Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Artiglio del diavolo: cos’è, principi attivi, proprietà terapeutiche, come usarlo, controindicazioni

Artiglio del diavolo: cos’è, principi attivi, proprietà terapeutiche, come usarlo, controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
3 Gennaio 2021
artiglio del diavolo: cos'è, benefici, cure e usi
12
SHARES
143
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Artiglio del diavolo: che cos’è
  • Artiglio del diavolo e Arnica: le differenze
  • Artiglio del diavolo: composizione chimica e benefici
  • Artiglio del diavolo: proprietà terapeutiche
  • Artiglio del diavolo: modalità d’uso e posologia
  • Botanica
  • Cenni storici

L’artiglio del diavolo è una specie erbosa e perenne, originaria del continente africano. La droga è costituita dalla radice secondaria della pianta ed è riconosciuta come un ottimo rimedio fitoterapico con proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. Infatti, la pianta officinale è disponibile in commercio sotto forma di pomate, compresse, in taglio tisana e in soluzione idroalcolica al fine di soddisfare le esigenze terapeutiche per le quali è preposta. Tuttavia, L‘Harpagophytum procumbens presenta alcuni effetti collaterali, quindi meglio valutare se il rimedio è adatto al proprio stato di salute.

Infine, molte persone confondono l’artiglio del diavolo con l’arnica montana ma queste piante officinali hanno indicazioni terapeutiche differenti.

Artiglio del diavolo: che cos’è

Il nome scientifico dell’artiglio del diavolo è Harpagophytum procumbens (Bunch). Tuttavia, viene anche menzionato con la nomenclatura Harpagophytum burchellii Decne.

Annuncio pubblicitario

Consiste in una specie erbosa con un ciclo vitale perenne. La pianta  appartiene alla famiglia delle Pedaliacee.

Dunque, in tassonomia, attribuiscono alla pianta i seguenti nomi vernaculari:

  • Afrikanische Teufelskralle
  • beesdubbeltjie
  • devil’s claw
  • duiwelsklou
  • grapple plant
  • grapple vine, ecc.

L’artiglio del diavolo giace nel continente Sud Africano, in particolar modo è presente nelle zone del deserto del Kalahari, dell’Angolia, della Botswanna e della Namibia.

Il nome artiglio del diavolo trae origine dalla conformazione tipica della pianta che presenta delle spine simili ad uncini che nascondono i suoi frutti. Quindi, a causa della struttura peculiare della pedaliacea, molti mammiferi di piccole dimensioni finiscono intrappolati nella pianta fino al sopraggiungere della morte.

Invece, l’etimologia del nome scientifico Harpagophytum procumbens ha origini sia latine che greche. Il termine della lingua romana ‘harpago’ indica l’arpione. Mentre il nome ellenico phyton fa riferimento al genere delle piante. Infatti, Harpagophytum tradotto significa la pianta dell’arpione. L’epiteto procumbens discende dalla parola procumbo, alludendo alla forma dell’arbusto prostrata al suolo.

Annuncio pubblicitario

La pianta trova largo impiego nella medicina tradizionale africana.

Artiglio del Diavolo e Arnica Forte Crema BIO...
Artiglio del Diavolo e Arnica Forte Crema BIO...
  • MULTI AZIONE - Artiglio del diavolo forte e Arnica per cavalli uso umano svolge azione Lenitiva,...
  • 13 ESTRATTI NATURALI 100% MADE IN ITALY - Arricchita con Boswellia, Albero del Te, Canfora, Aloe...
  • MASSAGGIO NATURALE ECOBIO - Ideale a livello di Schiena, Muscoli e Cervicale, non unge e si assorbe...
Acquista su Amazon

Il gel a base di artiglio del diavolo e arnica forte è lenitivo e dermoattivo. Ideale per chi ha dolori muscolari o articolari.  E’ arricchito con aloe vera biologica, albero del tè, Canfora, lavanda, chiodi di garofano, mentolo. Non contiene parabeni,  testato per il nikel.

Artiglio del diavolo e Arnica: le differenze

Molte persone confondono le due piante medicinali poiché all’apparenza svolgono funzioni similari.  Ma non è affatto così: l’artiglio del diavolo e l’arnica vengono sfruttati per fronteggiare problematiche differenti.

  • Artiglio del diavolo è efficace prevalentemente per trattare dolori muscolari, reumatismi, tendiniti ed artrosi.
  • Arnica montana trova impiego nel trattamento dell’infiammazione e del dolore derivante da incidenti e contusioni. Inoltre, risulta efficace nella cura di ecchimosi ed ematomi.

Scopri che cos’è l’arnica Montana, usi e benefici.

artiglio del diavolo: cos'è

Artiglio del diavolo: composizione chimica e benefici

L’arpagoside è una sostanza chimica, appartenente alla classe dei glicosidi iridoidi, e costituisce il principio attivo fondamentale dell’artiglio del diavolo. Infatti, è oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno rivelato interessanti proprietà terapeutiche analgesiche ed antinfiammatorie.

Il termine iridoide trae origine da una formica australiana chiamata Iridomyrmex. Gli iridoidi consistono in metaboliti secondari presenti nelle specie vegetali sotto forma di glicosidi. Inoltre, hanno proprietà:

Annuncio pubblicitario
  • antinfiammatoria
  • antireumatica
  • spasmolitica
  • antalgica
  • anti-allergica.
artiglio del diavolo: uso esterno

Artiglio del diavolo: proprietà terapeutiche

In fitoterapia si usano le radici secondarie essiccate dell’Harpagophytum procumbens.

Dolori muscolari e attività antinfiammatorie

Una sperimentazione clinica ha sottoposto 118 pazienti che lamentavano dolore cronico localizzato alla schiena, ad una terapia a base di radice di artiglio del diavolo. Il trattamento aveva come scopo la riduzione degli attacchi di dolore acuto. La posologia era di due compresse da 400 mg (comprensive di un totale di 50,0 mg di arpagoside) da assumere tre volte al giorno. Per una percentuale di soggetti, la terapia fitoterapica è risultata totalmente antalgica.

Inoltre, alcuni pazienti affetti da tensione muscolare, da lieve a moderata, localizzata su schiena, spalle e collo, sono stati sottoposti per 4 settimane consecutive a 480 mg di estratto di radice. Al termine del trattamento, si sono verificate sia una netta diminuzione del dolore muscolare che una significativa riduzione della rigidità muscolare.

Artrosi

Studi scientifici rivelano che un particolare estratto acquoso a base di radice di Harpagophytum ha un’azione antinfiammatoria equiparabile ad un potente farmaco antinfiammatorio: il fenilbutazone. Questa virtù terapeutica deriva dalla presenza dell’arpagoside e arpagide.

Inoltre, uno studio a doppio cieco su 46 pazienti ha dimostrato come 480 mg di un estratto delle radici in soluzione etanolica abbia apportato miglioramenti rilevanti sulla rigidità, la funzionalità e il dolore delle articolazioni colpite da artrosi. Il rimedio è stato somministrato due volte al giorno con una drastica riduzione dell’impiego di farmaci a base di ibuprofene.

Annuncio pubblicitario

122 persone affette da artrosi al ginocchio e all’anca sono state trattate, giornalmente, con la somministrazione di sei capsule contenenti radici di harpagophytum. Ogni singolo rimedio conteneva 435,0 mg di radice in polvere. Il trattamento si è protratto per 4 mesi allo scadere dei quali si è riscontrata una riduzione di:

  • dolore
  • indice di infiammazione reumatica.

Inoltre, l’assunzione del rimedio a base di artiglio del diavolo non ha provocato effetti collaterali, a differenza dei pazienti curati con il farmaco diacereina.

Rimedio per favorire la digestione

L’assunzione di un decotto a base di radici di Harpagophytum è un ottimo tonico amaro utile per il trattamento della dispepsia.

Infatti, grazie alla somministrazione, protratta per diversi giorni consecutivi, puoi beneficiare delle proprietà curative delle piante con riferimento ai disturbi intestinali. Soprattutto, la pianta officinale agisce sulla porzione superiore dell’intestino tenue trattando problematiche inerenti alla coleresi (secrezione di bile da parte del fegato) e alla calcolosi biliare.

Infatti, essendo amara, è un valido rimedio per:

Annuncio pubblicitario
  • stimolare l’appetito
  • alleviare disturbi gastrici
  • favorire la digestione.
Erboristeria Magentina Pomata Artiglio del...
Erboristeria Magentina Pomata Artiglio del...
  • Pomata artiglio del diavolo
  • 100 millilitri
  • 100 Millilitri
13,59 EUR
Acquista su Amazon

Melarossa ha scelto questa pomata di artiglio del diavolo Forte perché è di facile assorbimento. Inoltre, è dermatologicamente testata, non contiene né parabeni né coloranti.

artiglio del diavolo: usi e posologia

Artiglio del diavolo: modalità d’uso e posologia

Uso interno

Decotti e tisane a base di radici essiccate di artiglio del diavolo sono efficaci per trattare:

  • perdita di appetito
  • emicrania
  • dolori mestruali
  • difficoltà digestive.

Inoltre, puoi assumere oralmente capsule e compresse contenenti la radice in polvere o un estratto della pianta officinale. Questi rimedi sono efficaci per trattare:

  • manifestazioni dolorose
  • infiammazioni di tipo muscolare, articolare e nevralgico.

Invece, l’utilizzo della tintura madre di artiglio del diavolo avviene o in alternativa alle capsule e alle compresse oppure in sinergia con queste ultime.

Infuso di artiglio del diavolo per aumentare l’appetito

Versare in una tazza di acqua bollente, 1,5 g di radice in taglio tisana e lasciar riposare il rimedio per un paio di minuti. Filtrare e bere il preparato due volte al giorno.

Tisane per curare l’emicrania

Aggiungere un cucchiaino scarso di artiglio del diavolo, in taglio tisana, in una tazza colma di acqua bollente. Lasciare in infusione, filtrare con un colino a maglie strette e consumare il rimedio almeno 2 volte al giorno.

Annuncio pubblicitario
Officinalis Artiglio del Diavolo Gel 90 % contro...
Officinalis Artiglio del Diavolo Gel 90 % contro...
  • Artiglio del Diavolo Gel 90
  • Contro Traumi distorsioni dolori articolari
  • Gel per Cavalli
29,40 EUR
Acquista su Amazon

Uso esterno

La sua radice viene sfruttata anche per realizzare unguenti, pomate e gel, ad uso topico.

Tali rimedi erboristici si utilizzano nel trattamento sintomatico del dolore originato da:

  • disturbi muscolari
  • tendiniti
  • artriti
  • gotta
  • mal di schiena
  • arteriosclerosi.

Inoltre, svolgono un’efficace azione defatigante. Infatti, per beneficiare di questa proprietà, il consiglio è di applicare la pomata di artiglio del diavolo dopo un allenamento intenso.

Spalmare una crema o un unguento a base di harpagophytum fino al completo assorbimento. Ripetere la procedura ogni qualvolta se ne avverta il bisogno.

Un massaggio con una crema a base di artiglio del diavolo consente una corretta stimolazione del microcircolo e una ripresa ottimale della funzionalità di articolazioni e muscoli.

Annuncio pubblicitario
articolo del diavolo: posologia

Artiglio del diavolo: posologia

Salvo diversa indicazione da parte del medico curante o dell’erborista, ecco i dosaggi ‘standard’ da adottare in base alla patologia da trattare. 

  • Contrastare la perdita di appetito: 1,5 g di radice in decozione e in alternativa 30 gocce di tintura madre (in rapporto 1:10 con il 25% di etanolo). Da assumere due volte al giorno.
  • Trattare la sintomatologia dolorosa derivante da artrosi e tendiniti: da 1,5 g a 3 g di radice in un decotto. In alternativa, da 1 a 3 g di radice in estratti idroalcolici o acquosi. Da assumere tre volte al giorno. 
  • Combattere nevralgie e infiammazioni articolari: l’estratto secco formulato in capsule da 300 mg va assunto con un dosaggio di 2 o 3 compresse, da somministrare a stomaco pieno. Protrarre il trattamento per un periodo di tempo che va dai 10 ai 15  giorni consecutivi. Qualora l’affezione dolorosa non passi, continuare la terapia anche il mese successivo.
  • Dolori muscolari post allenamento: spalmare una crema o un unguento a base di artiglio del diavolo fino al completo assorbimento. Ripetere la procedura ogni qualvolta se ne avverta il bisogno.
artiglio del diavolo: botanica

Botanica

L’artiglio del diavolo è un arbusto perenne di tipo erbaceo. Il tubero si presenta con una corteccia di colore bruno giallastro con striature longitudinali. Le foglie sono lobate ricoperte da una peluria ghiandolare.

