Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Aloe vera: proprietà, benefici e consigli d’uso

Aloe vera: proprietà, benefici e consigli d’uso

Patrizio Cecconi by Patrizio Cecconi
8 Ottobre 2020
aloe vera: proprietà, benefici e consigli d'uso
5
SHARES
2.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Aloe vera, da dove viene
  • L’identikit della pianta
  • I benefici del succo di aloe vera
  • Succo di aloe vera: come e quanto consumarne
  • Aloe vera: come acquistarla
  • Controindicazioni del succo d’aloe
  • L’aloe vera per uso cosmetico e dermatologico: il gel

L’aloe vera è una pianta dai mille usi. Molto celebre per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e depuratici, è utilizzata spesso nel campo della cosmesi naturale. Ma quello che in molti non sanno, è che il succo di aloe ha grandi benefici e può essere usato per l’alimentazione. Ecco da dove viene l’aloe, le sue proprietà benefiche e come si usa, sia in cucina e che in cosmesi.

Aloe vera, da dove viene

L’aloe vera (Aloe barbadensis Mille) è una pianta della famiglia delle Aloeacee. Dalle origini antichissime, viene addirittura citata nell’Antico Testamento, ma anche in documenti che ne attestano l’uso presso gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e gli Arabi.

L’aloe era molto diffusa fra gli antichi Romani, che la usavano per le sue proprietà cicatrizzanti. Viene citata anche da Plinio il Vecchio, nel suo Historia Naturalis, dove ne descrive i benefici per la cura delle ferite, i disturbi di stomaco, le punture d’insetto e i problemi dentari.Durante il Medioevo e il Rinascimento l’uso medicinale dell’Aloe si diffuse molto in Europa, mentre saranno i missionari spagnoli a introdurla nelle Americhe.

aloe vera

La vera svolta, però, avvenne nel XX secolo, quando il farmacista texano Bill Coats, riuscì a stabilizzare la polpa con un procedimento naturale, alla fine degli anni ’50. Da quel momento l’aloe iniziò ad essere commercializzata più o meno nelle forme che conosciamo attualmente.

L’identikit della pianta

L’aloe vera è conosciuta per i suoi numerosi benefici sul nostro corpo e sulla nostra salute. Viene usata soprattutto in gel (da applicare sulle ferite) ma esiste anche il succo di aloe vera.

Annuncio pubblicitario

È una pianta succulenta perenne (piante più o meno simili alle piante grasse) a portamento arbustivo, che può arrivare fino a 1 metro di altezza. Le sue foglie assumono un colore verde uniforme man mano che la pianta diventa adulta e sono rivestite da una pellicola protettrice che permette alla pianta di filtrare l’aria e l’acqua.

Nella varietà vera le foglie sono disposte a ciuffo, semplici, lunghe 40–60 cm: ma esiste anche un’altra varietà abbastanza diffusa in Europa, l’aloe arborescens, con foglie più strette e lunghe.

L’habitat dell’aloe originale è quello della costa nord orientale dell’Africa e del bacino del Mediterraneo. La pianta predilige i climi caldi e secchi e cresce spontanea su terreni secchi e calcarei: si può anche coltivare, sia per seme che per talea.

aloe vera, la pianta

I benefici del succo di aloe vera

Il succo di aloe viene estratto dalla pianta con un procedimento manuale. Questo succo, più simile a un gel per densità e consistenza, contiene una serie di nutrimenti importanti per il tuo benessere.

C’è da fare una precisazione: l’aloe in succo che si trova in commercio è quasi sempre priva dell’Aloina. Questa, infatti, è un principio attivo naturalmente presente nella pianta: se assunto con continuità è irritante per la mucosa intestinale con un effetto lassativo molto rilevante.

Annuncio pubblicitario

Proprietà anti infiammatorie

L’aloe vera ha grandi proprietà anti infiammatorie e lenitive, che agiscono soprattutto sull’intestino. Questo è dovuto ai mucopolisaccaridi contenuti nella pianta, che la rendono ideale per curare problemi come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni: a dimostrarlo anche una ricerca del 2004. Come già detto, in questi casi l’aloe deve essere rigorosamente priva di Aloina, per evitare di aggravare i sintomi in questione. L’aloe, inoltre, ripristina la funzionalità dell’intestino pigro, riequilibrando pH e flora batterica.

Proprietà cicatrizzanti

Sono i polisaccaridi derivati dal mannosio a rendere l’aloe un alimento perfetto per la sintesi del collagene, aumentano la rigenerazione cellulare, migliorando la lubrificazione di cartilagini e articolazioni.

Proprietà immunostimolanti

Sempre grazie ai polisaccaridi derivati dal mannosio, l’aloe vera è in grado di stimolare il sistema immunitario. Questo ti aiuta particolarmente nei momenti di passaggio, come autunno e primavera, difendendoti dai malanni stagionali.

Proprietà antibatteriche e antivirali

L’assunzione del succo di aloe è risultata efficace nel combattere alcuni tipi di batteri e virus, come l’Escherichia coli e la Candida albicans. Questo sarebbe dovuto all’Acemannano, una molecola con proprietà immunostimolanti, antivirali e antineoplastiche. Alcune ricerche hanno dimostrato come l’aloe sia quindi importante per rispondere a questo tipo di attacchi, rinforzando contemporaneamente il sistema immunitario.

Proprietà antiossidanti e disintossicanti

L’Aloe vera è ricca di sali minerali come calcio e sodio, ma anche importanti vitamine, come la vitamina C. Un complesso di nutrimenti che, insieme alla grande quantità di acqua che contiene, le dona proprietà disintossicanti e antiossidanti. L’aloe contribusce quindi a combattere i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare, mantenendo in salute soprattutto pelle e capelli.

Annuncio pubblicitario
aloe vera, il succo

Succo di aloe vera: come e quanto consumarne

Il succo di aloe vera si beve a digiuno, un quarto d’ora prima della colazione. Lo puoi bere puro oppure diluito nell’acqua o nella tua spremuta. Da evitare nelle bevande calde perché c’è il rischio di alterare le vitamine.

È importante rispettare la dose giornaliera: il massimo raccomandato è di 50 ml. Un consumo quotidiano dai 20 ai 30 ml è l’ideale per godere di tutti i benefici di questa pianta.

Aloe vera: come acquistarla

In commercio trovi l’aloe vera sotto diverse forme. Se si tratta di succo, è bene privilegiare le bevande in cui c’è scritto “puro succo”  perché sono a base di polpa d’aloe stabilizzata a freddo e ne contengono almeno il 90%. Inoltre, in questo modo, avrai la sicurezza di non assumere zuccheri aggiunti, ma anche sostanze dannose come conservanti o coloranti e, come abbiamo detto prima, l’aloina.

Meglio evitare la polvere di aloe che contiene raramente la polpa pura.

Se si tratta di gel, solitamente non ci sono problemi di sorta: è sempre meglio scegliere comunque un prodotto coltivato biologicamente.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni del succo d’aloe

La principale controindicazione dell’aloe, come già spiegato, sta nel suo contenuto di aloina, presente nella scorza. Per questo, è sempre bene evitare di fare il succo in casa: meglio comprare quello privo di aloina, che puoi trovare nei negozi specializzati ma anche in supermercati di livello. A parte coloro che soffrono di intolleranze a singole componenti, in generale, ricorda che:

  • coloro che stanno assumendo farmaci possono assumerlo solo dopo aver chiesto consiglio al proprio medico.
  • Sconsigliato l’uso del succo in gravidanza, soprattutto perché non è stata ancora accertata la totale mancanza di controindicazioni in stato interessante. Ma anche durante l’allattamento perché renderebbe il latte amaro.
  • Chi soffre di diarrea cronica deve limitare il consumo del succo di aloe, che potrebbe peggiorare il problema.

Il gel invece non ha dimostrato particolari effetti collaterali e può essere utilizzato da tutti, bambini compresi

aloe vera: le proprietà curative per la pelle e i capelli

L’aloe vera per uso cosmetico e dermatologico: il gel

In molti conoscono l’aloe sotto forma di gel, che poi può essere trasformato in creme o lozioni, perché l’industria della cosmesi naturale ne fa largo uso. Ecco quali sono i suoi principali benefici.

  • La principale virtù del gel di aloe vera è quella dermatologica. Puoi usarla per dare sollievo alle bruciature superficiali della pelle e soprattutto per riparare l’epidermide. Il suo potere è cosi concentrato che l’aloe vera aiuterebbe a cicatrizzare alcune ferite più velocemente.  È un prodotto da avere sempre a casa, utile per dare sollievo anche  in caso di prurito e puntura di insetto. Infine, favorisce la guarigione dalle afte e delle infiammazioni delle gengive.
  • Puoi anche usarlo quotidianamente per combattere l’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe. L’aloe vera idrata la pelle e ne stimola la rigenerazione aumentando la produzione di collagene. Inoltre, è un ottimo lenitivo post epilatorio, sia per le gambe che per il viso.
  • Dà sollievo in caso di scottature solari ma anche di screpolature perché è un ottimo balsamo riparatore grazie a glucomannano e pectina che trattengono l’acqua e idratano la pelle. Inoltre l’aloe contribuisce a migliorare alcune patologie dermatologiche come acne, eczema,  herpes. 
  • È ideale come maschera per il viso in caso di pelle arrossata, grazie alle sue proprietà lenitive. Ma anche per dare sollievo a mani screpolate e arrossate dal freddo.
  • Presente in numerosi trattamenti per i capelli, l’aloe vera è un ottimo rimedio per rinforzare il cuoio capelluto, calmare le irritazioni e combattere la forfora.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

aloe vera: benefici

Ti potrebbe anche interessare

banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero
susina Susina
cumino: cos'è, storia, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Cumino
vaniglia: valori nutrizionali, storia, benefici e ricette Vaniglia
arancia benefici proprieta usi in cucina Arancia
kefir benefici e ricette Kefir
Aceto di mele: cos'è, proprietà, benefici, dimagrimento, controindicazioni Aceto di mele
bietola: proprietà nutrizionali e benefici per la salute Bietole
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Patrizio Cecconi

Patrizio Cecconi

Faccio l'art director da molti anni e sono appassionato di alimentazione, benessere e fitness. Sono uno degli amministratori del gruppo Facebook di Melarossa e scrivo articoli in qualità di redattore sempre per il sito Melarossa.it

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • ricette colazione - Cornetti brioche integrali

    Brioche integrali senza burro

    196 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Metabolismo: tutto quello che c’è da sapere e le dritte per riattivarlo

    254 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dimagrisci con l’app di Melarossa: scopri i vantaggi e come funziona

    74 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con gli spinaci: 18 idee gustose e veloci

    17 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pollo al curry: la video ricetta e i consigli per farlo cremoso

    22 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki