Gestisci il consenso ai cookie
Per offrirti le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificatori univoci su questo sito. Il mancato conferimento o la revoca del consenso potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche e funzioni.

Leggi la cookie policy
Accetto i cookies
Rifiuto i cookies
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Nervo sciatico: cos’è, i sintomi, la prevenzione e le cure quando si infiamma

Nervo sciatico: cos’è, i sintomi, la prevenzione e le cure quando si infiamma

Catia Penta by Catia Penta
1 Aprile 2020
in Salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Nervo sciatico, la sua anatomia
  • Infiammazione del nervo sciatico: che cos’è
  • Infiammazione del nervo sciatico: cause
  • Infiammazione al nervo sciatico: fattori di rischio
  • Infiammazione del nervo sciatico: sintomi
  • Complicanze
  • Quando rivolgersi al medico
  • Diagnosi
  • Terapia
  • Nervo sciatico: quando è necessaria la chirurgia
  • Sciatica: cura
  • Nervo sciatico: prevenzione
  • Sciatica: rimedi omeopatici

Il nervo sciatico, insieme a quello vago, è il nervo più lungo del nostro corpo. Infatti, nasce nella parte bassa della schiena e arriva fino al piede. Tuttavia, quando si infiamma provoca dolori anche forti nella zona lombare che si diffondono attraverso il gluteo e le gambe. E’ quella che chiamiamo “sciatica”: una patologia non grave che però ci impedisce di svolgere gran parte delle attività quotidiane, comprese le più banali. Vediamo come si manifesta esattamente questa infiammazione e cosa possiamo fare per tenerla a bada.

Nervo sciatico, la sua anatomia

Il nervo sciatico, o ischiatico, insieme a quello vago, è il nervo più lungo e più grande presente nel nostro corpo. Nasce nella parte bassa della colonna (ovvero nella zona lombare dai forami L4-L5-S1-S2-S3), attraversa il gluteo (al di sotto del muscolo piriforme), la coscia e il ginocchio. A questo punto si divide in due rami:

  • sciatico popliteo interno: che interessa la zona del polpaccio e della pianta del piede.
  • sciatico popliteo esterno: quello che ci permette di alzare la punta del piede ed eseguire la flessione dorsale, fondamentale per camminare.

Inoltre, il nervo sciatico è importantissimo sia per la sensibilità della gamba (dal dolore alla sensazione termica e tattile) che per la sua motilità.

anatomia del nervo sciatico

Infiammazione del nervo sciatico: che cos’è

L’infiammazione del nervo sciatico, chiamata anche “sciatica” o “sciatalgia”, è generalmente causata dalla compressione di questo nervo o dei nervi spinali da cui trae origine.

Ma effettuare la diagnosi di infiammazione del nervo sciatico non è difficile. Infatti, è sufficiente l’esame obiettivo effettuato dal medico.

Invece se si vuole indagare sulle cause che scatenano questa dolorosa infiammazione, il paziente dovrà sottoporsi ad una risonanza magnetica e, se necessario, anche all’elettromiografia. Il trattamento dell’infiammazione dipende dalla gravità della sintomatologia e dalla causa che la genera.

Questa infiammazione è più facile che colpisca le persone a partire dai 40 anni ed è più comune negli uomini.

Infiammazione del nervo sciatico: cause

Generalmente quando si infiamma il nervo sciatico è perché questo, o uno dei nervi spinali, viene soggetto a compressione, che genera, a sua volta, effetti irritativi dolorosi. Inoltre, le patologie che possono generare la compressione del nervo sciatico sono molte. Tra le più comuni abbiamo:

Annuncio pubblicitario
  • ernia del disco lombo-sacrale;
  • protrusione/ernia;
  • discopatia degenerativa lombo-sacrale;
  • stenosi vertebrale lombo-sacrale, ovvero il restringimento di una parte del canale spinale all’interno del quale c’è il midollo spinale;
  • stenosi foraminale lombo-sacrale: si verifica quando c’è un restringimento dei piccoli canali attraverso cui passano le radici dei nervi spinali;
  • spondilolistesi lombo-sacrale: si tratta di una patologia che provoca lo scivolamento di una vertebra sull’altra;
  • sindrome del piriforme: indica che il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico generando così dolori e fastidi. Generalmente tale sindrome si verifica a causa di un trauma o una contrattura;
  • tumore spinale lungo il tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale: le masse cellulari in espansione spingono sul midollo spinale e/o sulle radici dei nervi spinali, provocandone così la compressione;
  • gravidanza: quando la gestazione è nella sua fase avanzata, l’utero, al massimo del suo volume per la presenza del feto, può comprimere il nervo sciatico;
  • lesioni traumatiche del nervo sciatico: queste, generalmente, sono causate dalle fratture scomposte delle ossa della coscia o della gamba che possono addirittura provocare la recisione del nervo sciatico.
nervo sciatico come funziona

Infiammazione al nervo sciatico: fattori di rischio

Vediamo quali sono invece le condizioni che possono predisporre all’infiammazione del nervo sciatico per capire come poterle prevenire:

  • invecchiamento: con il passare dell’età la colonna vertebrale subisce dei fisiologici mutamenti che la predispongono allo sviluppo delle ernie discali;
  • obesità: il peso eccessivo, soprattutto se prolungato nel tempo, può modificare la struttura della colonna vertebrale esponendola così allo sviluppo delle ernie discali;
  • postura: una postura scorretta (sedersi in modo scomposto, stare molte ore seduti alla scrivania) può favorire lo sviluppo di ernie del disco;
  • sedentarietà: chi fa poco movimento è più predisposto ad avere la sciatica;
  • artrite della colonna vertebrale: patologia che rende vulnerabili alla compressione dei nervi spinali;
  • diabete: una complicanza del diabete è la neuropatia diabetica, ovvero il deterioramento dei nervi periferici, compreso quello sciatico;
  • protesi dell’anca: quando, in modo del tutto involontario, si recide il nervo sciatico durante l’intervento chirurgico di protesi dell’anca. Si tratta, fortunatamente, di un’evenienza molto rara.
nervo sciatico rischi

Infiammazione del nervo sciatico: sintomi

Generalmente la sciatica (ovvero l’infiammazione del nervo sciatico) è quasi sempre monolaterale e il dolore interessa una delle zone attraversate dal nervo sciatico:

la parte bassa della schiena, il gluteo, il retro della coscia, la gamba e il piede.

Inoltre, la compressione del nervo sciatico può essere causata da diversi fattori che determinano anche diverse tipologie e gradi di dolore:

  • lieve
  • improvviso
  • insistente.

Altri sintomi che accompagnano la sciatica, soprattutto in una seconda fase, sono:

  • formicolio
  • sensazione di intorpidimento
  • difficoltà motoria
  • alterazione della sensibilità cutanea
  • debolezza muscolare.

Questi sintomi si avvertono in zone diverse da quella interessata dal dolore.

Annuncio pubblicitario

Quindi si può avvertire un forte dolore al gluteo ma provare la sensazione di formicolio alla coscia e la debolezza muscolare alla gamba.

nervo sciatico: complicanze

Complicanze

Le complicanze dell’infiammazione del nervo sciatico sono direttamente proporzionali al livello di compressione del nervo stesso. Se la compressione è grave o le cure inadeguate, si può incorrere in:

  • zoppia
  • insensibilità dell’arto interessato
  • debolezza muscolare
  • perdita di controllo dello sfintere anale e di quello viscerale.

Quando rivolgersi al medico

Ma quando è importante rivolgersi al medico? Quali sintomi dobbiamo tenere sotto controllo? E’ necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia quando i sintomi:

  • peggiorano senza un motivo apparente;
  • la sintomatologia appare dopo un trauma violento alla schiena;
  • ai sintomi classici dell’infiammazione se ne sovrappongono altri quali formicolio, scarso controllo dello sfintere anale e vescicale.
nervo sciatico i rischi

Diagnosi

La diagnosi di infiammazione del nervo sciatico si basa sull’anamnesi, ovvero sul racconto dei sintomi effettuato dal paziente, e sull’esame obiettivo. Qualora ciò non fosse sufficiente, il paziente deve essere sottoposto alle seguenti analisi strumentali per capire le cause e identificare così la cura adeguata.

  • raggi X alla colonna vertebrale: permettono di identificare, se molto evidenti, ernie discali, stenosi vertebrali, stenosi foraminali;
  • risonanza magnetica lombo-sacrale e/o TAC: permettono al medico di identificare, in una fase iniziale, tumori spinali, ernie discali, stenosi vertebrali, stenosi foraminali;
  • elettromiografia: si utilizza nella diagnostica neurologica per la valutazione di patologie a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare lungo il nervo sciatico.

Terapia

Il trattamento dell’infiammazione del nervo sciatico varia in base alla gravità della sintomatologia e delle cause che la generano.

Infatti, quando l’infiammazione è lieve, è sufficiente il riposo fino alla scomparsa del dolore e la correzione di eventuali posture scorrette.

Anche l’osteopata può rappresentare un valido rimedio per attenuare i sintomi di una sciatalgia. Invece, quando le cause sono clinicamente importanti e l’infiammazione non passa con il riposo, diventa necessaria la somministrazione di farmaci e/o sedute di fisioterapia (esercizi volti a migliorare la postura, rinforzare la muscolatura e la flessibilità della colonna vertebrale) o, in casi estremi, l’intervento chirurgico.

Annuncio pubblicitario

Nervo sciatico: quando è necessaria la chirurgia

L’infiammazione del nervo sciatico viene trattata chirurgicamente quando:

  • infiammazione è causata da ernia del disco lombo-sacrale, da stenosi spinale lombo-sacrale, da spondilolistesi, che non hanno risposto adeguatamente alle cure effettuate;
  • sofferenza al nervo sciatico è causata da un tumore spinale che interessa il tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale.
nervo sciatico rimedi

Sciatica: cura

Oltre al riposo, soprattutto dalle attività sportive, è possibile fare esercizi quotidiani di stretching per allungare i muscoli della schiena. Il fisioterapista saprà insegnarteli dopo un’analisi del problema alla radice.

Yoga per alleviare il dolore

Nervo sciatico: prevenzione

Per prevenire l’infiammazione del nervo sciatico, è consigliato cambiare alcune abitudini sbagliate per proteggere il proprio corpo. In particolare dobbiamo porre la massima attenzione:

  • durante il sollevamento di pesi;
  • alla postura, in particolare quando siamo seduti;
  • un piccolo appunto va fatto in merito al materasso, che può contribuire alla formazione di protrusione ed ernie discali quando deformato. Prestare attenzione ai dolori al mattino appena svegli e controllate l’elasticità del vostro materasso;
  • all’esercizio fisico che deve essere costante, regolare ed equilibrato. Ottimo il movimento in acqua perché non sovraccarica le articolazioni. L’assenza dell’attività motoria predispone comunque all’infiammazione del nervo sciatico.

Sciatica: prevenzione a tavola

Possiamo prevenire la sciatica anche a tavola, seguendo accortezze semplici ma efficaci. Intanto dobbiamo ricordarci di bere tanto perché una corretta idratazione conserva in salute i muscoli ed aiuta l’eliminazione delle scorie.

Inoltre, lo zenzero è un analgesico naturale: se lo aggiungiamo fresco ai nostri piatti il giovamento è assicurato. Fondamentali, come sempre, anche frutta, verdura e gli alimenti che contengono Vitamina B.

Sciatica e Vitamina B12

Recenti ricerche scientifiche metterebbero in correlazione l’infiammazione del nervo sciatico con una carenza di Vitamina B12.

Annuncio pubblicitario

Infatti, questa contribuisce in modo essenziale alla produzione di mielina, un complesso di proteine varie che compongono uno strato di pellicola grassa, una sorta di “guaina” che avvolge i nervi con lo scopo di “isolarli”.

Se questo rivestimento si impoverisce, il dolore potrebbe farsi sentire, e anche violentemente. Quindi la carenza di Vitamina B12 potrebbe anche causare una deficienza nella rigenerazione delle cellule e dei rivestimenti nervosi.

Sciatica: rimedi omeopatici

Quando la causa dell’infiammazione del nervo sciatico è il freddo o l’umidità, il rimedio omeopatico più adatto è il Rhus toxicodendron.

Invece, il Nux Vomica agisce sul dolore e sulla sensazione di fragilità. Inoltre, è ottimo anche per i dolori all’apparato muscolo-scheletrico, e per i reumatismi. Non ho nessuna informazione in merito, eviterei di scrivere certe cose.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Ti potrebbe anche interessare

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
Fiori di Bach Fiori di Bach
ShareTweetPin25

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In