I fiori solitari si tinteggiano di un rosso vivace e si ergono dalle ascelle del fogliame. La corolla si estende in lunghezza per 7 cm, si presenta tubolare e pentamera, dipinta di rosa porpora.

Invece, l’apparato riproduttivo maschile dei fiori ha quattro stami, uno dei quali non produce polline.

I frutti formano delle capsule di notevoli dimensioni, costituite da due loculi di tipo uncinato con una conformazione ad artiglio. La capsula appiattita si schiude tardivamente e presenta ai margini dei prolungamenti legnosi che si elevano fino ad 8 cm.

Annuncio pubblicitario

I tuberi secondari essiccati vengono sfruttati per scopi terapeutici. Per essere utilizzate in tisane o in decotti, le radici vengono ridotte in fette spesse con margini irregolari, o trasformate a forma di ventaglio o, in alternativa, assumono le sembianze di dischi schiacciati.

Le radici secondarie si presentano con una tonalità che va dal grigio al marrone e con una superficie scura attraversata da linee rugose ad andamento tortuoso. La superficie di taglio manifesta un’area più scura con un tessuto vegetale disposto in file radiali. Al centro, i tuberi presentano delle striature fini di forma concentrica con granuli giallo-rossicci di tipo rugoso.

La pianta officinale non rilascia alcun tipo di odore e il suo sapore è amarognolo.

Cenni storici

Le popolazioni del continente africano usavano l’artiglio del diavolo come pianta medicinale sin dall’antichità.

Infatti, le radici della pianta officinale venivano sfruttate dalle etnie dei bantu, ottentotti e boscimani per le loro virtù terapeutiche. Realizzavano rimedi erboristici utili per trattare:

Annuncio pubblicitario
  • dolori articolari
  • ferite
  • difficoltà digestive
  • disturbi gastrointestinali.

Solo a partire dal XX secolo, l’artiglio del diavolo cominciò a suscitare interesse in Europa. In un primo tempo, la pianta era famosa per preparare una bevanda amara e tonica utile per fronteggiare eventuali indigestioni.

Ma, successivamente, vennero riconosciute alla radice dell’arbusto interessanti proprietà analgesiche ed antiflogistiche.

Fonti

  1. WHO monographs on selected medicinal plants vol.3- OMS.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Ti potrebbe anche interessare

Citronella: cos'è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette Citronella
pungitopo: cos'è, benefici, proprietà e usi Pungitopo
timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo
Melissa: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Melissa
fiordaliso: cos' è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in bellezza e cucina Fiordaliso
canapa: cos'è, usi, coltivazione, storia, precauzioni, storia e proibizionismo Canapa
sambuco: cos'è, valori nutrizionali, proprietà e usi in cucina Sambuco
Assenzio: cos'è, benefici, storia, botanica, controindicazioni Assenzio
papavero: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Papavero
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • ricette colazione - Cornetti brioche integrali

    Brioche integrali senza burro

    196 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Metabolismo: tutto quello che c’è da sapere e le dritte per riattivarlo

    254 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dimagrisci con l’app di Melarossa: scopri i vantaggi e come funziona

    74 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con gli spinaci: 18 idee gustose e veloci

    17 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pollo al curry: la video ricetta e i consigli per farlo cremoso

    22 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Citronella: cos'è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette Citronella: cos’è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette
pungitopo: cos'è, benefici, proprietà e usi Pungitopo: proprietà, botanica, benefici, controindicazioni, modalità d’uso e ricette
timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo: valori nutrizionali, proprietà medicinali e usi di questa pianta aromatica
Melissa: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Melissa: cos’è, proprietà, benefici terapeutici, usi
fiordaliso: cos' è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in bellezza e cucina Fiordaliso: l’inconfondibile fiore blu tra proprietà, benefici, usi, ricette e magie

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki