L’aloe vera da bere è uno dei rimedi naturali più conosciuti e apprezzati nel mondo degli integratori e dei prodotti naturali.
Si tratta del succo estratto dalle foglie dell’aloe vera, un prodotto ricco di sostanze attive e nutrienti, capaci di regalare grandi benefici al nostro organismo: favorisce la digestione, purifica la pelle, previene la disidratazione e molto altro ancora.
L’aloe vera da bere è 100% naturale e quindi altamente tollerata in qualunque fascia d’età, se assunta seguendo il dosaggio consigliato.
Scopriamo quindi come depurarci con questo elisir fresco e dissetante e come sfruttare i molti modi in cui l’aloe vera da bere può aiutarci a mantenere il nostro corpo sano e bello.
Cos’è l’aloe vera da bere e a cosa serve?
Quando parliamo di aloe vera da bere, ci riferiamo al succo ricavato dalle foglie dell’aloe vera, una pianta succulenta perenne a portamento arbustivo, coltivata in tutto il mondo.
Il succo di aloe vera si ottiene dalle foglie dell’aloe vera seguendo due diverse procedure:
- Dalla polpa: dopo aver tagliato la foglia alla base si lascia che il succo (o lattice) goccioli fuori. Il succo viene poi lasciato concentrare all’aria aperta o per ebollizione. In questa procedura il succo si ottiene dalla polpa della foglia, detta anche foglia interna. L’aloe vera da bere così ottenuta è priva di aloina, la sostanza che conferisce all’aloe vera un forte potere lassativo, che può causare non pochi effetti collaterali.
- Foglia intera: in questo secondo caso è la foglia intera ad essere macerata e/o frullata. Il composto così ottenuto dev’essere purificato, ad esempio con l’uso di carbone attivo, per eliminare le fibre e l’aloina.

La differenza tra il succo d’aloe vera e il gel d’aloe vera
Pur provenendo dalla stessa pianta, il gel e il succo di aloe vera ottenuti per macerazione della foglia intera, differiscono per composizione chimica, proprietà e, di conseguenza, utilizzo.
Succo di aloe vera (da foglia intera)
In merito alla composizione chimica, una delle caratteristiche distintive dell’aloe vera da bere, è la presenza di glicosidi antrachinonici (aloina A e aloina B) dal forte potere lassativo e viene spesso assunto per accelerare il transito intestinale.
Il succo di aloe vera viene usato prevalentemente per via orale e viene impiegato nella preparazione di integratori spesso in combinazione con altre piante medicinali, ma anche con prodotti di bellezza come creme e tonici.
Gel di aloe
Il gel contiene prevalentemente acqua, mucillagini (tra cui l’acemannano) e polifenoli, che gli conferiscono proprietà emollienti e lenitive: le mucillagini formano un film protettivo che accelera il processo di cicatrizzazione e rigenerazione del tessuto.
Il gel, più tollerato del succo, può essere assunto o applicato localmente e viene usato nella preparazione di farmaci per lenire le mucose del cavo orale e del tratto gastro-intestinale, e di prodotti dermatologici idratanti, lenitivi e cicatrizzanti.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul gel di aloe vera.
Composizione e valori nutrizionali
L’aloe vera da bere è un concentrato di vitamine, sali minerali, polisaccaridi e amminoacidi, fondamentali per la salute del nostro organismo.
Vediamo più nel dettaglio la composizione chimica che rende l’aloe vera da bere un prodotto prezioso e ricco di virtù:
- 20 aminoacidi (tra cui i 7 amminoacidi essenziali).
- Vitamine (A, B1, B2, B6, B12, C, E).
- Acido folico (B9).
- Niacina (vitamina PP o B3).
- Sali minerali (ferro, calcio, fosforo, potassio, cromo, sodio, magnesio, manganese, selenio, rame e zinco).
- Glicosidi antrachinonici (aloina A, chiamata anche barbaloina, e aloina B, detta isobarbaloina).
- Vari tipi di enzimi.
- Polisaccaridi (zuccheri complessi).
- Mucillagini e acidi organici (acido aloetico, acido cinnamico, acido salicilico).
- Steroli vegetali (ormocolesterolo, campesterolo, lupeolo, β-sisosterolo).
- Ormoni vegetali.
È una bevanda poco calorica: circa 220 grammi di prodotto corrispondono a 8 Calorie.

Proprietà e benefici dell’aloe vera da bere
E’ un formidabile mix di elementi dalle proprietà benefiche, da sempre molto apprezzate in ambito medico. Sin dall’antichità, infatti, il succo di aloe vera, così come il gel di aloe vera, venivano assunti a scopo curativo e, a distanza di secoli, le loro già note virtù sono state confermate e sono stati scoperti nuovi modi per beneficiarne.
Vediamo quindi nel dettaglio in quanti e quali modi il consumo controllato di aloe vera da bere può rivelarsi un aiuto per la salute del nostro organismo.
Azione antinfiammatoria, lenitiva e cicatrizzante
Grazie alla sua composizione chimica, e in particolar modo alla presenza di steroli vegetali e dell’acemannano, costituisce un valido aiuto contro disturbi e stati infiammatori, come la colite ulcerosa, gastrite e reflusso gastrico.
Applicata localmente costituisce un ottimo rimedio per le scottature solari.
Idratante
La pianta dell’aloe contiene moltissima acqua che, unita ai sali minerali, aiuta a prevenire o curare la disidratazione, ottimizzando il funzionamento dei reni e del fegato.
L’apporto di acqua, inoltre, aiuta a contrastare la costipazione e mantiene l’equilibrio della flora batterica.
Ricostituente
L’alta concentrazione di sali minerali rende il succo di aloe vera un ottimo ricostituente naturale, perfetto per combattere lo stress e l’affaticamento causato da un’intensa attività fisica.
Depurativo naturale per disintossicare l’organismo
La sua potente azione detossinante aiuta reni e fegato a depurare l’organismo, con effetti benefici anche sulla salute e l’aspetto della pelle.
Antiossidante
L’alta concentrazione di vitamina C e polifenoli rendono il succo di aloe un vero concentrato antiossidante, capace di contrastare l’invecchiamento cellulare, lo stress ossidativo e di favorire la produzione di collagene, fondamentale per una pelle tonica e per ossa e articolazioni resistenti.
Fonte di beta-carotene
L’aloe vera da bere contiene beta-carotene che il nostro organismo converte in vitamina A, utile per la salute e la bellezza della pelle, per aumentare le difese immunitarie e per migliorare la salute degli occhi e, di conseguenza, la vista.

- SUCCO DI ALOE VERA: Il succo di Aloe Vera viene estratto dalle piante di Aloe Barbadensis Miller…
- SUPPORTA LA SANA DIGESTIONE: Migliore amica del benessere, l’Aloe Vera migliora la flora batterica…
- SUCCO DI ALTA QUALITÀ: Succo di Aloe Vera al 100% Benessence. È formulato con il minimo di…
Succo di aloe vera da bere: benefici estetici
Come abbiamo appena accennato, aiutando la salute del nostro organismo, il succo di aloe vera produce effetti benefici anche a livello estetico.
Ecco qualche trucco di bellezza per sfruttare al meglio tutte le proprietà di questa bevanda dalle mille virtù:
- Puoi applicarlo come primer prima di stendere il fondotinta. Avrai un’ottima base per il trucco, idratante e delicata.
- È uno struccante leggero che, oltre a rimuovere il trucco, idrata e tonifica la pelle.
- Aggiunto alla tua maschera di bellezza fatta in casa, il succo di aloe vera si prende cura della pelle delicata del viso, grazie alla sua azione idratante e lenitiva.
- In estate puoi usarlo come tonico per il viso, vaporizzando qualche spruzzo di succo di aloe vera fresco di frigorifero, per rinfrescarti e attenuare il rossore causato dal sole.
- Può essere applicato localmente per il trattamento del cuoio capelluto irritato, per lenire il prurito e contrastare la formazione dell’antiestetica forfora.
- Grazie alle sue proprietà, l’aloe vera da bere è spesso usata per la salute e la bellezza della pelle: per combattere psoriasi, dermatiti e acne.
- Costituisce anche una barriera contro le radiazioni ultraviolette, difendendo la pelle dai danni dei raggi UV e prevenendo la formazione di rughe.
Aloe vera da bere: quando e come assumerla
Per ottimizzare i benefici del succo di aloe vera, è preferibile berlo al mattino, meglio ancora se a stomaco vuoto.
Generalmente l’aloe vera da bere viene consumata per cicli di circa 1 mese, seguendo quanto indicato sulla confezione del prodotto o rispettando le indicazioni del medico riguardo a durata e posologia.
L’uso prolungato e il sovradosaggio vanno accuratamente evitati per non incorrere in spiacevoli effetti collaterali.
Il dosaggio normalmente va dai 30 ml ai 60 ml giornalieri, anche se dipende dalla concentrazione di aloe vera e degli altri principi attivi contenuti nel succo.
Ricetta per fare il succo di aloe vera in casa
Se sei un’amante del fai-da-te e conosci bene i benefici e le controindicazioni di questo magnifico prodotto, allora puoi anche cimentarti nella preparazione dell’aloevera da bere fatta in casa:
- Taglia le foglie (le più grandi si trovano alla base della pianta).
- Incidile sulla lunghezza ed estrai la polpa, eliminando la base e la parte esterna.
- Raccogli il gel con l’aiuto di un cucchiaino e frulla fino a ottenere il succo di aloe vera. L’eventuale presenza di aloina è segnalata dal colore giallo che aiuta a individuare ed eliminare queste parti.
- Diluisci il prodotto ottenuto con acqua o succo di frutta, per attenuarne il sapore molto aspro.

- Il minipimer braun multiquick 7 è dotato della tecnologia activeblade che riduce al minimo lo…
- Motore da 1000 watt per risultati veloci e perfetti, il minipimer più potente di gamma braun
- Tecnologia easy smartspeed per regolare la potenza in continuo, premendo un solo tasto, in base ai…
Ricette detox con il succo di aloe vera
Consumare aloe vera da bere è un modo facile e veloce per prendersi cura di sé, perché non renderlo anche gustoso? Esistono molte ricette facilissime per consumare il succo di aloe vera, come smoothie, frullati e cocktail. Basta scegliere la frutta e la verdura che preferisci e mixarla insieme a latte vegetale e succo di aloe vera.
Ti servono solo un minipimer o un frullatore e tanta fantasia. Si può scegliere di consumare aloe vera da bere per diversi motivi, tanti quanti sono i benefici riconosciuti a questo succo prezioso.
Detox
L’aloe vera da bere viene spesso consumata per depurare l’organismo. È un trattamento occasionale, che quindi non può essere prolungato nel tempo o ripetersi troppo frequentemente.
A tale scopo è possibile preparare la propria bevanda detox a base di aloe vera, unendo 50 ml di succo di aloe, 1,8 litro d’acqua e mezzo cucchiaio di succo di limone.
Shakera e bevi nell’arco della giornata.
Digestivo
Per offrire un’alternativa analcolica al digestivo di fine pasto, puoi mescolare 50 ml di succo di aloe vera con 2 cucchiai di zenzero grattugiato, qualche foglia di menta e 1,5 litro di acqua.
Antiossidante
Per potenziare l’azione antiossidante del succo di aloe vera, frullalo con i frutti di bosco e diluisci il tutto con latte d’avena o di riso. Otterrai un gustoso elisir anti-invecchiamento.

- 🌿 100 PERCENT BIO DIRECT JUICE – Puro succo diretto di Aloe Vera dal 100% di piante di Aloe Vera…
- 🌿 INGREDIENTI NATURALI – Apprezzata dai popoli primitivi per migliaia di anni, l’aloe vera ha una…
- 🌿BIOATTIVO – Applicato esternamente, il succo può essere utilizzato per le lesioni della pelle….
Quale comprare e come sceglierla?
L’opzione migliore, tra le molte proposte dal mercato, è senza dubbio il succo di aloe vera fresco artigianale, ottenuto dalla polpa lavorata manualmente.
Quello ottenuto usando tutta la foglia, infatti, subisce molti passaggi necessari ad eliminare le sostanze nocive, che intaccano inevitabilmente il contenuto nutritivo e le virtù dell’aloe.
Il processo di separazione della polpa, inoltre, è molto costoso e questo, ovviamente, impatta sul costo finale.
In commercio è disponibile un’ampia gamma di prodotti a base di succo di aloe vera, la maggior parte dei quali, però, ottenuta dalla lavorazione della foglia intera o eccessivamente diluiti con acqua e quindi privi di nutrienti.
Diffida delle alternative economiche e scegli la qualità.
Puoi acquistare l’aloe vera da bere in farmacia, in erboristeria, in negozi specializzati e, ovviamente, nei tantissimi shop on line. Scegli solo prodotti che abbiano una concentrazione di aloe vera del 100% o del 99,9% e totalmente privi di aloina e conservanti.
Controindicazioni
Pur essendo considerato un rimedio naturale per combattere moltissimi disturbi, prima di consumare l’aloe vera da bere, è bene informarsi o chiedere consiglio al proprio medico, in caso si soffra di determinati disturbi.
L’aloe vera da bere ottenuta dalla foglia intera, infatti, contiene glicosidi antrachinoni, che facilitano il transito intestinale agevolando la contrazione del colon. Questo potente effetto lassativo può, però, avere spiacevoli conseguenze, come l’assuefazione e il conseguente sviluppo della sindrome dell’intestino pigro.
Il consumo di aloe vera da bere è sconsigliato a chi soffre di malattie gastrointestinali, epatiche, renali e cardiache, ma anche durante gravidanza e allattamento e per i bambini. Anche chi soffre di diabete dovrebbe astenersi dal consumo di aloe vera a causa dell’interazione coi farmaci.
In caso di dosaggio eccessivo o assunzione prolungata, il succo di aloe vera può causare effetti collaterali sia nel breve periodo, come crampi, dolori addominali, vomito, nausea, diarrea e proctorragia, sia a lungo termine, come nefrite e melanosi del colon.
Sono anche state riscontrate interazioni farmacologiche con diuretici e cortisonici.
In generale, l’assunzione di aloe vera da bere può limitare l’assorbimento di altri farmaci assunti per via orale.
L’8 aprile 2021, a tal proposito, è entrato in vigore il divieto di commercializzare alimenti e integratori contenenti idrossiantraceni (molecole contenuta in diverse piante, tra cui l’aloe) e loro derivati.
Per questa ragione è stato proibito l’utilizzo negli alimenti dell’Aloe-emodina: sostanza presente nel parenchima delle foglie di alcune specie di aloe.
Fonti


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese