, ferro e fluoro, l’aceto di sidro aiuta anche, grazie alla pectina, a regolarizzare i livelli di zucchero e colesterolo nell’organismo.

Quando è indicato

L’aceto di sidro è molto efficace per i dolori gastrici (reflusso, acidità, ecc..).

Versa un cucchiaino di aceto di sidro in un bicchiere d’acqua e bevilo a piccoli sorsi prima dei pasti o dopo mangiato: sentirai un sollievo immediato.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

antinfiammatori naturali: cibi e  erbe per dare sollievo
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4014 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    923 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    937 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    577 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    25 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

iniziare una dieta: domande da farsi per essere motivata Iniziare una dieta col piede giusto: le 9 domande da farti
celiachia_ come vivere bene senza glutine Celiachia: come vivere felici senza glutine
come sconfiggere la ritenzione idrica Le dritte per sconfiggere la ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki