Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Lavanda: proprietà, benefici, trattamenti, valori nutrizionali e ricette

Lavanda: proprietà, benefici, trattamenti, valori nutrizionali e ricette

Cristina Settanni by Cristina Settanni
9 Settembre 2020
in Terapie Naturali
lavanda: cos'è, benefici, usi in bellezza, casa e in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lavanda: cos’è
  • Come coltivare in vaso la lavanda
  • Proprietà dell’olio essenziale di lavanda
  • Benefici
  • Valori nutrizionali
  • Controindicazioni
  • Usi della lavanda
  • Aceto alla lavanda: usi e ricetta fai-da-te
  • Lavanda: guida all’acquisto
  • Usi in bellezza per una pelle tonica e capelli lucenti
  • Usi in cucina della lavanda

La lavanda è una pianta che si fa subito amare, sia per la bellezza del colore dei suoi fiori, una mescolanza tra l’azzurro e il violetto, sia per il suo profumo, intenso e delicato.

Una ricerca dell’università giapponese di Kagoshima asserisce addirittura che è sufficiente odorare un mazzetto di lavanda per ridurre lo stress e per migliorare l’umore. Ma questo lo sapevano già gli antichi, come scopriremo più avanti. Tantissimi sono i vantaggi di coltivare una pianta di lavanda in terrazzo o in giardino, perché profuma, abbellisce, attrae le api per l’impollinazione. E altrettanti vantaggi la lavanda li regala al nostro benessere, grazie alle sue proprietà calmanti sul sistema nervoso, analgesiche, antinfiammatorie e antimicrobiche.

Inoltre, i fiori di lavanda si adoperano da sempre per profumare e igienizzare la biancheria negli armadi, raccolti in variegati sacchettini di cotone. E anche in cucina i fiori di lavanda fanno la loro parte, offrendoci ricette di piatti originali e profumati e di tisane gradevoli e rilassanti. Una pianta dunque dalle molteplici virtù.  Ecco svelato il motivo per cui si fa subito amare.

Lavanda: cos’è

Il nome botanico lavanda, ricavato dal gerundio del verbo latino lavare, significa detergere, pulire. Scopriamola insieme.

E’ una meravigliosa  pianta dal profumo intenso e dal caratteristico colore compreso tra l’azzurro e il lilla. Tipica della macchia mediterranea, fiorisce da giugno a settembre. I suoi fiori vengono utilizzati non solo a scopo decorativo ma anche a livello erboristico, cosmetico e per alcune ricette di cucina. 

pajoma 10 bustine di Lavanda Oltre al 100% di Olio...
pajoma 10 bustine di Lavanda Oltre al 100% di Olio...
  • 10 bustine di lavanda realizzate con pigiama in organza con un fiocco decorativo riempito con fiori...
  • Inoltre, riceverete una bottiglia di olio essenziale di lavanda naturale al 100% puro 10 ml di...
  • I sacchetti di lavanda sono adatti come un odore di auto naturale, protezione per le tarme per il...
Acquista su Amazon
botanica della lavanda

Botanica

Esistono circa una trentina di specie di lavanda, tra cui la lavanda selvatica, e tutte appartengono alla famiglia delle Lamiaceae.

La Lavandula officinalis è una pianta sempreverde e perenne, con fusti eretti e foglie lineari e lanceolate di colore verde-grigiastro. I fiori, raggruppati in sottili spighe blu violette, sono molto profumati. Questa pianta cresce bene in terreni asciutti, calcarei e alcalini; non ama invece i terreni acidi. 

Annuncio pubblicitario
come coltivare in vaso la lavanda

Come coltivare in vaso la lavanda

Può essere coltivata in vaso, in giardino o nell’orto, partendo dai semi, da piantina da trapiantare o da una talea.

Se scegliete la talea, prendete un rametto lungo 10 centimetri circa e inseritelo in un vasetto colmo di terriccio arricchito con un po’ di sabbia, per farla attecchire meglio.

I tempi di germinazione dei semi variano in base alla tipologia, ma generalmente iniziano a spuntare dopo qualche settimana dalla semina.

Invece, se avete deciso di coltivarla in vaso, ponetelo in un luogo luminoso dove può ricevere la luce del sole per circa 8 ore.

Il periodo migliore di semina è tra aprile e giugno.

Naissance Olio Essenziale di Lavanda Vera – 50ml...
Naissance Olio Essenziale di Lavanda Vera – 50ml...
  • Paese di origine: Francia. Odore: Erbaceo con note floreali.
  • Aroma calmante, confortante ed equilibrante. Ideale per essere usato in aromaterapia. Perfetto per...
  • Spesso aggiunto a prodotti per la pelle. Odore: Erbaceo con note floreali. Scopri altri modi per...
15,99 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà dell’olio essenziale di lavanda

Nella moderna fitoterapia, viene utilizzata soprattutto sotto forma di olio essenziale o di fiori secchi.

La droga è data dalle sommità fiorite. Le sue proprietà sono ascrivibili soprattutto all’olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei fiori. L’olio essenizale é ricco di:

Annuncio pubblicitario
  • linalolo
  • acetato di linalile
  • limonene
  • cineolo
  • canfora
  • alfa-terpineolo
  • beta-ocimene
  • tannini
  • acido ursolico
  • flavonoidi e sostanze amare. 
benefici dell'olio essenziale di lavanda

Benefici

Questi principi attivi conferiscono a questa pianta un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, azione antinfiammatoria e analgesica. 

Inoltre, diversi studi hanno messo in luce le proprietà antimicrobiche dell’olio essenziale. Infatti, questi studi hanno evidenziato come diversi suoi componenti possano essere impiegati come battericidi potenzialmente efficaci contro ceppi di:

  • Staphylococcus aureus meticillino-resistenti 
  • enterococchi fecali resistenti alla vancomicina. 

Inoltre, altri studi hanno dimostrato che la lavanda è in grado di inibire il rilascio d’istamina nelle reazioni allergiche.  

Per uso esterno, ha proprietà:

  • detergenti
  • antinfiammatorie
  • analgesiche
  • antibatteriche
  • cicatrizzanti
  • decongestionanti. 

Inoltre, l’olio è utilizzato per:

  • alleviare il prurito e le punture di insetti
  • ridurre le irritazioni del cavo orale.
lavanda: valori nutrizionali

Valori nutrizionali

100 grammi di lavanda contengono:

Annuncio pubblicitario
  • 49 calorie
  • Grassi 1 g
  • Calcio 215 mg
  • Ferro 2 mg
  • Vitamina A 287 Ul.
Radha Beauty - Olio Essenziale di Lavanda 120ml,...
Radha Beauty - Olio Essenziale di Lavanda 120ml,...
  • IL MEGLIO L'ODORE & EFFICACE olio di lavanda - 100% naturale e cruelty-free. Concedetevi una grande...
  • PREMIUM qualità del vetro CONTAGOCCIA - viene fornito con un contagocce per la facilità d'uso.
  • MULTIUSO fai da te - Meglio per aromaterapia, massaggi, cura della pelle, diffusori, miscele fatte...
Acquista su Amazon

Controindicazioni

L’assunzione della lavanda è controindicata in gravidanza e durante l’allattamento.

In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici qualsiasi tipo di preparazione contenente lavanda, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico.

Effetti collaterali

Come tutti gli oli essenziali, anche quello estratto dalla lavanda può risultare tossico se si eccede con il dosaggio.

Infatti, possono verificarsi anche casi di dermatite allergica e irritazioni se c’è una ipersensibilità verso uno o più componenti.

Invece, se assunta internamente, può causare:

  • disturbi gastrointestinali
  • mal di testa
  • sonnolenza.

Si sono verificati anche alcuni casi di ginecomastia prepuberale ( ingrandimento della ghiandola mammaria) in seguito all’uso di lavanda.

TooGet Fragrante Fiore di Lavanda Naturali Fiori...
TooGet Fragrante Fiore di Lavanda Naturali Fiori...
  • Il pacchetto include 450g+ di fiori secchi di lavanda.
  • Riempito con boccioli di lavanda 100% naturali essiccati. Nessun prodotto chimico nocivo.
  • Molti usi per decorazione di nozze, bustine, pot-pourri, deterrente per i parassiti, relaxer se...
Acquista su Amazon
usi della lavanda in casa

Usi della lavanda

I fiori secchi di lavanda in casa

Conservano il loro intenso aroma per molto tempo e grazie a questa qualità ben si prestano ad essere impiegati, raccolti in sacchetti, per profumare la biancheria nei cassetti o nell’armadio e per allontanare gli insetti.

Annuncio pubblicitario

Per mantenere il caratteristico aroma, i fiori vanno conservati in scatole di latta ben chiuse. 

lavanda: tisana rilassante

Tisana rilassante con i fiori secchi

Questa tisana ha proprietà calmanti e rilassanti.

Versare 1 cucchiaio raso di fiori di lavanda in una tazza di acqua bollente, spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10 min. 

Filtrare l’infuso e berlo subito. Per migliorare il sapore, aggiungere ai fiori di lavanda un cucchiaino di fiori secchi di melissa o di tiglio. 

Olio essenziale

La dose consigliata di olio essenziale di lavanda per un adulto in un buono stato di salute si aggira tra 2 e le 4 gocce, due o tre volte al giorno.

Seguite comunque sempre le indicazioni presenti sulla confezione o sul foglietto illustrativo. 

Una o due gocce di olio essenziale sul cuscino o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni sono utili per rilassarsi, alleviare il mal di testa e conciliare il sonno. 

Bagno tonificante e decongestionante: per usufruire dell’azione decongestionante del sistema muscolare e per i dolori reumatici e articolari, diluire 10 gocce di Olio Essenziale di lavanda nell’acqua della vasca, mescolare bene l’acqua ed immergersi per 10 minuti.  

Annuncio pubblicitario

Applicazione locale: diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda in un po’ di olio di mandorle dolci e massaggiare delicatamente per tenere lontani gli insetti o alleviarne le punture. 

aceto di lavanda: usi e ricetta fai-da-te

Aceto alla lavanda: usi e ricetta fai-da-te

Detergere la casa 

Come detergente per la casa, l’aceto di lavanda è adoperato sui pavimenti e come detersivo per il bagno.

E’ anche ottimo per la pulizia di vetri e infissi e come sgrassante per la cucina, in particolar modo per lavare i piatti e rendere lucidi bicchieri e stoviglie. 

Condimento 

Come condimento l’aceto alla lavanda darà un tocco originale alle vostre insalate o verdure. 

Come si prepara l’aceto alla lavanda

Ingredienti: 

100 g circa di fiori di lavanda possibilmente freschi
1 lt di aceto di vino bianco biologico
1 colino a maglie fitte o una garza
1 grande vaso di vetro a chiusura ermetica
1 flacone o bottiglia per la conservazione. 

Annuncio pubblicitario

Preparazione: 

Prendere i fiori di lavanda, lavarli in caso siano freschi, altrimenti vanno bene anche essiccati, e lasciarli asciugare bene.

Porre in un vasetto a chiusura ermetica l’aceto di vino e aggiungere i fiori ben asciutti. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare in luogo buio per tre settimane.

Trascorso questo tempo, filtrare bene pressando i fiori e conservare questo aceto di lavanda in un flacone o bottiglia di vetro al buio, avendo cura di agitarlo di tanto in tanto.

Lavanda: guida all’acquisto

I fiori secchi di lavanda sono facilmente reperibili in erboristeria. L’olio essenziale di lavanda si trova nelle erboristerie, parafarmacie e farmacie. 

Prima di acquistare un Olio Essenziale di lavanda assicuratevi che riporti sulla etichetta la definizione “biologico”. 

Infatti, questa denominazione indica che non sono stati utilizzati fertilizzanti chimici nella coltivazione della lavanda. Inoltre, preferite il flacone in vetro scuro, che protegge meglio l’Olio Essenziale da calore e raggi ultravioletti, conservandone inalterate le proprietà.

Annuncio pubblicitario

E’ altrettanto importante che il flacone possieda un tappo con un contagocce, perché l’Olio Essenziale è un prodotto altamente concentrato, che deve essere dosato attentamente per evitare ogni tipo di effetto indesiderato causato da sovradosaggio.

Miele di lavanda: una medicina naturale

Il miele di lavanda è un ottimo calmante per il sistema nervoso e aiuta ad alleviare stress e tensione.

E’ dunque utile in caso di:

  • stati di agitazione
  • insonnia
  • mal di testa da stress.

Un’altra proprietà molto interessante di questo miele è legata alla sua attività antifunginea, soprattutto nei confronti del fungo Candida krusei, secondo uno studio condotto in Spagna e Portogallo.

Inoltre, presenta una certa concentrazione di antiossidanti, utili per contrastare l’effetto dei radicali liberi e aiuta a lenire alcune problematiche legate all’apparato respiratorio, come tosse e mal di gola.

Il suo ricco contenuto di ferro e manganese lo rendono molto utile in caso di anemia.

Applicato sulla pelle ha un effetto battericida, cicatrizzante e rivitalizzante e può essere usato come maschera rivitalizzante per tonificare, sfiammare e levigare il viso.  

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, per poter usufruire appieno di tutte le proprietà benefiche di questo miele, è necessario scegliere un miele grezzo, non sottoposto a nessun tipo di lavorazione industriale. 

lavanda: usi in bellezza per pelle tonica e capelli lucenti

Usi in bellezza per una pelle tonica e capelli lucenti

Puoi trovarla come ingrediente per le creme cosmetiche che sono in grado di tonificare la pelle del corpo.

Però, puoi utilizzare la lavanda anche per il benessere dei capelli.

Ad esempio, puoi preparare un infuso in casa per fare l’ultimo risciacquo dopo lo shampoo per avere dei capelli più luminosi e morbidi. E’ anche un rimedio naturale antiforfora.

lavanda e capelli luminosi: ricetta fai-da-te

Ricetta fai-da-te per capelli lucenti

Preparazione

  • Metti sul fuoco una pentola con 1 litro di acqua, portala fino al momento che precede l’ebollizione, a circa a 80 gradi, poi toglila dal fornello.
  • In una brocca, o un qualsiasi altro contenitore di vetro o anche di terracotta piuttosto capiente, metti i 50 grammi di fiori di lavanda e versa l’acqua bollente.
  • Chiudi il contenitore con un coperchio e lascia in infusione per 10 minuti. Trascorso questo tempo, mescola, filtra e fai freddare questo prezioso e profumatissimo infuso e poi utilizzalo per l’ultimo risciacquo.

Aceto di lavanda

L’aceto è un ottimo rimedio naturale per la cosmesi della persona.

Annuncio pubblicitario

Può essere adoperato per la detersione del viso mattina e sera, come astringente e tonico naturale o come deodorante naturale. 

Usi in cucina della lavanda

tè verde con lavanda e riso soffiato

1 – Tè verde con lavanda e riso soffiato

Ingredienti

  • 16/20 g di tè verde
  • 2 fiori di lavanda
  • 4 cucchiai di riso soffiato.

Scopri come preparare il tè verde con lavanda.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Lavanda: proprietà, benefici per la salute e usi in bellezza e cucina

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Ti potrebbe anche interessare

papavero: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Papavero
menta: cos'è, benefici, proprietà e usi in cucina e bellezza Menta
betulla: cos'è, benefici, ricette tisane e olio anticellulite Betulla
Santolina. cos'è, benefici e proprietà, usi, coltivazione e controindicazioni Santolina
rescue remedy: che cos'è, a cosa serve, quante gocce, benefici, usi e controindicazioni Rescue Remedy: cos’è, benefici, posologia e a cosa serve la miscela di fiori di Bach
tisana al finocchio benefici Tisana al finocchio: proprietà, benefici e ricetta dell’infuso
rosa canina: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Rosa canina
maggiorana: cos'è, proprietà e benefici, usi Maggiorana
linfa di betulla: cos'è, a cosa serve, azioni, come usarlo, controinidicazioni Linfa di betulla
ShareTweetPin25

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Cristina Settanni

Cristina Settanni

Naturopata esperta in Essenze Floreali australiane, da più di 15 anni conduco, in qualità di relatrice, conferenze e formazioni in ambito nazionale sulla Floriterapia australiana, Australian Bush Flower Essences e sul riequilibrio alimentare secondo i principi energetici della Medicina Tradizionale Cinese. In veste di giornalista pubblicista mi dedico dal 2004 alla scrittura di articoli sul benessere, pubblicati su quotidiani e magazine di Cultura, Ricerca e Benessere. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sui rimedi fitoterapici.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

papavero: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Papavero: il fiore di Monet tra proprietà, benefici, usi medicinali e usi in cucina
artiglio del diavolo: cos'è, benefici, cure e usi Artiglio del diavolo: cos’è, principi attivi, proprietà terapeutiche, come usarlo, controindicazioni
equiseto: cos'è, usi, benefici, controindicazioni e botanica Equiseto: la coda cavallina tra botanica, proprietà, benefici, ricette cosmetiche e controindicazioni
papaya fermentata: che cos'è, usi, benefici, i migliori integratori, proprietà e controindicazioni Papaya fermentata: cos’è, a cosa serve, benefici, modalità d’assunzione e controindicazioni
Cranberry: cos'è, benefici e proprietà, usi Cranberry: il mirtillo rosso americano tra proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In